Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Però sul 69 ho dei dubbi non so perchè avendo un'antenna indirizzata verso Cassano con ampliamento di quasi 20 Db non riesco a riceverlo forte, mentre mi zia che abita circa 100 mt a NE rispetto a casa mia con lo stesso decoder ha il massimo segnale. Se non ricordo male anche da me tale situazione si era verificata a settembre 08 ma durò solo pochi giorni, forse era qualche propagazione.
 
Per chi riceve il mux di Telecapri dopo la risintonizzazione sono stati aggiunti Capri Event e Denaro Tv, mentre è stato eliminato il canale Glamour plus.
Per il mux di Rete A, non so perchè adesso ci sono 2 canali di Repubblica Tv, in totale 5 canali tV e 3 canali radio.
 
Ho letto un po' meglio il nostro forum...Stasera ho un dubbio che non avevo..
Mi ero illuso che lo switch off tanto agognato fosse portatore di risoluzione dei problemi di ricezione nelle aree sfigate come la mia (ricca di interferenze e sovrapposizioni di canali).
Ho la paura che con tale swicth off non cambierà assolutamente nulla, se non addirittura peggiorerà.
Inizio a valutare seriamente la strada del sat, unica soluzione per le zone sfortunate.
 
burian ha scritto:
Ho letto un po' meglio il nostro forum...Stasera ho un dubbio che non avevo..
Mi ero illuso che lo switch off tanto agognato fosse portatore di risoluzione dei problemi di ricezione nelle aree sfigate come la mia (ricca di interferenze e sovrapposizioni di canali).
Ho la paura che con tale swicth off non cambierà assolutamente nulla, se non addirittura peggiorerà.
Inizio a valutare seriamente la strada del sat, unica soluzione per le zone sfortunate.

Non sarei così pessimista. In realtà, ci possono essere problemi di sincronizzazione fra gli impianti in SFN, ma solo su lunghe distanze. Per la Valle d'Itria, per le tv private, non ci dovrebbero essere grandi problemi nel sincronizzare gli impianti di Risana e altri secondari con Trazzonara. Poi, date le caratteristiche del DTT e la sua maggiore facilità di ricezione (quando i segnali non sono sporcati da interferenze, come invece è spesso adesso in zone ibride come la vostra), potrebbero mantenere certi livelli di potenza da Trazzonara ed eliminare le altre postazioni e riceverete tutte le private da Trazzonara.
Io, penso che nella ns. regione, i problemi saranno scarsi, anche perchè ci sarà l'esperienza accumulata in 2 anni nel realizzare reti SFN e tutto sarà progettato meglio; una cosa buona da fare, secondo me, è eliminare, ogni volta che è possibile, postazioni secondarie ed utilizzare livelli di potenza adeguati dai siti più importanti. Vediamo cosa ne pensano gli altri. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Non sarei così pessimista. In realtà, ci possono essere problemi di sincronizzazione fra gli impianti in SFN, ma solo su lunghe distanze. Per la Valle d'Itria, per le tv private, non ci dovrebbero essere grandi problemi nel sincronizzare gli impianti di Risana e altri secondari con Trazzonara. Poi, date le caratteristiche del DTT e la sua maggiore facilità di ricezione (quando i segnali non sono sporcati da interferenze, come invece è spesso adesso in zone ibride come la vostra), potrebbero mantenere certi livelli di potenza da Trazzonara ed eliminare le altre postazioni e riceverete tutte le private da Trazzonara.
Io, penso che nella ns. regione, i problemi saranno scarsi, anche perchè ci sarà l'esperienza accumulata in 2 anni nel realizzare reti SFN e tutto sarà progettato meglio; una cosa buona da fare, secondo me, è eliminare, ogni volta che è possibile, postazioni secondarie ed utilizzare livelli di potenza adeguati dai siti più importanti. Vediamo cosa ne pensano gli altri. Ciao!
Anche secondo me il problema deriva dal fatto che ci sono troppe postazioni secondarie. Razionalizzando gli impianti e potenziando ad esempio Trazzonara, potremmo andar bene anche qui in valle d'itria. Sebbene ci sono zone d'ombra esposte a Nord che potrebbero non ricevere bene da trazzonara. Sateremo a vedere, anche se mancano ancora tanti mesi....
 
telenorba ha poca potenza nel mux digitale, vedi stasera che vedevo l'ariamara e verso la fine andava sempre a scatti e nn si capiva piu' nulla.
 
lolpelo ha scritto:
telenorba ha poca potenza nel mux digitale, vedi stasera che vedevo l'ariamara e verso la fine andava sempre a scatti e nn si capiva piu' nulla.

Sì, ma da dove scrivi? Forse è un temporaneo problema al trasmettitore che serve la tua zona o un interferenza o forse è il tuo impianto ad avere dei problemi. Se la conosci, indicaci anche la frequenza su cui ricevi il mux. Ciao!
 
burian ha scritto:
Anche secondo me il problema deriva dal fatto che ci sono troppe postazioni secondarie. Razionalizzando gli impianti e potenziando ad esempio Trazzonara, potremmo andar bene anche qui in valle d'itria. Sebbene ci sono zone d'ombra esposte a Nord che potrebbero non ricevere bene da trazzonara. Sateremo a vedere, anche se mancano ancora tanti mesi....
Comunque, il mio era un ragionamento teorico generico. Magari nel caso della Valle d'Itria sarà necessario utilizzare anche 2 (o 3) postazioni.
 
EliseO ha scritto:
Sì, ma da dove scrivi? Forse è un temporaneo problema al trasmettitore che serve la tua zona o un interferenza o forse è il tuo impianto ad avere dei problemi. Se la conosci, indicaci anche la frequenza su cui ricevi il mux. Ciao!

Da giovinazzo.
No, il mio impianto è ok, tutti gli altri canali nn danno problemi, vedo proprio che sul mux di telenorba la potenza non è granchè.
E' al limite diciamo, appena perde ulteriore potenza il segnale, cominciano i problemi, ci sono giorni dove nn accade e altri si.
E' così da un anno ormai.
La frequenza è 514000.
 
Eliseo una domanda, quando da noi ci sarà lo switch-over di Rete 4 tutte le sue frequenze dell' Impalata (ch 10-20-69) più la frequenza di Carbonelli (ch 66) diventeranno tutti mux Mediaset 4 oppure qualcuna si potrà convertire in DFree e/o Mediaset 2?
 
lolpelo ha scritto:
telenorba ha poca potenza nel mux digitale, vedi stasera che vedevo l'ariamara e verso la fine andava sempre a scatti e nn si capiva piu' nulla.
Gaurda io che sono di Bari ti posso dire che ieri sera ho notato un degradamento di segnale sui mux di Mediaset per i canali come Boing mentre Telenorba l'ho visto bene.
 
lolpelo ha scritto:
Da giovinazzo.
No, il mio impianto è ok, tutti gli altri canali nn danno problemi, vedo proprio che sul mux di telenorba la potenza non è granchè.
E' al limite diciamo, appena perde ulteriore potenza il segnale, cominciano i problemi, ci sono giorni dove nn accade e altri si.
E' così da un anno ormai.
La frequenza è 514000.

Allora, ricevi da Corato, ma probabilmente da Giovinazzo puoi risentire dell'intereferenza del mux Mediaset1 da Modugno. In ogni caso, la situazione sarebbe ottimizzabile.
Penso che sarebbe opportuno puntare ad un'antenna più direttiva di quella che hai. E se avessi un'antenna logaritmica, sarebbe meglio sostituirla subito.
ANTENNE/descrizione:
http://www.digital-forum.it/showpost...99&postcount=1
ANTENNE/immagini:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=893217&postcount=14
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Allora, ricevi da Corato, ma probabilmente da Giovinazzo puoi risentire dell'intereferenza del mux Mediaset1 da Modugno. In ogni caso, la situazione sarebbe ottimizzabile.
Penso che sarebbe opportuno puntare ad un'antenna più direttiva di quella che hai. E se avessi un'antenna logaritmica, sarebbe meglio sostituirla subito.
Ti fornisco alcuni link, per renderti conto:
ANTENNE/descrizione:
http://www.digitalforum.it/showpost.php?p=880899&postcount=1[/B]
ANTENNE/immagini:
http://www.digitalforum.it/showpost.php?p=893217&postcount=14[/B]


A titolo di cronaca su questi link attualmente dice:
Not Found

The requested URL /showpost.php was not found on this server.
Apache/2.2.3 (CentOS) Server at www.digitalforum.it Port 80
 
lolpelo ha scritto:
Da giovinazzo.
No, il mio impianto è ok, tutti gli altri canali nn danno problemi, vedo proprio che sul mux di telenorba la potenza non è granchè.
E' al limite diciamo, appena perde ulteriore potenza il segnale, cominciano i problemi, ci sono giorni dove nn accade e altri si.
E' così da un anno ormai.
La frequenza è 514000.
Da sabato c'è propagazione quindi questo abbassamento della qualità e del segnale è purtroppo normale in queste situazioni meteorologiche e soprattutto di sera....poi se parliamo del ch26 da cui tu ricevi il mux di Telenorba il disturbo è evidentemente proveniente dal Mux1 di Mediaset a Modugno...la stessa cosa succede al contrario a noi in giorni di propagazione e ne è un esempio gunboy che ha notato sul ch26 un abbassamento del segnale dovuto ad interferenze per propagazione del mux di Telenorba da Ripanno o di TeleDehon sul ch39 sempre da Ripanno......

PS: Giovinazzo è una zona molto particolare perchè si trova al limite di entrambi i segnali (Modugno e Ripanno).
 
Ultima modifica:
interferenze

Confermo sabato sera interferenze su ch 39 di mediaset
sara' stata proprio la propagazione di parabitacome dice colin46
a far squadrettare leggermente il segnale.....penso proprio di si...
Per quanto concerne i segnali di tn...
il ch d -o in zona bari sud-est arriva piu' forte di prima
80 -100% circa ed altrettanto bene il ch21 da cassano
anke se a volte e' disturbato
70---80% circa
il ch 61 arriva male...poiche' disturbato
p.s. se non avete segnali con valori simili non lamentatevi
avete un impianto non adeguato...
saluti
nik
 
M. Daniele ha scritto:
Eliseo una domanda, quando da noi ci sarà lo switch-over di Rete 4 tutte le sue frequenze dell' Impalata (ch 10-20-69) più la frequenza di Carbonelli (ch 66) diventeranno tutti mux Mediaset 4 oppure qualcuna si potrà convertire in DFree e/o Mediaset 2?

Guarda non lo so. Ma, in effetti, con queste 3 frequenze, se solo lo avessero voluto, avrebbero già potuto ottimizzare tante cose. Ad es., così come per Italia1, anche per Rete4 poteva bastare un'unica frequenza già adesso, poichè il ch.69 ha le stesse caratteristiche del ch.48 di Italia1 ed è la frequenze delle 3 in assoluto migliore.
Il ch.68, del tutto inutile perchè ha minore copertura degli altri 2, io l'avrei già spento, così si dava già un contributo (seppur minimale) al problema dell'inquinamento radio-elettrico in zona. Credo che con lo switch-over questa frequenza sarà definitivamente spenta.
Il ch.69 sicuramente sarà destinato al mux 4.
Il vhf H, invece, non so; certo, se avessero intenzione, di trasmettere, anche per il post switch-off, il mux D-Free da quel traliccio, potrebbero già trasferirlo e trasmettere temporaneamente sul vhf H (magari già adesso avrebbero potuto farlo, ma preferiscono mantenere una frequ. analogica di cui secondo me si sarebbe già potuto fare a meno; così, però si potevano già spegnere 2 frequenze: l'attuale ch.66 di D-Free e il ch.68, garantendo anche un servizio decente per il mux a pagamento in zone non coperte dal ch.66). Ma non so se ci si può contare, però non si sa mai, almeno per lo switch-over.
In realtà, ci sarebbero alcune potenzialità di ottimizzazione, di cui però non gliene frega proprio di prendere in considerazione, tanto a loro va già bene così e non si prendono tutto il fastidio burocratico e tecnico relativo.
In ogni caso, ritengo che con lo switch-off sia il traliccio Mediaset di Impalata-Ristorante che quello di Carbonelli verranno dismessi e smantellati.
Carbonelli, col sistema DTT, diventa sicuramente una postazione superflua e quindi, non so se avrebbe senso attivarci per qualche mese un mux. In realtà, come è già accaduto in moltissimi casi, è molto probabile che svariate frequenze di Rete4 restino in analogico fino alla fine.
Comunque, sono mie valutazioni, poi vedremo i fatti. E' giusto per fare delle chiacchiere fra noi. Ciao!

P.S.: giusto per curiosità, segnalo che il segnale di T.Sveva è spento e il segnale di T.Norba7 dalla Selva di Fasano sul ch.25 è alquanto più debole del solito.
 
Ultima modifica:
pepenicola ha scritto:
Confermo sabato sera interferenze su ch 39 di mediaset
sara' stata proprio la propagazione di parabitacome dice colin46
a far squadrettare leggermente il segnale.....penso proprio di si...

Secondo me è l'intereferenza di T.Dehon da Corato. Va bene Martina F.,ma Parabita è troppo distante.
 
Indietro
Alto Basso