Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Faccio un piccolo OT allegro e divertente, giusto per rendere l'idea del "guardare in giro per i forum".

Si sapeva che dovevano entrare in Sky e Tivusat alcuni canali.
Dmax , Focus e Giallo dovevano essere in chiaro e
La Effe e Dmax+1 esclusive Sky.

E' andata a finire che
Focus e Giallo esclusive Sky
Dmax, Dmax+1 e La Effe in chiaro.

Praticamente quasi la versione opposta.

Così, io finché non vedo il cammello non pago. Prima voglio vedere conferme su ReteA e finché non ci saranno conferme ufficiali, io dirò "si dice che".
 
Perché le tv puntano molto su Fossombrone? Eppure è piccola la metà di Urbino.
Da Fossombrone si riescono a servire più di 30000 utenti potenziali.
Dalle postazioni di Via S.Donato e dalle Cesane, meno di 3000.

Sul fatto che sia giusto o meno potremmo discutere per ore, ma tutto il resto è folklore.
 
Zebbie, da me Fano Tv arriva con segnale 85-qualita' 99 - praticamente non e' cambiato nulla...
Io tra l'altro sto piu' in giu' di te per cui avrei dovuto notarlo.
Se capiti per un giro turistico in zona ripetitori, ti togli il dubbio se vedi una parabola puntata verso M. Schiantello.

Perché le tv puntano molto su Fossombrone? Eppure è piccola la metà di Urbino.

Le postazioni di Fossombrone arrivano a lambire la periferia nord di Fano (Rosciano); mentre con l'analogico gia' a Calcinelli, si vedevano antenne puntate verso Ancona e proseguendo verso il mare erano tutte puntate verso il Conero-Montagnola, ora con il digitale anche Lucrezia, Carrara, e Cuccurano, nei nuovi impianti guardano Fossombrone, per cui come dice Ivan, ai 9000, abitanti di Fossombrone, ne devi aggiungere almeno 20000 (e forse piu') da Ponte Alberi, in giu' :D:D:D
 
Ultima modifica:
]Zebbie, da me Fano Tv arriva con segnale 85-qualita' 99 - praticamente non e' cambiato nulla...
Io tra l'altro sto piu' in giu' di te per cui avrei dovuto notarlo.
Se capiti per un giro turistico in zona ripetitori, ti togli il dubbio se vedi una parabola puntata verso M. Schiantello.


Mi sono fatto un giretto in postazzione , ma di parabole verso M.schiantello non ne ho viste (sicuro che il ponte di FanoTv sia verso M.schiantello??) il nuovo ripetitore necessita ancora di interventi credo da parte del ENEL e collegato in maniera provvisoria..
L' unico traliccio spento è appunto quello che era di TeleAdriatica , che secondo me pero era condiviso con qualche altra emittente
perché è rimasto acceso fino al accensione di questo nuovo anche se TeleAdriatica è più di un anno che era OFF:eusa_think::eusa_think:
Quindi potrebbero essere gia due i mux sul nuovo ripetitore??!!!:eusa_think:
 
Ultima modifica:
Non vorrei dire una cavolata.. ma credo che il ponte di Fano TV che alimenta Fossombrone parta direttamente dalla sede..

Monte Schiantello alimenta di sicuro Posatora.. quando va via la corrente lì, va a nero anche Ancona.. :)
 
Non vorrei dire una cavolata.. ma credo che il ponte di Fano TV che alimenta Fossombrone parta direttamente dalla sede..

Probabilmente e' cosi' , la cosa certa e' che Fano tv per alimentare Fossombrone, non passa per la postazione/trasferimento di Fontecorniale, dove e' puntata l'unica parabola visibile dal basso.
In ogni caso, fosse che sia M.Schiantello oppure Fano zona Consorzio Agrario (sede Fano TV), l'orientamento da Fossombrone varia di pochi gradi

Quindi potrebbero essere gia due i mux sul nuovo ripetitore??!!!

Anche questo puo' essere vero; dal canto mio come dissi in un post addietro, ho perso da tempo sulle postazioni di Fossombrone l'associazione tra postazioni fisiche e mux trasmessi, dal momento che la cossidetta "ospitalita'" su infrastrutture gia' esistenti e' prassi oramai consolidata anche per emittenti che operano a livello locale per ragioni economiche significative sia dall'una e dall'altra parte
 
QUI è l'errore, Ivan.

Gli abitanti NON sono 3000, come dici tu, ma MOLTI di più.

Le Cesane servono mezzo centro storico, Piansevero alta, Piantata, il Sasso e parte di Trasanni per un totale di quasi 5000 residenti. Poi ci sono gli STUDENTI, che hanno anche il Mediaset Premium. Gli studenti sono parecchi, difficile quantificarli, ma vivono in media tre studenti per 60 metri quadrati di abitazione. Quindi ci arriviamo a 10000 abitanti nelle stesse zone. Per darti un'idea. Nel mio palazzo al centro storico i residenti sono quattro. Però ci sono anche gli studenti e in totale siamo 20 persone abitanti.
C'è differenza, c'è MOLTA differenza.

Quindi, vedi il folkore dove sta.....e questo dimostra che la gente non conosce la realtà di Urbino. Vede tutto sulla carta, senza neanche andare a fare un sopralluogo.

Una chicca. Mediaset per fare le prove in centro storico non va nelle parti esposte alle Cesane, per rendersi conto che di MDS non prende quasi nulla. Va al Mercatale, dove c'è il Petrano a vista. Così va dicendo in giro che tutto il centro storico è coperto bene. Ovviamente, niente di più FALSO. Ci sono aree NON coperte dagli altri segnali MDS e ripeto....ci sono studenti abbonati a MDS Premium. Questi sono soldi che versano a MDS.

Prima, con l'analogico, alle Cesane c'erano tutti e tre i MDS. Ora non capisco perché non hanno messo i ripetitori. Pensa, neanche al Petrano ci sono tutti. Bisogna ammetterlo. Sono sbagli che si fanno. Basta solo ammetterlo e rimediare al danno. MDS i soldi ce li ha e pure tanti.
 
E' andata a finire che
Focus e Giallo esclusive Sky
Dmax, Dmax+1 e La Effe in chiaro.
Dove ve la siete sognata La EFFE in chiaro su sat??? non solo è codificato ma in doppia codifica...ed in MPEG4! Che poi funzioni fuori abbonamento (anche con abbo Sky scaduto) è un'altra storia ma prova a togliere la scheda o a usare un decoder FTA...
 
Ultima modifica:
Si si, cambia poco.. più che altro mi domando che tratta facciano i ponti per alimentare M.Porrea e Sant'Angelo in Vado..

Mi verrebbe da pensare allo stesso sistema della Rai per il Ch 32 (ricezione su ch 45 che forse da qualche parte arriva ?!?!?!), altrimenti in Ghz su parabola debbono per forza mettere un relay per trasferimento sul Nerone (ma a quel punto sarebbe convenuto fare una postazione trasmittente).
 
Pensavo ad un transito Montagnolo-Petrano oppure Fossombrone-S.Cipriano.. ma le mie sono solo ipotesi.. :)


Qualcuno può controllare i parametri di trasmissione di VeraTv?
Stanno utilizzando una modulazione più robusta per caso?
Dopo mesi di ricezione difficoltosa riesco a ricevere di nuovo continuativamente il 35 UHF dal Cònero..
 
Scusa, Billy, per La Effe mi sono espresso male, perché la ricevo su Tivusat in chiaro sul 50 (sat) e nel 1050 squadrettante (DTT). Poi non so se è in modalità SD o HD, perché ho un Tivusat combi con tuner digitale terrestre e sat predisposto per l'HD. La Effe non lo so in che formato trasmette. Fine OT.

Ora c'è, però, un altro problema che investe anche le Marche. Ci sono emittenti che trasmettono su canali assegnati alla Slovenia e Croazia. Questi, entro fine anno dovranno spostarsi e andare altrove. Qualche operatore tv mi ha già avvertito ed è preoccupato di questa cosa, perché non sa cosa succederà.

Qui si tratta di 22 DI.TV e RTM, 28 La9, 29 Sestarete (Rai Umbria non dovrebbe dare problemi) e Videotolentino (se è ancora acceso il ripetitore), 31 Nuovarete, 33 ETV Marche, 34 Quintarete E21 se è ancora accesa, 39 Tele2000 e Videotolentino, 41 TVCM, 45 FanoTV, 53 Canale Italia, 57 Retecapri, 59 Rete8.

Questo, in teoria e se l'elenco è corretto, le tv che trasmettono su frequenze non assegnate all'Italia.
 
Scusa, Billy, per La Effe mi sono espresso male, perché la ricevo su Tivusat in chiaro sul 50 (sat) e nel 1050 squadrettante (DTT). Poi non so se è in modalità SD o HD, perché ho un Tivusat combi con tuner digitale terrestre e sat predisposto per l'HD. La Effe non lo so in che formato trasmette. Fine OT.
Avevo capito, ma ripeto che NON lo ricevi in chiaro ma CODIFICATO NAGRA....prova a togliere le tessera e vedi se è in chiaro!!!
E' in SD ma con compressione MPEG4 (non presente sulla maggior parte di decoder SD)
Speriamo fine OT
 
Sembra ufficiale che nelle Marche tra LTE e interferenze agli stati esteri devono spegnere questi canali
Marche: 21, 31, 45, 51, 59, 23, 33, 34, 41, 53
 
Grazie, Billy.

Luca, avevo già anticipato la questione delle frequenze due post fa.
In ogni caso dimentichi il 39 e il 57, perché assegnati alla Croazia con il DVB-T2. Dimentichi anche il 29, perché assegnato alla Croazia e il 27, perché assegnato alla Slovenia.

In ogni caso, ben venga la liberazione delle frequenze. Non sentirò la mancanza di RTM, SuperJ e VeraTv, perché sono completamente fuori area nelle nostre terre.

Io mi preoccuperei molto di sapere se finalmente la RAI decide di trasmettere sul canale 24 dal Nerone (in modalità Marche ed Emilia-Romagna) togliendosi dall'inutile 32. Purtroppo, piaccia o no, le Marche Nord sono orograficamente e tradizionalmente legate alla Romagna. Le Cesane e il Monte Pietralata fanno da barriera naturale per ogni onda elettromagnetica in provenienza da Sud. Forse, con il 24 dal Nerone, sarà la volta buona che i canali romagnoli ritorneranno a trasmettere dal San Paolo, come avevano sempre fatto con l'analogico.
 
Provato poco fa verso sud dalla Selva di Castelfidardo, dall'Ascensione per la RAI arriva solo il mux1...non è che chi riceve i restanti mux li "becca" da Colle San Marco?
 
No tplus, fidati :) .. Sandro se ben ricordo scrive dalla Valdaso e riceve con sufficienti margini di sicurezza solo dall'Ascensione.. ;)

Evidentemente i nuovi segnali non arrivano a far servizio fino a Castelfidardo.. del resto l'architettura di rete Rai è diversa da quella dei privati ed un Ascensione troppo invadente potrebbe creare problemi alla SFN (ad esempio il Cònero crea qualche problemino in Romagna)..

P.S. : sui lavori non c'è motivo di dubitare, se non ti fidi chiama pure in Rai ad Ancona.. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso