Segnali TV Piana del Cavaliere (Carsoli) + Marsica (Avezzano) [S.O.concluso 14/05/12]

speriamo bene allora dai...speriamo che a breve si muoverà qualcosa,in senso definitivo...
stamattina io qui riesco a vedere bene seppur con segnale a pelo,il mux di canale italia sul ch 22,nonostante il cielo sereno...credo che sia la prima volta che mi capita...vediamo se regge,oppure se a breve mollerà...
negli ultimi minuti però ha cominciato a squadrettare a tratti...
prima lo vedevo solo con pioggia a livelli di umidità molto alti,a volte non bastava una semplice pioggerella per farmelo vedere,regolandomi con la mia stazione meteo,se l'umidità dell'aria nonostante la pioggia era inferiore al 90% niente da fare...adesso l'ur è ancora altina,al 78% dopo una notte molto umida anche se il cielo è sereno,probabilmente sarà per questo...vedremo...;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Tra l'altro non esiste più il discorso di ripetere in banda con il sistema di isofrequenza SFN.
scusa, e allora perché con il 49 lo fanno? Non sarebbe possibile farlo anche con le altre frequenze esistenti o prossime, in modo da accelerare le cose? Sopratutto perché chi abita qui in zona e ha solo Castello è decisamente sfavorito rispetto a chi abita dalla Posta in giù e riesce a beccare sia Oricola che Pereto..
 
Kamioka Go ha scritto:
scusa, e allora perché con il 49 lo fanno? Non sarebbe possibile farlo anche con le altre frequenze esistenti o prossime, in modo da accelerare le cose? Sopratutto perché chi abita qui in zona e ha solo Castello è decisamente sfavorito rispetto a chi abita dalla Posta in giù e riesce a beccare sia Oricola che Pereto..
ciao ma il comune di carsoliti ha fatto sapere qualcosa sulla tempistica di ripristino del ripetitore di castello???:eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
andry85 ha scritto:
speriamo bene allora dai...speriamo che a breve si muoverà qualcosa,in senso definitivo...
stamattina io qui riesco a vedere bene seppur con segnale a pelo,il mux di canale italia sul ch 22,nonostante il cielo sereno...credo che sia la prima volta che mi capita...vediamo se regge,oppure se a breve mollerà...
negli ultimi minuti però ha cominciato a squadrettare a tratti...
prima lo vedevo solo con pioggia a livelli di umidità molto alti,a volte non bastava una semplice pioggerella per farmelo vedere,regolandomi con la mia stazione meteo,se l'umidità dell'aria nonostante la pioggia era inferiore al 90% niente da fare...adesso l'ur è ancora altina,al 78% dopo una notte molto umida anche se il cielo è sereno,probabilmente sarà per questo...vedremo...;)

adesso si vedono solo squadrettamenti pixellosi...immagini solo in rari casi...ha tenuto anche troppo,prima non andava mai così bene :D
 
Kamioka Go ha scritto:
scusa, e allora perché con il 49 lo fanno? Non sarebbe possibile farlo anche con le altre frequenze esistenti o prossime, in modo da accelerare le cose? Sopratutto perché chi abita qui in zona e ha solo Castello è decisamente sfavorito rispetto a chi abita dalla Posta in giù e riesce a beccare sia Oricola che Pereto..
Ma guarda che la possibilità di ripetere un segnale in banda non entra in gioco per la situazione di Carsoli Castello (salvo forse l'ipotetico Mux 1 RAI futuro, se in VHF).
La ripetizione in banda è utilizzata solo per i sistemi che NON richiedono l'isofrequenza con SFN (tipo il Mux 1 RAI se in VHF, come dicevo).
Ripetere in banda i segnali SFN non è più una soluzione praticata né praticabile.
Si usano altre sorgenti, come il SAT (e da questo punto di vista non vedo il problema), come immagino sarà per il ch. 49 di MDS4 (tanto a Pereto quanto a Carsoli), e il sincronismo in SFN viene messo a punto con altri sistemi, che sfruttano anche la posizione GPS del sito. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma guarda che la possibilità di ripetere un segnale in banda non entra in gioco per la situazione di Carsoli Castello (salvo forse l'ipotetico Mux 1 RAI futuro, se in VHF).
La ripetizione in banda è utilizzata solo per i sistemi che NON richiedono l'isofrequenza con SFN (tipo il Mux 1 RAI se in VHF, come dicevo).
Ripetere in banda i segnali SFN non è più una soluzione praticata né praticabile.
Si usano altre sorgenti, come il SAT (e da questo punto di vista non vedo il problema), come immagino sarà per il ch. 49 di MDS4 (tanto a Pereto quanto a Carsoli), e il sincronismo in SFN viene messo a punto con altri sistemi, che sfruttano anche la posizione GPS del sito. :icon_rolleyes:
alzo le mani di fronte alla tua competenza ;)
allora, pensi che sia possibile utilizzare il sat per attivare prima qualcosetta di nuovo su questo benedetto ripetitore?
 
Kamioka Go ha scritto:
allora, pensi che sia possibile utilizzare il sat per attivare prima qualcosetta di nuovo su questo benedetto ripetitore?
Non lo so.
O meglio, sarà sicuramente possibile usare il SAT, ma non lo vedo determinante per abbreviare le attese per poter attivare i Mux.
Cioè, come ben sai, le attese non sono motivate strettamente da cause tecniche come una sorgente di collegamento, ma da motivi burocratici/logistici.
Ma più indietro vi ho anche rassicurato del fatto che gli operatori interessati/coinvolti non si stanno disinteressando alla problematica, ma stanno muovendo tutti i passi necessari per abbreviare il più possibile queste lunghe attese.
 
AG-BRASC ha scritto:
Non lo so.
O meglio, sarà sicuramente possibile usare il SAT, ma non lo vedo determinante per abbreviare le attese per poter attivare i Mux.
Cioè, come ben sai, le attese non sono motivate strettamente da cause tecniche come una sorgente di collegamento, ma da motivi burocratici/logistici.
Ma più indietro vi ho anche rassicurato del fatto che gli operatori interessati/coinvolti non si stanno disinteressando alla problematica, ma stanno muovendo tutti i passi necessari per abbreviare il più possibile queste lunghe attese.
infatti rispetto al buio totale di tre giorni fa sappiamo che si sono attivati per risolvere le problematiche di segnale nel 2009 quando riofreddo passo' al digitale per circa un mesetto tra prove e contro prove tv 2000 andava e veniva poi alla fine adesso si vede da 2 postazioni oricola e riofreddo penso che ci vuole tempo per ottimizzare tutti i segnali di zona anche se sono pochi!!! approposito hai per caso i contatti di posta elettronica del mux di rete a gruppo l'espresso sono riuscito a postare solo su deejay tv speriamo che rispondono rete 8 e' ancora latitante!!! ciao grazie!!!
 
Ultima modifica:
per la cronaca il canale 35 rai con tg abruzzo da ieri sera salta per brevi momenti e anche adesso che c'e' il giro d'italia ogni tanto salta e poi riparte mentre il canale 6 con tg lazio in un'altra stanza va benissimo!!! potenza del digitale terrestre!!!!;) ;) ;)
 
max 67 ha scritto:
per la cronaca il canale 35 rai con tg abruzzo da ieri sera salta per brevi momenti e anche adesso che c'e' il giro d'italia ogni tanto salta e poi riparte mentre il canale 6 con tg lazio in un'altra stanza va benissimo!!! potenza del digitale terrestre!!!!;) ;) ;)
io ormai ci ho rinunciato. E' palese che con questi livelli di segnale e qualità i canali non entreranno mai :doubt:
ho un rodimento che non vi potete neanche immaginare.. è un mistero come faccia il 6 a entrare ed essere stabile ormai da quasi due settimane.. ora d'infine per davvero è la terza banda che ha qualcosa in più delle altre.. avessero messo in vhf anche il 35 probabilmente lo vedrei, invece, nisba.. ironia della sorte, a vedere è proprio quello che meno m'interessa :sad:

allora io dico, va bene, è tutta colpa della burocrazia del cavolo.. ma almeno per il mux di servizio non potrebbero sbrigarsi a dare questa benedetta autorizzazione? Il Ministero deve capire una buona volta che qui siamo in Abruzzo, non nel Lazio! I cittadini della Marsica hanno il diritto di vedere il loro tg regionale quanto i pescaresi o i chietini... è indecente questa situazione! E probabilmente ignorano che anche in analogico il nostro tg da queste parti non tutti riuscivano a vederlo! Sta cosa mi dà ai nervi. Anche Cuveglio è in zona di confine, ma non è che per questo motivo vedevamo solo il tg svizzero eh! :mad: Tra l'altro a quanto pare è un vizio: sulla pagina di Facebook anche altre persone residenti al confine molisano si sono lamentati di vedere Rai 3 Molise anziché Abruzzo..
ma è così difficile fare le cose per bene in questo benedetto Paese?????? :mad:
 
Kamioka Go ha scritto:
io ormai ci ho rinunciato. E' palese che con questi livelli di segnale e qualità i canali non entreranno mai :doubt:
ho un rodimento che non vi potete neanche immaginare.. è un mistero come faccia il 6 a entrare ed essere stabile ormai da quasi due settimane.. ora d'infine per davvero è la terza banda che ha qualcosa in più delle altre.. avessero messo in vhf anche il 35 probabilmente lo vedrei, invece, nisba.. ironia della sorte, a vedere è proprio quello che meno m'interessa :sad:

allora io dico, va bene, è tutta colpa della burocrazia del cavolo.. ma almeno per il mux di servizio non potrebbero sbrigarsi a dare questa benedetta autorizzazione? Il Ministero deve capire una buona volta che qui siamo in Abruzzo, non nel Lazio! I cittadini della Marsica hanno il diritto di vedere il loro tg regionale quanto i pescaresi o i chietini... è indecente questa situazione! E probabilmente ignorano che anche in analogico il nostro tg da queste parti non tutti riuscivano a vederlo! Sta cosa mi dà ai nervi. Anche Cuveglio è in zona di confine, ma non è che per questo motivo vedevamo solo il tg svizzero eh! :mad: Tra l'altro a quanto pare è un vizio: sulla pagina di Facebook anche altre persone residenti al confine molisano si sono lamentati di vedere Rai 3 Molise anziché Abruzzo..
ma è così difficile fare le cose per bene in questo benedetto Paese?????? :mad:
se calcoli che il tg del friuli venezia giulia sono stati costretti a mandarlo su tivisat canale113 perche' con il digitale terrestre non ci sono ancora riusciti!!!ho letto sul forum che chi sta in molise vede il tg3 puglia:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: ma vedrai che appena sistemano castello ripetera' sicuramente il tg abruzzo visto che carsoli e' provincia dell'aquila :evil5: :evil5: :evil5: fino a prova contraria
 
andiamo bene....
per vedere il tg pugliese devi essere in molise.. per vedere il tg molisano devi stare in abruzzo...e il tg abruzzese addò se vede??? In calabria? :icon_rolleyes:
 
Kamioka Go ha scritto:
andiamo bene....
per vedere il tg pugliese devi essere in molise.. per vedere il tg molisano devi stare in abruzzo...e il tg abruzzese addò se vede??? In calabria? :icon_rolleyes:
ahahahahah:badgrin: :badgrin: con questi ce da aspettarsi di tutto!!! fanno come rai tre sul satellite una volta fa quello del piemonte una volta quello della campania ma boh!!!:eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
sì, purtroppo sul Rai 3 satellitare vanno in onda solo 3 o 4 versioni a rotazione (mi pare Lombardia, Campania, Piemonte e Lazio).. uno schifo.. almeno potrebbero utilizzare la versione friulana per trasmettere a turno anche gli altri.. è veramente una roba da terzo mondo.. in Rai nessuno si domanda come diamine fa la BBC in UK che su Astra ha tutti i canali regionali, e sono pure tanti tanti.. e invece qui nel 2012 non si trova una soluzione definitiva a questo increscioso inconveniente.. bah. :doubt:
 
Kamioka Go ha scritto:
sì, purtroppo sul Rai 3 satellitare vanno in onda solo 3 o 4 versioni a rotazione (mi pare Lombardia, Campania, Piemonte e Lazio).. uno schifo.. almeno potrebbero utilizzare la versione friulana per trasmettere a turno anche gli altri.. è veramente una roba da terzo mondo.. in Rai nessuno si domanda come diamine fa la BBC in UK che su Astra ha tutti i canali regionali, e sono pure tanti tanti.. e invece qui nel 2012 non si trova una soluzione definitiva a questo increscioso inconveniente.. bah. :doubt:
la serieta' della rai televisione di stato a pagamento si e' vista in questa zona hanno digitalizzato il lazio un solo mux che per i primi 6 mesi sembra tele silvan appariva e scompariva :evil5: :evil5: ,quando ci sono stati i mondiali spari' il segnale per tutto il secondo tempo della partita dell'italia il risultato l'abbiamo saputo dalla radio:eusa_wall: :eusa_wall: il ripetitore di oricola serve paesi del lazio roviano,anticoli corrado,arsoli.riofreddo,vallinfreda,vivaroromano camerata nuova l'abruzzo con rocca di botte,pereto,oricola,civita di oricola tutta la piana del cavaliere da pezzetaglie a carsoli tufo e i paesi in provincia di rieti collato sabino,orivino pozzaglia sabina dopo tre anni di attesa l'abruzzo pasa al digitale e la rai che ha fatto ha attivato il solo mux 1 con tg abruzzo un grande sforzo!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: e gli altri mux ce li sognamo:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: se non fanno investimenti sulla copertura delle aree montane i ripetitori sono gli stessi di 40 anni fa mo vediamo quanto tempo ci mettono per la trasmissione su castello del canale 35!!!!! con oggi 9 giorni:5eek: :5eek:
 
max 67 ha scritto:
la serieta' della rai televisione di stato a pagamento si e' vista in questa zona hanno digitalizzato il lazio un solo mux che per i primi 6 mesi sembra tele silvan appariva e scompariva :evil5: :evil5: ,quando ci sono stati i mondiali spari' il segnale per tutto il secondo tempo della partita dell'italia il risultato l'abbiamo saputo dalla radio:eusa_wall: :eusa_wall: il ripetitore di oricola serve paesi del lazio roviano,anticoli corrado,arsoli.riofreddo,vallinfreda,vivaroromano camerata nuova l'abruzzo con rocca di botte,pereto,oricola,civita di oricola tutta la piana del cavaliere da pezzetaglie a carsoli tufo e i paesi in provincia di rieti collato sabino,orivino pozzaglia sabina dopo tre anni di attesa l'abruzzo pasa al digitale e la rai che ha fatto ha attivato il solo mux 1 con tg abruzzo un grande sforzo!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: e gli altri mux ce li sognamo:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: se non fanno investimenti sulla copertura delle aree montane i ripetitori sono gli stessi di 40 anni fa mo vediamo quanto tempo ci mettono per la trasmissione su castello del canale 35!!!!! con oggi 9 giorni:5eek: :5eek:

tele silvan AHAHAHAHHA bella questa!! :D
effettivamente è impressionante il numero di paesi serviti dal ripetitore di Oricola :5eek:
La miopia della Rai direi proprio che è palese.
Per quanto riguarda Castello, io ho smesso di aspettarmi i canali a breve.. l'amico Brasc ha detto "qualche mese".. poi abbiamo saputo che potrebbero facilmente diventare 6.. nella peggiore delle ipotesi addirittura 1 anno.. a quel punto poco mi importa, perché per quell'epoca io e la mia famigliola dovremo aver lasciato questa casa a tutti i costi.. quindi facciano un po' come gli pare..

p.s. almeno trasferissero il canale HD sul mux 1.. seppur in versione Lazio, avrebbe già più senso guardarlo..
 
Kamioka Go ha scritto:
è un mistero come faccia il 6 a entrare ed essere stabile ormai da quasi due settimane.. ora d'infine per davvero è la terza banda che ha qualcosa in più delle altre..
D'altra parte ho già spiegato che la VHF "penetra" e si propaga con maggior facilità della UHF.
Con la tua antenna esterna (che punta solo Carsoli Castello) il 6 viene captato perché, in più, le frequenze e le antenne VHF sono anche caratterizzate da minor direttività, mentre in casa, con l'antenna da interno, prevale il discorso della maggior facilità propagativa. :icon_rolleyes:
 
ciao, caro, senti, allora, non è che con le tue entrature riusciresti a far spostare il cretino di rai abruzzo sulla terza banda, così la smetto di giocare al gatto che caccia il topolino? :D

P.s. giusto per curiosità, qualcuno sa com'è la situazione televisiva a Tagliacozzo? :eusa_whistle:
 
Purtroppo la III banda è off limits per altre attivazioni del Mux 1 RAI da Oricola.
Però ricorderai che vi avevo detto che gli addetti ai lavori si stanno preoccupando di attivare tra gli altri (e appena possibile) almeno il Mux 1 RAI Abruzzo da Carsoli Castello.
A quel punto, sia esso in VHF o in UHF a voi non dovrebbe cambiare nulla.
Auguriamoci solo che l'iter vada a buon fine (ribadisco i tempi non sono certi e comunque non brevissimi). :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso