Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Domtechnik76 ha scritto:
La Rai convertira' il mux 1 M. della croce.
I mux ci saranno su Ascensione,C.San Marco e Grottammare,ma il problema che su S.Benedetto arrivano male.
il vecchio calendario S.Benedetto passava con la provincia di Teramo.Tutto questo per non partire a settembre con gli swich off che ci si trova con questo bel casino.

Scusamise continuo a contraddirti, ma a San Benedetto Grottammare arriva proprio benissimo.......Sta a 1 km a nord ed è scoperto sul 90 del territorio. E' la postazione migliore che c'è. Ovunque tu sia basta che giri la testa e vedi il traliccio Rai e tutti gli altri ripetitori. Ti segnalo che in quella postazione ci sono anche i tre canali mediaset, 21,29 e31 in polarizzazione orizzontale oltre ad un mux di mediaset premium (ex rtm) sul 24v. Mi sembra strano che mediaset non attivi nulla da quella postazione. TI ASSICURO CHE GROTTAMMARE NON E' CHE ARRIVA; E' SOPRA LA NOSTRA TESTA!!!!!!
 
Ultima modifica:
@ Billy clay
Ad Armi, sembra strano questa situazione e si come dal Conero fino alla prov. di Foggia e tutta un'area con la separazione delle Marche ci sara' un bel casino.
 
E gli abruzzesi come me,che confinano con le marche(con ascoli),possono anticipare lo switch off al 5 dicembre?:D visto che per l'abruzzo ancora non si sa niente:doubt:
 
ioproprioio ha scritto:
Scusamise continuo a contraddirti, ma a San Benedetto Grottammare arriva proprio benissimo.......Sta a 1 km a nord ed è scoperto sul 90 del territorio. E' la postazione migliore che c'è. Ovunque tu sia basta che giri la testa e vedi il traliccio Rai e tutti gli altri ripetitori. Ti segnalo che in quella postazione ci sono anche i tre canali mediaset, 21,29 e31 in polarizzazione orizzontale oltre ad un mux di mediaset premium (ex rtm) sul 24v. TI ASSICURO CHE GROTTAMMARE NON E? CHE ARRIVA; E' SOPRA LA NOSTRA TESTA!!!!!!

Conosco bene questa zona;) ma la prete di che va all'interno di S.Benedetto,cento buchi ecc ci sono problemi di ricezione.
 
Domtechnik76 ha scritto:
Conosco bene questa zona;) ma la prete di che va all'interno di S.Benedetto,cento buchi ecc ci sono problemi di ricezione.
Ahhh, ma li è vallata del tronto. niente majella ne pescara ne colle della croce ne montesecco (grottammare). li prendono colle san marco, ascensione e monte piselli (montagna dei fiori).

Io parlo della costa (grottammare, san benedetto, porto d'ascoli). Qui ci saranno casini inenarrabili e sovrapposizioni incredibili.
 
ioproprioio ha scritto:
Io parlo della costa (grottammare, san benedetto, porto d'ascoli). Qui ci saranno casini inenarrabili e sovrapposizioni incredibili.

Ma i casini ci saranno su tutto il territorio della prov.di ascoli piceno.
Poi pensi che nella prov, di Macerata quelle vallate che punta a sud su Ascensione pensi che non avranno problemi.
 
E infatti inizialmente Marche, Abruzzo, Molise e prov. FG dovevano far parte di un unico processo congiunto.
Non so poi come e perché ai "piani alti" abbiano cambiato idea.
Se ci sono stati "pasticci" a cavallo delle Romagna e delle Marche (e davvero CI SONO), già immagino tra Marche ed Abruzzo...
Le interferenze digitale vs. digitale sono tremende, se solo pensate che un segnale digitale, per essere "protetto" da un'eventuale interferenza digitale isocanale, questa deve trovarsi ad un livello di almeno 20dB più basso... E 20dB sono tanti, perché 20dB in più o in meno si traduce in un segnale di 100 volte superiore o inferiore! :5eek:
Ma ancor più temibili sono le interferenze digitale vs. analogico: basta davvero poco perché una ricezione analogica sempre risultata perfetta diventi di colpo sabbiata se nell'are di servizio di quel segnale sopraggiunga un'interferenza digitale da zone confinanti... :doubt:
 
Da marchigiano adottivo:D , guardando il calendario, e conoscendo le postazioni, per quanto riguarda gli impianti RAIWAY, la situazione durante lo s.o. vedrà principalmente questi impianti coinvolti :

-05/XII accensione dei centri Monte Ascensione, Ascoli-Colle S.Marco e di alcuni impianti periferici connessi ( Porta Romana, Caste

-06/XII accensione del centro di Punta Bore Tesino ( zona S.Benedetto/Grottamare ) e impianti connessi quali Valle dell'Aso

-07/XII accensione di Monte Conero e impianti connessi ( ne cito alcuni per
brevità :Sforzacosta, Fiastra, S.Severino, Tolentino, )

-12/XII accensione di Pesaro-S.Veneranda , altri tra cui Fossombrone

Quindi, fino al 12 si copre la totalità della fascia costiera e buona parte della zona pedemontana nelle prov.di AP-FM-MC , in parte per PU e AN.

Dal 13 si inzia nella zona montana.

13/XII impianti di Arquata del Tronto, Acquasanta, San Paolo, Colle Carbonara ed altri presenti nei due territori comunali,

14/XII impianti dell'alto maceratese : Visso,Ussita,Muccia,Frontignano,Serravalle, Castelsantangelo s/Nera e altri minori

16/XII direttrice Fabriano-Matelica con gli omonimi impianti

20/XII Monte Nerone, gli ovvii impianti connessi e pressochè totalita'della regione.

Questo, secondo una mia ricostruzione.
 
Dalle prime informazioni riguardanti la Rai salta all'occhio che oltre alla zona storicamente servita dal Nerone, anche quella coperta dal Cònero non avrà il Mux 1 in terza banda (e questo era in realtà prevedibile, visto che Rai1 dal Cònero trasmette sul 6).. stupisce però il fatto che anche la zona del fabrianese verrà servita dal Mux 1 sul 32 UHF in luogo dell'attuale emissione di Rai1 sul 9 VHF dal locale impianto Rai..

Pesaro avrà un bel 9 verticale da Santa Veneranda, coerentemente col parco antenne già installato e dal Monte Ascensione per il sud delle Marche verrà irradiato per la prima volta dal 1979 ;) Rai3 Marche (sempre sul 32).

Al prossimo giro di rivelazioni :D sarebbe bello sapere se Rai da Forte Montagnolo rimarrà in verticale o si adeguerà alla polarizzazione orizzontale del resto dei privati.. informazione di primaria importanza per quella parte di Ancona (quindi qualche migliaio di utenze) che ha occlusa la visibilità radioelettrica verso il Cònero e non si serve degli altri due micro-impianti Rai siti in centro e nella zona del Passetto..
Chissà se il precedente del Monte Canate (PR) ha fatto scuola in casa Raiway.. altrimenti sarà necessario continuare a miscelare 26 30 32 e 40 Rai in verticale e ricevere tutto il resto in orizzontale..

Per chiudere queste prime riflessioni: un brivido mi corre lungo la schiena.. con le solite propagazioni estive almeno un "tampone" (in MFN) in banda VHF del Mux 1 mi sarebbe piaciuto averlo.. :D
[Male che vada ci affideremo al Venda, che arrivava anche oggi pomeriggio alle mie latitudini :D :D ]

EDIT: 01:05 - Clamoroso black-out di Rai1 (VHF 6), Radio1 (88.30 MHz), Radio2 (90.30 MHz) e Radio 3 (92.30 MHz) dal Cònero.. regolarmente accesi Rai2 (26 UHF), Rai3 Marche (42 UHF) e Mux A (50 UHF)..

Rai1 off anche da Forte Montagnolo (VHF 10) !!
Regolarmente accesi Fabriano (VHF 9) e Nerone (VHF A)

Personalmente mai visto (e sentito) un off così prolungato sul Cònero :5eek:

EDIT: 01:33 - Riaccesa l'FM per qualche minuto, poi di nuovo spenta. Rai1 analogico ancora off!

EDIT: 01:40 - FM di nuovo on.. Rai1 off..

Vado a dormire causa levataccia.. direi comunque che sono cominciate le "grandi manovre" sul Cònero.. un off così prolungato non si spiega altrimenti!
 
Ultima modifica:
La polarizzazione da Forte Montagnolo e dal Cardeto di Ancona rimarranno le stesse (cioè in verticale), spero solo che nel caso del Cardeto si adeguino le altre emittenti: non è possibile che in un piccolo ripetitore metà delle tv trasmetta in orizzontale e l'altra metà in verticale, bah! Staremo a vedere!
 
Ho capito il trucchetto della Rai.

Il Monte Nerone trasmetterà dal canale 32 (anche se SAREBBE STATO preferibile il canale 09) e, quindi, addio Mux Sestarete 7 Gold.

Io conosco molto bene il comune sentire delle zone di confine Marche-Romagna. Gli abitanti non sono interessati né a ricevere Rai Marche, né a cambiare la posizione delle antenne. Allora, se anche potessero ricevere da Pesaro, non lo faranno. Lì, poi, c'è anche un altro problema. Pesaro è coperta dal Colle Ardizio. Mi ricordo che da Cattolica Rai Due sul 24 prendeva discretamente, ma non benissimo, considerando che si è a meno di 10 km. da Pesaro.

In ogni caso, il 32 del Nerone, che si trova in linea ottica su tutto il riminese, non si coordinerà con il 32 di Sestarete.

Non ho capito un'altra cosa. Quando le liste dicono Urbino (cui attribuiscono il canale 09) a quale postazione si riferiscono? Le Cesane o il segnale proveniente da Pesaro?
 
francesco077 ha scritto:
Ho capito il trucchetto della Rai.

Il Monte Nerone trasmetterà dal canale 32 (anche se SAREBBE STATO preferibile il canale 09) e, quindi, addio Mux Sestarete 7 Gold.
E secondo te la RAI (e che ne pianifica le frequenze, anche sulla base di convenzioni internazionali, visti i Balcani che si trovano al di là dell'Adriatico) si organizza dei "trucchetti" a sfavore di questa o quell'altra emittente?

In ogni caso il ch. 09 dal Nerone non era assolutamente utilizzabile perché:
- un eventuale canale 09 al Nerone significa praticamente impedirne l'utilizzo in quasi qualunque altro sito delle Marche (SFN in VHF non praticata) e dell'Italia Centro-Settentrionale (il ch. 09 è utilizzato dal Mux 1 di altre regioni presso siti con copertura meno estesa), vista l'enorme portata ottica di questo sito (praticamente dal Lazio al Veneto), vista la maggior facilità di propagazione delle bande VHF e vista la direttività in VHF meno gestibile.
- nessuno ha antenne di III banda puntate sul Nerone.


francesco077 ha scritto:
Io conosco molto bene il comune sentire delle zone di confine Marche-Romagna. Gli abitanti non sono interessati né a ricevere Rai Marche, né a cambiare la posizione delle antenne.
E allora tanto più... Se avessero utilizzato il ch.09, il cambio di antenne per il Nerone sarebbe stato obbligato (pena la mancata ricezione del Mux 1 e quindi la scomparsa di RAI 1, 2 e 3).


francesco077 ha scritto:
Allora, se anche potessero ricevere da Pesaro, non lo faranno. Lì, poi, c'è anche un altro problema. Pesaro è coperta dal Colle Ardizio. Mi ricordo che da Cattolica Rai Due sul 24 prendeva discretamente, ma non benissimo, considerando che si è a meno di 10 km. da Pesaro.

In ogni caso, il 32 del Nerone, che si trova in linea ottica su tutto il riminese, non si coordinerà con il 32 di Sestarete.
A differenza dell'irradiazione dei Mux 2, 3 e 4, che dal Nerone potrebbero essere irradiati in tutte le direzioni (come è sempre stato per RAI 2 e 3, salvo - forse - modifiche a cui sono stati costretti per lo switch off della Romagna), il canale 32 col Mux 1 Marche avrà una pannellatura dedicata alla regione di appartenenza, esattamente come i Mux 1 Umbria e Toscana, che pure saranno trasmessi dal Nerone, punteranno solo verso queste due regioni.
E poi, in ogni caso, in varie occasioni è stato ribadito che tutte le regioni che dovrano liberare le frequenze dal ch.61 al 69 (quindi anche l'Emilia Romagna) a causa del bando di assegnazione di questo spazio (61-69) per i servizi in mobilità (LTE), vedranno bandi riservate alle TV locali per la totale riassegnazione delle frequenze libere comprese tra 21 e 59, quindi anche la frequenza di Sestarete verrà rivista.


francesco077 ha scritto:
Non ho capito un'altra cosa. Quando le liste dicono Urbino (cui attribuiscono il canale 09) a quale postazione si riferiscono? Le Cesane o il segnale proveniente da Pesaro?
Urbino è il sito RAI storico di questa città (Via S. Donato). Tra l'altro già oggi sia il sito di Urbino che quello di Pesaro utilizzano lo stesso canale per RAI 1 (ch.10) e lo faranno anche in seguito allo switch off per il Mux 1 (passando sul ch.09). :icon_cool:
 
GabriRuflex ha scritto:
La polarizzazione da Forte Montagnolo e dal Cardeto di Ancona rimarranno le stesse (cioè in verticale), spero solo che nel caso del Cardeto si adeguino le altre emittenti: non è possibile che in un piccolo ripetitore metà delle tv trasmetta in orizzontale e l'altra metà in verticale, bah! Staremo a vedere!
sai quanti sono così da noi nelle vallate!! addirittura dei 48 vert e 49 orizz!!! Più volte segnalata la cosa nessuno si muove...
 
AG-BRASC ha scritto:
In ogni caso il ch. 09 dal Nerone non era assolutamente utilizzabile perché:
- un eventuale canale 09 al Nerone significa praticamente impedirne l'utilizzo in quasi qualunque altro sito delle Marche (SFN in VHF non praticata) e dell'Italia Centro-Settentrionale (il ch. 09 è utilizzato dal Mux 1 di altre regioni presso siti con copertura meno estesa), vista l'enorme portata ottica di questo sito (praticamente dal Lazio al Veneto), vista la maggior facilità di propagazione delle bande VHF e vista la direttività in VHF meno gestibile.
- nessuno ha antenne di III banda puntate sul Nerone.
Quotissimo!!
 
@ BillyClay
Tanto per sottolineare la portata potenziale del Nerone, pensa che è l'unico sito per il quale sono riuscito a riceverne dei segnali tanto dal Lazio quanto dal Veneto! :5eek:
Nello specifico, da ROMA (!), lungo il Grande Raccordo Anulare, anni fa, durante l'assenza di segnale del 98.700 MHz qui da noi (all'epoca Italia Network) da Monte Nerone sul 98.7 ricevetti RAI Radio 3 (e non era periodo di propagazioni). :icon_eek:
In Veneto, invece, era normale ricevere spesso, sia pure debolmente, RAI 1 sul canale A anche se privi di antenne di I banda o, quando capitavano fenomeni di propagazione/e-sporadico, il 54 di RAI 3 Marche che addirittura superava il segnale di TVA Vicenza dai Monti Berici, magrado decisamente più vicino ed in perfetta ottica... :icon_cool:
Ed anzi che non ho mai potuto provare a ricevere il canale A da Roma, perché scommetto che la cosa in certi contesti potrebbe riservare sorprese (avrei giusto poco più di un mese di tempo per provare)... :lol:
 
guarda in romagna hanno puntato su bertinoro e s.marino a sud...ma ti dico che nel ravennate nerone analogico è sempre stato almeno 10 dB più forte di Bertinoro...a meno di non andare verso Il cesenate...
 
Allora tutti noi marchiggiani del nod, che abbiamo l'antenna VHF III^ banda rivolta verso il Conero, possiamo anche smontarla e utilizzarla per incannare i pomodori, o potremo utilizzarla in altro modo, magari puntandola in altra direzione???? Ci sarà quacuno che da noi o nella vicina Croazia utilizzerà questa banda?? Grazie.
 
Sebbene molti siti, incluso il Conero, utilizzino la UHF per il Mux 1, non è mica stato detto che la III banda andrà in pensione.
Non ve ne liberate, primo perché qualche canale di III banda potrebbe anche essere assegnato a TV locali, secondo perché in ogni caso sarà destinata a servizi futuri (ad es. il DVB-T2, standard peraltro già utilizzato da Europa 7). ;)
 
ivangas85 ha scritto:
Dalle prime informazioni riguardanti la Rai salta all'occhio che oltre alla zona storicamente servita dal Nerone, anche quella coperta dal Cònero non avrà il Mux 1 in terza banda (e questo era in realtà prevedibile, visto che Rai1 dal Cònero trasmette sul 6).......

scusate, ma come mai si è deciso di spostare il mux 1 del conero sul Ch 32 e non lasciarlo in III banda proprio perchè già Rai 1 è trasmesso sul ch. 6??:eusa_think:

Nelle linee guida fornite dal bravissimo AG Brasc:hello2:non mi è parso di capire il motivo!:eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso