Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il punto è che EI non accenderà mai nulla dalla sua postazione di riferimento (nemmeno il futuro 25 di Cairo, ovviamente..), oltre al mux 4.
Sono anche io dell'idea che hanno cannato di brutto la pianificazione, ma sono decisioni aziendali e bisogna prenderne atto.

Dalla stessa postazione però ci sono tutti e 4 i Rai e tutti 3 i TIMB più, a breve, anche il ReteA1. E si trova a non più di un paio di km in linea d'aria da dove riceve francesco077.

Vale la pena di impelagarsi in miscelazioni impegnative con Novilara per ricevere un paio di mux in più, esclusi quelli delle locali che non si sa nemmeno che fine faranno?

Secondo me no. Poi ognuno è libero di fare quel che vuole.

Ma non si possono proporre "suggerimenti" ai broadcaster totalmente campati in aria passandoli per buoni..
 
Poi per Cairo dovranno trovare una soluzione al 59, in quanto anche da noi venderanno ai telefonici le restanti frequenze sui 700Mhz.

Da noi Cairo andrà sul 25 come nella gran parte delle altre regioni italiane, non c'è nessun problema da quel punto di vista.
 
Ultima modifica:
Novilara mi offre tutti i Mediaset,i locali che guardo,La3 e Dfree. Buttali via! È il 60% che mi manca.
Il Petrano,se organizzato bene con l'Sfn e allacciato con quella romagnola,è una risorsa,oltre che non dà fastidio a Sud,anche perché è più basso del Nerone e i colli marchigiani riescono a fare scudo.

Questioni di programmazione. Tra l'altro Mediaset ha sbagliato tutto anche a Fano.

Non ho mai sentito dai tempi dell'analogico che il Petrano venisse ricevuto in Provincia di Ancona.
 
Ed allora, se ti preme così tanto ricevere tutti i MDS, le locali, LA3 e D-Free, fatti un impianto a filtri come comanda e non venire a piangere qui che non ricevi una mazza!
 
L'ho spiegato prima. Se si filtra,saltano i canali di Pesaro. Fatte numerose prove in tre giorni diversi. Non c'è niente da fare. Ci vogliono più ponti a Urbino.
 
L'ho spiegato prima. Se si filtra,saltano i canali di Pesaro. Fatte numerose prove in tre giorni diversi. Non c'è niente da fare. Ci vogliono più ponti a Urbino.
Si ci vogliono ponti da cui gettarsi! Se non si sa lavorare ti credo che filtrare uccide i segnali bassi. Esistono i filtri attivi che recuperano le perdite e in alcuni casi pure amplificano. Ma se si vuole spendere poco...rimangono le miscelazioni alla ****o di cane. Poi si viene qua a scrivere che la tal frequenza e' spenta. Ma non lo e', semplicemente hai introdotto sfasamenti che uccidono la sfn. Da noi quelli che fanno quei lavori li chiamano ciappinari...oltre al furgone serve la conoscenza della materia.
 
Perché non venite? Bisogna fare un giretto tra Lavagine in centro storico, Sasso, Seghetto, Trasanni. Giusto per capire l'importanza della copertura da parte delle Cesane.
 
Perché non venite? Bisogna fare un giretto tra Lavagine in centro storico, Sasso, Seghetto, Trasanni. Giusto per capire l'importanza della copertura da parte delle Cesane.

Guarda Francesco, io una giornata ce la perdo volentieri, magari di Sabato per non perdere un giorno lavorativo (che poi anche il Sabato è diventato quasi normale far qualcosa), ma ti assicuro che verrei volentieri alla faccia dei 200 e passa Km. che ci dividono (andata e ritorno). L' importante è che trovi un bel localetto dove si mangia bene e si spenda il giusto e già metà del risultato è assicurato.:D
 
Il problema di francesco é che le soluzioni che propone sono assolutamente pazzesche. E non ha neanche il buon senso di ascoltare x cercare di capire gli errori dei suoi ragionamenti....
Ma se vuole organizzare una misura sul suo impianto ho già dato la disponibilità...
 
finché ci saranno "antennisti" in giro che miscelano antenne alla bruta raccontando che i filtri fanno perdere i segnali la gente comune non sapra mai cosa pensare.
 
Vi ascolto,i vostri suggerimenti sono preziosi.
Ho visto io mentre l'antennista lavorava.
Un esempio emblematico. Il 36 di Mds arrivava in ingresso a max 48-49 db, come risultava dalla curva dello spettro del rilevatore di campo. Appena si cercava di combinare con le Cesane, spariva e così pure gli altri mux. Si salvava soltanto il 46 di 7Gold.
Ecco come si è arrivati alla soluzione finale senza filtro di mettere l'antenna per Pesaro prima nell'amplificatore e poi nella centralina per smistare nei vari appartamenti e quella delle Cesane è stata messa senza amplificazione direttamente nella centralina.
I canali di Pesaro all'epoca si ricevevano sui canali 35 36 37 38 42 44 45 46 50 51 52 56. Per il 54 non c'è stato niente da fare,perché il fec a 5/6 rendeva impossibile ogni ipotesi di ricezione stabile. Media 45 db in entrata. Polarizzazione orizzontale.

Dalle Cesane arrivano i segnali dal 9 26 30 39 40 41 43 47 48 49 55 60. Media 65 db in entrata. Polarizzazione verticale.

Addirittura arrivavano anche la coppia 44 54 da San Cipriano e Conero e il 51 rifratto da Montecopiolo. Quelli li abbiamo tralasciati.

Complessivamente dalla direzione Pesaro arrivavano 12 mux italiani + 5 slavi. Dalle Cesane 11 mux + il canale 60 attualmente spento.

A completamento scrivo che per Pesaro ho scritto la ricezione dell'epoca,perché oggi è spento da molti mesi il mux di Vera Tv e San Marino non si capisce cosa abbia combinato che da marzo non la ricevo più. Le Cesane oggi hanno il 60 definitivamente spento.

Entrambi ripartiti tra IV e V banda. Ammettiamo che ci siano filtri migliori di quelli provati. Quanti ce ne sarebbero voluti con una combinazione di spettro impostata in quel modo e tra l'altro con polarizzazioni differenti?
 
Ultima modifica:
Vi ascolto,i vostri suggerimenti sono preziosi.
Ho visto io mentre l'antennista lavorava.
Un esempio emblematico. Il 36 di Mds arrivava in ingresso a max 48-49 db, come risultava dalla curva dello spettro del rilevatore di campo. Appena si cercava di combinare con le Cesane, spariva e così pure gli altri mux. Si salvava soltanto il 46 di 7Gold.
cioè. mi chiedo se ci sei o ci fai...
Non si tratta di essere tecnici o ingegneri, se faccio analizzare questa tua frase a qualsiasi mia amica laureata in Lettere, o in Filosofia, che abbia un minimo di dimestichezza con la Logica classica, ti dice che sei fuori...
Ti rendi conto che con questa frase confermi assolutamente e dai ragione a Billy e a Gherardo?... :laughing7:
 
Niente da fare. Le cose bisogna vedere in faccia. Voi negate sempre,perché non avete visto con i vostri occhi.

A queste condizioni non so più come fare e come spiegarmi.
 
Vi ascolto,i vostri suggerimenti sono preziosi.
Ho visto io mentre l'antennista lavorava.
Un esempio emblematico. Il 36 di Mds arrivava in ingresso a max 48-49 db, come risultava dalla curva dello spettro del rilevatore di campo. Appena si cercava di combinare con le Cesane, spariva e così pure gli altri mux. Si salvava soltanto il 46 di 7Gold.
Ecco come si è arrivati alla soluzione finale senza filtro di mettere l'antenna per Pesaro prima nell'amplificatore e poi nella centralina per smistare nei vari appartamenti e quella delle Cesane è stata messa senza amplificazione direttamente nella centralina.
I canali di Pesaro all'epoca si ricevevano sui canali 35 36 37 38 42 44 45 46 50 51 52 56. Per il 54 non c'è stato niente da fare,perché il fec a 5/6 rendeva impossibile ogni ipotesi di ricezione stabile. Media 45 db in entrata. Polarizzazione orizzontale.

Dalle Cesane arrivano i segnali dal 9 26 30 39 40 41 43 47 48 49 55 60. Media 65 db in entrata. Polarizzazione verticale.

Addirittura arrivavano anche la coppia 44 54 da San Cipriano e Conero e il 51 rifratto da Montecopiolo. Quelli li abbiamo tralasciati.

Complessivamente dalla direzione Pesaro arrivavano 12 mux italiani + 5 slavi. Dalle Cesane 11 mux + il canale 60 attualmente spento.

A completamento scrivo che per Pesaro ho scritto la ricezione dell'epoca,perché oggi è spento da molti mesi il mux di Vera Tv e San Marino non si capisce cosa abbia combinato che da marzo non la ricevo più. Le Cesane oggi hanno il 60 definitivamente spento.

Entrambi ripartiti tra IV e V banda. Ammettiamo che ci siano filtri migliori di quelli provati. Quanti ce ne sarebbero voluti con una combinazione di spettro impostata in quel modo e tra l'altro con polarizzazioni differenti?

capito perfettamente la situazione, se vuoi ricevere tutti quei segnali, ci vuole una centralina a filtri passacanale attivi, forse il tuo antennista non sa neanche di cosa si tratta; siccome in questi casi ci vuole un filtro per ogni mux, conviene scremare almeno i mux inutili (tv locali che trasmettono televendite). da questa immagine https://www.google.ch/search?q=cent...hp%3Fmod%3Dread%26id%3D1350756818;675;436puoi capire di cosa sto parlando.
 
Ultima modifica:
Quanto viene a costare una roba così? Neanche sapevo che esistessero.
Mi interessano anche i mux locali. Hanno anche altri canali tematici oltre alle televendite.
 
Ultima modifica:
Per 12 mux pesaresi da isolare il costo sarebbe stato veramente assurdo e insostenibile anche per un condominio, 600 euro oltre al costo degli impianti,cavi,centraline e la manodopera. Purtroppo,nel condominio ci sono anche studenti che vogliono il Premium e così bisogna far entrare tutto.

Molto più semplice sarebbe stato se Mediaset avesse fatto come nelle altre zone. Dove erano installati tre ripetitori, installare tutti i mux,oltretutto che le Cesane San Donato coprono oltre 3000 abitanti.

Dal grosso errore di valutazione parte il mio corto circuito,perché Mediaset ha provocato reazioni a catena,tra cui anche la futura mancata installazione del mux Cairo Due.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso