Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
lanton ha scritto:
se intendi l'ERP è la "potenza" di trasmissione. I due valori indicati dovrebbero essere per la polarizzazione orizzontale (H) e verticale (V). Il -99 penso indichi un valore non conosciuto (per vari motivi) da chi ha redatto il documento.

Si grazie....il valore indica i Watt di uscita quindi? Più è alto e più lontano dovrebbe arrivare il segnale?
 
cardosa ha scritto:
Si grazie....il valore indica i Watt di uscita quindi? Più è alto e più lontano dovrebbe arrivare il segnale?
Siceramente non saprei se sono W. Comunque a maggiore potenza corrisponde una maggiore distanza che il segnale percorre.

Una curiosità: ricevo TVCentroMarche sia da colbuccaro che dall'ascensione e smanettando sulla tv in vista dello switch-off ho notato che in alcuni momenti della giornata, ad esempio la sera, gli intervalli pubblicitari contengono spot diversi: localizzati per la provincia dove è posizionato il punto di trasmissione. (sull'ascensione pubblicità con locali di ascoli e dintorni, su colbuccaro quelli di macerata ed ancona)
Questo penso diventi impraticabile con la rete SFN...
 
Ma ci deve essere sicuramente qualche errore...

è impossibile che Rete Capri abbia lo stesso 32 del Mux 1 Rai, ma stiamo scherzando? :doubt:

E secondo me uno dei doppioni di Quinta Rete riportati per S. Marco è in realtà il Mux 4 RAi dichiarato anche dalla stessa Rai Way. Che casino :sad:
 
da ieri sera a Fano, un canale denominato Progr.3 è apparso sul canale 24, lo stesso di TVRS, con livelo segnale al 74 e qualità al 100% che trasmette soltanto una bella schermata nera senza audio.......
 
pijey34 ha scritto:
da ieri sera a Fano, un canale denominato Progr.3 è apparso sul canale 24 con livelo segnale al 74 e qualità al 100% che trasmette soltanto una bella schermata nera senza audio.......

é un 3° canale del mux TVRS
 
scusate per la domanda ma mi sto' guardando il masterplan . ho il mux italia 7 (gold) ma se volessi sapere di quali canali e' composto quel mux dove lo trovo? qui a pesaro si spera di prendere un po' della romagna(mux vga sicuro ) !!!
 
per ora ho guardato solo il pesarese.
considerazioni al volo:

il 53 dal monte san paolo di teleregione.praticamente dal friuli a rimini a canale italia pesaro teleregione ancona canale italia...

il 32 si retecapri ex 59 dal montone. spero in un errore... altrimenti renderebbe inservibille il 32 della rai (sempre che l impianto di rete capri resti lo stesso)
per otg: sono previste comunque accensioni future giusto?
 
Sto guardando la tabella di excel per Ancona (grazie del servizio)
Non ho capito però le polarizzazioni..... alla fine della tabella c'è scritto ERPmaxHattuale......che sarebbe la potenza attuale.
Ma in realtà in che polarizzazione trasmetterà quel canale?
No..perchè così come vedo ora c'è una giungla di canali in H e in V....
 
Infatti dubito sapremo le polarizzazioni fino ad avvenuto switch off.
Sappiamo per adesso solo Rai, Mediaset e Timb che manterranno la polarizzazione degli attuali canali analogici (quelli in digitale non fanno testo, vedi MDS1 dal Cardeto-Ancona)
 
GabriRuflex ha scritto:
Infatti dubito sapremo le polarizzazioni fino ad avvenuto switch off.
Sappiamo per adesso solo Rai, Mediaset e Timb che manterranno la polarizzazione degli attuali canali analogici (quelli in digitale non fanno testo, vedi MDS1 dal Cardeto-Ancona)
Prima noi che riceviamo da Montagnolo /posatora avevamo tutto in H meno che rai2 ch22 e rai3 ch28 (infatti si metteva antenna dedicata).
Ora come ora nella tabella sarebbe un bel casino... impianti da stravolgere.... dai non può essere
 
viandante ha scritto:
Prima noi che riceviamo da Montagnolo /posatora avevamo tutto in H meno che rai2 ch22 e rai3 ch28 (infatti si metteva antenna dedicata).
Ora come ora nella tabella sarebbe un bel casino... impianti da stravolgere.... dai non può essere

Infatti da Posatora verranno mantenute le stesse polarizzazioni attuali e cioè:
La Rai in verticale sui canali 32,26,30 e 40.
Tutte le altre in orizzontale.
 
GabriRuflex ha scritto:
Infatti da Posatora verranno mantenute le stesse polarizzazioni attuali e cioè:
La Rai in verticale sui canali 32,26,30 e 40.
Tutte le altre in orizzontale.
E' vero confermo! Benissimo
 
dunque sto a san marino al confine marche emilia romagna dicono che il 7 spengono il 50 Rai dal conero come per incanto da noi dovrebbe riapparire mediaset premium che dallo switch off emilia romagna dello scorso anno e' sparito causa cambio frequenza....sapro' dirvi non vedo l'ora.
 
Seguo con attenzione il Vs forum e quelli delle altre regioni.
Questo delle Marche mi interessa perchè ho la responsabilità dell'emittente TVRS.

Sono stato molto critico verso come il Ministero ha affrontato tutta la cosa e soprattutto per come è stata impostata per le emittenti locali.
Se mi date tempo e disponibilità, pezzo a pezzo vi spiegherò com'è andata.
(raccontarla tutta insieme è un mattone, e non ne ho il tempo dato che quei 50 canali che vedete sul master plan sotto "tvrs" sono tutti "cavoli miei")

vi anticipo qualcosa così:

1) come emittenti abbiamo espresso una preferenza di canale in fase di domanda per l'assegnazione delle frequenze
2) data la posizione in graduatoria ci hanno effettivamente assegnato quanto richiesto
3) siamo da molti mesi al corrente che queste frequenze (canali) sono pessime data la loro assegnazione internazionale a nazioni confinati
4) con la mia insistenza e pazienza ho avuto solo il 30 novembre i file ufficiali dell'AGCOM con i livelli pianificati che credo conoscete perchè sono stati da me diffusi anche su questi blog
5) quei file, nella mente dei progettisti di questo pasticcio Italiano, non dovevano essere diffusi perchè generano allarmismo, tanto che hanno litigato pesantemente tra AGCOM e Ministero proprio per questa "improvvida" distribuzione
6) sia TVcentromarche che TVRS non hanno voluto generare allarmismo, ma cercare di tutelare il loro storico diritto di sopravvivere
7) la scarsezza di qualità dei contenuti locali dipende dai mezzi economici, ma tenete conto che moltiplicando i canali possono venire altri contenuti nei mux.

Piuttosto vi invito a fare caso come nel master plan sembrano esistere canali che invece NON SONO MAI ESISTITI (es Retecapri in Ascensione , Retecapri a Monte Piselli ch 69, Retecapri Tesino di Grottammare ch 55 e tanti altri)
Sono convinto che tutto questo sia strumentale e che la prima operazione collocata proprio al sud Marche serva a far sparire la prova di questo....
Se li cerchiamo insieme sono molti gli inesistenti e ben si sono guardati dal filtrarli...

Fatemi comunque domande che sono a disposizione....
 
Due domande:
1.Puoi farci un anticipazione del contenuto che andrete a trasmettere da domani sul vostro mux?
2.In definitiva, con l'SFN, avrete possibilità di estendere ulteriormente la copertura della vostra emittente, avendo la stessa frequenza assegnata solo per voi per tutte le Marche, oppure siete bloccati da altri vincoli burocratici?
Grazie.
 
GabrieleB ha scritto:
Seguo con attenzione il Vs forum e quelli delle altre regioni.
Questo delle Marche mi interessa perchè ho la responsabilità dell'emittente TVRS.

Sono stato molto critico verso come il Ministero ha affrontato tutta la cosa e soprattutto per come è stata impostata per le emittenti locali.
Se mi date tempo e disponibilità, pezzo a pezzo vi spiegherò com'è andata.
(raccontarla tutta insieme è un mattone, e non ne ho il tempo dato che quei 50 canali che vedete sul master plan sotto "tvrs" sono tutti "cavoli miei")

vi anticipo qualcosa così:

1) come emittenti abbiamo espresso una preferenza di canale in fase di domanda per l'assegnazione delle frequenze
2) data la posizione in graduatoria ci hanno effettivamente assegnato quanto richiesto
3) siamo da molti mesi al corrente che queste frequenze (canali) sono pessime data la loro assegnazione internazionale a nazioni confinati
4) con la mia insistenza e pazienza ho avuto solo il 30 novembre i file ufficiali dell'AGCOM con i livelli pianificati che credo conoscete perchè sono stati da me diffusi anche su questi blog
5) quei file, nella mente dei progettisti di questo pasticcio Italiano, non dovevano essere diffusi perchè generano allarmismo, tanto che hanno litigato pesantemente tra AGCOM e Ministero proprio per questa "improvvida" distribuzione
6) sia TVcentromarche che TVRS non hanno voluto generare allarmismo, ma cercare di tutelare il loro storico diritto di sopravvivere
7) la scarsezza di qualità dei contenuti locali dipende dai mezzi economici, ma tenete conto che moltiplicando i canali possono venire altri contenuti nei mux.

Piuttosto vi invito a fare caso come nel master plan sembrano esistere canali che invece NON SONO MAI ESISTITI (es Retecapri in Ascensione , Retecapri a Monte Piselli ch 69, Retecapri Tesino di Grottammare ch 55 e tanti altri)
Sono convinto che tutto questo sia strumentale e che la prima operazione collocata proprio al sud Marche serva a far sparire la prova di questo....
Se li cerchiamo insieme sono molti gli inesistenti e ben si sono guardati dal filtrarli...

Fatemi comunque domande che sono a disposizione....

come mai canali come fermo tv sono in digitale da quasi un anno mentre ne tvrs ne tv centro marche ci sono?
 
a mio avviso, l'unica emittente regionale che sta gestendo a livello mediatico seriamente il passaggio al digitale è solo E?TV, continuo passaggio dell'aggiornamento al nuovo sistema, al solito TVRS e TVCM si continuano ad essere arroccate sulle loro posizioni ed a terrorizzare i vecchietti come il mio vicino, secondo me avete solo paura di non poter piu' monopolizzare il mercato locale visto 'ingresso dei nuovi soggetti,............. ETV cmq vi da 3 giri ... adesso voglio vedere come farà TVCM a riempire il palinsteso visto che ripeteva programmi che ora arrivano anche sulle marche in digitale... un consiglio cercate di aggiornare la vostra linea editoriale e giornalistica,... io vivo nelle Marche dal 1988, ma siete entrambe sempre uguali,.................... scusate lo sfogo ma io la penso cosi'
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso