Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto io aggiorno la mia situazione da Colle S.Marco per Ascoli Piceno.

Ieri sera era stato attivato il 47 (Timb 1) e stamattina era stato attivato il 60 (Timb 2), mancava praticamente solo il 48 (Timb 3). Peccato che sia crollato tutto il paccheto TIMB ed ora non c'è segnale :icon_rolleyes:

Spero si stabilizzino, delle nazionali mancano solo loro. Per le locali le solite Quintarete, Tele A e Tele Adriatica.

Nelle pagine precedenti si discuteva di RTM (il mux più completo) e di come sia "decentralizzato": qua ad Ascoli ad esempio non ha l'impianto a Colle S.Marco (ed una volta aveva la sua personale postazioncina) ed ha mantenuto M.Piselli che si piglia e non si piglia da dove sto io. Sicuramente sono più fortunati quelli con la doppia antenna verso Ascensione.

Alla fine comunque la scelta di orientare l'antenna solo verso una grande postazione che trasmette tutto, è quella migliore.
 
Sempre da S. Benedetto un riepilogo della situazione:
sono stati accesi i 4 mux della Rai sui canali 26, 30, 32, 40 tutti in verticale
il mux 4 e il mux 2 di Mediaset sul canale 36 e 49 verticali
Mediaset Premium mux 1 sul canale 52 verticale e il mux MP 5 sul can 56 verticale
RTM sul canale 22 verticale TVRS sul 43 verticale
TIMB 1 sul can 47 , Timb 2 sul 48 , e Timb 3 sul canale 60 tutti in polarizzazione verticale e ottima potenza di segnale.
Tutti questi segnali si ricevono benissimo con la sola antenna larga banda in verticale puntata su Montesecco ( Punta Bore tesino)

Utilizzando invece l'antenna centralizzata del mio condominio che è la configurazione tipica delle antenne qui in zona ( V banda orizzontale verso Abruzzo- Majella e IV banda verticale verso nord- Montesecco) la situazione diventa questa:
i mux 1 , 2, 3 Rai si ricevono senza problemi mentre il mux 4 , quello con Rai storia e Rai HD si sintonizza ma non si aggancia essendo l'antenna non idonea per il canale che da montesecco è in V banda.
il mux 2 Mediaset , quello con canale 5, rete 4, italia 1 si vede bene senza problemi essendo trasmesso sulla IV banda.
il mux 4 Mediaset sul canale 49 non entra in antenna.
Mediaset premium 1 sul canale 52 verticale , quello con i canali calcio non si vede, ma in alternativa si può sintonizzare sul canale 59 orizzontale proveniente dalla Majella. Mediaset mux 5 non si vede essendo sulla V banda
RTM sul canale 22 verticale si vede bene. TVRS sul canale 43 si vede .
Timb 2 ( la 7) si vede bene sul canale 39 orizzontale già esistente e proveniente dalla Majella.
Nel mio caso riesco a prendere anche il segnale dal Monte della Croce direzione sud attivato sempre oggi ( collina sopra S. Bendetto ) sempre a pochi km dalla mia abitazione, dove sono stai attivati i mux 1 - 2- 3 della Rai e i mux 1-2-3 Timb .
Grazie a questa postazione Timb 1 e Timb 3 sono ricevibili mentre Timb 2 è molto disturbato .

Direi che per il momento la situazione è sotto controllo e non dovrebbe procurare grande panico tra la popolazione visto che quello che si vedeva prima dello switch off si vede anche adesso senza modifiche agli impianti , molto meglio e anche con molti canali in piu.......:D
 
Ultima modifica:
DarkAp89 ha scritto:
Intanto io aggiorno la mia situazione da Colle S.Marco per Ascoli Piceno.

Ieri sera era stato attivato il 47 (Timb 1) e stamattina era stato attivato il 60 (Timb 2), mancava praticamente solo il 48 (Timb 3). Peccato che sia crollato tutto il paccheto TIMB ed ora non c'è segnale :icon_rolleyes:

Spero si stabilizzino, delle nazionali mancano solo loro. Per le locali le solite Quintarete, Tele A e Tele Adriatica.

Nelle pagine precedenti si discuteva di RTM (il mux più completo) e di come sia "decentralizzato": qua ad Ascoli ad esempio non ha l'impianto a Colle S.Marco (ed una volta aveva la sua personale postazioncina) ed ha mantenuto M.Piselli che si piglia e non si piglia da dove sto io. Sicuramente sono più fortunati quelli con la doppia antenna verso Ascensione.

Alla fine comunque la scelta di orientare l'antenna solo verso una grande postazione che trasmette tutto, è quella migliore.

Ma prima del 5 dicembre il mux RTM (che era sempre presente e ben visibile ed ora no) da dove trasmetteva ? anche per il MUX TIVUITALIA stessa situazione..prima del 5 ok ora no. :eusa_think:
 
ivangas85 ha scritto:
Al momento in VHF dall'Ascensione non viene trasmesso niente, ma è prevista l'accensione del Mux 5 Rai (in tecnica DVB-T2, evoluzione dell'attuale DVB-T) sul ch.11... quindi direi che l'antenna di terza sull'Ascensione, visto che ce l'hai già, ti convenga lasciarla montata! ;)

Poi domani facci sapere se hai risolto il problema con RaiStoria & C. ;)

allora, stamattina ho provato a staccare l'antenna che utilizzavo per RAI TRE, dalla centralina, ma non ho notato nessun cambiamento, ho rifatto anche la prima sintonizzazione del decoder...

per essere un po piu tecnici, la posizione della centralina dove ho staccato il cavo dell'antenna di RAITRE, è marcato C21-35 mentre l'antenna che attualmente sta ricevendo tutti i canali è collegata sull'ingresso della centralina marcato C39-69. La vecchia antenna di RAI UNO è collegata sulla porta BIII-DAB.

Ho notato comunque che oltre a RAI STORIA che fino ad avanti ieri vedevo, mancano anche i RAI SPORT...
è colpa del mio impianto o forse ancora non li hanno ripristinati dal Monte Ascensione?
Per quanto riguarda RAI4 che non ho mai ricevuto, cosa dovrei provare?


Ringrazio in anticipo e spero di non essere andato fuori tema...
 
flyphone ha scritto:
Ma prima del 5 dicembre il mux RTM (che era sempre presente e ben visibile ed ora no) da dove trasmetteva ? anche per il MUX TIVUITALIA stessa situazione..prima del 5 ok ora no. :eusa_think:

era un'anomalia sul canale 24, spento il 4 dicembre. Non so proprio da dove trasmetteva...
 
dal m.conero da qualche ora è stata spenta la frequenza 50 mux raiA!..forse perchè entra in conflitto con d-free per le province appena digitalizzate a sud? confermate?...per 24 ore dovremmo fare a meno del muxraiA allora...:icon_bounce:

ora 11.05 è ritornato..va e viene stamattina!
 
Ultima modifica:
ste328 ha scritto:
Utilizzando invece l'antenna centralizzata del mio condominio che è la configurazione tipica delle antenne qui in zona ( V banda orizzontale verso Abruzzo- Majella e IV banda verticale verso nord- Montesecco) la situazione diventa questa:
i mux 1 , 2, 3 Rai si ricevono senza problemi mentre il mux 4 , quello con Rai storia e Rai HD si sintonizza ma non si aggancia essendo l'antenna non idonea per il canale che da montesecco è in V banda.
il mux 2 Mediaset , quello con canale 5, rete 4, italia 1 si vede bene senza problemi essendo trasmesso sulla IV banda.
il mux 4 Mediaset sul canale 49 non entra in antenna.
Mediaset premium 1 sul canale 52 verticale , quello con i canali calcio non si vede, ma in alternativa si può sintonizzare sul canale 59 orizzontale proveniente dalla Majella.
RTM sul canale 22 verticale si vede bene.
Direi che per il momento la situazione è sotto controllo e non dovrebbe procurare grande panico tra la popolazione visto che quello che si vedeva prima dello switch off si vede anche adesso senza modifiche agli impianti , molto meglio e anche con molti canali in piu.......:D

Ciao, sono ddi SBT anche io ed ho la configurazione classica dell'antenna verso la Maiella.
Riesci a vedere i mux La7? Io si ,mi sa che li prendo dal ripetitore del monte della Croce...solo che non riesco più a vedere la7HD...come mai?
 
il padrino ha scritto:
Ciao, sono ddi SBT anche io ed ho la configurazione classica dell'antenna verso la Maiella.
Riesci a vedere i mux La7? Io si ,mi sa che li prendo dal ripetitore del monte della Croce...solo che non riesco più a vedere la7HD...come mai?
Io la prendo sul canale 60 con l'antenna del palazzo e quindi con la V banda rivolta verso sud. Essendo che io abito in zona Ascolani diciamo che mi ritrovo il monte della Croce quasi in direzione sud e quindi in posizione favorevole.
Se tu invece stai piu a sud di me te lo ritroveresti in posizione piu laterale e quindi meno favorevole e poi considera che c'è comunque il disturbo del can. 60 verticale proveniente da Pescara San Silvestro .
Comunque secondo me ci si può accontentare anche considerando che quando anche l'Abruzzo switcherà al digitale potremo prendere Timb direttamente da sud e anche buona parte delle frequenze verranno armonizzate e sincronizzate. Qualche problema ci sarà sempre ovvio, ma già solo la qualità di immagini superiore del segnale digitale mi fa dire che la situazione attuale è sicuramente meglio della precedente ....
 
Da S.Marco finalmente attivi e ricevibili tutti i mux TIMB (47,48,60) e mancano quindi solo le locali tele a, tele adriatica e QR.

Devo dire però che il 48 TIMB 3 è il segnale più debole di tutti (potenza 88 qualità 78) rispetto a tutti gli altri mux presenti, infatti ogni tanto squadretta. Vediamo se riescono a renderlo più potente e a stabilizzarlo :icon_cool:
 
Se sei della provincia di Teramo tutti i ripetitori marchigiani che riuscivi a prendere dovrebbero già essere passati al digitale e quindi se nn prendi il segnale adesso dovrai credo aspettare quello dell'abruzzo.
 
Sì io sono di Ascoli e prendo tutti i segnali previsti (tranne 3 locali non ancora attive) con la postazione di Colle S.Marco. Sicuramente te che sei di Teramo stai puntando verso l'Ascensione che però è rivolta più verso ovest che verso la tua direzione (se sei proprio di teramo città).

In questo caso non ti so dire se il canale 32 (che contiene rai 1, rai 2 e rai 3) sia attivo o no, o se sia perfetto o stia dando problemi.
 
:icon_rolleyes:
GabriRuflex ha scritto:
Se sei della provincia di Teramo tutti i ripetitori marchigiani che riuscivi a prendere dovrebbero già essere passati al digitale e quindi se nn prendi il segnale adesso dovrai credo aspettare quello dell'abruzzo.
si sono della provincia di Teramo,i canali analogici non si vedono più!quindi devo aspettare giugno per vedere Rai 1,2,3??NON PENSO!!
 
sandro.gregori ha scritto:
per essere un po piu tecnici, la posizione della centralina dove ho staccato il cavo dell'antenna di RAITRE, è marcato C21-35 mentre l'antenna che attualmente sta ricevendo tutti i canali è collegata sull'ingresso della centralina marcato C39-69. La vecchia antenna di RAI UNO è collegata sulla porta BIII-DAB.
Ringrazio in anticipo e spero di non essere andato fuori tema...

non sono del posto ma in linea teorica se esiste nella centralina un ingresso UHF completo potresti provare a collegare li il cavo ora nella 39-69 da cui dici di ricevere tutti i canali, se non ci fosse provare a ricollegare anche l'altra antenna 21-35 ma ruotarla nella stessa direzione dell'altra in modo da prendere i canali mancanti di banda IV ed avere tutta la banda UHF dalla stessa postazione.
 
ste328 ha scritto:
Sempre da S. Benedetto [...] Timb 2 è molto disturbato.
Considerando che da Pescara S. Silvestro arriva, sempre in verticale, un segnale piuttosto forte di RAI 1 analogico, sempre sul 60, magari questo a TIMB2 qualche problrma lo crea (e viceversa il problema ci sarà anche per la RAI da S. Silvestro, specie da domani, allo switch del Conero!).
Mi auguro per voi e per gli Abruzzesi che chi di dovere faccia presto a predisporre il prosieguo delle operazioni di switch con l'Abruzzo (ancora trovo inspiegabile questa scellerata idea di disgiungere lo switch abruzzese da quello marchigiano, peraltro inizialmente previsti come facenti parte di un unico processo!). :icon_bounce:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso