Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

M. Daniele ha scritto:
In effetti è piuttosto inutile che la frequenza di QOOB rimane inutilizzata.
Sì, in effetti, così è uno spreco. Come lo sono altre cose.

Sui ch. 25 - 26, persiste (e si accentua) sempre la stessa anomala situazione, con quella portante analogica intorno ai 507/508 Mhz. Chissà cosa è successo, perchè la situazione sembra bloccata. E il segnale di TN7, comunque, già dal giorno prima era stato depotenziato e adesso qui da me non lo riesco neache più ad individuare, coperto ora totalmente da questo segnale.
Comunque sul ch.26 non c'è la portante digitale di Canale7; quindi è presumibile che quella portante analogica è correlata a questa assenza e probabilmente ne è una anomala "alterazione".

Infine, da ieri, T.Sveva (ch.22) è stata ripristinata e TRCB è sempre ottima.
 
noci - copertura

Salve ragazzi sono nuovo del forum..
sono di Noci (BA) e ho fatto tempo addietro l'abbonamento easy pay con mediaset premium calcio..
fino a pochi giorni fa, i canali erano visibili sul 778 (ch59) ora non so perchè non si vede piu niente, sembra proprio morto il segnale.. qualcuno mi sa dare notizie in merito=? dovrebbe trasmettere da santeramo..
un altra domanda: ma il mediaset dvb-h che canali contiene?
grazie per l'attenzione..
 
profeta12 ha scritto:
Salve ragazzi sono nuovo del forum..
sono di Noci (BA) e ho fatto tempo addietro l'abbonamento easy pay con mediaset premium calcio..
fino a pochi giorni fa, i canali erano visibili sul 778 (ch59) ora non so perchè non si vede piu niente, sembra proprio morto il segnale.. qualcuno mi sa dare notizie in merito=? dovrebbe trasmettere da santeramo..
un altra domanda: ma il mediaset dvb-h che canali contiene?
grazie per l'attenzione..

ciao,benvenuto.
i dvb-h saltali, sono canali dati.
Il 59 di Santeramo trasmette in verticale mediaset dvb1,e il dfree su 226MHz(H2),in vhf da Cassano,sempre verticale.Se non sono questi, c'è Trazzonara: sul 56(partite) e il 58(film) c'è l'offerta che hai attiva.
Oppure sul canale 26 orizzontale di baristudi,per il calcio;ma non penso che questo ti arrivi,ha poca copertura fino da te.
Occhio che Mya+1 sta sul timb1 di La7 invece, che da te dovrebbe stare sul canale55 da Santeramo o 28 di Cassano,entrambi orizzontali.
Purtroppo non abito precisamente nelle tue vicinanze,perciò non so cosa altro poter aggiungere.
ciao
 
Ultima modifica:
che rottura in questo momento il MUX 2 di mediaset non si vede e in analogico canale 5 si vede malissimo, mentre italia 1 e rete 4 fortunatamente bene! :mad:
 
lolpelo ha scritto:
Ciao, sapete se 7gold trasmette in digitale?

7GOLD, al momento, in Puglia trasmette in digitale su una sola frequenza: il ch.42 per Taranto e parte della Provincia.
Mi sa che dovremo attendere lo switch-off per averla in DTT
 
profeta12 ha scritto:
Salve ragazzi sono nuovo del forum..
sono di Noci (BA) e ho fatto tempo addietro l'abbonamento easy pay con mediaset premium calcio..
fino a pochi giorni fa, i canali erano visibili sul 778 (ch59) ora non so perchè non si vede piu niente, sembra proprio morto il segnale.. qualcuno mi sa dare notizie in merito=? dovrebbe trasmettere da santeramo..
un altra domanda: ma il mediaset dvb-h che canali contiene?
grazie per l'attenzione..

Vedendo qui la situazione per Noci (anche se la lista mi sembra imprecisa e non riporta il mux Mediaset1 sul ch.59):
http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA31&posto=Noci
per i vari canali, in generale, ci sarebbero 2 possibilità e cioè ricevere da Cassano/Santeramo/M.Caccia oppure da Martina Franca. Evidentemente hai un impianto (probabilmente per la zona in cui vivi) che riceve da Cassano/Santeramo.
Ad ogni modo, se hai sempre ricevuto bene il mux Mediaset1 sul ch.59 e ora non lo vedi bene, o c'è un guasto al trasmettitore ch.59/Santeramo oppure c'è un calo di potenza (che purtroppo potrebbe risentirsi nella tua zona perchè sei in area marginale di copertura e non invece in zona Santeramo/Altamura).
Potrebbe anche essere un fatto temporaneo, per interferenze transitorie, ma in tal caso il fenomeno avresti dovuto già riscontrarlo in passato.
C'è anche il rischio che sia sopravvenuto un qualche inconveniente al tuo impianto d'antenna.
Se il problema fosse imputabile al trasmettitore e non è un fatto temporaneo per interferenze, la cosa va segnalata alla sede locale di Elettronica Industriale.
Però, al momento non ci sono altre segnalazioni.

In alternativa, bisognerebbe vedere se dalla tua zona si può ricevere questo mux Mediaset1 anche da Martina F. sul ch.56 (mentre è da escludere la ricezione da Modugno/Bari Studi). Ciao!
 
Ultima modifica:
GIAGUARO ha scritto:
...e per l'ennesima volta mi tocca ripetere: il problema è la propagazione......non solo a te, ma a parecchi utenti....
Non diciamo castronerie, la propagazione non ha nulla a che vedere su queste frequenze, qui non siamo sulla banda delle onde corte, o frequenze comprese nel range tra i 3-50 mhz dove il fenomeno della propagazione e evidente.
Dai 100 mhz fino ai ghz la propagazione e una cosa rarissima, e non manifestabile.;)
Il problema e la logistica e la precarieta' dei ripetitori collocati in zone disastrate , per lo' piu' masserie, o ruderi, scarsa manutenzione e apparecchiature sottoposte a stress termico e umidita':D
 
kenwood ha scritto:
Non diciamo castronerie, la propagazione non ha nulla a che vedere su queste frequenze, qui non siamo sulla banda delle onde corte, o frequenze comprese nel range tra i 3-50 mhz dove il fenomeno della propagazione e evidente.
Dai 100 mhz fino ai ghz la propagazione e una cosa rarissima, e non manifestabile.;)
Il problema e la logistica e la precarieta' dei ripetitori collocati in zone disastrate , per lo' piu' masserie, o ruderi, scarsa manutenzione e apparecchiature sottoposte a stress termico e umidita':D

Scusami, ma al di là del caso specifico di questo mux, in analogico su un qualsiasi canale VHF o UHF, non ti è mai capitato che un segnale, normalmente perfetto, incominciasse ad essere affetto da strisce interferenziali, magari d'intensità crescente, e che corrispondevano ad un altro segnale analogico che trasmette sulla stessa frequenza, ma che ha, in condizioni normali, una copertura inesistente o comunque scarsissima nella nostra zona di ricezione? GIAGUARO col termine propagazione intende questo, cioè l' "allargamento" (diciamo così) dell'area di ricezione di un segnale rispetto al normale. Certo, poi, da un punto di vista fisico ci sono differenze (che si riflettono nella terminologia) sui meccanismi che producono fenomeni di questo, a seconda delle gamme di frequenze interessate.
Ma basta che ci capiamo sul senso dei concetti in base ai riferimenti concreti di cui parliamo.
Poi, nei casi specifici, si può discutere, perchè ci sono anche problemi di malfunzionamenti degli impianti o anche di fading dei segnali che, in certe condizioni meteo, subiscono attenuazioni della loro potenza normale.
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Scusami, ma al di là del caso specifico di questo mux, in analogico su un qualsiasi canale VHF o UHF, non ti è mai capitato che un segnale, normalmente perfetto, incominciasse ad essere affetto da strisce interferenziali, magari d'intensità crescente, e che corrispondevano ad un altro segnale analogico che trasmette sulla stessa frequenza, ma che ha, in condizioni normali, una copertura inesistente o comunque scarsissima nella nostra zona di ricezione? GIAGUARO col termine propagazione intende questo, cioè l' "allargamento" (diciamo così) dell'area di ricezione di un segnale rispetto al normale. Certo, poi, da un punto di vista fisico ci sono differenze (che si riflettono nella terminologia) sui meccanismi che producono fenomeni di questo, a seconda delle gamme di frequenze interessate.
Ma basta che ci capiamo sul senso dei concetti in base ai riferimenti concreti di cui parliamo.
Poi, nei casi specifici, si può discutere, perchè ci sono anche problemi di malfunzionamenti degli impianti o anche di fading dei segnali che, in certe condizioni meteo, subiscono attenuazioni della loro potenza normale.
Non voglio entrare nello specifico, altrimenti sarei portato ad argomentazioni non attinenti al forum,da esperto in telecomunicazioni, radioamatore, ed infine, per lavoro antennista, condivido il tuo discorso, ma qui' stiamo parlando di stazioni di diffusione radiotelevisiva ad alto potere di irradiamento, e non semplice stazioni di ricezione domestica, quindi ce' una bella differenza tra il trasmettere ed il ricevere.
Ripeto la precarieta' e solo esclusivamente logistica.;) ;)
 
Mediashopping sul mux Telenorba

Comparso stanotte, e la posizione LCN è quella corretta, ovvero il canale 99. Trasmette regolarmente, ma è identificato con "no name". Il "Mediashopping" ricomparso ieri sul mux timb 1 è posto tra i "400" ed è a schermo nero.
 
paolo68 ha scritto:
Comparso stanotte, e la posizione LCN è quella corretta, ovvero il canale 99. Trasmette regolarmente, ma è identificato con "no name". Il "Mediashopping" ricomparso ieri sul mux timb 1 è posto tra i "400" ed è a schermo nero.

Veramente strano, perchè qui sul mio risulta mediashopping e si vede chiaramente,sul timb1 del ch 68 di Trazzonara che ovviamente da te non arriva, mentre il noname che è stato eliminato mi è finito di default sul canale ch4(ma è irrilevante,credo dipenda dal decoder specifico).
 
paolo68 ha scritto:
Adesso non so, ho riferito cose che ho visto stamane alle 7,30

Secondo me l'arcano è questo: nel mux TIMB1 temporaneamente è stato inserito su un nuovo slot Mediashopping, anche con l'informazione LCN (che infatti io poco fa ho trovato, ma con l'indicazione di segnale non più trasmesso, e che scompare rifacendo la reinstallazione di tutti i canali). Poi, questo slot è stato eliminato e su alcuni decoder, una volta completamente eliminato un canale da un mux, se si cerca di verificare su quale frequenza veniva trasmesso, è indicata di default la prima frequenza utile, cioè il VHF D (Mhz 177,5) ovvero ch. 04 o 05 (a seconda dei decoder e/o del Paese selezionato per la ricerca canali).
E questo a prescindere se sul ch.04/05 c'è un mux, un segnale analogico o niente. E' soltanto un'indicazione di default di alcuni decoder, mentre altri indicano comunque la frequ. esatta, anche se il canale è stato eliminato, perchè alcuni decoder conservano in memoria quale mux conteneva quel canale. In questo caso è pura coincidenza che sul ch.04/05 ci sia un mux qual'è quello di TeleNorba. Ma questo mux sicuramente non ha mai ospitato questo canale. Ciao!
 
Ultima modifica:
kenwood ha scritto:
Il problema e la logistica e la precarieta' dei ripetitori collocati in zone disastrate , per lo' piu' masserie, o ruderi, scarsa manutenzione e apparecchiature sottoposte a stress termico e umidita'.......Ripeto la precarieta' e solo esclusivamente logistica.;) ;)
Ringrazio Eliseo che ha spiegato cosa intendevo per propagazione...cmq dubito che ci sia una precarietà logistica sul traliccio di Modugno di Mediaset che ha sede in una palazzina di Mediaset stessa alle porte del paese, quindi non una masseria o un rudere....il ch39 (cosi come anche il ch26) purtroppo subisce soprattutto la sera interferenze dovute alla propagazione da Ripanno a causa del ch39 di TeleDehon e del ch26 di TN dtt.
 
EliseO ha scritto:
7GOLD, al momento, in Puglia trasmette in digitale su una sola frequenza: il ch.42 per Taranto e parte della Provincia.
Mi sa che dovremo attendere lo switch-off per averla in DTT

mannaggia, son 2 settimane che sull'analogico è inguardabile!
 
GIAGUARO ha scritto:
Ringrazio Eliseo che ha spiegato cosa intendevo per propagazione...cmq dubito che ci sia una precarietà logistica sul traliccio di Modugno di Mediaset che ha sede in una palazzina di Mediaset stessa alle porte del paese, quindi non una masseria o un rudere....il ch39 (cosi come anche il ch26) purtroppo subisce soprattutto la sera interferenze dovute alla propagazione da Ripanno a causa del ch39 di TeleDehon e del ch26 di TN dtt.
Non ti seguo, facciamo un po' di chiarezza, il mux di Mediaset trasmette da Modugno ch 39 in digitale, Teledehon trasmette da Corato m. ripanno ch 39 in analogico, da Moduno a Corato ci sono un bel po' di km, in analogico da me' sul 39 non esiste nemmeno l'ombra di teledehon, quindi cosa c'entra l'interferenza di teledhon se' Mediaset riceve i segnali via satellite e non da terrestre, per la ritrasmissione dei canali televisivi?:eusa_think:
Poi TN dtt, che qui trasmette sul ch4 177.500, per la sua distanza in termine di frequenza, non ha nulla da interferire sul ch 39:eusa_think:
Non so che dirvi.......:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso