Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
lanton ha scritto:
ma le frequenze sono tutte in orizzontale? con la mia quarta banda in verticale su colbuccaro non prendero' + nulla?

Le reti Mediaset da Colbuccaro saranno solo in orizzontale (adesso sono sia oriz. che vert.). Le altre non so che dirti, potrebbero rimanere come sono adesso o spostarsi in orizzontale.
 
Prove di trasmissione in corso dalla postazione Colle San Marco per quanto riguarda Rai Uno, canale 09.

Stanno gradualmente spegnendo e riaccendendo in continuazione la frequenza a intervalli regolari. Tra l'altro in alto sulla sinistra appare il numerino "1" che segna appunto problemi sul canale.

Non mi ricordo, ma, semplice curiosità... quando la versione di Rai Uno trasmette in alto a sinistra in colore bianco "1", "2", "3" a seconda del canale che sta avendo problemi tecnici... che tipo di segnale è? dai ponti? Oppure è una cosa tipica di ogni Rai Uno in tutte le postazioni Rai Way?

Sto inoltre osservando da casa verso la postazione, sita appunto su un colle, e mi pare di vedere degli uomini sul trasmettitore principale. Hmmm

Edit: Peccato, test già terminati :[ Mi sa che è da stamattina presto che andavano avanti, ho acceso solo verso le 10 la tv.
 
Ultima modifica:
Otg Tv ha scritto:
uno schema di orientamento per voi sulle Marche e lo switch off

http://www.otgtv.it/TRANSFER/marche.pdf

Trovate le future accensioni di Rai, Mediaset e Timb
Grazie caro per l'ottimo servizio, però mi sembra che sia sbagliato il riferimento C. (Colle ) Cappuccini riferito a S.Angelo in Vado, dovrebbe essere Fossombrone, puoi verificare?

PS: Di MDS6 con i canali HD neanche l'ombra nelle Marche, secondo questa lista...........
 
Ultima modifica:
Dalla lista sulle future accensioni pubblicata da OTG TV si vede una gran lavoro del TIMB che farà un bel lavoro capillare su tutta la regione, mentre Rai e Mediaset avranno i braccini corti mettendo il minimo! Ribadisco il concetto di ieri...per me fare la programmazioni da una scrivania è sbagliato, se avessero fatto valutazioni diverse sul campo forse avrebbero coperto meglio e a minor costo....

L'esempio che ho fatto di Sentino e Monte D'aria è palese...entrambi spareranno segnale verso le stesse zone, mentre se i trasmettitori fossero messi uno di fronte all'altro avrebbero creato una maggior copertura visto anche il fatto che ora le frequenze saranno uguali e con la SFN non ci sarebbero degli scontri ma un rafforzamento!! Più o meno come avviene ora nella telefonia.....e poi mettere 1 mux o 2 mux penso che il costo non sarebbe oltre i 5-6 mila euro in più e credo che farlo per altri 20 ponti ( diciamo un costo di 100 mila) per canali pay non sarebbe stata la fine del mondo per una socierà come mediaset...idem per la Rai che riceve una bella fetta di canone!!!:mad:

P.S. A visso è indicato Borgo S.antonio per il 49 mediaset...credo che sia sbagliata l'ubicazione oppure è una nuovo traliccio?
 
Un'altra annotazione che può essere utile per OTGTV...il ponte denominato le saliere nel comune di ussita è lo stesso denominato frontignano nel comune di castel santangelo....praticamente le saliere è la partenza della seggiovia di frontignano.
 
cardosa ha scritto:
Dalla lista sulle future accensioni pubblicata da OTG TV si vede una gran lavoro del TIMB che farà un bel lavoro capillare su tutta la regione, mentre Rai e Mediaset avranno i braccini corti mettendo il minimo! Ribadisco il concetto di ieri...per me fare la programmazioni da una scrivania è sbagliato, se avessero fatto valutazioni diverse sul campo forse avrebbero coperto meglio e a minor costo....

D'accordo con te riguardo l'ottimo e capillare lavoro di Telecom, anche io ho notato che invece Mediaset non ha fatto grandi sforzi, mentre per la Rai secondo me bisogna analizzare il fatto che ha dei ripetitori che coprono da soli buone parti di regione, vedi il Conero o il Nerone, quindi con questi riuscirà ad avere una buona copertura con tutti i Mux!
 
Lost88 ha scritto:
D'accordo con te riguardo l'ottimo e capillare lavoro di Telecom, anche io ho notato che invece Mediaset non ha fatto grandi sforzi, mentre per la Rai secondo me bisogna analizzare il fatto che ha dei ripetitori che coprono da soli buone parti di regione, vedi il Conero o il Nerone, quindi con questi riuscirà ad avere una buona copertura con tutti i Mux!

Proprio per questo potevano mettere nelle zone più riparate mettere gli altri mux...credo che avrebbero dovuto lavorare anche loro su altri 10-15 ponti per un costo ulteriore di 50 mila euro!! Parliamo della Rai mica di teletolentino!!!:mad:

Poi non capisco: ma tecnicamente non è possibile far riflettere il segnale con dei pannelli messi nei rilievi più alti?
 
cardosa ha scritto:
Un'altra annotazione che può essere utile per OTGTV...il ponte denominato le saliere nel comune di ussita è lo stesso denominato frontignano nel comune di castel santangelo....praticamente le saliere è la partenza della seggiovia di frontignano.
Però sono due impianti separati da 300 metri di quota. E distinti.
Per Visso il nome della postazione Mediaset è Viale Sensi
Di colle Cappuccini c'è pieno l'Appennino...
 
Il MUX6 di Mediaset non figura perchè semplicemente ancora non esiste, il beauty contest ancora non si è svolto. Sarà attivato indicativamente dove già esisteva il Mux2 prima dello switch off.
 
iw6abc ha scritto:
Ora ce la prendiamo con la neve e i regali di Natale ; ma lo s.o. Marchigiano non era previsto per giugno 2011 , quando la neve non era imminente e il Natale era solo utopia ?
Chi ha chiesto il rinvio di 6 mesi ?
Sicuri che chi si lamenta ora ha le mani pulite ?

parole sante, ............... nelle regioni del sud italia le TV locali hanno chiesto di anticipare il digitale e qui si arrampicano gli specchi chiedendo il contrario... :icon_bounce: :icon_bounce:
 
Semplicemente perchè qui la situazione è più critica: le uniche frequenze assegnate alle locali sono quelle destinate a Croazia e paesi confinanti. E' più che naturale che le emittenti locali abbiano da ridire!
 
Otg Tv ha scritto:
Però sono due impianti separati da 300 metri di quota. E distinti.
Per Visso il nome della postazione Mediaset è Viale Sensi
Di colle Cappuccini c'è pieno l'Appennino...

Perfetto si viale Silvio Sensi ( padre di Franco Sensi ex presidente della Roma :D ) è l'ubicazione attuale..perchè Villa S.Antonio è più lontano da lì...

Grazie anche per la precisazione su Frontignano...quindi quello denominato Frontignano dove rimane? Prechè non l'ho mai visto e non ce l'ho presente:confused:
 
La mia domanda forse è troppo difficile per essere risposta adesso :D , perciò la girerò diversamente e, in base alle vostre risposte, dedurrò di conseguenza.

A quanti watt sparano i ripetitori Mediaset di Novilara di Pesaro? E al Monte Asdrualio di Fermignano? Manterranno la stessa potenza con il digitale terrestre?

Se mi dite che la potenza in watt rimarrà la stessa, allora il 36 che non ci sarà per chi si espone verso le Cesane (San Donato) come me, potrà recuperarlo attraverso questi segnali forestieri.
 
Ciao a tutti. una domanda. Dal 7 Dicembre ad Ancona sarà tutto digitale terrestre? Ma in questi giorni non dovrei cominciare a vedere tutti i canali? Tipo Rai5, Mtv....? grazie
 
Simone81 ha scritto:
Ciao a tutti. una domanda. Dal 7 Dicembre ad Ancona sarà tutto digitale terrestre? Ma in questi giorni non dovrei cominciare a vedere tutti i canali? Tipo Rai5, Mtv....? grazie

Ragazzi l'abbiamo detto 1000 volte: se il passaggio è il 7-9 Dicembre, significa che in QUELLA data saranno convertiti i canali dall'analogico al digitale, non prima!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso