Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dalla Slovenia il Nanos

http://www.dxpg.at/senderfotos/slowenien/nanos.htm

Dati tecnici :

FM
Radio Koper - 88.60 MHz (25 kW)
Slovenija 1 - 92.90 MHz (50 kW)
Val 202 - 95.30 MHz (50 kW)
Radio Capodistria - 103.10 MHz (100 kW)
Slovenija 3 - 105.70 MHz (50 kW)

TV (DVB-T)
RTV Slovenija MUX A - Kanal 27 (200 kW)
Norkring MUX B - Kanal 66 (200 kW)
 
Urbino Santa Lucia.

Spento da quasi un mese il MUX 47 TIMB.


Tg Norba 24 a schermo nero.

Vogliamo intervenire??? Già abbiamo pochi canali.....
 
Dalla costa, località Porto Potenza, segnalo forte degrado

del segnale RAI sui canali 26 e 30. Il 26 ha qualità a zero e l'immagine, es RAI4, a volte si blocca. Il tutto dovuto probabilmente ad interferenze dal Veneto e Friuli. Ad es. sul 23 ricevo un mux veneto con Treviso 1 e Televeneta, sul 24 Rai Friuli.
Probabilmente ora c'è molta propagazione, tale da creare problemi ai trasponder RAI dal Monte Conero che normalmente ricevo a livello segnale 100 qualità 100
 
Ultima modifica:
Urbino, versante San Paolo.

Di nuovo out San Marino canale 51 versante Sud.

Il 46 di Teleadriatica dal Peglio-Ca' Silvotto trasmette con segnale più debole rispetto a due settimane fa. Il segnale è stato costantemente monitorato e si è notato un calo di potenza in ricezione.

Continua la ricezione, molto discreta, del canale 29 di Icaro Tv e, sia pure in maniera più debole, del canale 59 di Rete8Vga e del canale 62 di Telecentro.

Altri mi possono confermare queste ricezioni in Urbino?
 
Ricezione Osimo

Salve a tutti,
ad Osimo zona via aldo moro, via gattuccio, via 2 giugno versante (maceratese) non si ricevono il mux 4 e 5 rai, teleadriatrica, 7gold, èTV. In certe zone anche il mux con rai 4 ecc. non è visibile. Le antenne sono state reinstallate per lo switchoff e quindi sono nuove.
Chiamando Raiway mi è stato detto che dopo lo switch off abruzzese le cose sarebbero migliorate ma nulla è cambiato. Qualcuno sa niente?

Grazie
 
ste328 ha scritto:
Per chi fosse interessato appena fatto una tabella con il riepilogo della situazione ricezione a S. Benedetto del Tronto dopo lo switch-off dell'Abruzzo.
Il mio impianto è così composto :
1 UHF verticale verso Punta Bore Tesino (Montesecco di Grottammare)
1 antenna UHF orizzontale e una antenna VHF orizzontale puntate verso sud ( Maiella )
tutte collegate ad un miscelatore e senza nessun amplificatore .
Il segnale viene ripartito su 3 uscite, la distanza tra l' antenna e i televisori è da 5 a 10 mt.
Il trasmettitore di Montesecco dista da casa mia circa 1 km mentre quello della Maiella circa 80 km.
Le indicazioni di segnale e qualità sono prese dal mio Tv Panasonic con dtt integrato.

l

*************************************************************************************
Ch 05 Mux 1 RAI Abruzzo S.Silvestro (PE) Intensità 50% Qualità 20-80%
Ch 21 Mux Telemare Maiella Intensità 50% Qualità 10-80%
Ch 22 Mux RTM M.secco Intensità 100% Qualità 100%
Ch 23 Mux TVCM M.secco Intensità 100% Qualità 100%
Ch 24 --
CH 25 --
Ch 26 Mux 3 RAI M.secco e M.te Croce Intensità 80% Qualità100%
Ch 27 Mux TV ITALIA da Maiella Intensità 40% Qualità 40-70%
Ch 28 Mux TVQ da Maiella Intensità 30% Qualità 30-80%
CH 29 --
CH 30 Mux 2 RAI M.secco e M.te Croce Intensità 80% Qualità 100%
Ch 31 --
CH 32 Mux 1 RAI M.secco e M.te croce Intensita 90% Qualità 100%
CH 33 --
CH 34 --
CH 35 --
Ch 36 Mux 2 Mediaset M.secco e Maiella Intensità 50% Qualità 80-90%
Ch 37 --
Ch 38 Mux DVB-H Mediaset Maiella Intensità 40-50% Qualità 100%
Ch 39 --
Ch 40 Mux 4 RAI M.secco Intensità 90% Qualità 100%
Ch 41 Mux TVCM M.secco Intensità 100% Qualità 100%
Ch 42 Mux Rete A Maiella Intensità 60% Qualità 60%
Ch 43 Mux TVRS M.secco Intensità 100% Qualità 100%
Ch 44 Mux Rete A Maiella Intensità 50% Qualità 100%
Ch 45 Mux Rete 8 Maiella Intensità 50% Qualità 90%
Ch 46 Mux T.Adriatica M.secco Intensità 80% Qualità 80-100%
Ch 47 Mux 1 TIMB M.secco-M.te croce-Maiella Intensità 100% Qualità 100%
Ch 48 Mux 3 TIMB M.secco-M.te croce-Maiella Intensità 100% Qualità 100%
Ch 49 Mux 4 Mediset M.secco e Maiella Intensità 70% Qualità 100%
Ch 50 Mux D-free Maiella Intensità 50% Qualità 90%
Ch 51 Mux Telemax Maiella Intensità 50% Qualità 100%
Ch 52 Mux 1 Mediaset M.secco-Maiella Intensità 60% Qualità 100%
Ch 53 --
Ch 54 --
Ch 55 --
Ch 56 Mux 5 Mediaset M.secco-Maiella Intensità 70% Qualità 100%
Ch 57 --
Ch 58 --
Ch 59 --
Ch 60 Mux 2 TIMB M.secco-M.te croce-Maiella Intensità 100% Qualità 100%
la rai sul monte della croce ha solo il mux 1 (ch 32). Io continuo ad avere enormi conflitti per la 7, soprattutto per il ch 48, quello più importante. Irricevibili il 41 ed il 46, problemi anche per il 43 di tvrs. La settimana prossima mi faccio autorizzare dal condominio per intervenire sull'antenna

PS, con una certa frequenza ricevo canale italia sul 53, da dove trasmette? Credo di riceverlo da nord dove ho una polarizzazione verticale
 
Ultima modifica:
pierlu1 ha scritto:
Dalla costa, località Porto Potenza, segnalo forte degrado

del segnale RAI sui canali 26 e 30. Il 26 ha qualità a zero e l'immagine, es RAI4, a volte si blocca. Il tutto dovuto probabilmente ad interferenze dal Veneto e Friuli. Ad es. sul 23 ricevo un mux veneto con Treviso 1 e Televeneta, sul 24 Rai Friuli.
Probabilmente ora c'è molta propagazione, tale da creare problemi ai trasponder RAI dal Monte Conero che normalmente ricevo a livello segnale 100 qualità 100

Esatto, succede anche a me anche quando da quando c'era l'analogico. La scorsa estate quando arrivava il ch24 dal FVG, rai due dal conero sul ch 26 si vedeva malissimo. Nei giorni passati, ora che siamo al digitale il mux rai sul ch26 scompare ogni qual volta arriva il ch 24 dal FVG. Anche il ch 30 da problemi. Mentre per un po' di giorni e' anche scomparso il Mux Rai sul ch 40 ma ora e' tornato. Anche il ch22 di RTM e' tornato dal monte ascensione dopo diversi giorni che sembrava spento. Dopo lo switch off dell'abruzzo, ricevo sul ch 5(D) il rai Mux 1 con rai tre abruzzo.Mentre sull'analogico sul canale 12 prendo una rete del montenegro mai ricevuta prima. Sul canale ch10 e ch 20 rai uno sempre in analogico che non so da dove arrivino. Io ho 3 antenne , due puntate sul conero di cui una vhf, ed una verso l'ascensione.
Oltre questo da quando e' finito lo switch off ho avuto pochissimi problemi, e ad oggi tutti gli altri mux a parte quelli sopra citati per problemi dovuti alla propagazione vanno alla grande.

@otgv
Qui a Porto Sant' Elpidio si prende sul ch 28 il Mux A croato, ma sulla lista non e' riportato.
 
Ultima modifica:
ioproprioio ha scritto:
PS, con una certa frequenza ricevo canale italia sul 53, da dove trasmette? Credo di riceverlo da nord dove ho una polarizzazione verticale
Che si tratti di questo, invece?

Ch.53 Canale Italia Dvb Pietra Corniale Bussi Sul Tirino (PE)

Probabile che ti entri dall'antenna puntata sulla Majella..

Zenit76 ha scritto:
Mentre sull'analogico sul canale 12 prendo una rete del montenegro mai ricevuta prima.
Una bella foto.. e poi partiamo con le ricerche.. :D
Zenit76 ha scritto:
Sul canale ch10 e ch 20 rai uno sempre in analogico che non so da dove arrivino.
Questo invece è più facile.. si tratta del trasmettitore di Monte Sambuco, in provincia di Foggia.. ;)
La cosa non è positivissima visto che a switch-off completato la Rai utilizzerà anche in questa regione il ch.32 per il proprio Mux 1..
Speriamo non vengano fuori i casini che ci sono tra Friuli e Romagna..:icon_rolleyes:
 
Segnalo, per dovere di cronaca, che da stamane sono di nuovo disponibili i mux Tele A Marche (21) e Tele A + Marche (35) dalla postazione di Ancona-Forte Montagnolo.
Dato che i segnali erano scomparsi in tutta la regione dall'inizio delle operazioni di switch-off in Abruzzo, deduco che siano stati ripristinati un pò ovunque, dove erano presenti.
 
ivangas85 ha scritto:
Segnalo, per dovere di cronaca, che da stamane sono di nuovo disponibili i mux Tele A Marche (21) e Tele A + Marche (35) dalla postazione di Ancona-Forte Montagnolo.
Dato che i segnali erano scomparsi in tutta la regione dall'inizio delle operazioni di switch-off in Abruzzo, deduco che siano stati ripristinati un pò ovunque, dove erano presenti.
ah, erano spariti? non m'ero manco accorto!
 
Osimo situazione problematica.

Dal versante maceratese di osimo si segnala che, oltre al muxrai5 e molti locali, da ieri non sono visibili i mux timb 1-2-3 (la7, la7d, mtv, mtv music.... e canalone/giallo, freesbe e k2). Tutti i problemi sono iniziati con lo switchoff abruzzese. Per quanto riguarda cielo, italia2, deejaytv e winga ieri sera erano scomparsi, oggi si vedono ma il segnale è molto disturbato.
 
Simone81 ha scritto:
A me è sparito da qualche settimana il mux di cielo, pokerstars24....a voi???

Io sono messo peggio... no la7, la7d, mtv ,mtv music... k2, fresbee e canal one (giallo), rai5, rai hd, rai storia. il mux di cielo ieri non si vedeva. adesso si vede con segnale molto debole.
 
Urbino è veramente un'isola felice. Non subisce fenomeni propagativi.

Non c'è Friuli, Veneto, Montenegro, Albania, Maiella, San Silvestro, Sambuco e chi più ne ha più ne metta. Solo la Croazia che dai 28 e dai 53 ci dà un servizio pubblico migliore delle nostre televendite e doppioni.

Certo...ricevere ancora la Rai in analogico sarebbe stato veramente bello, visto che ho nostalgia del vecchio segnale, perché mi fa ricordare le tante tv romagnole che prendevano prima con qualità di segnale stellare.....
 
uscito un nuovo programma, ch 60 lcn 137 denominato "VERO" che riprende i contenuti del settimanale dello stesso nome. livello 47 e qualità 100%, per ora trasmette solo in nero
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso