Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Rispondo.
1. Ètv a Montecopiolo era Ètv Romagna,a seguito di acquisto da Itv di Ancona. Trasmetteva sul 57 anche per un po' di tempo in digitale, prima sul 57 e poi sul 10. Infine la vendita a StartUp,che per fortuna non ha mai acceso.

Ètv in Urbino aveva anche un ripetitore alle Cesane,acquistato da Itv e trasmetteva in verticale sul 52. Era la versione Ètv Romagna anche questa e Ètv Marche la ricevevo sul canale 44.

Ora il ripetitore alle Cesane è stato abbandonato e non si sa di chi è la postazione.

2. Questione San Marino. Dove sto io,con rilevamenti arriva segnale diretto sia da Pesaro che da Montecopiolo di riflesso. Verificato anche con sistemi più scientifici e rilevamenti di campo. Solo che da quando ci fu il famoso furto di transiti,purtroppo ho iniziato ad avere problemi. Prima il segnale sparisce. Poi riappare dopo 30 giorni e adesso che c'è stato il vento e hanno ritoccato il bouquet è di nuovo sparito.
 
Dimenticavo di dire anche che la mia posizione è con Pesaro a vista ottica, che la mia zona, in discesa, è a 440 metri di altezza e che il mio esempio viene imitato. Ho scoperto da poco che un altro del centro storico ha posizionato l'antenna verso Pesaro, probabilmente per vedere Mediaset Premium, visto che il Petrano non arriva per niente dalla parte verso le Cesane.
 
era solo per spiegarti l'interesse di ètv verso di voi e anche verso il riminese visto che con montecopiolo sul 10 poteva coprire rimini che ha evidenti problemi sul 42 causa SM RTV.

Comunque invitiamo anche Ivangas per l'occasione!
 
Sappiate pure che etv non naviga in buone acque econiche e forse sara costretta a tagliare o chiudere sedi in giro x le provincie
 
Al centro storico di Urbino vivono anche studenti sammarinesi. Non sarebbe più opportuno accendere alle Cesane,piuttosto che a Grottammare,dove è previsto?
 
In effetti....capace che ne vivono anche 20! Sarebbe assolutamente indispensabile non farli sentire lontani da casa. Ah, dimenticavo...in realtà SONO a casa, perchè Urbino è Romagna....:eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:
 
Davvero,per paradosso,meglio i 20 che hai detto tu,anche se in realtà sono più di 20,piuttosto che 0 sammarinesi a Modena,Ancona e Grottammare. Forse avrebbe più senso.
 
Ivan,non hai capito. Gli studenti sammarinesi che studiano a Urbino. Ne conosco anche io.
 
Io ho capito benissimo, ma ti assicuro che ad Urbino gli studenti, sanmarinesi e non, hanno sicuramente di meglio da fare che guardare San Marino RTV (anzi, tutta la tv in generale). :D

(Che nostalgia. :D )
 
Io ho capito benissimo, ma ti assicuro che ad Urbino gli studenti, sanmarinesi e non, hanno sicuramente di meglio da fare che guardare San Marino RTV (anzi, tutta la tv in generale). :D

(Che nostalgia. :D )

Credo che la maggior preoccupazione degli studenti universitari "a prescindere" dalla nazionalita', in quel di Urbino sia quella di avere un buon collegamento ADSL (visto che sono in diversi in ogni appartamento, ciascuno con il suo portatile) :D:D:D
 
Zebedeo, non sempre. Purtroppo al centro storico sento lamentele in ordine sparso: chi non vede Canale 5 (in questi giorni è saltato, durante la tempesta di vento), chi non riesce a prendere MDS Premium, chi non prende San Marino, chi ha difficoltà con La7 (che non si capisce perché ogni tanto saltano tutti e 4 i MUX).

C'è chi ha girato le antenne verso Pesaro (lo ha fatto un altro cittadino).

Chi è passato al solo satellite.

Chi ha perso affitti perché non c'era la televisione, in quanto l'appartamento non era servito dai canali tv.

C'è da lavorare parecchio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso