Segnali TV Piana del Cavaliere (Carsoli) + Marsica (Avezzano) [S.O.concluso 14/05/12]

sono d'accordo con te per la petizione contro tutta l'immondizia sulla piana e' una vergogna la rai ci ha abbandonati ha il coraggio di scrivere dopo 4 anni dal passaggio al digitale che le antenne private vanno adeguate le compreremo d' oro alla fine!!! telesirio confermo ha un segnale che e' una ciofeca canale italia io qui a rio riesco a vederlo solo se fa il diluvio universale appena il cielo si rasserena spariscono tutti con un bel no signal che schifo!!!!
Questa è la realtà.Credo che in futuro sarà anche peggio
 
sono d'accordo con te per la petizione contro tutta l'immondizia sulla piana e' una vergogna la rai ci ha abbandonati ha il coraggio di scrivere dopo 4 anni dal passaggio al digitale che le antenne private vanno adeguate le compreremo d' oro alla fine!!! telesirio confermo ha un segnale che e' una ciofeca canale italia io qui a rio riesco a vederlo solo se fa il diluvio universale appena il cielo si rasserena spariscono tutti con un bel no signal che schifo!!!!

ragazzi rassegnamoci.. qui non c'è alternativa a tivùsat..
 
ragazzi rassegnamoci.. qui non c'è alternativa a tivùsat..
rassegnamoci si se queste sono le risposte dopo 4 anni evidentemente la piana del cavaliere come ha detto pantofola non fa parte dell'italia l'unica cosa e' che potevano dirlo subito senza alimentare false speranze sta cosa fa veramente paura ma che serieta' e' sia partendo dalla rai radio televisione italiana,rete A,rete8,canale italia,e finendo con atv7 spariti nel nulla!!!!!!
 
Ultima modifica:
quella del digitale terrestre è una tecnologia flop per un paese come l'italia,la quale è caratterizzata da un'orografia molto complessa,il caso della nostra piana ne è un chiaro esempio.
tanti impianti o micro-impianti nel raggio di pochi chilometri che trasmettono canali e segnali a singhiozzo,dalle emittenti nazionali alle tv locali...problemi per le antenne tv dei cittadini che devono essere direzionate ad hoc dagli esperti del mestiere,anche nelle zone che così ad occhio sembrano essere piuttosto in ottica con gli stessi impianti...canali e segnali che squadrettano o spariscono al primo temporale e poi magari si resta così per molti giorni...
diciamocelo chiaramente,è stato sbagliato tutto dal principio,era molto meglio che in un paese come il nostro ci fosse stato imposto (tanto un'imposta è stata quella del dtt),di piazzare una bella parabola sul balcone o sul tetto,stile tvsat ma con TUTTI i canali digitali free per TUTTI,allo stesso modo,cosicchè non ci sarebbero stati problemi per nessuno,dal cittadino col ripetitore sopra la capoccia,a quello che vive nei luoghi più disagiati ed abbandonati da dio,il quale ancora oggi fa fatica a vedere i primi 6 canali nazionali...non credo che ci volesse un genio della tecnologia per capirlo,credo che oltre al beneficio ne avremmo risparmiato tutti anche economicamente...
 
ma questo perché in Italia siamo: disorganizzati, ignoranti, allergici al lavoro e a ogni tipo di pianificazione seria e sciatti mentalmente, e oltretutto, TACCAGNI. Si pretende di andare a destra e a manca con il fiato, ma a supporto del raggiungimento di un obiettivo, oltre alla pianificazione (che è indispensabile per la riuscita di QUALSIASI progetto lavorativo, e questo lo sanno anche alle scuole superiori!), manca la volontà di metterci i SOLDI. E senza soldi, non si fa niente: è come pretendere di far camminare un automobile senza benzina! Questa è la verità. Senza nulla togliere a quelli che si alzano la mattina e cercano con buona volontà di mandare avanti una baracca che fa acqua da tutte le parti, intendiamocelo.. non sto sparando a zero su tutta la categoria, ma evidentemente è il settore italiano ad essere culturalmente e politicamente MARCIO. I cittadini sono trattati come dei poveri pidocchi, e poi devono pure stare zitti.. buoni a pagare le tasse e i privilegi della casta, ma poi in servizi non si restituisce un bel nulla! Poi magari in altre zone dove hai dei sindaci o degli amministratori un po' meno lassisti che spingano gli organi giusti nei piani giusti, forse qualcosa si ottiene.. ecco perché in alcune zone i cittadini hanno riconoscimento e dignità, e in altre, come questa, solo calci nel sedere. Ora, una nazione che si lascia ogni giorno passare sotto gli occhi questi maltrattamenti, è INDEGNA e MARCIA. Io vorrei abitare invece in un Paese dove gli abitanti delle zone rurali abbiano gli stessi servizi di quelli che vivono nelle città. Altrove in Europa succede, in Italia invece è solo una chimera..
 
ma questo perché in Italia siamo: disorganizzati, ignoranti, allergici al lavoro e a ogni tipo di pianificazione seria e sciatti mentalmente, e oltretutto, TACCAGNI. Si pretende di andare a destra e a manca con il fiato, ma a supporto del raggiungimento di un obiettivo, oltre alla pianificazione (che è indispensabile per la riuscita di QUALSIASI progetto lavorativo, e questo lo sanno anche alle scuole superiori!), manca la volontà di metterci i SOLDI. E senza soldi, non si fa niente: è come pretendere di far camminare un automobile senza benzina! Questa è la verità. Senza nulla togliere a quelli che si alzano la mattina e cercano con buona volontà di mandare avanti una baracca che fa acqua da tutte le parti, intendiamocelo.. non sto sparando a zero su tutta la categoria, ma evidentemente è il settore italiano ad essere culturalmente e politicamente MARCIO. I cittadini sono trattati come dei poveri pidocchi, e poi devono pure stare zitti.. buoni a pagare le tasse e i privilegi della casta, ma poi in servizi non si restituisce un bel nulla! Poi magari in altre zone dove hai dei sindaci o degli amministratori un po' meno lassisti che spingano gli organi giusti nei piani giusti, forse qualcosa si ottiene.. ecco perché in alcune zone i cittadini hanno riconoscimento e dignità, e in altre, come questa, solo calci nel sedere. Ora, una nazione che si lascia ogni giorno passare sotto gli occhi questi maltrattamenti, è INDEGNA e MARCIA. Io vorrei abitare invece in un Paese dove gli abitanti delle zone rurali abbiano gli stessi servizi di quelli che vivono nelle città. Altrove in Europa succede, in Italia invece è solo una chimera..
Mi associo alle tue parole
 
ma questo perché in Italia siamo: disorganizzati, ignoranti, allergici al lavoro e a ogni tipo di pianificazione seria e sciatti mentalmente, e oltretutto, TACCAGNI. Si pretende di andare a destra e a manca con il fiato, ma a supporto del raggiungimento di un obiettivo, oltre alla pianificazione (che è indispensabile per la riuscita di QUALSIASI progetto lavorativo, e questo lo sanno anche alle scuole superiori!), manca la volontà di metterci i SOLDI. E senza soldi, non si fa niente: è come pretendere di far camminare un automobile senza benzina! Questa è la verità. Senza nulla togliere a quelli che si alzano la mattina e cercano con buona volontà di mandare avanti una baracca che fa acqua da tutte le parti, intendiamocelo.. non sto sparando a zero su tutta la categoria, ma evidentemente è il settore italiano ad essere culturalmente e politicamente MARCIO. I cittadini sono trattati come dei poveri pidocchi, e poi devono pure stare zitti.. buoni a pagare le tasse e i privilegi della casta, ma poi in servizi non si restituisce un bel nulla! Poi magari in altre zone dove hai dei sindaci o degli amministratori un po' meno lassisti che spingano gli organi giusti nei piani giusti, forse qualcosa si ottiene.. ecco perché in alcune zone i cittadini hanno riconoscimento e dignità, e in altre, come questa, solo calci nel sedere. Ora, una nazione che si lascia ogni giorno passare sotto gli occhi questi maltrattamenti, è INDEGNA e MARCIA. Io vorrei abitare invece in un Paese dove gli abitanti delle zone rurali abbiano gli stessi servizi di quelli che vivono nelle città. Altrove in Europa succede, in Italia invece è solo una chimera..

pienamente d'accordo...è il sistema italia che non funziona,e la colpa è di tutti,dai politici ai cittadini stessi...
purtroppo siamo una comunità che ragiona per il singolo individuo,non per il collettivo,ognuno pensa ai propri interessi fregandosene della comunità...
finchè ci sarà gente che starà bene in questo posto non cambierà mai niente,perchè chi sta bene non si preoccupa di aiutare chi sta meno bene...
purtroppo è questa la mentalità dell'italiano,orientata al menefreghismo...e questo condiziona tutti gli aspetti sociali,dal diritto al lavoro fino al diritto di vedere le emittenti nazionali in televisione...c'è e ci sarà sempre gente bistrattata purtroppo,in ogni frangia sociale,in ogni aspetto sociale...
per tornare in tema,almeno io personalmente non ci credo più a cambiamenti della situazione radiotelevisiva nella nostra area,se ne sono dette tante,ma credo che resteremo così,grasso che cola e grande onore a timb che ha installato i suoi bei 3 mux,se non fosse stato per loro avremmo avuto una situazione televisiva veramente disastrosa...per le emittenti locali,se ci sono o non ci sono sinceramente non mi interessa tanto non le seguo,se non per fare zapping a tempo perso,se si devono avere canali poveri di contenuti e ricchi di televendite (l'immondizia che avete citato prima),meglio lasciarli li dove sono...
l'unica cosa che non concepisco sono i mux rai assenti,qui come in molte altre zone italiane,loro fanno servizio pubblico e dovrebbero essere i primi a dare il buon esempio,i vari gruppi televisivi nazionali coprono con almeno 2 o 3 mux in quasi tutte le aree (timb,mediaset,rete A) garantendo molti canali in più anche di ottima qualità che la rai sinceramente non offre...per il resto,volete una tv di qualità? è meglio lasciar stare il digitale e passare alla tv satellitare...saranno passati molti anni ma resta sempre la tecnologia migliore...e lo sarà ancora a lungo
 
tanto perché le micro interruzioni sul mux 1 rai secondo loro sono dovute agli impianti privati inadeguati il mio e' nuovo scintillante come si spiega che ieri sera per vedere una grande famiglia su rai 1 c'era il temporale l'audio gracchiava e l'immagine spariva in continuazione ? eraimpossibile seguire lo sceneggiato senza incavolarsi nel frattempo mediaset la 7 tv 2000 e pure telesirio si vedevano perfettamente solo allarai succede!!
 
tanto perché le micro interruzioni sul mux 1 rai secondo loro sono dovute agli impianti privati inadeguati il mio e' nuovo scintillante come si spiega che ieri sera per vedere una grande famiglia su rai 1 c'era il temporale l'audio gracchiava e l'immagine spariva in continuazione ? eraimpossibile seguire lo sceneggiato senza incavolarsi nel frattempo mediaset la 7 tv 2000 e pure telesirio si vedevano perfettamente solo allarai succede!!
Ciao,ma nel tuo impianto è presente un'antenna vhf, in verticale,direzione Oricola o Riofreddo?Ultimamente ho notato che a riofreddo c'è qualcuno che monta solo una uhf con centralino in larga banda.Tieni presente che una vhf ha una lunghezza d'onda differente dalla vhf.Se invece la rai la guardi sul mux Abruzzo allora è probabile che salti.
Saluti
 
Ciao,ma nel tuo impianto è presente un'antenna vhf, in verticale,direzione Oricola o Riofreddo?Ultimamente ho notato che a riofreddo c'è qualcuno che monta solo una uhf con centralino in larga banda.Tieni presente che una vhf ha una lunghezza d'onda differente dalla vhf.Se invece la rai la guardi sul mux Abruzzo allora è probabile che salti.
Saluti

ciao pantofola l'antenna vhf e' puntata su oricola ricevo sia il canale con tg lazio che quello con tg abruzzo specialmente il 35 quando piove e' un casino ,comunque ricevo anche dal ripetitore di riofreddo il mux 1 con tg lazio che non e' altro che una ripetizione del segnale da oricola infatti quando c'e forte maltempo se salta da oricola addio segnale!!!!! poche sere fa pure dalla parabolica rai uno era con assenza di segnale.come torno a ripetere solo la rai ha questi tipi di problemi sotto il diluvio i canali mediaset,timb,tv 2000 arrivano benissimo senza interruzioni,comunque sembra che a breve iniziano i lavori per il ripetitore di riofreddo su colle fosco perché dopo appena 3 anni di attesa il genio civile ha dato l'ok per l'antisismica vedremo se finalmente qualche canale in piu' si vedra' !!!!
 
quello famoso che aspettavi tanto?
si e' quello che aspettavo !!!! a breve dovrebbero iniziare i lavori apposta nevica!!! si dovrebbe vedere qualche canale in piu' li dovrebbero spostare il ripetore della rai mux 1 ci sara' mediaset e la 7e il contratto recita altri operatori televisivi staremo a vedere quali appena ho notizie certe te lo scrivo!!!
 
si e' quello che aspettavo !!!! a breve dovrebbero iniziare i lavori apposta nevica!!! si dovrebbe vedere qualche canale in piu' li dovrebbero spostare il ripetore della rai mux 1 ci sara' mediaset e la 7e il contratto recita altri operatori televisivi staremo a vedere quali appena ho notizie certe te lo scrivo!!!

A proposito di siti di trasmissioni.Oggi venendo su a Riofreddo ho notato un nuovo traliccio installato nei pressi del cimitero.Sai di che cosa si tratta? Se non mi sbaglio è ancora sprovvisto di pannelli irradianti.
ciao a:hairsad::hairsad::hairsad:
 
A proposito di siti di trasmissioni.Oggi venendo su a Riofreddo ho notato un nuovo traliccio installato nei pressi del cimitero.Sai di che cosa si tratta? Se non mi sbaglio è ancora sprovvisto di pannelli irradianti.
ciao a:hairsad::hairsad::hairsad:
ciao pantofola il ripetitore a cui ti riferisci e' di Vodafone e ripete il segnale per le ferrovie dello stato niente tv peccato ciao a presto
 
Tra pochi giorni finisce l'anno e nella valle disperazione totale.

Buon natale a tutti:icon_rendeer::icon_rendeer::icon_rendeer::icon_rendeer::icon_rendeer::qpepsi::qpepsi::qpepsi::qpepsi::qpepsi::qpepsi:
 
Attivato il mux timb 2 ch 55 da Oricola. prossimamente si dovrebbe spegnere il ch 60.

Max: una domanda per te,il ch 38 di mediaset da Riofreddo è visibile ?
 
Indietro
Alto Basso