Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No no....Tranquillo. Non è Geppi che va male...è lo share che non va oltre il 3%, a tal punto che pensano di spostarla in seconda serata. Purtroppo il suo show, per il mercato, è troppo fine ed intellettuale.

Telecom ha il vantaggio di una ottima copertura....cose mai viste. Se aumentasse il numero dei canali e togliesse i doppioni, farebbe un altro figurino.
 
Intanto, di sicuro abbiamo che gli operatori telefonici devono destinare un po' del loro spazio alle tv locali. Quindi gli 800 MHz non andranno tutti perduti. Non so dove sta scritto, ma c'è un riferimento normativo che obbliga a dare qualcosa alle tv private anche dopo gli 800 MHz. A meno che era solo una proposta oppure abbiano modificato i riferimenti normativi.
 
LukeMC67 ha scritto:
(...) ma io aspetto l'arrivo della propagazione per vedere cosa accadrà (...)
Segnalo soltanto che è da stamattina che ho il Mux 1 Rai dal Monte Venda sul 5 VHF a fondoscala.. e sul mio fidato Philips 4610 stamattina mi sono trovato memorizzato anche il 29 dal Nerone con la versione umbra.. prima tropo del 2012.. ;)
pierino88 ha scritto:
scrivo da ancona oggi mi sono accorto che sono spariti boing ,iris e cartonito che stavano sulla frequenza 36 sul mux di mediaset2.
sapete che posso fare per tornare a vederli ?
grazie per le risposte
Non vorrei che questi fossero i primi risultati di quanto detto poco sopra.. io non ho riscontrato problemi ma chi da Ancona città punta l'antenna verso Forte Montagnolo potrebbe trovarsi qualche "contributo indesiderato" da qualche potente trasmettitore del Nord-Est..:icon_rolleyes:
 
francesco077 ha scritto:
No no....Tranquillo. Non è Geppi che va male...è lo share che non va oltre il 3%, a tal punto che pensano di spostarla in seconda serata. Purtroppo il suo show, per il mercato, è troppo fine ed intellettuale.

Telecom ha il vantaggio di una ottima copertura....cose mai viste. Se aumentasse il numero dei canali e togliesse i doppioni, farebbe un altro figurino.
Beh, calcolando a quale top-down è arrivato il nostro livello culturale medio, direi che il 3% sia un risultato da "ola" per il "G-day"!!!

Sulla banda 800 MHz posso solo dirti che stanno piovendo molti ricorsi da parte delle tv locali, ma che non esiste nulla di certo a livello legislativo. Quindi la vedo dura. Calcolando che la UE vorrebbe far spazio pure sulla banda dei 700 MHz, mi sa che i telefonici avranno di che godere!!! A quando invece l'adozione del DVB-H T2!?? Si raddoppierebbero gli spazi di trasmissione.
 
ivangas85 ha scritto:
Segnalo soltanto che è da stamattina che ho il Mux 1 Rai dal Monte Venda sul 5 VHF a fondoscala.. e sul mio fidato Philips 4610 stamattina mi sono trovato memorizzato anche il 29 dal Nerone con la versione umbra.. prima tropo del 2012.. ;)

Non vorrei che questi fossero i primi risultati di quanto detto poco sopra.. io non ho riscontrato problemi ma chi da Ancona città punta l'antenna verso Forte Montagnolo potrebbe trovarsi qualche "contributo indesiderato" da qualche potente trasmettitore del Nord-Est..:icon_rolleyes:
Uh! Uh! E quando da sud arriveranno i segnali abruzzesi e pugliesi (switch-off a Maggio)!??
 
LukeMC67 ha scritto:
Uh! Uh! E quando da sud arriveranno i segnali abruzzesi e pugliesi (switch-off a Maggio)!??
Almeno quelli, sono affar vostro! :D
Nel senso che dalle mie parti non si sono mai visti.. a differenza di quelli albanesi (Tv Klan sul ch.28, News24 sul ch.22, SCAN sul ch.45)..
Il Cònero è un formidabile spartiacque radioelettrico! :D :D
Credo invece che nelle province di MC, FM e AP la Maiella farà molto male la prossima estate! :icon_rolleyes:
Sui tetti fioccheranno antenne a 90 elementi manco fossero funghi! :icon_twisted:
 
Ultima modifica:
Il dtt non è entrato nelle nostre case in maniera temporalmente omogeneo, quindi dovremo aspettare ancora qualche anno, prima che il mercato ci imporrà come modello il dvb-t t2. In Francia, per questo motivo, hanno dovuto lasciare la compresenza di due sistemi di trasmissione, perché i consumatori si sono inferociti.

Giustamente, anche noi avremmo da dire qualcosa, del tipo..."ma come, abbiamo speso adesso "due soldi" per questo dtt e ora dobbiamo ancora spendere i soldi per il t2? Proprio no....è troppo!"

Poi, è vero che aumenterà la capacità trasmissiva, ma il segnale sarà robusto oppure di cartapesta come quello che vediamo adesso?
 
LukeMC67 ha scritto:
Il 29 UHF è trasmesso a più bassa potenza del 28, ecco perché arriva peggio (qui il decoder mi restituisce una media quantitativa di 20 punti in meno rispetto al 28).
Di sicuro è più basso della doppietta 28-53 (che se non sbaglio escono a 2,5 KW), ma la differenza la fanno anche il FEC (5/6 in luogo di 3/4) e l'intervallo di guardia (1/16 in luogo di 1/4) diversi, per recuperare banda..

Tornando a parlare di segnali "nostrani" segnalo che ReteCapri (57-Forte Montagnolo) trasmette regolarmente da 48 ore.. cosa mai successa prima! :D
 
francesco077 ha scritto:
Lost, ma da me il segnale del Nerone ancora non mi arriva. Si vede che la potenza di irradiazione è ridotta.
Per quanto può essere attendibile il mio tv il livello di segnale è comuque molto più basso rispetto a prima di questo lungo off! La qualità invece è alta! Probabile allora che siano a potenza ridottaq povero Tontini...

Seguendo i vostri altri discorsi secondo me i primi che dovranno sloggiare quando partirà l' LTE sara Timb sul ch 60! Mi sa che avranno proprio dei problemini!

Francesco concordo con te che Timb è forse il miglior operatore nel rapporto copertura/contenuti, ma i doppioni non occupano banda, quindi nuovi canali del gruppo Timedia senza un altro mux al momento la vedo dura che partano! Intanto vi segnalo che navigando sul forum probabilmente la prossima settimana parte l'emissione definitiva di La7 HD! (Anche io come voi sono uno dei pochi che segue Geppi tutti i giorni, che intanto da marzo anticipa alle 19)

Per le mie poche conoscenze posso anche dirti che il dvb-t2 ha un segnale più resistente rispetto al dvb-t, che è una tecnologia già obsoleta... E ancora c'è chi è in analogico in italia...
 
Ultima modifica:
scrivo da ancona oggi mi sono accorto che sono spariti boing ,iris e cartonito che stavano sulla frequenza 36 sul mux di mediaset2.
sapete che posso fare per tornare a vederli ?
grazie per le risposte
 
ivangas85 ha scritto:
Almeno quelli, sono affar vostro! :D
Nel senso che dalle mie parti non si sono mai visti.. a differenza di quelli albanesi (Tv Klan sul ch.28, News24 sul ch.22, SCAN sul ch.45)..
Il Cònero è un formidabile spartiacque radioelettrico! :D :D
Credo invece che nelle province di MC, FM e AP la Maiella farà molto male la prossima estate! :icon_rolleyes:
Sui tetti fioccheranno antenne a 90 elementi manco fossero funghi! :icon_twisted:
Il Ministero NON ha autorizzato le emittenti locali abruzzesi a trasmettere dalla Maiella... ragion per cui sono inferocite. Se le cose stanno così, TEORICAMENTE non dovrebbero esserci problemi con l'SFN delle nazionali, Rai3 a parte...

Tu riesci a vedere i canali albanesi!?? E come mai quaggiù non li ho mai visti?? Se il Conero facesse da "spartiacque", in linea teorica dovresti essere inondato da segnali croati e sloveni ma non da quelli albanesi!
 
francesco077 ha scritto:
Il dtt non è entrato nelle nostre case in maniera temporalmente omogeneo, quindi dovremo aspettare ancora qualche anno, prima che il mercato ci imporrà come modello il dvb-t t2. In Francia, per questo motivo, hanno dovuto lasciare la compresenza di due sistemi di trasmissione, perché i consumatori si sono inferociti.

Giustamente, anche noi avremmo da dire qualcosa, del tipo..."ma come, abbiamo speso adesso "due soldi" per questo dtt e ora dobbiamo ancora spendere i soldi per il t2? Proprio no....è troppo!"

Poi, è vero che aumenterà la capacità trasmissiva, ma il segnale sarà robusto oppure di cartapesta come quello che vediamo adesso?
Siccome i francesi sono maestri nel complicare le cose (lo dico con affetto, avendo diversi amici là; del resto loro sono impietosi con la nostra disorganizzazione!), hanno inizialmente fatto coesistere l'MPEG-2 con l'MPEG-4 assegnando il primo alle tv gratuite e il secondo per quelle a pagamento (Canal+ e derivate). Poi il CSA -l'Autorità di controllo delle Telecomunicazioni- s'è "accorta" che la seconda tecnologia è molto più performante della prima e così pensavano di introdurla per decreto. Siccome loro non sono come noi italiani, s'è creato un movimento di protesta sia per le spese che questo cambiamento avrebbe comportato che per gli investimenti pubblici che TDF (l'equivalente di RayWay) aveva nel frattempo fatto sugli impianti di trasmissione in DVB-T... Molto più lungimirante è stata la Slovenia, in questo caso.

Quanto a noi... beh, lasciamo stare che è meglio perché andrei troppo O.T. se ricostruissi tutta l'odissea che ha interessato la gestione tecnica degli impianti Rai, Mediaset e TIMB!!! Le locali, come sempre, pagano di tasca propria in impianti da pochi soldi (perché non ne hanno!): chiediamo pure loro di cambiare modalità di trasmissione così sarà la volta buona che spariranno definitivamente!
 
Lost88 ha scritto:
Per quanto può essere attendibile il mio tv il livello di segnale è comuque molto più basso rispetto a prima di questo lungo off! La qualità invece è alta! Probabile allora che siano a potenza ridottaq povero Tontini...

Seguendo i vostri altri discorsi secondo me i primi che dovranno sloggiare quando partirà l' LTE sara Timb sul ch 60! Mi sa che avranno proprio dei problemini!

Francesco concordo con te che Timb è forse il miglior operatore nel rapporto copertura/contenuti, ma i doppioni non occupano banda, quindi nuovi canali del gruppo Timedia senza un altro mux al momento la vedo dura che partano! Intanto vi segnalo che navigando sul forum probabilmente la prossima settimana parte l'emissione definitiva di La7 HD! (Anche io come voi sono uno dei pochi che segue Geppi tutti i giorni, che intanto da marzo anticipa alle 19)

Per le mie poche conoscenze posso anche dirti che il dvb-t2 ha un segnale più resistente rispetto al dvb-t, che è una tecnologia già obsoleta... E ancora c'è chi è in analogico in italia...
Ma La7 HD già trasmette (e con qualità eccelsa), in che senso partirà l'emissione definitiva? Nel senso di una programmazione 24 ore su 24 HD nativa e non solo quella serale?

Quanto al DVB-T2 confermo: ha un segnale più resistente e un miglior rapporto di compressione audiovideo.
 
LukeMC67 ha scritto:
Ma La7 HD già trasmette (e con qualità eccelsa), in che senso partirà l'emissione definitiva? Nel senso di una programmazione 24 ore su 24 HD nativa e non solo quella serale?
apre e chiudo un OT per risponderti, guarda semplicemente qui (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=84344&page=843) :D
(tralascia le inutili polemiche)
Comuqnue in soldoni significa che trasmeterà definitivamente in hd (gli studi di emissione sono tutti in hd) e che la stessa La7sd sarà un downscale di quella hd, stessa cosa per gli altri canali emessi da TiMedia! :D
 
pierino88 ha scritto:
scrivo da ancona oggi mi sono accorto che sono spariti boing ,iris e cartonito che stavano sulla frequenza 36 sul mux di mediaset2.
sapete che posso fare per tornare a vederli ?
grazie per le risposte
Da che parte di Ancona?
Da che trasmettitore ricevi? Cònero, Forte Montagnolo (Posatora) o Via Panoramica?
Il primo consiglio è di provare a risintonizzarli manualmente: se non dovessi essere in grado di riceverli neanche oggi si dovrebbe ipotizzare un problema all'impianto d'antenna dato che non risultano (almeno qui sul forum) problemi di ricezione ad Ancona..
Ieri sera avevo ipotizzato anche problemi di propagazione..
 
LukeMC67 ha scritto:
Tu riesci a vedere i canali albanesi!?? E come mai quaggiù non li ho mai visti??
[url=http://postimage.org/image/7falinspj/][/URL] [url=http://postimage.org/image/r23hrnzfr/][/URL]
LukeMC67 ha scritto:
Se il Conero facesse da "spartiacque", in linea teorica dovresti essere inondato da segnali croati e sloveni ma non da quelli albanesi!
Il Cònero mi ostruisce la visuale radioelettrica verso l'Abruzzo, ma non verso la Dalmazia ed il Montenegro.. ;)
E poi molto dipende da come "gira" la tropo: se è più "corta" arriva bene il Venda, se è più "lunga" arriva a fondoscala il Nanos.. mentre Ucka arriva sempre! :D
L'Albania arriva solo raramente..

Temo che con questi ultimi messaggi siamo andati ampiamente OT, non me ne vogliate! :D
 
Ultima modifica:
lucasgamer ha scritto:
Intanto dalla Conferenza Mondiale sulle Telecomunicazioni arriva una ammissione di problematiche col segnale LTE.

Forti segnali LTE downlink in prossimità di una stazione mobile di base IMT può causare un grave degrado della qualità dell'immagine televisiva nelle zone dove il segnale DVB-T è relativamente debole rispetto al segnale LTE.

Quello che preoccupa è il fatto che basta che il segnale DTT sia leggermente più basso di quello LTE, per avere una copertura buona anche in luoghi chiusi LTE necessita di stazioni radio base cittadine, a quel punto non so cosa potrebbe succedere.:icon_rolleyes:
 
mux rai 2 a pesaro?

ieri mi e' venuto l'antennista per cambiare la centralina per una prima riparazione . poi ritornera' per cambiare cavo in un locale perche' il segnale e' bassissimo. da ieri ho problemi con il mux 2 della rai .si prende malissimo. com'e' il srgnale da voi?
 
Caro Lost, hai scritto così.
Per le mie poche conoscenze posso anche dirti che il dvb-t2 ha un segnale più resistente rispetto al dvb-t, che è una tecnologia già obsoleta... E ancora c'è chi è in analogico in italia...

Ok. Per assurdo, a questo punto credo che chi è ancora in analogico sia più fortunato, perché in ipotesi potrebbero già adottare l'MPEG-4


Ivan....chiedo scusa, non ho capito quando hai parlato del FEC a 5/6 e dell'intervallo di guardia a 1/16. Cosa significa, che il segnale viaggia meglio con quei valori? Secondo me sarebbe peggio.
 
francesco077 ha scritto:
Ivan....chiedo scusa, non ho capito quando hai parlato del FEC a 5/6 e dell'intervallo di guardia a 1/16. Cosa significa, che il segnale viaggia meglio con quei valori? Secondo me sarebbe peggio.
Hai capito bene ed è quello che avevo tentato di spiegare.
In soldoni: per ricevere correttamente un mux con un FEC a 5/6 il segnale in ingresso al decoder/tv deve essere maggiore rispetto a quello necessario per ricevere un mux con FEC a 3/4..

Altre news: TVCM ha già cambiato idea: :D

Da ieri TVCM4 (LCN 601) è nuovamente a nero mentre sono cominciate le trasmissioni di TVCM3 (LCN 210).
TVCM2 (LCN 110), pur mantenendo il vecchio id ora è effettivamente identificato a video come il canale con la programmazione shiftata di un'ora.
A fianco del mitico logo con il picchio è infatti comparso un "+1"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso