Segnali TV Piana del Cavaliere (Carsoli) + Marsica (Avezzano) [S.O.concluso 14/05/12]

pantofola ha scritto:
Bisognerebbe fare una petizione per non fare più attivare queste reti di private nella zona,c'è anche il fatto che ci hanno emarginati per anni e all'improvviso si sono ricordati di questa zona solo in previsione del passaggio in dtt:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
infatti e' paradossale questa situazione :mad: :mad: io capisco e ammetto ritardi per i nuovi impianti come timb e rete a nessuno meglio di me sa quale iter burocratico complicatissimo seguono i nuovi impianti per l'accensione ma le tv private sono anni che stanno su questo territorio e sanno benissimo le problematiche per i segnali in questa zona come sapevano che nel 2012 dopo molti rinvii sarebbero prima o poi passati in tecnologia digitale se non erano in grado potevano cedere le frequenze ad altre emittenti in grado di trasmettere!!!! pure perche' si nascondono sempre dietro a sta cavolo di scarsadensita' abitativa RAI compresa:sad: :sad: allora perche' siamo appena 20mila non dobbiamo vedere niente?? paghiamo il canone la rai ha attivato l'indispensabile il mux 1 un grande sforzol'unica che non si e' fatta problemi di densita' abitativa e' mediaset che ha la postazione anche su riofreddo che rispetto a tutta la pianadel cavaliere e' abitato da 4 gatti(circa 1000 abitanti) quindi volere e' potere.....:D :D
 
Otg Tv ha scritto:
Le tv private non sono enti benefici. Convertire impianti che sono stati installati anni fa costa: per quale motivo dovrebbero avere come priorità accendere ripetitori in zone demograficamente poco rilevanti? Per poter entrare in crisi prima??? Le stesse scelte sono state fatte in tutta Italia, anche nella ricca Lombardia.
qui non si tratta di ricca lombardia o di povero abruzzo:eusa_naughty: le emittenti sapevano benissimo che prima o poi nel 2012 sarebbero passate in tecnologia digitale e nemmeno noi cittadini siamo un ente benefico dopo che ci hanno fatto comprare tv con decoder,decoder esterni,antenne specifiche per vedere il digitale ,interventi di manutenzione straordinaria sugli impianti condominiali leva filtri e metti filtri sono partiti centinaia di euro!!! per vedere che??:eusa_naughty: :eusa_naughty: niente!!!! e chi glielo ha chiesto il digitale terrestre noi??????:mad: :mad: :mad: allora le frequenze che se le sono fatte assegnare a fare per tenerle spente??? niente trasmissione niente ricavi pubblicitari come campano???:happy3: :happy3: :happy3: potevano cederle alle emittenti interessate a trasmettere sulla marsica!!!!
 
Kamioka Go ha scritto:
è la stessa sensazione che ho avuto io, che sia una zona abbandonata a se stessa anche dai tempi dell'analogico :mad:

AG-BRASC, tu dal tuo punto di vista avrai anche ragione.. però, quando accadrà, in questa benedetta Italia, che le fredde e calcolatrici logiche di mercato comincieranno a tener conto dei diritti di tutti, e salvaguardare il cittadino davanti agli interessi della politica e delle emittenti? Ci fosse anche un paesino di 50 anime, non è che si possono lasciare isolate dal mondo solo perché sono pochi.. :doubt:
Ripeto, io non sono dentro alla materia come te, però, vallo a spiegare ai cittadini profani, che fino a 20 giorni fa ricevevano già dei canali digitali dallo stesso provider, che adesso lo stesso impianto improvvisamente è da aggiornare e che devono aspettare, dopo che sono stati bistrattati e trattati peggio degli africani per 50 anni di era analogica, dove c'era il deserto televisivo o poco più.. dopo che sono stati presi in giro da slogan che promettevano finalmente "tanti nuovi canali in più", e ancora niente.. dopo che gli stessi cittadini hanno dovuto pazientare per ALTRI 3 ANNI ancora per vedere cosa accadeva, adesso questi tizi se ne escono fuori chiedendo altro tempo..

NO COMMENT! :mad:

@Max

la risposta che ti hanno dato in merito alle tv locali fa ridere.. cioè, quanti spettatori si aspettano di raccogliere le piccole tv? Milioni come in città??? :icon_rolleyes:
Non è che possiamo autoclonarci e moltiplicarci per essere di loro interesse..
Se vogliono più spettatori, devono diventare operatori nazionali, altrimenti, devono accontentarsi della platea potenziale che possono raccogliere. Del resto, meglio essere seguiti da 20.000 persone o da 0..? :icon_rolleyes:
perfettamente d'accordo con te!!! vedi il mio post delle 19.13 mi sembra:5eek: :5eek: no comment!!!!
 
Kamioka Go ha scritto:
è la stessa sensazione che ho avuto io, che sia una zona abbandonata a se stessa anche dai tempi dell'analogico :mad:

AG-BRASC, tu dal tuo punto di vista avrai anche ragione.. però, quando accadrà, in questa benedetta Italia, che le fredde e calcolatrici logiche di mercato comincieranno a tener conto dei diritti di tutti, e salvaguardare il cittadino davanti agli interessi della politica e delle emittenti? Ci fosse anche un paesino di 50 anime, non è che si possono lasciare isolate dal mondo solo perché sono pochi.. :doubt:
Ripeto, io non sono dentro alla materia come te, però, vallo a spiegare ai cittadini profani, che fino a 20 giorni fa ricevevano già dei canali digitali dallo stesso provider, che adesso lo stesso impianto improvvisamente è da aggiornare e che devono aspettare, dopo che sono stati bistrattati e trattati peggio degli africani per 50 anni di era analogica, dove c'era il deserto televisivo o poco più.. dopo che sono stati presi in giro da slogan che promettevano finalmente "tanti nuovi canali in più", e ancora niente.. dopo che gli stessi cittadini hanno dovuto pazientare per ALTRI 3 ANNI ancora per vedere cosa accadeva, adesso questi tizi se ne escono fuori chiedendo altro tempo..

NO COMMENT! :mad:

@Max

la risposta che ti hanno dato in merito alle tv locali fa ridere.. cioè, quanti spettatori si aspettano di raccogliere le piccole tv? Milioni come in città??? :icon_rolleyes:
Non è che possiamo autoclonarci e moltiplicarci per essere di loro interesse..
Se vogliono più spettatori, devono diventare operatori nazionali, altrimenti, devono accontentarsi della platea potenziale che possono raccogliere. Del resto, meglio essere seguiti da 20.000 persone o da 0..? :icon_rolleyes:
Meglio svenarsi per convertire un impianto che copre sé e no il 2% dell'Abruzzo.. Mah
 
Capisco il disappunto degli appassionati della zona, dico davvero...
Così come OTG TV spiega le logiche commerciali che ci sono dietro alcune mancate attivazioni apparentemente inspiegabili.

PS: Beninteso, noi stiamo cercando di spiegare ciò che è capitato, non di giustificarlo.
 
Otg Tv ha scritto:
Meglio svenarsi per convertire un impianto che copre sé e no il 2% dell'Abruzzo.. Mah
Qui non si tratta di svenarsi per convertire un impianto, la verità è che se non hanno le possibilità possono anche chiudere battente.
Anzi ti dirò di più, ci tartassano con quelle maledette compravendite.Mi chiedo come faranno ad acquisire le frequenze se si devono svenare per un impianto.:mad: :mad: :mad:
 
secondo me il discorso sulla densità abitativa non ha molto senso,specie per le tv locali...
se un segnale era prima presente in analogico e per questo questi 20000 abitanti avevano la possibilità di seguirlo,perchè dal 14 maggio col passaggio in digitale questo non può avvenire?
se c'è crisi c'è crisi sia adesso,sia tra qualche mese,se un'emittente è in crisi e non ha interesse perchè ha dovuto svenarsi per prendersi una frequenza come dice giustamente pantofola?
20000 abitanti per un emittente locale non sono nè pochi nè troppi...una telesirio ad esempio potenzialmente quanti abitanti abruzzesi può servire?
io dico una minima parte dato che è presente solo ad avezzano e dintorni,e trasmette solo dal cimarani...e l'altra area sarebbe oricola...20000 abitanti in questo caso non sarebbero pochi,probabilmente 1/4 (provo a stimare),del potenziale che avrebbe quest'emittente...
super 3? 20000 abitanti si dice che sono pochi,ma scusate,il ripetitore dei piani uggi di arsoli dove è presente il mux di super 3 potenzialmente quanti abitanti può servire? mooolti di meno dato che non riesce a raggiungere nemmeno tutta riofreddo che sta li a pochi km...altro che 20000 abitanti!!
pure sui timb il discorso sugli abitanti non reggerebbe dato che ai piani uggi sono ugualmente presenti tutti i mux per poche migliaia di abitanti,il discorso come si sa fortunatamente è diverso dato che si tratta di una nuova installazione...
per le altre reti abruzzesi dico,che senso ha mettere delle frequenze in analogico a pochi mesi dallo switch off per poi lasciarle abbandonate al loro destino?vale lo stesso discorso fatto per super3,anzi anche peggio dato che sono reti presenti da poco che evidentemente hanno avuto un interesse alla faccia de sti benedetti 20000 abitanti,nell'installare le loro reti in analogico poco tempo fa...e adesso? 20000 non bastano più improvvisamente
 
andry85 ha scritto:
secondo me il discorso sulla densità abitativa non ha molto senso,specie per le tv locali...
se un segnale era prima presente in analogico e per questo questi 20000 abitanti avevano la possibilità di seguirlo,perchè dal 14 maggio col passaggio in digitale questo non può avvenire?
se c'è crisi c'è crisi sia adesso,sia tra qualche mese,se un'emittente è in crisi e non ha interesse perchè ha dovuto svenarsi per prendersi una frequenza come dice giustamente pantofola?
20000 abitanti per un emittente locale non sono nè pochi nè troppi...una telesirio ad esempio potenzialmente quanti abitanti abruzzesi può servire?
io dico una minima parte dato che è presente solo ad avezzano e dintorni,e trasmette solo dal cimarani...e l'altra area sarebbe oricola...20000 abitanti in questo caso non sarebbero pochi,probabilmente 1/4 (provo a stimare),del potenziale che avrebbe quest'emittente...
super 3? 20000 abitanti si dice che sono pochi,ma scusate,il ripetitore dei piani uggi di arsoli dove è presente il mux di super 3 potenzialmente quanti abitanti può servire? mooolti di meno dato che non riesce a raggiungere nemmeno tutta riofreddo che sta li a pochi km...altro che 20000 abitanti!!giustissimo!!!!!!confermo:happy3: :happy3: :happy3:
pure sui timb il discorso sugli abitanti non reggerebbe dato che ai piani uggi sono ugualmente presenti tutti i mux per poche migliaia di abitanti,il discorso come si sa fortunatamente è diverso dato che si tratta di una nuova installazione...
per le altre reti abruzzesi dico,che senso ha mettere delle frequenze in analogico a pochi mesi dallo switch off per poi lasciarle abbandonate al loro destino?vale lo stesso discorso fatto per super3,anzi anche peggio dato che sono reti presenti da poco che evidentemente hanno avuto un interesse alla faccia de sti benedetti 20000 abitanti,nell'installare le loro reti in analogico poco tempo fa...e adesso? 20000 non bastano più improvvisamente
concordo con quello che dici infatti sta storia della densita' abitativa mi sembra una presa in giro!!!!!:doubt: :doubt: per non dire altro ci facessero sapere le reali intenzioni gia' la parola stessa lo spiega tv locali cioe' che trasmettono in una piccola area e non sono network nazionali che coprono tutto il territorio italiano !!!! quindi si tengono i telespettatori che hanno in zona senno' chiudessero e santi bendetti!!!:lol: :lol: non lo abbiamo chiesto noi di passare in digitale terrestre con tutto quello che ci e' costato per attrezzarci e poi??? non vediamo niente!!!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
 
Otg Tv ha scritto:
Meglio svenarsi per convertire un impianto che copre sé e no il 2% dell'Abruzzo.. Mah
ma no, che ragionamento è? Quanti spettatori serve Castello? Sicuramente meno di tutta la Piana intera, ma se Mediaset avesse ragionato così, ora mezzo paese non avrebbe neanche Canale 5.
Nel 2012 questi ragionamenti non si possono sentire.. :eusa_naughty: ogni tanto ai tg mostrano villaggi minuscoli abitati da un pugno di persone, non ci avete mai fatto caso?
In un villaggio di 80 o 100 anime, allora, perché portargli la rete fognaria, che costa e non ci si guadagna niente?
Perché portargli la rete idrica, lasciamoli morir di sete e di sudiciume perché sono pochi..
Perché fare le strade, lasciamoli in mezzo alle montagne, perché sono pochi abitanti..
Allora il febbraio di quest'anno, quando mezzo Abruzzo fu sommerso da metri di neve e interi paesetti completamente sommersi di neve, bisognava lasciarli morire assiderati perché costava troppo operare i soccorsi, e non vale la pena per poche anime? :mad:
No, scusate, ma questi discorsi non li accetto.
 
pantofola ha scritto:
Qui non si tratta di svenarsi per convertire un impianto, la verità è che se non hanno le possibilità possono anche chiudere battente.
Anzi ti dirò di più, ci tartassano con quelle maledette compravendite.Mi chiedo come faranno ad acquisire le frequenze se si devono svenare per un impianto.:mad: :mad: :mad:
ma chi glielo ha chiesto di svenarsi ma perche' prima in analogico non trasmettevano sempre da qui gli utenti non erano questi???? che pensavano che col digitale i telespettatori si moltiplicassero come i gremilins???????? se non hanno i mezzi chiudessero e se ne andassero al mare che fra un po' e' estate:eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
Kamioka Go ha scritto:
ma no, che ragionamento è? Quanti spettatori serve Castello? Sicuramente meno di tutta la Piana intera, ma se Mediaset avesse ragionato così, ora mezzo paese non avrebbe neanche Canale 5.
Nel 2012 questi ragionamenti non si possono sentire.. :eusa_naughty: ogni tanto ai tg mostrano villaggi minuscoli abitati da un pugno di persone, non ci avete mai fatto caso?
In un villaggio di 80 o 100 anime, allora, perché portargli la rete fognaria, che costa e non ci si guadagna niente?
Perché portargli la rete idrica, lasciamoli morir di sete e di sudiciume perché sono pochi..
Perché fare le strade, lasciamoli in mezzo alle montagne, perché sono pochi abitanti..
Allora il febbraio di quest'anno, quando mezzo Abruzzo fu sommerso da metri di neve e interi paesetti completamente sommersi di neve, bisognava lasciarli morire assiderati perché costava troppo operare i soccorsi, e non vale la pena per poche anime? :mad:
No, scusate, ma questi discorsi non li accetto.
concordo con te !!!!! gli spettatori sono gli stessi sia in analogico che in digitale e il ragionamento e' sbagliatissimo!!!!!:badgrin: :badgrin:
 
concordo anch'io con gli altri: 20.000 ai tempi dell'analogico andavano bene, e adesso fanno "schifo" ? non ha senso, sta cosa.. :icon_rolleyes:

Mi spiace dover tornare sempre a monte a rivangare per la milionesima volta lo stesso discorso, ma il problema non è adesso, è a monte: il digitale terrestre non è una modalità di trasmissione consigliabile per l'orografia rognosa del nostro Paese. Le responsabilità stanno nella politica, che non dà risposte alle persone, non tutela il cittadino e non prende le decisioni giuste: quando l'Europa impose il DTT semplicemente in Italia bisogna tirare fuori un po' più di coraggio e dire, NO, grazie. Spiegando e documentazione, nella massima educazione, ma facendo capire ai capoccia europei che questa tecnologia era da scartare perché alla lunga avrebbe tirato fuori tutti i suoi limiti e avrebbe accresciuto il divario digitale. Cosa che infatti è accaduta. Stop. Questo bisognava fare, e non è stato fatto. Poi un altro treno importante lo si è perso non provvedendo alla mappatura degli impianti su larga scala, e lasciando troppe cose al caso.. ma questo è tipico di noi, abbiamo il coraggio di ammetterlo!

Che poi, anche nel Regno Unito c'è un'orografia pessima, però lì le cose sono funzionate un tantino diversamente: anzitutto lassù il cittadino è assistito, non come qui è tartassato di tasse e nient'altro.. lassù se sei in regola con il canone tv, ricevi il decoder satellitare GRATIS, non come qui che, scusatemi, ma, i nostri dec certificati,

1) tecnologicamente, il migliore è tutto un bug..
2) il più economico costa 100 euro..

scusatemi se è poco! :mad:

Inoltre, in UK la rispettiva di TivùSat, Freesat, è costituita da TUTTE le reti terrestre, + altre.. da noi invece è esattamente l'opposto. Questo è vergognoso. Una piattaforma satellitare che dovrebbe supplire e non supplisce!

Nel caso specifico della Piana del Cavaliere: sono tutti colpevoli, Ministero, Tv, Enti locali..
le cose o si fanno seriamente o si lascia perdere. Non te ne puoi uscire bellamente in pubblico a una settimana dallo switch off dicendo "opps"! T'addà move prima!
Come si suol dire, extra time is over :icon_twisted:
Oltre a questo, siamo stati lasciati BARBARAMENTE all'oscuro di ogni dettaglio: l'unica persona che si è degnata molto generosamente di darci una mano e di procurarci delle informazioni, nonostante non avesse con noi nessun obbligo, è l'amico AG-BRASC, al quale va tutta la mia riconocenza per l'interessamento. :)

Agli enti locali, al ministero, e tutti gli altri operatori coinvolti, va tutta la mia disistima. Ancora una volta abbiamo perso un'occasione di dimostrare che anche in Italia le cose possono funzionare, che possiamo essere anche noi una nazione seria e non la repubblica delle banane :mad:
 
Kamioka Go ha scritto:
concordo anch'io con gli altri: 20.000 ai tempi dell'analogico andavano bene, e adesso fanno "schifo" ? non ha senso, sta cosa.. :icon_rolleyes:

Mi spiace dover tornare sempre a monte a rivangare per la milionesima volta lo stesso discorso, ma il problema non è adesso, è a monte: il digitale terrestre non è una modalità di trasmissione consigliabile per l'orografia rognosa del nostro Paese. Le responsabilità stanno nella politica, che non dà risposte alle persone, non tutela il cittadino e non prende le decisioni giuste: quando l'Europa impose il DTT semplicemente in Italia bisogna tirare fuori un po' più di coraggio e dire, NO, grazie. Spiegando e documentazione, nella massima educazione, ma facendo capire ai capoccia europei che questa tecnologia era da scartare perché alla lunga avrebbe tirato fuori tutti i suoi limiti e avrebbe accresciuto il divario digitale. Cosa che infatti è accaduta. Stop. Questo bisognava fare, e non è stato fatto. Poi un altro treno importante lo si è perso non provvedendo alla mappatura degli impianti su larga scala, e lasciando troppe cose al caso.. ma questo è tipico di noi, abbiamo il coraggio di ammetterlo!

Che poi, anche nel Regno Unito c'è un'orografia pessima, però lì le cose sono funzionate un tantino diversamente: anzitutto lassù il cittadino è assistito, non come qui è tartassato di tasse e nient'altro.. lassù se sei in regola con il canone tv, ricevi il decoder satellitare GRATIS, non come qui che, scusatemi, ma, i nostri dec certificati,

1) tecnologicamente, il migliore è tutto un bug..
2) il più economico costa 100 euro..

scusatemi se è poco! :mad:

Inoltre, in UK la rispettiva di TivùSat, Freesat, è costituita da TUTTE le reti terrestre, + altre.. da noi invece è esattamente l'opposto. Questo è vergognoso. Una piattaforma satellitare che dovrebbe supplire e non supplisce!

Nel caso specifico della Piana del Cavaliere: sono tutti colpevoli, Ministero, Tv, Enti locali..
le cose o si fanno seriamente o si lascia perdere. Non te ne puoi uscire bellamente in pubblico a una settimana dallo switch off dicendo "opps"! T'addà move prima!
Come si suol dire, extra time is over :icon_twisted:
Oltre a questo, siamo stati lasciati BARBARAMENTE all'oscuro di ogni dettaglio: l'unica persona che si è degnata molto generosamente di darci una mano e di procurarci delle informazioni, nonostante non avesse con noi nessun obbligo, è l'amico AG-BRASC, al quale va tutta la mia riconocenza per l'interessamento. :)

Agli enti locali, al ministero, e tutti gli altri operatori coinvolti, va tutta la mia disistima. Ancora una volta abbiamo perso un'occasione di dimostrare che anche in Italia le cose possono funzionare, che possiamo essere anche noi una nazione seria e non la repubblica delle banane :mad:
infatti grazie a ag-brasc abbiamo avuto informazioni attendibili e serie fino ad adesso infatti i vari siti il ministero e le emittenti non hanno dato risposte oppure sono rimasti sul vago:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
domani terminano i lavori in questa area

domani e' l'ultimo giorno dei lavori di switch off dell'area tecnica 11 ho letto il forum dell'abruzzo in questi giorni ci sono stati canali che sono spariti e poi tornati sono state fatte tutte le prove possibili per ottimizzare tutti i mux e in linea di massima almeno i mux nazionali e le principali tv locali fungono:lol: :lol: qui invece nella piana del cavaliere(2% dell'abruzzo) abbiamo solo visto fino ad ora lo spegnimento delle tv analogiche che sono scomparse e non piu' ritornate in digitale dal 14 maggio ci siamo attivati per avere informazioni ma ad oggi nessuno degli organi preposti ministero ed emittenti tv ci hanno fatto sapere qualcosa riguardo ai tempi di attivazione!!!!:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: quindi al momento zona morta:mad: :mad: qualcuno prima o poi si ricordera' di noi?????:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
max 67 ha scritto:
domani e' l'ultimo giorno dei lavori di switch off dell'area tecnica 11 ho letto il forum dell'abruzzo in questi giorni ci sono stati canali che sono spariti e poi tornati sono state fatte tutte le prove possibili per ottimizzare tutti i mux e in linea di massima almeno i mux nazionali e le principali tv locali fungono:lol: :lol: qui invece nella piana del cavaliere(2% dell'abruzzo) abbiamo solo visto fino ad ora lo spegnimento delle tv analogiche che sono scomparse e non piu' ritornate in digitale dal 14 maggio ci siamo attivati per avere informazioni ma ad oggi nessuno degli organi preposti ministero ed emittenti tv ci hanno fatto sapere qualcosa riguardo ai tempi di attivazione!!!!:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: quindi al momento zona morta:mad: :mad: qualcuno prima o poi si ricordera' di noi?????:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
Le emittenti hanno sei mesi (prorogabili di altri sei) per riaccendere gli impianti
 
Provate a contattare in ogni via possibile (es. mail, telefono...) le rispettive emittenti locali. Credo che sollecitare in modo martellante sia l'unica via per avere almeno una previsione approssimativa... E comunque loro hanno disposizione almeno sei mesi dallo spegnimento... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Provate a contattare in ogni via possibile (es. mail, telefono...) le rispettive emittenti locali. Credo che sollecitare in modo martellante sia l'unica via per avere almeno una previsione approssimativa... E comunque loro hanno disposizione almeno sei mesi dallo spegnimento... :icon_rolleyes:

6+6 = 1 anno post switch off..
roba dell'altro mondo :mad:
 
Kamioka Go ha scritto:
6+6 = 1 anno post switch off..
roba dell'altro mondo :mad:
senti, capisco lo scoramento, ma se ogni frase che dico deve subire mille afflizioni non scrivo più e faccio prima eh :D
Senza tv si campa benissimo! Io vedrei montagne di canali e dei giorni neanche l'accendo per il tg
 
Otg Tv ha scritto:
senti, capisco lo scoramento, ma se ogni frase che dico deve subire mille afflizioni non scrivo più e faccio prima eh :D
Senza tv si campa benissimo! Io vedrei montagne di canali e dei giorni neanche l'accendo per il tg
non è questo, è che la situazione francamente è assurda.. e si fa fatica a comprenderla..
nel 2009 il mediaset 4 non esisteva, eppure è stato attivato in pochi giorni, ed era già quello definitivo..quindi vuol dire che al tempo i permessi e tutto il resto fu fatto per tempo. Perché non è stato fatto lo stesso ora? Hanno avuto tre anni di tempo per organizzarsi, e non l'hanno fatto. Adesso, se permetti, è normale che i cittadini siano un tantino in****ati :mad:

comunque non penso che tu possa capire cosa significa.. un conto è non accendere il televisore per scelta, ben altro è non poterlo fare perché non hai niente da vedere.
 
Indietro
Alto Basso