Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ivangas85 ha scritto:Con la polarizzazione verticale si riuscirebbero anche ad evitare i possibili problemi generati da SFN ballerine e si distinguerebbe definitivamente l'offerta marchigiana da quella abruzzese..![]()
Ma poi chi glielo va a spiegare a quelle decine di migliaia di persone che la realtà è differente da quella dello spot che recitava "basta semplicemente attaccare il decoder alla tv e come per magia entrerete nel mondo della tv digitale"?![]()
Noisemaker ha scritto:ma magari slittasse...sotto Natale e' un brutto periodo.
Con la rai che attacca il 7 dicembre dal conero e mediaset il 9 perche' l'8 e' festa....
questo solo una delle mille magagne
Direi che più probabilmente è il mux D croato, ex HRT2.. è uno schiacciasassi..luca_pesaro ha scritto:secondo me e' studio 1 dalla romagna...
Ma tanto le antenne di San Silvestro verranno trasferite in alto mare su una piattaforma..Domtechnik76 ha scritto:E San Silvestro che trasmette tutta la banda in verticale e le due postazioni sono in ottica e distano 60km in linea d'area
L'impianto di San Silvestro e piu' grande di quello di grottammare e poi ce la faranno a girare le antenna perche sono di piu' di 70.000 abbitanti.
AG-BRASC ha scritto:@ BillyClay
Tanto per sottolineare la portata potenziale del Nerone, pensa che è l'unico sito per il quale sono riuscito a riceverne dei segnali tanto dal Lazio quanto dal Veneto!![]()
Nello specifico, da ROMA (!), lungo il Grande Raccordo Anulare, anni fa, durante l'assenza di segnale del 98.700 MHz qui da noi (all'epoca Italia Network) da Monte Nerone sul 98.7 ricevetti RAI Radio 3 (e non era periodo di propagazioni). :icon_eek:
In Veneto, invece, era normale ricevere spesso, sia pure debolmente, RAI 1 sul canale A anche se privi di antenne di I banda o, quando capitavano fenomeni di propagazione/e-sporadico, il 54 di RAI 3 Marche che addirittura superava il segnale di TVA Vicenza dai Monti Berici, magrado decisamente più vicino ed in perfetta ottica...
Ed anzi che non ho mai potuto provare a ricevere il canale A da Roma, perché scommetto che la cosa in certi contesti potrebbe riservare sorprese (avrei giusto poco più di un mese di tempo per provare)...![]()
Probabilmente le correnti di scirocco che precedono la perturbazione di ieri e oggi hanno provocato nella tua zone le condizioni favorevoli a ricevere per propagazione qualcosa dal Friuli (forse Piancavallo, PN).pvedovi ha scritto:Questa notte attorno le 24.00 ricevevo due segnali molto forti (qualità 80-85%) sui canali 36 e 38. Sul 36 c'era mediaset 2 con gli stessi programmi del ch.37, sul 38 c'era solo la portante del segnale ma non si agganciava alcun programma.
Saranno i primi test dello S.O. di mediaset su Novilara???
Ma di chi è il canale 38???
AG-BRASC ha scritto:Le anticipazioni le trovi qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=132404
Circa la SFN, esiste proprio per impedire che le sovrapposizioni isofrequenza creino interferenze distruttive, quindi non comprendo la domanda.
Non mi risulta che sia né prevista né possibile un trasferimento di siti trasmittenti da Acervia a Monte Nerone.
quindi potrei vedere tutto bene con una semplice logaritmica puntata bene. ho la collina di posatora davanti a 2 chilometri in linea d'aria senza niente davanti....il conero e ancona centro sono coperti.AG-BRASC ha scritto:Anche se il proprio sito RAI di riferimento trasmetterà tutti i Mux in UHF (come Conero o Ancona F. Montegnolo, ma sarà così anche in molti altri casi), scosnsiglio di privarsi dell'antenna VHF, specie se a larga banda di III banda, perché questa gamma di frequenze non sarà affato dismessa. Sarà infatti utilizzata per ulteriori servizi futuri, come il DVB-T2 (in questo senso già c'è Europa 7) e forse anche da qualche TV locale.![]()
AG-BRASC ha scritto:Probabilmente le correnti di scirocco che precedono la perturbazione di ieri e oggi hanno provocato nella tua zone le condizioni favorevoli a ricevere per propagazione qualcosa dal Friuli (forse Piancavallo, PN).
Ovviamente il 36 è il canale utilizzato da Mediaset 2 su scala nazionale, mentre il 38 è il cosiddetto Mux Mediaset 3, quello in DVB-H riservato alla "fallimentare" TV in mobilità, cioè i TV-fonini, rilevabile come parametri di segnale, ma non sintonizzabile con in comuni appparecchi "domestici".![]()