Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Prova a verificare ora ... dovrebbe essere ok.pogo ha scritto:Salve. Abito in provincia di Macerata, in una zona coperta dal ripetitore di Colbuccaro e aperta verso sud. Ci sono tre questioni che vorrei porre.
La prima riguarda la copertura di La7. Da diversi giorni il segnale di TIMB (La7 e K2, ch.07 VHF) risulta non più ricevibile. Mi chiedevo se qualcuno ha notizie. Guasto al ripetitore? Interferenze?
3750... ha scritto:Prova a verificare ora ... dovrebbe essere ok.![]()
cardosa ha scritto:Beh allora direi che ci sono cittadini di serie A, B ma anche di C come quelli che abitano come me in paesi non oltre i 3000 abitanti che se ora con l'analogico vedono 7 canali nazionali e 2 locali, da quello che si dice, dal dopo SO vedranno meno canali....pagando lo stesso canone!!![]()
L'esempio del M.te Canate (Parma) potrebbe essere indicativo..lì dalla trasmissione di tre analogici e un digitale in verticale sono passati ai 4 mux rai tutti in orizzontale uniformandosi al resto delle emissioni..GabriRuflex ha scritto:Cosa ne pensate della Rai da Posatora-Forte Montagnolo?
Trasmetterà in verticale anche dopo lo switch off (tutte le tv private trasmettono da lì già in orizzontale)??
E se cardosa riceve anche La7 in analogico avrà almeno il TIMB3 sul ch.48.GabriRuflex ha scritto:Se sarai proprio sfortunato riceverai:
Rai1-2-3 Rai News Canale5, Italia1, Rete4, La5, MediasetExtra, TgMediaset quindi le nazionali saranno comunque di più di adesso.
Le locali vedremo...
Nicrasta ha scritto:Ecco l'articolo per chi non riesce ad aprire i link:
Canone Rai «in diretta» Digitale terrestre neanche «in differita»
Dice Mamma Rai: «Di tutto, di più». Replicano gli abbonati liguri: «Ma non è come pensi. Di tutto, di più è quello che ti toglie, la Rai, non quello che ti dà!». E fanno esplicito riferimento - sempre loro, gli abbonati liguri - al canone annuale, lievitato per il 2011 di oltre 10 per cento a fronte dell’impossibilità di accesso al digitale terrestre. Che mette i teleutenti della Liguria nella condizione di sfigati e discriminati rispetto alla maggioranza degli altri italiani. (...)
I telespettatori liguri rimandati a settembre
(...) Ribadisce il concetto un operatore del settore, Nicola Crasta, presidente dell’Ala, l’associazione che riunisce gli antennisti del territorio da Ventimiglia a La Spezia: «La data del cosiddetto switch off, cioè dell’entrata in vigore del nuovo sistema di trasmissione che manda in pensione l’analogico a favore del digitale in Liguria, è stata ancora una volta posticipata. Se ne riparlerà, a quanto pare (ma neppure questo è certo, al momento) - sottolinea Crasta - nel secondo semestre di quest’anno. Insomma: significa che i cittadini liguri sono considerati di Serie B, però devono pagare come quelli di Serie A». In effetti, non è la prima volta che ’sto benedetto switch off viene rinviato. Era già successo nel corso del 2010, all’epoca in cui i nostri fan locali delle tele-fiction e dei tele-reality si erano premuniti di decoder o addirittura di modernissimo, luccicante «scatolone» con decoder incorporato - roba da far schiattare di bile il vicino di pianerottolo -, pronti a ricevere il nuovo segnale e, soprattutto, a interagire a colpi di tele-comando con quelli che stanno al di là dello schermo. Niente: i sussurri ufficiosi parlavano, allora, di una Liguria non ancora pronta per via di possibili interferenze con la Toscana, colpa dell’orografia del territorio, delle colline dello Spezzino, del più e del meno, del per e del diviso... Se ne doveva riparlare a inizio 2011, «ma la riunione del Cnid-Comitato nazionale Italia digitale, l’organismo che decide sulle scadenze del cambio di regime - spiega ancora Crasta - è stata rimandata fino al 1° marzo. Solo che, l’altro giorno appunto, non si è deciso nulla: altro rinvio, altri dubbi. Soliti problemi di assegnazione delle frequenze agli utenti regionali, non liguri ma nazionali, tanti bla bla bla, nessuna decisione. Salvo promettere che nel secondo semestre dell’anno, forse, eccetera eccetera». Intanto gli abbonati della Liguria sono costretti a fare a meno di una trentina di canali digitali nazionali e una quarantina di canali «free», non a pagamento, mentre i teleutenti delle regioni già servite dal servizio usufruiscono di una cinquantina di canali nazionali e di altrettanti locali «liberi». In compenso, è stato raggiunto l’accordo sulla prossima riunione assolutamente decisiva del «Cnid»: il 17 marzo. Festa dell’Unità d’Italia. Che ci sia all’ordine del giorno un rinvio?Codice:
Hai bisogno di un'antenna più performante e direttiva..una 10 elementi non è sufficiente..francesco077 ha scritto:Anche un'altra cosa non capisco. Se ricevo da casa mia la Rai dal Monte Conero, perché non mi arriva il Canale 50 digitale e tutti i canali digitali che partono dal Conero? Da casa mia ce l'ho in posizione diretta.
m. Coneroerrebi ha scritto:Qualcuno sa da dove proviene il mux di La7 sul CH9 VHF che si prende in zona Pantiere (ovest di Jesi)?