M. Daniele
Digital-Forum Friend
Sarà la neve ke sta cadendo moderatamente in queste ore ma oggi il mux di Telenorba sul ch44 da Impalata va a scatti. Confermate?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
EliseO ha scritto:Salve! Rileggendomi con un po’ più d’attenzione il tutto, mi sembra che siano delle cose da chiarire. Anzitutto, in realtà tu avresti non una ma 2 antenne logaritmiche tipo queste:
![]()
puntate in polarizzazione verticale, una verso il M.S.Nicola e l’altra verso l’Impalata.
Se è così, va chiarito che l’antenna verso il M.S.Nicola è sicuramente per ricevere la banda VHF e quindi soprattutto Rai1 analogico (da quest’antenna ti entra anche il mux TIMB2 sul can.H2); mentre l’altra antenna è per ricevere la banda UHF (canali da 21 a 69): ora quest’antenna ti permette di ricevere tutto il resto, inclusi i segnali analogici di Rai2 e Rai3 e i 2 mux della Rai (can. 45 e 50): questi canali ti entrano, penso perfettamente, anche se l’antenna è puntata verso l’Impalata perché comunque, dal punto in cui ti trovi, il M.S.Nicola entra tranquillamente nell’angolo di ricezione della logaritmica.
Questo aspetto è importante perché a posteriori mi è venuto il sospetto che tu pensassi che l’antenna verso il M.S.Nicola è quella che ti permette di ricevere tutta la RAI, ma non è così.
Ed inoltre, presumo che hai già sul palo dell’antenna un miscelatore a 2 entrate (una VHF e l’altra UHF).
Per quanto riguarda le ipotesi alternative:
1) da Cassano in UHF non c’è niente d’interessante da prendere, eccetto che per il mux D-free sull’H2 e quindi in VHF; ora, volendo ricevere questo mux (ma sempre restando senza il mux Mediaset2) una soluzione tecnicamente possibile (ma ti dico subito non conveniente perché in futuro le cose cambieranno) sarebbe procurarsi un’antenna per ricevere i soli canali H-H1-H2 (la Fracarro ne ha una di questo tipo) che deve essere pre-amplificata e direzionata (in polarizz. verticale) verso Cassano; poi, per evitare, il disturbo che altrimenti ci sarebbe a causa dell’H2 di TIMB2 da Impalata, devi sostituire (se vuoi continuare a ricevere Rai1 analogico) all’attuale logaritmica a banda larga un antenna mono-canale per il canale G da direzionare verso il M.S.Nicola; poi, le 2 antenne andranno miscelate e va bene; mentre in UHF conservi la logaritmica (è una soluzione praticabile che potrebbe funzionare data l’altezza sul l.d.m. a cui stai e la posizione in cui stai, ma che potrebbe rivelarsi inutile,laboriosa e dispendiosa dato che le cose sono destinate a cambiare, fermo restando che la certezza al 100% a priori non la possiamo avere);
2) un’altra opzione è lasciare invariata la situazione VHF (prendendo quindi il mux TIMB2 sull’H2); mentre in UHF si elimina la logaritmica verso l’Impalata e si mette un’antenna di guadagno più elevato verso Trazzonara (questa volta l'antenna in polarizzazione orizzontale) (ripeto che 2 antenne che insistono sulla stessa banda verso posizioni diverse creerebbe soltanto un disastro); da Trazzonara sono trasmessi in UHF tutti i mux che t’interessano, ma il punto è quanto bene li potrai ricevere (anche perché non tutti sono trasmessi allo steso modo dallo stesso traliccio e con la stessa potenza) e se sono ricevibili con un congruo margine di sicurezza tenendo conto delle attenuazioni di segnale per condizioni meteo e tenendo conto anche di interferenze; questo sarebbe un esperimento interessante da fare, ma può funzionare soltanto con un’antenna ben più performante e con più alto guadagno e direttività di una logaritmica e comunque bisogna tener conto di come andresti a ricevere i segnali analogici (Rai2 e Rai3 li vedresti sicuramente bene, i Mediaset probabilmente sì, ma per gli altri non so).
Per una indicazione dei mux trasmessi da Martina F. e Cassano vai qui:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=TA15&posto=Martina%20Franca
http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA23&posto=Cassano%20delle%20Murge
Questo te lo scrivo, perché se non hai il materiale d’antenna adeguato, è inutile che rifai le prove che comunque hai già fatto senza soluzione per i 2 mux mancanti.
albi74 ha scritto:Hola a todos
Vivo in collina a Cristo Rè, una bellisima contrada di Monopoli, che si trova a 4 Km dall'impalta e a 3 da S.nicola in teoria dovrei vedere tutto ma non è cosi. Riesco a vedere i mux di Rai A (50 M.te San Nicola); Rai B (45 M.te San Nicola); MDS1 (65 Impalata); La7 A (H2/31 Impalata); La7 B (60 Impalata); Telenorba (44 Impalata); Euronews Puglia (55 Impalata); Teletrullo (67 Impalata).
Mi manca MDS2, Dfree rispettivamente sul canale 58 e 66 di Impalata Ristorante, ora mi chiedo ma dove cavolo si trova sto benedetto ristorante all'impalata ?
Ho visto su internet e mi sono recato di persona sul posto ma le antenne all'impalata sono praticamente attacateHo chiamato un paio di antennisti che non mi hanno saputo risolvere il problema anzi, poi alla fine sono salito sul terrazzo ed ho spostato l'antenna a mano fino a raggiungere la situzione attuale, inoltre fra i vari tentativi ho visto anche il mux di Rete A perdendo però tutto gli altri e un paio di volte mi sono anche apparsi tre canali di MDS2 Coming Soon, Class News, BBC World.
Ora vi chiedo che si può fare per migliorare la situazione ? L'antenna che ho è una semplice logaritmica in verticale, puntata appunto verso l'impalata, utilizzando un'antenna di quelle direzionali a 75 elementi o una di quelle a pannello riuscirei a migliorare la situazione ?
Di antenne e ripetitori non capisco niente ma è possibile che quella di Impalata Ristorante punta in direzione opposta alla mia, ovvero verso mare, per questo a Monopoli e a Fasano vedono dFree e MDS2 ed io no ?
Un'ultima cosa, x tutti quelli della mia zona, consigliatemi un buon antennista visto che io soffro di vertigini
tnx a tutti in anticipo.
byz![]()
Domtechnik76 ha scritto:se come ho capito queste 2 antenne sono posizionate nella stessa direzione
M.s nicola e impalata ho in ver. orz. avrei delle interferenze forti sull'analogico
scarso segnale dtt.
se queste 2 antenne avranno 2 amplificatori 5.12 e 21 69 unico ingresso avrei dei forti problemi di ricezione es. molto rumore
non bisogna fare confusione con le centraline modulari che anno delle attenuazioni di canali e le puoi regolare assecondo che ti piace
spl_decibel ha scritto:bene. ho fatto una foto con google maps..magari la pubblico e ci indico i ricevitori.
M. Daniele ha scritto:Sarà la neve ke sta cadendo moderatamente in queste ore ma oggi il mux di Telenorba sul ch44 da Impalata va a scatti. Confermate?
EliseO ha scritto:Non mi sembra che vada a scatti
EliseO ha scritto:In realtà quindi l'antenna è soltanto una. Da come erano state descritte le cose avevo pensato che ne avesse 2 in direzioni non molto diverse fra loro. Il che mi sembrava strano data la posizione e per questo avevo pensato che avesse un'antenna per la banda VHF ed un'altra per la banda UHF. Poi comunque dal M.S.Nicola vengono trasmessi soltanto i canali Rai su frequenze libere dall'Impalata e quindi questa soluzione, per quanto inutile, non avrebbe comportato interferenze
Domtechnik76 ha scritto:quindi fammi capire......che impianto hai 1 antenna log 5-12 e 21-69 con amplificatore 5-12 e 21-69 perche e importante anche l'amplificazione .
però da antennista ti consiglierei che le antenne direttive 21-69 sono le migliori prorio x questi problemi causa mal tempo.
e ci sono antenne multi banda cioè sempre direttive, che hanno dietro il riflettore gli elemente VHF 5.12 UHF21-69 chiaramente con amplificatore unico 5-12 e 21-69.
ti faccio un esempio: io abito in provincia di foggia (peschici gangano) è ricevo i mux mediaset 1 e 2 e Dfree dalla maiella (Chiete Abruzzo) da 140 KM in linea d'area, è trasmettono su un'altezza di 2800 m di altezza e in questi giorni la su ci sono 10 gradi sotto zero, è pure non squadretta.
x farti capire meglio l'impianto mediaset 1 ch 59 H maiella era una frequenza di sportitalia e ancora prima capodistria(anni 90) mediaset aquisi queste frequenze in tutta italia da sportitalia, garandendo le frequenze in DTT, e la visione in chiaro sul satellite in cambbio delle frequenze terrestri analogiche
Quindi l'impianto mediaset1 e libero e viene pompato al massimo, e io lo ricevo da 140 km con una forza del 60% con qualita 100% in qualsiasi condizioni di tempo anche con la propagazione sopratutto d'estate, mentre in molte zone d'italia su un traliccio ci sono 2 ho 3 mux e si anno dei problemi, e non trasmettono al massimo perche disturbano l'analogico ecco perche aspettano lo spegnimento regioni x regioni.
il vero problema era che in italia si e visto di piu del dovuto,si venduto di piu del dovuto perche si sapeva che non avevano molte frequenze libere.
farti capire che io sulla mia zona lavoro solo con antenne direttive e da piu' di 3 anni che non ricevo segnalazioni dai miei clienti![]()
M. Daniele ha scritto:Adesso va bene però intorno alle 11.30/12.00 andava a scatti. Forse in quel momento la neve stava creando qualche problema.
peppe90 ha scritto:daniele anche a te si è aggiunto un nuovo canale chiamato rai storia???
Il segnale del ch62 in dtt c'è, perkè lo vedo come sempre disturbare il segnale di Modugno di TeleCapri. Segnalo invece ke TRBC sul ch46 da Cassano da un paio di giorni alle 2.00 (ora dello switch in dtt per le sperimentazioni notturne) il segnale scompare (anke in analogiko) per poi ricomparire il mattino seguente in analogiko normalmente...in pratica il canale si ferma di notte invece di switchare in dtt.colin46 ha scritto:vorrei sapere ma il segnale sul 62 da Cassano , quello del mux di Telecapri, che fine ha fatto, e da alcuni giorni che non lo ricevo più.
spl_decibel ha scritto:ora però per aiutarti mi devi dire: che antenna hai esattamente? hai un amplificatore da palo con relativo alimentatore da tenere in casa?
di quanti db è l'amplificatore?
fammi sapere![]()
EliseO ha scritto:Sì sarà stato così perchè a quell'ora le zone interne erano completamente avvolte da nubi molto basse e anche qui praticamente sul mare ha nevicato (seppur per molto poco)
peppe90 ha scritto:daniele anche a te si è aggiunto un nuovo canale chiamato rai storia???