Segnali TV visibili a Lecce Città e provincia

vildon82 ha scritto:
sembrano un pò "bassi",questo spiega anche la copertura non ottimale,spero li tolgano e attivino quelli definitivi il più presto possibile

Si trovano più in basso rispetto all'antenna presente sulla sommità...dalla foto capisco anche perchè il tecnico RaiWay mi parlava di antenna "tangenziale": da come sono disposti, sembra infatti che irradino tangenzialmente al punto di ancoraggio, e ogni serie di pannelli dovrebbe coprire le aree lasciate scoperte dal precedente e dal successivo...ora mi spiego tutto...
 
Jack Dee ha scritto:
Non credo possa cambiare qualcosa in meglio con l'attenuatore..provo a spiegarti il problema che riscontro nella misura del mux in questione.
La forma tipica di un canale digitale (ricevuto correttamente) visualizzato da un misuratore di campo è il classico "panettone", una sorta di montagna con il picco completamente piatto; quando vado a mettere l'antenna in direzione di Parabita, con le torri di fronte, senza alcun tipo di ostacolo e a pochi kilometri di distanza, la forma dei canali 36 e 49 (quest'ultimo un pò meno) è tutt'altro che un "panettone": la sommità, che dovrebbe essere piatta, è cosparsa da diversi "spikes", dei picchi, un pò come se fosse una forchetta con innumerevoli denti, alcuni più corti degli altri (spero che la spiegazione metaforica regga...). Questo fatto, che riscontro anche su alcuni mux TIMB che al momento non ricordo, non mi sembra molto normale vista la posizione favorevolissima dell'antenna ricevente (ossia la completa assenza di ostacoli nella tratta del segnale), quindi desumo che sia più un problema (voluto o meno, per cause che non conosco) dell'antenna trasmittente. Come ho scritto in uno dei miei post precedenti, a detta di un responsabile tecnico di EI Towers di Bari in un incontro al quale presi parte prima dello switch off, sono stati costretti a togliere dei pannelli che sarebbero dovuti servire per coprire quella zona, in quanto il segnale di Martina avrebbe incasinato il tutto, quindi: o hanno lasciato il tutto momentaneamente così nell'attesa di ottimizzare la rete, oppure (ma non voglio crederlo) non ricevendo lamentele dall'utenza, diciamo che non si stanno accorgendo del problema. Il guaio principale è che in alcuni punti dove è presente il problema, un segnale ricevuto in maniera leggerissimamente migliore (cosa possibilissima), consente comunque la corretta visione dei canali ma, se lo si va a misurare, il problema c'è eccome però nessuno si lamenta. Da parte mia ho allertato il controllo qualità di Mediaset per far presente il problema ma il tecnico, di rimando, mi ha risposto che io sono l'unico a lamentare problemi; quindi, e qui mi ripeto, se c'è qualche collega all'ascolto che sta riscontrando questi problemi, lo invito a contattare Mediaset di Bari....e scusate la lunghezza del post:D :D

Molto chiaro! Ho già provato (mancava il personale tecnico però) ma proverò ancora a contattare Elettronica Industriale di Bari al 080-5864111, vediamo cosa mi dicono...
 
Jack Dee ha scritto:
Si trovano più in basso rispetto all'antenna presente sulla sommità...dalla foto capisco anche perchè il tecnico RaiWay mi parlava di antenna "tangenziale": da come sono disposti, sembra infatti che irradino tangenzialmente al punto di ancoraggio, e ogni serie di pannelli dovrebbe coprire le aree lasciate scoperte dal precedente e dal successivo...ora mi spiego tutto...
In un post precedente avevo gia' spiegato cosa era l'antenna tangenziale della quale ti parlava il tecnico rai, ora la foto rende perfettamente l'idea. La definitiva ha le cosiddette "margherite" affiancate in modo da realizzare una copertura omnidirezionale. Inoltre con un combiner dovrebbero mandare tutti i mux sulla stessa antenna.....aspettare per credere
 
Provenzano Giuseppe ha scritto:
Così mi avete tolto il dubbio del segnale da Martina Franca. Può darsi allora sia dalla Calabria perché ogni tanto ricevo Videocalabria sul can.28. Sul segnale da Parabita (la mia antenna non è amplificata) proverò un vecchio attenuatore passivo UHF volante (devo vedere in cantina, mi pare fosse della Fracarro ed attenuava l'intera banda di 10 dBuV). Se così non è c'è qualcos'altro di strano... Nel mio caso mettere un antenna verso Martina Franca per un sol canale non vale proprio la pena e sarebbe d'intralcio. Io proverei invece un decoder che riesca a decodificare quel segnale , come lo fa il mio Philips. Si dice spesso che il decoder funziona bene se i segnali in entrata sono buoni, io invece sono pure dell'opinione che un buon decoder riesce a risolvere segnali che in entrata non sono proprio buoni.
Il mio suggerimento resta sempre lo stesso che ti ho dato qualche post precedente, attenuare il segnale spuntando l'antenna o ancor meglio con un attenuatore. Hai gia' provato? 36db sulla presa sono troppi, in antenna trasmittente escono con 38!
 
....... Credo che il problema nasca già in fase di trasmissione, forse non hanno tiltato volutamente le antenne per coprire quella zona per chissà quale oscuro motivo e quindi non rimane che prendere il segnale da Martina Franca ma, a mio avviso, bisognerebbe interpellare la fonte ufficiale (Elettronica Industriale di Bari) per capire come stanno le cose. Se qualche collega vuole offirsi volontario per chiamare (io l'ho già fatto e non mi piace insistere...)mi può contattare in pvt per avere il numero.[/QUOTE]
Concordo con te sul discorso del tilt ma in senso contrario. Il downtilt che dici tu si esegue solo in antenne di reti telefoniche o postazioni tv che sono su sommita' di montagne a copertura di zone a valle. Nel caso di parabita le postazioni irradiano per l'intera provincia, per cui e' l'utente che si trova a ridosso dei tralicci che deve puntare la sua antenna ricevente con qualche grado di uptilt, ovvero alzarla rispetto al piano orizzontale
 
Cubanodel73 ha scritto:
Il mio suggerimento resta sempre lo stesso che ti ho dato qualche post precedente, attenuare il segnale spuntando l'antenna o ancor meglio con un attenuatore. Hai gia' provato? 36db sulla presa sono troppi, in antenna trasmittente escono con 38!

Se non ricordo male erano 36dbuv non dbm...si era fatta un pò di confusione tra unità di misura:D :D
 
Cubanodel73 ha scritto:
In un post precedente avevo gia' spiegato cosa era l'antenna tangenziale della quale ti parlava il tecnico rai, ora la foto rende perfettamente l'idea. La definitiva ha le cosiddette "margherite" affiancate in modo da realizzare una copertura omnidirezionale. Inoltre con un combiner dovrebbero mandare tutti i mux sulla stessa antenna.....aspettare per credere

Si si, ricordo perfettamente! Effettivamente la foto ha completato quello che mi avevi fatto capire...io ho visto che quella definitiva è stata già montata (avrei voluto tanto vedere come hanno fatto...ma mi son perso lo spettacolo..), credi che debbano ancora attivarla? Perdonami se faccio domande stupide, ma è un argomento che mi affascina moltissimo...sai com'è..le antenne le ho viste da sempre dal lato utente e mai da dietro le quinte...
 
Jack Dee ha scritto:
Si si, ricordo perfettamente! Effettivamente la foto ha completato quello che mi avevi fatto capire...io ho visto che quella definitiva è stata già montata (avrei voluto tanto vedere come hanno fatto...ma mi son perso lo spettacolo..), credi che debbano ancora attivarla? Perdonami se faccio domande stupide, ma è un argomento che mi affascina moltissimo...sai com'è..le antenne le ho viste da sempre dal lato utente e mai da dietro le quinte...
Come hanno fatto? Hai presente l'uomo ragno? E' un lavoraccio, cintura per la salita in quota, funi di posizionamento e sistema di sicurezza anticaduta per salire e lavorare, carrucola e fune per portare su o mandare giu' il materiale.
Da quanto avevo capito sarebbe dovuta andare in funzione questo fine settimana ma cosi' non e' stato a quanto pare, domani se ho tempo cerco di recuperare l'informazione.
Hai letto il MP?
 
Cubanodel73 ha scritto:
Come hanno fatto? Hai presente l'uomo ragno? E' un lavoraccio, cintura per la salita in quota, funi di posizionamento e sistema di sicurezza anticaduta per salire e lavorare, carrucola e fune per portare su o mandare giu' il materiale.
Da quanto avevo capito sarebbe dovuta andare in funzione questo fine settimana ma cosi' non e' stato a quanto pare, domani se ho tempo cerco di recuperare l'informazione.
Hai letto il MP?

Ho letto il MP e ti ringrazio, da quanto vedo ne sai molto più di me per quel che riguarda l'aspetto tecnico in fase di trasmissione...sarà sicuramente un lavoraccio molto faticoso e pericoloso...ma l'ebbrezza di stare sospesi a centinaia di metri da terra...non prendermi per pazzo, ma è sempre stato uno dei miei sogni!! (perdono a tutti per l'OT...)
 
Cubanodel73 ha scritto:
Il mio suggerimento resta sempre lo stesso che ti ho dato qualche post precedente, attenuare il segnale spuntando l'antenna o ancor meglio con un attenuatore. Hai gia' provato? 36db sulla presa sono troppi, in antenna trasmittente escono con 38!

Il tuo suggerimento era buono se il segnale fosse forte. Ripeto ancora che il segnale alla presa era circa 36 dBuV. Momentaneamente non ho a disposizione il misuratore di campo, ma per togliere ogni dubbio ho fatto la seguente prova:

sul can.36 il decoder mi dà un livello del 28% e qualità 0% e squadretta; se provo ad attenuare il segnale con un attenuatore di 20 dB (SA 20) quel canale ha livello 10% e qualità 0% e non si vede proprio, mentre tutti gli altri si vedono ancora.

Quindi?
 
Provenzano Giuseppe ha scritto:
Il tuo suggerimento era buono se il segnale fosse forte. Ripeto ancora che il segnale alla presa era circa 36 dBuV. Momentaneamente non ho a disposizione il misuratore di campo, ma per togliere ogni dubbio ho fatto la seguente prova:

sul can.36 il decoder mi dà un livello del 28% e qualità 0% e squadretta; se provo ad attenuare il segnale con un attenuatore di 20 dB (SA 20) quel canale ha livello 10% e qualità 0% e non si vede proprio, mentre tutti gli altri si vedono ancora.

Quindi?
ok ho letto ora anche il post di jeack dee sulla confusione del dato db, mi dici in che paese sei ?
 
Jack Dee ha scritto:
Ho letto il MP e ti ringrazio, da quanto vedo ne sai molto più di me per quel che riguarda l'aspetto tecnico in fase di trasmissione...sarà sicuramente un lavoraccio molto faticoso e pericoloso...ma l'ebbrezza di stare sospesi a centinaia di metri da terra...non prendermi per pazzo, ma è sempre stato uno dei miei sogni!! (perdono a tutti per l'OT...)
vedi jack non è il solo stare sospesi attaccati con una imbragatura e una fune al traliccio, ma sono le oscillazioni del traliccio stesso in giornate in cui tu a terra non senti nemmeno un filo di vento a farti sporcare l'indumento intimo:D , immagina quando aterra c'è vento lassù che succede. Se vuoi iniziare, prova prima su un traliccio come quello accanto a quello rai, quello a forma di piramide (telenorba) 80mt circa ma meno ballerino.
Hai un nuovo MP
 
basta chiedere

questi sono in cima al traliccio RAI entreranno in funzione in settimana si presume giovedì.. sono nuovi di zecca ..c'erano ancora le confezioni Kathrein.



a cosa servono??? le hanno posizionate in questi giorni sul traliccio che trasmette mediaset.. sono a pochi m da terra
e qui in mezzo ci sono anche i pannelli mediaset


mi diceva il tecnico che giorni fa li hanno girati di 5° .. non so il perchè
 
Ultima modifica:
Cubanodel73 ha scritto:
vedi jack non è il solo stare sospesi attaccati con una imbragatura e una fune al traliccio, ma sono le oscillazioni del traliccio stesso in giornate in cui tu a terra non senti nemmeno un filo di vento a farti sporcare l'indumento intimo:D , immagina quando aterra c'è vento lassù che succede. Se vuoi iniziare, prova prima su un traliccio come quello accanto a quello rai, quello a forma di piramide (telenorba) 80mt circa ma meno ballerino.
Hai un nuovo MP
io ho provato un anno fa su un traliccio con in testa la girella del vento... quadrato tipo 1 x 1 m e alto... e non so come fanno a lavorare su quello rai.. più alto in assoluto con chiavi inglesi strumenti ecc... :D
qualcuno di voi ha una punto 3° serie grigia? ieri c'era un altro che era vicino me a distanza e se lo stava guardando il RAI.. io ero andato a rompere le scatole direttamente ai tecnici :D
 
Provenzano Giuseppe ha scritto:
Tuglie - zona Ufficio Postale
ok allora resettiamo tutto e ripartiamo.

1 tu parli del ch36, ma sul 49 cosa ricevi ?
2 i problemi sono solo col mux mediaset ?
3 attestandoti direttamente sotto antenna, senza prese, partitori o altro i valori sono quelli che ha indicato ?
 
Indietro
Alto Basso