Segnali TV visibili a Lecce Città e provincia

Oggi rientrando da Lecce ho visto dei tecnici sui ripetitori in zona Galugnano... qui
erano appesi sui tralicci.... con questo caldo mi è dispiaciuto vederli lavorare così....
 
Ultima modifica:
giuseppejdm ha scritto:
Guarda il problema è generalizzato, c'e qualche segnale che arriva dalla grecia ma credo che i problemi principali derivano dai segnali italiani, il tutto è sicuramente dovuto alle condizioni meteo di questi giorni, tieni conto che in passato nel basso salento in piena estate si sintonizzavano emissioni da Martina franca e addirittura da taranto città e cassano murge ( ricordo il mux di tele radio buon consiglio ! ) ovviamente si tratta di e-sporadico.
Per quanto riguarda Montesardo la situazione si complica in quanto è molto in alto e li arrivano segnale da ogni dove in estate , sicuramente le sigma montate correttamente ( e visto la tua preparazione e strumentazione non hai problemi) risolvono il problema per quanto riguarda calabria e grecia ma in condizioni particolari a mio parere (soprattutto a montesardo) qualche problema in qualche serata ci sarà comunque da qui a fine estate.

ps la sigma l' ho provata mi pare un ottima antenna , tra l altro ti dico che a mio parere non è indicata in posti con polarizzazione verticale (leuca, marina serra ) in quanto mi sembra peggio delle yagi normali invece per la polarizzazione orizzontale va benissimo.

Ci sarà sicuramente un problema dovuto all'emissione dei segnali italiani in quanto credo che, rispetto come era prima con l'analogico, abbiano abbassato di un bel pò la potenza del trasmettitore; a questo sommaci i segnali interferenti e la frittata è fatta. Non capisco perchè non utilizzino a pieno i trasmettitori di Leuca e Specchia per servire meglio quelle zone: con l'sfn da Parabita non ci sarebbe nessun problema, saremmo abbondantemente dentro i 67 km e quindi il segnale "interferente" non sarebbe distruttivo (almeno in teoria...vorrei tanto vedere come funziona in realtà...). Credo proprio che dovremmo attendere un bel pò prima che il tutto si assesti, solo che in questa situazione incerta e indefinita diventa un problema lavorare soprattutto se si devono preventivare delle spese su degli impianti medio grandi come condomini et similia...mah...staremo a vedere.Grazie comunque per le informazioni, ti terrò aggiornato circa gli sviluppi!
 
vi risulta che italia due da quando tutta italia è passata in dtt nn lo memorizza sul 35 ma sul 872 credo....ricevo da parabita..ciao
 
Andrea76 ha scritto:
vi risulta che italia due da quando tutta italia è passata in dtt nn lo memorizza sul 35 ma sul 872 credo....ricevo da parabita..ciao

io l'ho memorizzata normalmente sul 35
 
Andrea76 ha scritto:
vi risulta che italia due da quando tutta italia è passata in dtt nn lo memorizza sul 35 ma sul 872 credo....ricevo da parabita..ciao

No è sempre sull'LCN 35. Risintonizza da zero evidentemente hai sul 35 la versione del mux ReteA1 (a schermo nero) e sul 872 la versione del mux TIMB1 (regolarmente attiva).
 
qualcuno che ha il misuratore di campo e antenna a parabita.. controllatemi il ch22 di telerama da parabita.. è l'unico che ha il ber a p..ane.. solo con i rip a vista il ber è perfetto post viterbi 1.0e 9 .. e noto anche il ch47 che è delicato.. ho dovuto alzare 2 metri l'antenna di un cliente che a 4m prendeva tutto benissimo.. apparte il 47 dove c'è italia 2.. e alzandola ho recuperato dBm e ber :D
 
non ho strumentazione professionale per le misure da te richieste ma di sicuro nel basso salento il 22 di telerama è quello più stabile, negli ultimi giorni spesso la sera è l unico che si vede sempre insieme ai rai ( che comunque hanno qualche battuta d' arresto)
 
M. Daniele ha scritto:
No è sempre sull'LCN 35. Risintonizza da zero evidentemente hai sul 35 la versione del mux ReteA1 (a schermo nero) e sul 872 la versione del mux TIMB1 (regolarmente attiva).
ho fatto risintonizzazione circa 10 volte mi esce sempre sul canale 872....
 
Andrea76 ha scritto:
ho fatto risintonizzazione circa 10 volte mi esce sempre sul canale 872....
Ma sulla posizione LCN 35, c'è sempre la vecchia versione di ITALIA2 in nero? Perché se così fosse, vuol dire che hai fatto un semplice aggiornamento della lista-canali, mentre devi fare una re-installazione totale della lista-canali che servirà a cancellare i vecchi "slot" in nero e così i nuovi potranno posizionarsi sulle giuste posizioni LCN. Comunque, facendo la re-installazione totale, perderai le eventuali liste di canali preferiti e nella lista generale, perderai gli eventuali spostamenti di canali effettuati in precedenza (qualora avessi fatto tutto ciò). Ciao ;)
 
giuseppejdm ha scritto:
non ho strumentazione professionale per le misure da te richieste ma di sicuro nel basso salento il 22 di telerama è quello più stabile, negli ultimi giorni spesso la sera è l unico che si vede sempre insieme ai rai ( che comunque hanno qualche battuta d' arresto)

Quoto completamente: il 22 nello spettro delle frequenze è uno dei mux che "spicca", non ha quasi mai problemi.
 
Per noi che riceviamo da Parabita, attiveranno il mux di Delta tv, Rete Capri e tutti gli altri mux ancora latitanti?
 
Mjno ha scritto:
Per noi che riceviamo da Parabita, attiveranno il mux di Delta tv, Rete Capri e tutti gli altri mux ancora latitanti?
Se questi segnali da tale postazione, erano già attivi in analogico, è molto probabile di sì e in tempi relativamente brevi; altrimenti le cose potrebbero andare per le lunghe (perché per attivazioni ex-novo, sono necessarie tutta una serie di autorizzazioni) oppure l'attivazione potrebbe non esserci affatto. Ciao ;)
 
Mjno ha scritto:
Per noi che riceviamo da Parabita, attiveranno il mux di Delta tv, Rete Capri e tutti gli altri mux ancora latitanti?
Per quanto riguarda delta tv,aveva una frequenza in analogico(ch 31,se non ricordo male) su cui trasmetteva telemarket che poi è stata presa da timb per trasmettere in digitale prima dello switch off,per retecapri non ricordo la sua situazione a Parabita,l'unica cosa che so è che ha attivato il 57 però da Galugnano
 
Da parabita retecapri era sul 57 analogico, delta tv non ricordo la frequenza ma era in analogico
 
mattiuccio92 ha scritto:
Da parabita retecapri era sul 57 analogico, delta tv non ricordo la frequenza ma era in analogico

delta tv non era presente a parabita prima dello switch-off , il 31 lo aveva ceduto a tim b nel 2009 - 2010 , retecapri si era sul 53 quindi sarà attivato
 
Grazie a tutti per le risposte... attendo l'attivazione di delta tv non per altro per quei 3 canali interessanti quali nuvolari Acqua e Virgin tv.....
 
Mjno ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte... attendo l'attivazione di delta tv non per altro per quei 3 canali interessanti quali nuvolari Acqua e Virgin tv.....
Diciamo che se DELTA TV non era più presente in analogico e aveva ceduto ad altri la sua frequenza da Parabita, allora l'attivazione del loro mux da questo sito, potrebbe andare per le lunghe o non esserci affatto (perché si tratta di nuova attivazione che richiede apposite autorizzazioni). Poi, va detto che i mux 7GOLD & DELTA TV hanno una gestione comune e sono quasi sempre attivati insieme: il fatto che da Parabita, è stato attivato il mux 7GOLD e non quello DELTA TV, è abbastanza sintomatico della situazione.

Più probabile l'attivazione in tempi (relativamente) recenti del mux RETECAPRI, dato che era precedentemente presente in analogico CAPRI STORE (ex ReteCapri).

Ciao :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso