Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Infatti non ho mai capito questa cosa, per logica il 22 doveva essere trasmesso fin dall'inizio in polarizzazione verticale visto che da monte ascensione con l'analogico non veniva trasmesso nulla in banda IV e chi ha un impianto in buono stato non penso che monti un'antenna apposita per vedere il mux di rtm, semmai lo fa per vedere rai o mediaset, ma questi trasmettono comunque tutto in verticale da colle san marco, sarà colpa di qualche autorizzazione non concessa, visto che neanche tele A lo fa? Se no non si spiega!!! Anche perchè prima il can 60 da monte piselli seppur con una pessima qualità lo ricevevo, ma lì penso che la colpa era di rai 1 analogico da pescara che in zona ricevevo benissimo, adesso non mi risultano disturbi sul 22 da altre postazioni!!!ivangas85 ha scritto:Il comportamento che segnali é lo stesso del 22 del Conero..
Impossibile che con questi continui on-off una rete di trasmettitori funzioni correttamente..
Tanto meno in SFN..
Secondo me quello che ricevi a Porto d'Ascoli é il segnalone di M.Piselli attenuato di 20 db per via della polarizzazione diversa della tua antenna..
Poi magari domani accendono Colle S. Marco e per qualche ora lo becchi.. finché non si spegne/lo spengono (perché almeno il telecontrollo l'avranno)..
Mi sfugge tuttavia il senso di questa "modalità" di trasmissione..
Su RTM tuttavia sapete come la penso..![]()
Ciao, mi sa tanto che non hai afferrato tu la questione .. si parla di RTM e non di impianti Kathrein. Se sulla nostra vallata o sulle colline che sovrastano la Valle del Tronto si misurano segnali più forti con una polarizzazione rispetto ad un’altra, non è che ce lo stiamo inventato noi, è una misura strumentale rilevata non solo da chi scrive, ma da tanti altri antennisti locali che testimoniano questo stato di fatto ed ecco per cui l’uso del sostantivo “prevalente” è in relazione alle due polarizzazioni trasmesse presumibilmente con identica potenza in ingresso sul divisore. Altro discorso adottando pannelli singoli in configurazione array verticale orizzontale. Gli antennisti locali sono al corrente di questa situazione ed agiscono di conseguenza.elettt ha scritto:Non hai capito bene, la prevalenza indica che il segnale viene trasmesso su alcune zone in orizzontale e alcune in verticale. Prevalenza verticale significa che è più grande la zona coperta in verticale, prevalenza orizzontale il contrario. Nelle pochissime zone in cui viene usata la polarità mista (verticale e orizzontale contemporaneamente sulla stessa area) non è indicata prevalenza, e comunque i due segnali sono perfettamente identici.
Per me in questo momento non sta trasmettendo nè da san marco nè da monte piselli in verticale, per un paio di giorni si è visto con buona qualità e poi più nulla..avranno fatto delle prove ma probabilmente non sono autorizzati a farlo oppure hanno abbassato a tal punto il segnale che a porto d'ascoli non arriva,boohh..ma nessuno riesce a sapere qualcosa di più su quello che combina rtm??CRONOSKY ha scritto:Ciao, mi sa tanto che non hai afferrato tu la questione .. si parla di RTM e non di impianti Kathrein. Se sulla nostra vallata o sulle colline che sovrastano la Valle del Tronto si misurano segnali più forti con una polarizzazione rispetto ad un’altra, non è che ce lo stiamo inventato noi, è una misura strumentale rilevata non solo da chi scrive, ma da tanti altri antennisti locali che testimoniano questo stato di fatto ed ecco per cui l’uso del sostantivo “prevalente” è in relazione alle due polarizzazioni trasmesse presumibilmente con identica potenza in ingresso sul divisore. Altro discorso adottando pannelli singoli in configurazione array verticale orizzontale. Gli antennisti locali sono al corrente di questa situazione ed agiscono di conseguenza.
Analoga situazione ma diametralmente opposta è il segnale irradiato dal sito di Colle San Marco che giunge più forte in verticale ma non in maniera così vistosa (4-5 dB al max) e li l’impianto è … un pò diverso.
Ritornando alle difficoltà degli utenti di Porto d’Ascoli o lungo il litorale Adriatico, il discorso assume altri aspetti dovuti anche alla distanza, ma può diventare critico poiché il fulcro dei due siti (San Marco - M.te Piselli) vengono quasi a coincidere. In questo caso antenne più direttive potrebbe risolvere la situazione.![]()
A me francamente sfugge la necessità della polarizzazione mista da M.Piselli..CRONOSKY ha scritto:Ritornando alle difficoltà degli utenti di Porto d’Ascoli o lungo il litorale Adriatico, il discorso assume altri aspetti dovuti anche alla distanza, ma può diventare critico poiché il fulcro dei due siti (San Marco - M.te Piselli) vengono quasi a coincidere. In questo caso antenne più direttive potrebbe risolvere la situazione.![]()
Ciao, li problema è che non è che non trasmettono … è che tu attualmente non riesci a ricevere bene o meglio a decodificare il mux che è un pò diverso !.reno73 ha scritto:Per me in questo momento non sta trasmettendo nè da san marco nè da monte piselli in verticale, per un paio di giorni si è visto con buona qualità e poi più nulla...
La polarizzazione multipla o mista ( V + H) è dovuta a scelte fatte da tempo. Molto probabilmente il pannelli verticali sono diretti ad Ovest, Nord-Ovest, mentre quelli orizzontali verso Est, Sud-Est.ivangas85 ha scritto:A me francamente sfugge la necessità della polarizzazione mista da M.Piselli..
E’ una parola a dirlo … il peggioramento può avvenire, ma con 30 - 32 di MER non penso che si vada a cercare altro. Gli accorgimenti però occorrono farli, soprattutto con due siti distanti e che possono essere ricevuti in zone non a portata ottica.Non sono "del mestiere".. ma con questa configurazione il contributo verticale di M.Piselli lungo la vallata del Tronto secondo me va soltanto a peggiorare il MER del 22 verticale da Colle San Marco.. o sbaglio?
Sanno già tutto e mi hanno detto che stanno provvedendo in zona Ancona.ti è stato possibile comunicare all'editore i problemi che RTM causa ai tv/decoder?
Questo l'ho capito, ma spetta a loro non a me risolvere il problema, se io ricevo bene tutto il resto significa che il problema è loro non mio, se devo mettere un'altra antenna per vedere rtm ed avere problemi su rai e mediaset preferisco averceli su rtm!!CRONOSKY ha scritto:Ciao, li problema è che non è che non trasmettono … è che tu attualmente non riesci a ricevere bene o meglio a decodificare il mux che è un pò diverso !.
Se rileggi quello che ho scritto prima ti accorgi che la tua antenna in verticale è utile se diretta al San Marco, poiché per M.te Piselli o per M.te Ascensione occorre altra polarità.
Nessuno a Porto d'Ascoli con antenna verticale su S.Marco riesce a ricevere Rtm...e la cosa è molto strana perché questo, insieme a TeleA, è l'unico mux che non si becca (chiedete conferma ai vostri colleghi antennisti!)CRONOSKY ha scritto:Ciao, li problema è che non è che non trasmettono … è che tu attualmente non riesci a ricevere bene o meglio a decodificare il mux che è un pò diverso !.
Se rileggi quello che ho scritto prima ti accorgi che la tua antenna in verticale è utile se diretta al San Marco, poiché per M.te Piselli o per M.te Ascensione occorre altra polarità.
Bene.. é già qualcosa..CRONOSKY ha scritto:Sanno già tutto e mi hanno detto che stanno provvedendo in zona Ancona.![]()
So che buona parte di Porto d’Ascoli soprattutto in prossimità di Ragnola non scopre San Marco per la collina di Monteprandone, però in via Pasubio e parte della Sentina il segnale c’è ed arriva discretamente.pink-floyd ha scritto:Nessuno a Porto d'Ascoli con antenna verticale su S.Marco riesce a ricevere Rtm...e la cosa è molto strana perché questo, insieme a TeleA, è l'unico mux che non si becca (chiedete conferma ai vostri colleghi antennisti!)
La sentina non punta S.Marco. Le zone che ricevono bene S.Marco sono Salaria, Agraria, Fosso dei galli, via Pasubio. Si ricevono ottimamente oltre alla Rai, Mediaset e Timb anche tvcm, tvrs e teleadriatica (se nn sono interferiti dall'Abruzzo). La stessa rtm si è vista bene x 4 o 5 giorni e poi nulla.CRONOSKY ha scritto:So che buona parte di Porto d’Ascoli soprattutto in prossimità di Ragnola non scopre San Marco per la collina di Monteprandone, però in via Pasubio e parte della Sentina il segnale c’è ed arriva discretamente.
Paragonare gli impianti trasmittenti RAI con le antenne di RTM che sono posizionate molto più in basso e con traliccio alto 1/10 di quello della RAI, idem per Tele A e compagnia bella ... a mio avviso direi che sia improprio.
Buon ferragosto !.
Io sto vedendo dalle mie parti che chi installa nuove antenne dove prima si puntavano monte secco e maiella adesso puntano solo montesecco, quindi penso che oramai sia proprio il caso di rinunciare alla maiella!!il padrino ha scritto:Ho sempre problemi di ricezione del timb 3 can.48 da San Benedetto (con antenna V banda verso la Maiella).
Chi come me ha gli stessi problemi?
Esatto, è proprio così. Idem dove lavoro...i Timb dalla Majella danno sempre problemi. Chi punta invece la V su S.Silvestro da un paio di giorni ha avuto un notevole miglioramento dei segnali Timb....ma ancora non sono perfetti...a volte c'è assenza di segnale...soprattutto al mattino.reno73 ha scritto:Io sto vedendo dalle mie parti che chi installa nuove antenne dove prima si puntavano monte secco e maiella adesso puntano solo montesecco, quindi penso che oramai sia proprio il caso di rinunciare alla maiella!!