concordo anch'io con gli altri: 20.000 ai tempi dell'analogico andavano bene, e adesso fanno "schifo" ? non ha senso, sta cosa..
Mi spiace dover tornare sempre a monte a rivangare per la milionesima volta lo stesso discorso, ma il problema non è adesso, è a monte: il digitale terrestre non è una modalità di trasmissione consigliabile per l'orografia rognosa del nostro Paese. Le responsabilità stanno nella politica, che non dà risposte alle persone, non tutela il cittadino e non prende le decisioni giuste: quando l'Europa impose il DTT semplicemente in Italia bisogna tirare fuori un po' più di coraggio e dire, NO, grazie. Spiegando e documentazione, nella massima educazione, ma facendo capire ai capoccia europei che questa tecnologia era da scartare perché alla lunga avrebbe tirato fuori tutti i suoi limiti e avrebbe accresciuto il divario digitale.
Cosa che infatti è accaduta. Stop. Questo bisognava fare, e non è stato fatto. Poi un altro treno importante lo si è perso non provvedendo alla mappatura degli impianti su larga scala, e lasciando troppe cose al caso.. ma questo è tipico di noi, abbiamo il coraggio di ammetterlo!
Che poi, anche nel Regno Unito c'è un'orografia pessima, però lì le cose sono funzionate un tantino diversamente: anzitutto lassù il cittadino è assistito, non come qui è tartassato di tasse e nient'altro.. lassù se sei in regola con il canone tv, ricevi il decoder satellitare GRATIS, non come qui che, scusatemi, ma, i nostri dec certificati,
1) tecnologicamente, il migliore è tutto un bug..
2) il più economico costa 100 euro..
scusatemi se è poco!
Inoltre, in UK la rispettiva di TivùSat, Freesat, è costituita da TUTTE le reti terrestre, + altre.. da noi invece è esattamente l'opposto. Questo è vergognoso. Una piattaforma satellitare che dovrebbe supplire e non supplisce!
Nel caso specifico della Piana del Cavaliere: sono tutti colpevoli, Ministero, Tv, Enti locali..
le cose o si fanno seriamente o si lascia perdere. Non te ne puoi uscire bellamente in pubblico a una settimana dallo switch off dicendo "opps"! T'addà move prima!
Come si suol dire, extra time is over
Oltre a questo, siamo stati lasciati BARBARAMENTE all'oscuro di ogni dettaglio: l'unica persona che si è degnata molto generosamente di darci una mano e di procurarci delle informazioni, nonostante non avesse con noi nessun obbligo, è l'amico AG-BRASC, al quale va tutta la mia riconocenza per l'interessamento.
Agli enti locali, al ministero, e tutti gli altri operatori coinvolti, va tutta la mia disistima. Ancora una volta abbiamo perso un'occasione di dimostrare che anche in Italia le cose possono funzionare, che possiamo essere anche noi una nazione seria e non la repubblica delle banane