Segnali TV visibili a Lecce Città e provincia

Vi dico che per quanto concerne CANALE5 HD & ITALIA1 HD, per ragioni NON chiare, l'attivazione è stata posticipata a data futura da destinarsi:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=140710 (questo è il thread ufficiale, che NON vi consiglio di stare a perdere tempo a leggere).
Comunque, quando vengono attivati nuovi canali su alcuni mux, l'operazione è "centralizzata" a livello di emissione dei multiplex dalla sede centrale di Cologno Monzese e i cambiamenti interessano contemporaneamente tutta Italia (non ci sono interventi locali sugli impianti e la situazione cambia istantaneamente su tutti gli impianti di trasmissione attivi in Italia). Ciao ;)
 
mosquito ha scritto:
1) Le stecche di pannelli sono 4 e hanno differenze angolari di 90° tra di loro, pertanto, con gli opportuni accorgimenti, le stesse possono avere tilt diversi in base all'orografia del territorio.
2) Il tilt parziale è possibile, e il guadagno dei pannelli non centra nulla con il tilt. Vista la molta vicinanza di Gallipoli, è proprio il caso di adottare un buon tilt, con una forte compensazione del verticale.
3) Effettuare una modifica di tilt su una stecca con molti pannelli in collineare, è alquanto difficoltoso. Diminuendo il numero dei pannelli è più facile eseguirlo e ottenerlo.
4) Sarebbe una cosa sprecata se sostituissero l'intero sistema radiante.
5) La soluzione di tilt complessi e compensazioni di verticale su array di pannelli, non viene usata nella telefonia mobile in quanto i sistemi radianti sono composti da più pannelli disposti affiancati sullo stesso piano orizzontale, e l'unico tilt che può essere effettuato è solo meccanico.

Il discorso si fa molto interessante...l'antenna in uso da Mediaset credo che sia qualcosa di simile (non vogliatemene se ho preso un granchio):



Deduco quindi che sia un lavoraccio andarsi ad arrampicare per tiltare meccanicamente il singolo pannello; molto più facile invece entrare nell'antenna dall'interno e staccare il connettore che alimenta il pannello...o forse il tilt si effettua sempre dall'interno?...farà un caldo indescrivibile là dentro.....

 
@ Jacck Dee

Non è sicuramente quella. In quel caso, si può fare lo stesso, ma è troppo complicato, inoltre, sia su questa che su quella di Mediaset non si può fare meccanicamente, ma elettricamente sostituendo alcuni cavetti di alimentazione dei singoli pannelli.
 
mosquito ha scritto:
Non è sicuramente quella. In quel caso, si può fare lo stesso, ma è troppo complicato, inoltre, sia su questa che su quella di Mediaset non si può fare meccanicamente, ma elettricamente sostituendo alcuni cavetti di alimentazione dei singoli pannelli.

Sicuramente non è quella, ma ci assomiglia molto (la parte bianca e rossa ricoperta di pannelli)..prima di aver visto le foto non immaginavo ci si potesse entrare dentro...in un'altra vita vedrò di fare il tecnico AF piuttosto che scorazzare sui tetti:D :D

A conferma di quanto mi disse il tecnico di mediaset circa la stratificazione del segnale, oggi ho giusto riscontrato questo fenomeno: nonostante avessi i trasmettitori pressochè in ottica, ho dovuto abbassare l'antenna a circa 1 metro del terra e ruotarla di qualche grado verso est rispetto alla direttrice ; il MER prima di questa manovra non voleva saperne di salire a valori accettabili e comunque era molto instabile influenzando particolarmente il 36-49 e 52. A rendermi il pomeriggio difficile s'è pure messo un LG da 32 pollici esigentissimo in fatto di segnale: nonostante durante le prime fasi del lavoro fossi riuscito a trovare una posizione che mi restituisse un MER discreto, l'LG non voleva saperne di agganciare il segnale (cosa che mi è successa un'altra volta sempre con un LG ed in particolare sul mux DFree):eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
@ Mosquito

Una curiosità mia personale: i cavi che da terra raggiungono l'antenna sulla sommità della torre, sono quelli vuoti che se non sbagliano si chiamano "a guida d'onda"?..non volermene se ho sparato una ca...ta...
 
Jack Dee ha scritto:
Una curiosità mia personale: i cavi che da terra raggiungono l'antenna sulla sommità della torre, sono quelli vuoti che se non sbagliano si chiamano "a guida d'onda"?..non volermene se ho sparato una ca...ta...

Non hai sparato niente ! E' così, solo che sono misti, e ci sono le guide d'onda per il trasporto dei segnali ponti radio (solitamente ovali e non tondi viste le frequenze di utilizzo) e sono cave all'interno, e quelli relativi alle antenne di trasmissione, che possono andare da 1+5/8" fino a 5", e sono tondi con all'interno il conduttore centrale. Possono essere "aria" o "pieni", ossia se aria vi è all'interno una spirale di dielettrico che permette il passaggio dell'aria per la pressurizzazione del cavo, se pieni e/o "foam" il dielettrico è pieno e non è pressurizzabile.
La pressurizzazione del cavo serve per non creare condensa e conseguente ossidamento del cavo all'interno. ;)
 
mosquito ha scritto:
Non hai sparato niente ! E' così, solo che sono misti, e ci sono le guide d'onda per il trasporto dei segnali ponti radio (solitamente ovali e non tondi viste le frequenze di utilizzo) e sono cave all'interno, e quelli relativi alle antenne di trasmissione, che possono andare da 1+5/8" fino a 5", e sono tondi con all'interno il conduttore centrale. Possono essere "aria" o "pieni", ossia se aria vi è all'interno una spirale di dielettrico che permette il passaggio dell'aria per la pressurizzazione del cavo, se pieni e/o "foam" il dielettrico è pieno e non è pressurizzabile.
La pressurizzazione del cavo serve per non creare condensa e conseguente ossidamento del cavo all'interno. ;)

Com'è che tu sai tante belle ed interessanti cose che io non so?:D :D :D
Scherzi a parte, grazie per le preziose informazioni, è un argomento che mi interessa e mi affascina tantissimo..se solo potessi tornare di qualche anno indietro:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
Jack Dee ha scritto:
Com'è che tu sai tante belle ed interessanti cose che io non so?:D :D :D
Scherzi a parte, grazie per le preziose informazioni, è un argomento che mi interessa e mi affascina tantissimo..se solo potessi tornare di qualche anno indietro:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:

Perchè, pensi che io sia giovine ??? Lo vedi dalla foto ! Alla mia età sono al terzo anno di ingegneria nelle telecomunicazioni presso il politecnico di Bari.
La vita è una, e devi spremerla al massimo del tuo credo interno ! Tutto il resto è optional !
 
Ultima modifica:
mattiuccio92 ha scritto:
Un giorno cubanodel73 ha scritto che i ripetitori trasmettono a 38dB, cosa intendeva dire?

Si sarà sbagliato. La trasmissione di un ripetitore si misura in potenza, e i dB senza alcun riferimento sono solo il logaritmo in base dieci di un numero moltiplicato per 10.
I dB, da soli, possono solo esprimere perdite o guadagni.
 
mosquito ha scritto:
Perchè, pensi che io sia giovine ??? Lo vedi dalla foto ! Alla mia età sono al terzo anno di ingegneria nelle telecomunicazioni presso il politecnico di Bari.
La vita è una, e devi spremerla al massimo del tuo credo interno ! Tutto il resto è optional !

Eh..lo so...ma ormai ho intrapreso questa strada, troppo tardi per tornare indietro....:sad: :sad: :sad:
 
mattiuccio92 ha scritto:
Un giorno cubanodel73 ha scritto che i ripetitori trasmettono a 38dB, cosa intendeva dire?

Non è che si parlava di dbm e forse si riferiva a quanto segnale "piove" sui tetti?
Ricordo una discussione in cui si creò un pò di confusione tra dbm e dbuV, ma non so se ti riferisci a quella...
 
mosquito ha scritto:
Si sarà sbagliato. La trasmissione di un ripetitore si misura in potenza, e i dB senza alcun riferimento sono solo il logaritmo in base dieci di un numero moltiplicato per 10.
I dB, da soli, possono solo esprimere perdite o guadagni.
Parlavo di dBm, era implicito trattandosi di potenza. Comunque parlando in Watt, la RAi da parabita trasmette con 2500Watt ad esempio.
 
mosquito ha scritto:
1) Le stecche di pannelli sono 4 e hanno differenze angolari di 90° tra di loro, pertanto, con gli opportuni accorgimenti, le stesse possono avere tilt diversi in base all'orografia del territorio.
2) Il tilt parziale è possibile, e il guadagno dei pannelli non centra nulla con il tilt. Vista la molta vicinanza di Gallipoli, è proprio il caso di adottare un buon tilt, con una forte compensazione del verticale.
3) Effettuare una modifica di tilt su una stecca con molti pannelli in collineare, è alquanto difficoltoso. Diminuendo il numero dei pannelli è più facile eseguirlo e ottenerlo.
4) Sarebbe una cosa sprecata se sostituissero l'intero sistema radiante.
5) La soluzione di tilt complessi e compensazioni di verticale su array di pannelli, non viene usata nella telefonia mobile in quanto i sistemi radianti sono composti da più pannelli disposti affiancati sullo stesso piano orizzontale, e l'unico tilt che può essere effettuato è solo meccanico.
Ribadisco che il tilt parziale non può essere effettuato, provate a chiedere a qualche tecnico raiway o di e.i.
In telefonia modile esiste sia il tilt meccanico che il tilt elettrico, oltre al down tilt chiamato real tilt perchè può essere effettuato in tempo reale senza bisogno di salire su in quota...e te lo dice uno che in telefonia mobile ci lavora da 15 anni ;)
Sentiamoci con un MP
 
mattiuccio92 ha scritto:
Significa che con ripetitori a vista il misuratore segna -38dbm? Non ho capito
No, dBm, si parla della potenza in uscita, quella trasmessa dal trasmettitore del ripetitore su tutta l'antenna u su parte dell'antenna. Non vedere l'antenna im modo estetico, quei pannelli costituiscono l'insieme, ma ci possono essere in quel sistema dei sottositemi.
 
mosquito ha scritto:
Non hai sparato niente ! E' così, solo che sono misti, e ci sono le guide d'onda per il trasporto dei segnali ponti radio (solitamente ovali e non tondi viste le frequenze di utilizzo) e sono cave all'interno, e quelli relativi alle antenne di trasmissione, che possono andare da 1+5/8" fino a 5", e sono tondi con all'interno il conduttore centrale. Possono essere "aria" o "pieni", ossia se aria vi è all'interno una spirale di dielettrico che permette il passaggio dell'aria per la pressurizzazione del cavo, se pieni e/o "foam" il dielettrico è pieno e non è pressurizzabile.
La pressurizzazione del cavo serve per non creare condensa e conseguente ossidamento del cavo all'interno. ;)
Concordo pienamente con quanto descritto, aggiungo solo che le guide d'onda invece sono sempre pressurizzate ( c'è un apposito pressurizzatore con filtro a sali deumidificanti) e cosa da non dimenticare vengono utilizzate solo quando non è possibile portare in quota il trasmettitore del ponte radio perchè inducono delle perdite per metro di lunghezza che influiscono sui calcoli della tratta. La banda base invece è quella che rimane sempre giù al fresco :D
 
Indietro
Alto Basso