Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si effettivamente più messaggi si mandano e più prendono in considerazione la cosa, comunque qui a Pesaro comparsi i canali compresi in mediaset Premium Motomondiale e BBC Knowledge entrambi a pagamento.
 
pogo ha scritto:
Salve. Abito in provincia di Macerata, in una zona coperta dal ripetitore di Colbuccaro e aperta verso sud. Ci sono tre questioni che vorrei porre.

La prima riguarda la copertura di La7. Da diversi giorni il segnale di TIMB (La7 e K2, ch.07 VHF) risulta non più ricevibile. Mi chiedevo se qualcuno ha notizie. Guasto al ripetitore? Interferenze?
Prova a verificare ora ... dovrebbe essere ok. ;)
 
Ultima modifica:
Allora un pò di cose:

innanzi tutto volevo ringraziare tutti quelli che si sono uniti nello scrivere la lettera di protesta al Ministro.

Oggi ho fatto uscire sull'edizione di Genova de "il Giornale" un articolo che spiega con esattezza questa situazione assurda che noi Liguri e gli amici di altre 9 regioni stanno vivendo, per chi fosse interessato alla lettura dello stesso eccone i link:

- http://www.ilgiornale.it/genova/cano...e=0-comments=1

- http://www.ilgiornale.it/genova/i_te...e=0-comments=1

Poi volevo fare una precisazione sulla data del 17 marzo per la riunione del CNID, sicuramente uno (o il solo) che ha fornito quella data sono io perchè ho parlato di persone con 2 persone che erano presenti al CNID martedì scorso e a fine riunione hanno aggiornato i lavori proprio al 17 marzo ... questa potrebbe essere un'ennesima furbata perchè in prossimità di quella data "accorgendosi" che è festa nazionale, l'unico modo per rimediare alla "svista" sarebbe quello di rimandare ancora un pò la riunione.

Infine volevo chiedere l'aiuto di tutti in una mia ulteriore iniziativa per tentare di fare arrivare il malcontento di tutti verso i mass media, vorrei sommergere di mail di protesta per la situazione switch off la redazione di Babboleo News (la più importante emittente radiofonica della Liguria) per tanto invito tutti ad inviare una mail a questo indirizzo:

davidelentini@babboleo.it

Grazie a tutti e appena ho novità ve le comunico.
 
3750... ha scritto:
Prova a verificare ora ... dovrebbe essere ok. ;)

Sì, è così. Il segnale ha cominciato a essere di nuovo ricevibile a sprazzi da ieri e poi gli squadrettamenti sono andati via via diminuendo. In questo istante la ricezione in DVB-T è tornata alle condizioni usuali.

Quanto a Rai News 24, sono rimasto veramente infastidito quando dal MUX B lo hanno portato al MUX A, che non ricevo. Comunque ho recuperato il segnale dal satellite, quindi la fruizione del servizio non mi si è interrotta. Rai News 24 è davvero eccellente, IMHO, superiore a EuroNews e mi azzarderei a dire anche alla BBC. Qui a casa delle italiane. guardiamo praticamente solo Rai News 24 e La 7, e Mediaset quando fanno qualche bel film o cartone animato.

Personalmente credo che dovrebbero sforzarsi di portare quanto prima la copertura completa dei MUX A e B in regione (una frequenza riusciranno pure a trovarla nelle varie zone, magari spegnendo RAI 2 o uno dei molti Mediaset); per la copertura di tutti i nuovi canali, poi, prima lo fanno meglio è, certo. Comunque almeno la copertura di base (RAI 1, 2, 3, Rai News 24) non credo debba essere impossibile da conseguire.
 
Ecco l'articolo per chi non riesce ad aprire i link:
Canone Rai «in diretta» Digitale terrestre neanche «in differita»
Dice Mamma Rai: «Di tutto, di più». Replicano gli abbonati liguri: «Ma non è come pensi. Di tutto, di più è quello che ti toglie, la Rai, non quello che ti dà!». E fanno esplicito riferimento - sempre loro, gli abbonati liguri - al canone annuale, lievitato per il 2011 di oltre 10 per cento a fronte dell’impossibilità di accesso al digitale terrestre. Che mette i teleutenti della Liguria nella condizione di sfigati e discriminati rispetto alla maggioranza degli altri italiani. (...)
I telespettatori liguri rimandati a settembre
(...) Ribadisce il concetto un operatore del settore, Nicola Crasta, presidente dell’Ala, l’associazione che riunisce gli antennisti del territorio da Ventimiglia a La Spezia: «La data del cosiddetto switch off, cioè dell’entrata in vigore del nuovo sistema di trasmissione che manda in pensione l’analogico a favore del digitale in Liguria, è stata ancora una volta posticipata. Se ne riparlerà, a quanto pare (ma neppure questo è certo, al momento) - sottolinea Crasta - nel secondo semestre di quest’anno. Insomma: significa che i cittadini liguri sono considerati di Serie B, però devono pagare come quelli di Serie A». In effetti, non è la prima volta che ’sto benedetto switch off viene rinviato. Era già successo nel corso del 2010, all’epoca in cui i nostri fan locali delle tele-fiction e dei tele-reality si erano premuniti di decoder o addirittura di modernissimo, luccicante «scatolone» con decoder incorporato - roba da far schiattare di bile il vicino di pianerottolo -, pronti a ricevere il nuovo segnale e, soprattutto, a interagire a colpi di tele-comando con quelli che stanno al di là dello schermo. Niente: i sussurri ufficiosi parlavano, allora, di una Liguria non ancora pronta per via di possibili interferenze con la Toscana, colpa dell’orografia del territorio, delle colline dello Spezzino, del più e del meno, del per e del diviso... Se ne doveva riparlare a inizio 2011, «ma la riunione del Cnid-Comitato nazionale Italia digitale, l’organismo che decide sulle scadenze del cambio di regime - spiega ancora Crasta - è stata rimandata fino al 1° marzo. Solo che, l’altro giorno appunto, non si è deciso nulla: altro rinvio, altri dubbi. Soliti problemi di assegnazione delle frequenze agli utenti regionali, non liguri ma nazionali, tanti bla bla bla, nessuna decisione. Salvo promettere che nel secondo semestre dell’anno, forse, eccetera eccetera». Intanto gli abbonati della Liguria sono costretti a fare a meno di una trentina di canali digitali nazionali e una quarantina di canali «free», non a pagamento, mentre i teleutenti delle regioni già servite dal servizio usufruiscono di una cinquantina di canali nazionali e di altrettanti locali «liberi». In compenso, è stato raggiunto l’accordo sulla prossima riunione assolutamente decisiva del «Cnid»: il 17 marzo. Festa dell’Unità d’Italia. Che ci sia all’ordine del giorno un rinvio?
 
Cosa ne pensate della Rai da Posatora-Forte Montagnolo?
Trasmetterà in verticale anche dopo lo switch off (tutte le tv private trasmettono da lì già in orizzontale)??
 
Beh allora direi che ci sono cittadini di serie A, B ma anche di C come quelli che abitano come me in paesi non oltre i 3000 abitanti che se ora con l'analogico vedono 7 canali nazionali e 2 locali, da quello che si dice, dal dopo SO vedranno meno canali....pagando lo stesso canone!!:mad:
 
cardosa ha scritto:
Beh allora direi che ci sono cittadini di serie A, B ma anche di C come quelli che abitano come me in paesi non oltre i 3000 abitanti che se ora con l'analogico vedono 7 canali nazionali e 2 locali, da quello che si dice, dal dopo SO vedranno meno canali....pagando lo stesso canone!!:mad:

Se sarai proprio sfortunato riceverai:
Rai1-2-3 Rai News Canale5, Italia1, Rete4, La5, MediasetExtra, TgMediaset quindi le nazionali saranno comunque di più di adesso.

Le locali vedremo...
 
GabriRuflex ha scritto:
Cosa ne pensate della Rai da Posatora-Forte Montagnolo?
Trasmetterà in verticale anche dopo lo switch off (tutte le tv private trasmettono da lì già in orizzontale)??
L'esempio del M.te Canate (Parma) potrebbe essere indicativo..lì dalla trasmissione di tre analogici e un digitale in verticale sono passati ai 4 mux rai tutti in orizzontale uniformandosi al resto delle emissioni..

Io sarei fiducioso..però la mano sul fuoco non si può ancora mettere..:D
In ogni caso, secondo me, ad Ancona saranno in parecchi a dover metter mano all'antenna per poter continuare a vedere tutto quanto..

GabriRuflex ha scritto:
Se sarai proprio sfortunato riceverai:
Rai1-2-3 Rai News Canale5, Italia1, Rete4, La5, MediasetExtra, TgMediaset quindi le nazionali saranno comunque di più di adesso.

Le locali vedremo...
E se cardosa riceve anche La7 in analogico avrà almeno il TIMB3 sul ch.48.
 
Ultima modifica:
Qui a Fano centro, dopo una prima ripulitina dell'impianto e cambio amplificatore dell'antennista ed in attesa di ricevere nuove antenne e cavo discesa, è comparso il mux DVB1 di Rete A da Forte Montagnolo ch39 (Cielo, deejay, etc..) , fortemente squadrettato ma comunque con qualità 72-75% (se arriva a ad 80-81% la ricezione è perfetta).
Non so se per caso hanno loro rafforzato il segnale o semplicemente le migliorie dell'impianto hanno causato ciò.
 
HTML:
Nicrasta ha scritto:
Ecco l'articolo per chi non riesce ad aprire i link:
Canone Rai «in diretta» Digitale terrestre neanche «in differita»
Dice Mamma Rai: «Di tutto, di più». Replicano gli abbonati liguri: «Ma non è come pensi. Di tutto, di più è quello che ti toglie, la Rai, non quello che ti dà!». E fanno esplicito riferimento - sempre loro, gli abbonati liguri - al canone annuale, lievitato per il 2011 di oltre 10 per cento a fronte dell’impossibilità di accesso al digitale terrestre. Che mette i teleutenti della Liguria nella condizione di sfigati e discriminati rispetto alla maggioranza degli altri italiani. (...)
I telespettatori liguri rimandati a settembre
(...) Ribadisce il concetto un operatore del settore, Nicola Crasta, presidente dell’Ala, l’associazione che riunisce gli antennisti del territorio da Ventimiglia a La Spezia: «La data del cosiddetto switch off, cioè dell’entrata in vigore del nuovo sistema di trasmissione che manda in pensione l’analogico a favore del digitale in Liguria, è stata ancora una volta posticipata. Se ne riparlerà, a quanto pare (ma neppure questo è certo, al momento) - sottolinea Crasta - nel secondo semestre di quest’anno. Insomma: significa che i cittadini liguri sono considerati di Serie B, però devono pagare come quelli di Serie A». In effetti, non è la prima volta che ’sto benedetto switch off viene rinviato. Era già successo nel corso del 2010, all’epoca in cui i nostri fan locali delle tele-fiction e dei tele-reality si erano premuniti di decoder o addirittura di modernissimo, luccicante «scatolone» con decoder incorporato - roba da far schiattare di bile il vicino di pianerottolo -, pronti a ricevere il nuovo segnale e, soprattutto, a interagire a colpi di tele-comando con quelli che stanno al di là dello schermo. Niente: i sussurri ufficiosi parlavano, allora, di una Liguria non ancora pronta per via di possibili interferenze con la Toscana, colpa dell’orografia del territorio, delle colline dello Spezzino, del più e del meno, del per e del diviso... Se ne doveva riparlare a inizio 2011, «ma la riunione del Cnid-Comitato nazionale Italia digitale, l’organismo che decide sulle scadenze del cambio di regime - spiega ancora Crasta - è stata rimandata fino al 1° marzo. Solo che, l’altro giorno appunto, non si è deciso nulla: altro rinvio, altri dubbi. Soliti problemi di assegnazione delle frequenze agli utenti regionali, non liguri ma nazionali, tanti bla bla bla, nessuna decisione. Salvo promettere che nel secondo semestre dell’anno, forse, eccetera eccetera». Intanto gli abbonati della Liguria sono costretti a fare a meno di una trentina di canali digitali nazionali e una quarantina di canali «free», non a pagamento, mentre i teleutenti delle regioni già servite dal servizio usufruiscono di una cinquantina di canali nazionali e di altrettanti locali «liberi». In compenso, è stato raggiunto l’accordo sulla prossima riunione assolutamente decisiva del «Cnid»: il 17 marzo. Festa dell’Unità d’Italia. Che ci sia all’ordine del giorno un rinvio
Codice:
?

Ho mandato un messaggio all'indirizzo di posta che hai messo, ciao.
 
Rimandando a riunione al 17 marzo (data improbabile poichè festa) non capisco cosa possa cambiare visto che il problema frequenze, cioè i famosi 61-69 che devono mettere all'asta, ancora non sono state liberate. Sicuramente si riuniranno e non concluderanno nulla perchè le varie associazioni si opporanno alla bozza di calendario del Ministero (vedasi Aeranti-Corallo e compagnia cantante). Non sono fiducioso per niente!!!:mad:
 
Caro Nosky.
C'è qualcosa che non capisco.

Premesso che Cerreto di Novilara non è un centro ripetitori molto forte, ma come mai io da Urbino ricevo i canali in analogico da Pesaro e tu che ci stai a metà strada non li ricevi neanche indirizzando l'antenna? In che zona stai precisamente?

Seconda cosa. Tu ricevi il MUX B della Rai da Carpegna. Se ricevi dal canale 21, sicuramente ricevi anche dal Canale 57 (polarità orizzontale). Fai la prova. Quello è il Bouquet di E' tv Emilia (senza la Romagna) che comprende E'tv Antenna Uno, Rete 7, Teletricolore, E' tv news ed E' tv sport. Gratuiti. Nella parte nuova di Urbino si riceve benissimo con segnale 100%. Inoltre, dalla Morciola e dalla valle dell'Apsa si vedono le Cesane. Dalle Cesane parte il segnale MUX B della Rai dal Canale 64 (polarità orizzontale) e il MUX La 7, K2 e Dhalia dal Canale 65 (polarità verticale)

Terza cosa che non so e vorrei vedere se mai sia possibile in futuro. Premesso che nell'entroterra riceveremo il minimo sindacale, c'è la possibilità che, amplificando le antenne, si possano ricevere dalle nostre parti i segnali di San Paolo che sono indirizzati verso la Romagna? Perché so che, per esempio, Sestarete Sette Gold trasmette dal Canale 32 da Monte San Paolo in polarità orizzontale, ma verso la Romagna, eppure a Urbino non arriva un segnale che sia tale.

Anche un'altra cosa non capisco. Se ricevo da casa mia la Rai dal Monte Conero, perché non mi arriva il Canale 50 digitale e tutti i canali digitali che partono dal Conero? Da casa mia ce l'ho in posizione diretta.
 
francesco077 ha scritto:
Anche un'altra cosa non capisco. Se ricevo da casa mia la Rai dal Monte Conero, perché non mi arriva il Canale 50 digitale e tutti i canali digitali che partono dal Conero? Da casa mia ce l'ho in posizione diretta.
Hai bisogno di un'antenna più performante e direttiva..una 10 elementi non è sufficiente..
Considera anche che sul 50 c'è Italia1 da Monte San Paolo che spara, questo sì, a manetta anche su Urbino..

E comunque ripeto..nella posizione in cui ti trovi riceverai di tutto e di più, con i puntamenti giusti e le giuste antenne..
 
Infatti, caro Ivan.
Il motivo che dici tu è quello per cui ancora non mi faccio nessun impianto nuovo e punto per ora solo sul satellite.
 
Infatti, caro Ivan.
Il motivo che dici tu è quello per cui ancora non mi faccio nessun impianto nuovo e punto per ora solo sul satellite.
 
Qualcuno sa da dove proviene il mux di La7 sul CH9 VHF che si prende in zona Pantiere (ovest di Jesi)?
 
Grazie della risposta.
Risulta anche a te che trasmetta con potenza ridotta rispetto ai mux Rai e Mediaset?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso