Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ivangas85 ha scritto:
Con la polarizzazione verticale si riuscirebbero anche ad evitare i possibili problemi generati da SFN ballerine e si distinguerebbe definitivamente l'offerta marchigiana da quella abruzzese.. :eusa_whistle:

Ma poi chi glielo va a spiegare a quelle decine di migliaia di persone che la realtà è differente da quella dello spot che recitava "basta semplicemente attaccare il decoder alla tv e come per magia entrerete nel mondo della tv digitale"? :eusa_wall:

E San Silvestro che trasmette tutta la banda in verticale e le due postazioni sono in ottica e distano 60km in linea d'area:D
L'impianto di San Silvestro e piu' grande di quello di grottammare e poi ce la faranno a girare le antenna perche sono di piu' di 70.000 abbitanti.
 
Che Spacca ( non capendoci un fico secco ), si è fatto scrivere la sua letterina dall'avvocato Rossignoli....Più chiaro di così!!!
 
ma magari slittasse...sotto Natale e' un brutto periodo.
Con la rai che attacca il 7 dicembre dal conero e mediaset il 9 perche' l'8 e' festa....
questo solo una delle mille magagne
 
Noisemaker ha scritto:
ma magari slittasse...sotto Natale e' un brutto periodo.
Con la rai che attacca il 7 dicembre dal conero e mediaset il 9 perche' l'8 e' festa....
questo solo una delle mille magagne

Guardando le pagine del fub mi pare di capire che, dal Conero, passano tutti il 7.
Mi sbaglio? :eusa_think:
 
poi vorrei capire una cosa...zona senigallia e dintorni la ricezione e' sia dal conero che dal nerone.

per cio' che riguarda il conero i segnali della montagnola non disturbano essendo in SFN quindi stessa frequenza?

I ripetitori di Arcevia dove c'e' l'attuale mediaset analogica rimangono o va tutto sul nerone?

Dovrebbero esserci tutte le stesse frequenze degli stessi canali da entrambe le postazioni se non sbaglio.
 
Spacca deve imparare a starsene buono. Ha sempre fatto danni e continuerà a farli in tutti i campi.

Tanto non può far nulla, il sito di Nerone non può rimandare per lui o per la volontà di altri incompetenti che fanno tv spazzatura che non guarda più nessuno. E le Marche non è che può rimanere a macchie con il Nerone attivo.
 
luca_pesaro ha scritto:
secondo me e' studio 1 dalla romagna...
Direi che più probabilmente è il mux D croato, ex HRT2.. è uno schiacciasassi..

Domtechnik76 ha scritto:
E San Silvestro che trasmette tutta la banda in verticale e le due postazioni sono in ottica e distano 60km in linea d'area
L'impianto di San Silvestro e piu' grande di quello di grottammare e poi ce la faranno a girare le antenna perche sono di piu' di 70.000 abbitanti.
Ma tanto le antenne di San Silvestro verranno trasferite in alto mare su una piattaforma..:D :D Li voglio proprio vedere i tecnici che con il mare forza 9 vanno a riparare i guasti agli impianti di radio e tv..:D :D
Scherzo, ovviamente.. non avevo considerato che proprio da Pescara esce tutto in polarizzazione verticale..:icon_redface:
 
AG-BRASC ha scritto:
@ BillyClay
Tanto per sottolineare la portata potenziale del Nerone, pensa che è l'unico sito per il quale sono riuscito a riceverne dei segnali tanto dal Lazio quanto dal Veneto! :5eek:
Nello specifico, da ROMA (!), lungo il Grande Raccordo Anulare, anni fa, durante l'assenza di segnale del 98.700 MHz qui da noi (all'epoca Italia Network) da Monte Nerone sul 98.7 ricevetti RAI Radio 3 (e non era periodo di propagazioni). :icon_eek:
In Veneto, invece, era normale ricevere spesso, sia pure debolmente, RAI 1 sul canale A anche se privi di antenne di I banda o, quando capitavano fenomeni di propagazione/e-sporadico, il 54 di RAI 3 Marche che addirittura superava il segnale di TVA Vicenza dai Monti Berici, magrado decisamente più vicino ed in perfetta ottica... :icon_cool:
Ed anzi che non ho mai potuto provare a ricevere il canale A da Roma, perché scommetto che la cosa in certi contesti potrebbe riservare sorprese (avrei giusto poco più di un mese di tempo per provare)... :lol:

A Bologna quest'estate ho installato una antenna 2 elementi per il canale A, per ricevere le varie tv dell'europa dell'est e mediorientali tramite propagazione E-sporadica.
Puntando l'antenna verso sud-est, con mia grande sorpresa mi sono ritrovato RAI1 da M.Nerone! Il segnale in banda I riesce ad arrivare, anche se debole,
nonostante Bologna disti 137Km e sia schermata dall'Appennino ( http://www.heywhatsthat.com/?view=K1HF0ALP )
La cosa curiosa e' che quando un aereo mi sorvola, il segnale subisce violente variazioni in ampiezza. Evidentemente in quota il segnale arriva molto piu' forte e
l'aereo ne riflette una parte verso la mia antenna.
 
Questa notte attorno le 24.00 ricevevo due segnali molto forti (qualità 80-85%) sui canali 36 e 38. Sul 36 c'era mediaset 2 con gli stessi programmi del ch.37, sul 38 c'era solo la portante del segnale ma non si agganciava alcun programma.
Saranno i primi test dello S.O. di mediaset su Novilara???
Ma di chi è il canale 38???
 
Ultima modifica:
pvedovi ha scritto:
Questa notte attorno le 24.00 ricevevo due segnali molto forti (qualità 80-85%) sui canali 36 e 38. Sul 36 c'era mediaset 2 con gli stessi programmi del ch.37, sul 38 c'era solo la portante del segnale ma non si agganciava alcun programma.
Saranno i primi test dello S.O. di mediaset su Novilara???
Ma di chi è il canale 38???
Probabilmente le correnti di scirocco che precedono la perturbazione di ieri e oggi hanno provocato nella tua zone le condizioni favorevoli a ricevere per propagazione qualcosa dal Friuli (forse Piancavallo, PN).
Ovviamente il 36 è il canale utilizzato da Mediaset 2 su scala nazionale, mentre il 38 è il cosiddetto Mux Mediaset 3, quello in DVB-H riservato alla "fallimentare" TV in mobilità, cioè i TV-fonini, rilevabile come parametri di segnale, ma non sintonizzabile con in comuni appparecchi "domestici". ;)
 
Qualcuno sa rispondermi al seguente quesito postato qualche topic piu' su?

ve lo riporto:

per cio' che riguarda il conero i segnali della montagnola non disturbano essendo in SFN quindi stessa frequenza?

I ripetitori di Arcevia dove c'e' l'attuale mediaset analogica rimangono o va tutto sul nerone?

Dovrebbero esserci tutte le stesse frequenze degli stessi canali da entrambe le postazioni se non sbaglio.
Noisemaker is offline Modifica/elimina messaggio
 
Le anticipazioni le trovi qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=132404

Circa la SFN, esiste proprio per impedire che le sovrapposizioni isofrequenza creino interferenze distruttive, quindi non comprendo la domanda.

Non mi risulta che sia né prevista né possibile un trasferimento di siti trasmittenti da Acervia a Monte Nerone.
 
p.vedovi non nuotare troppo nel mare giallo e in burrasca delle frequenze, un po di pazienza e tutto ci sarà più chiaro in fondo manca poco più di 1mese! :icon_twisted: :evil5: :badgrin:
 
AG-BRASC ha scritto:
Le anticipazioni le trovi qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=132404

Circa la SFN, esiste proprio per impedire che le sovrapposizioni isofrequenza creino interferenze distruttive, quindi non comprendo la domanda.

Non mi risulta che sia né prevista né possibile un trasferimento di siti trasmittenti da Acervia a Monte Nerone.

Sto cercando, nella mia ignoranza, di capire le anticipazioni relative all'unico ripetitore che mi interessa : Ancona Montagnolo.

Ricapitolando:
dal canale 32 verrà irradiato il MUX1
dal 30 il MUX2
dal 26 il MUX3
dal 40 il MUX4

Se non ho capito male...sono tutti canali in uhf ???
Quindi in teoria chi come me punta solo verso Ancona Montagnolo può far a meno dell'antenna VHF ?

Illuminatemi grazie ;)
 
Anche se il proprio sito RAI di riferimento trasmetterà tutti i Mux in UHF (come Conero o Ancona F. Montegnolo, ma sarà così anche in molti altri casi), scosnsiglio di privarsi dell'antenna VHF, specie se a larga banda di III banda, perché questa gamma di frequenze non sarà affato dismessa. Sarà infatti utilizzata per ulteriori servizi futuri, come il DVB-T2 (in questo senso già c'è Europa 7) e forse anche da qualche TV locale. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Anche se il proprio sito RAI di riferimento trasmetterà tutti i Mux in UHF (come Conero o Ancona F. Montegnolo, ma sarà così anche in molti altri casi), scosnsiglio di privarsi dell'antenna VHF, specie se a larga banda di III banda, perché questa gamma di frequenze non sarà affato dismessa. Sarà infatti utilizzata per ulteriori servizi futuri, come il DVB-T2 (in questo senso già c'è Europa 7) e forse anche da qualche TV locale. ;)
quindi potrei vedere tutto bene con una semplice logaritmica puntata bene. ho la collina di posatora davanti a 2 chilometri in linea d'aria senza niente davanti....il conero e ancona centro sono coperti.
Sempre nel caso che il condominio decida di spendere 2000 euro per fare l'impianto nuovo ( io mi sono tagliato fuori avendo la terrazza privata a tetto)
 
Che c'è dietro il blocco dello switch-off?

Leggo ormai da giorni il persistente e, a mio giudizio, ingiustificato intervento del governatore Spacca ad impedire con tutti i mezzi l'imminente switch-off nella regione Marche.
Al di là delle indubbie difficoltà di attuazione di detta iniziativa tipo la contestuale conversione delle regioni a noi limitrofe: la Toscana con il M.te Nerone nonché la provincia di Pesaro che ha disturbi dalla Romagna più altre situazioni locali, mi sembra pretestuosa e anacronistica questa opposizione in quanto, semmai fosse accolta, genererà a cascata conseguenze inimmaginabili.
Tutto ciò premesso, uno degli spunti da cui parte la lettera del Governatore è questa:
"Tale situazione e` inaccettabile, perche` rischia di colpire e penalizzare profondamente il sistema dell'emittenza locale delle Marche che rappresenta un patrimonio occupazionale e tecnologico assolutamente da salvaguardare".
Non discuto della professionalità degli operatori locali e tantomeno delle loro qualità anche se, come altri hanno citato, diverse emittenti locali per molte ore della loro programmazione mandano in onda televendite, cartomanti o vecchissime repliche di vecchissimi telefilm; ma sono basito quando si temono le ricadute sul patrimonio occupazionale(!)... ma quanti sono i dipendenti (a tempo pieno) delle nostre Tv regionali? Azzardo un numero? Qualche decina?
E soprattutto, ma dove sta scritto che le Tv locali dovranno chiudere tutte?
Mi pare che nella Regione Marche i problemi occupazionali sia purtroppo ben altri!
Inoltre si parla delle eventuali interferenze sulle frequenze a loro destinate...
"non viene messa a disposizione delle Marche nessuna frequenza 'certa' per le emittenti locali, creando una situazione di assoluta gravita` per le sicure interferenze e per le incertezze di programmazione delle attivita` degli operatori televisivi locali"
Suvvia! come sarà possibile che, pur moltiplicando almeno per 6 i nuovi canali disponibili, all'emittenza locale rimarranno solo le frequenze sporcate dai croati?
E aggiungo (ma non sono molto bene informato): mi sbaglio o nella nostra regione c'è in ballo una frequenza ancora da assegnare?
Qualche commento?
 
AG-BRASC ha scritto:
Probabilmente le correnti di scirocco che precedono la perturbazione di ieri e oggi hanno provocato nella tua zone le condizioni favorevoli a ricevere per propagazione qualcosa dal Friuli (forse Piancavallo, PN).
Ovviamente il 36 è il canale utilizzato da Mediaset 2 su scala nazionale, mentre il 38 è il cosiddetto Mux Mediaset 3, quello in DVB-H riservato alla "fallimentare" TV in mobilità, cioè i TV-fonini, rilevabile come parametri di segnale, ma non sintonizzabile con in comuni appparecchi "domestici". ;)

Grazie mille dell'informazione, anche se speravo che fossero tests. Stanotte del resto non ho notato una forte propagazione, anzi, e dal Friuli non ho mai ricevuto niente durante l'era analogica.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso