Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

kenwood ha scritto:
Non ti seguo, facciamo un po' di chiarezza, il mux di Mediaset trasmette da Modugno ch 39 in digitale, Teledehon trasmette da Corato m. ripanno ch 39 in analogico, da Moduno a Corato ci sono un bel po' di km, in analogico da me' sul 39 non esiste nemmeno l'ombra di teledehon, quindi cosa c'entra l'interferenza di teledhon se' Mediaset riceve i segnali via satellite e non da terrestre, per la ritrasmissione dei canali televisivi?:eusa_think:Poi TN dtt, che qui trasmette sul ch4 177.500, per la sua distanza in termine di frequenza, non ha nulla da interferire sul ch 39:eusa_think: Non so che dirvi.......:icon_rolleyes:
Credo di non dover dare ulteriori ragguagli, mi sembra di essere stato abbastanza chiaro e lineare, e nonostante ciò, non mi ha ancora capito capendo fischi per fiaschi...d'altronde è lei stesso ad essersi definito "esperto in telecomunicazioni, radioamatore, ed infine, per lavoro antennista".....
 
GIAGUARO ha scritto:
Credo di non dover dare ulteriori ragguagli, mi sembra di essere stato abbastanza chiaro e lineare, e nonostante ciò, non mi ha ancora capito capendo fischi per fiaschi...d'altronde è lei stesso ad essersi definito "esperto in telecomunicazioni, radioamatore, ed infine, per lavoro antennista".....
Tranquillo,, per come ti esprimi in gergo tecnico, ne' posso fare a meno dei tuoi ragguagli:D :lol:
 
kenwood ha scritto:
.....il mux di Mediaset trasmette da Modugno ch 39 in digitale, Teledehon trasmette da Corato m. ripanno ch 39 in analogico, da Moduno a Corato ci sono un bel po' di km, in analogico da me' sul 39 non esiste nemmeno l'ombra di teledehon, quindi cosa c'entra l'interferenza di teledhon se' Mediaset riceve i segnali via satellite e non da terrestre, per la ritrasmissione dei canali televisivi?
Non è indispensabile esprimersi in termini tecnici e tanto meno mi interessa farlo, ma se lei mi scrive la frase quotata qui su, significa che la parola "propagazione" (nell'accezione fornitale da Eliseo), non è ancora ben chiara. :eusa_think:
 
GIAGUARO ha scritto:
Non è indispensabile esprimersi in termini tecnici e tanto meno mi interessa farlo, ma se lei mi scrive la frase quotata qui su, significa che la parola "propagazione" (nell'accezione fornitale da Eliseo), non è ancora ben chiara. :eusa_think:
Hai tanto da imparare, se' vuoi fatti una cultura su questo link:
http://www.peduto.it/onde.htm
 
OFF-TOPIC:"Propagazioni"

Senza dilungarsi, ma è alquanto risaputo che esistono varie tipologie di fenomeni di "propagazione"; quelle che ci riguardano sono:
1) E-sporadico: interessa le frequenze più basse; da noi tipicamente a livello tv coinvolge la banda VHF I; si verifica quando parti dello strato E della ionosfera divengono ionizzati; ciò fa sì che i segnali a bassa frequenza vengano rifratti da tale strato ionizzato e ritornino sulla superficie terrestre anche a lunghe distanza rispetto al sito trasmittente
2) Propagazione troposferica: essa dipende dalle condizioni della troposfera che incide sulle condizioni meteo; essa interessa soprattutto la nostra banda VHF III, la banda UHF e la banda FM e si verifica nei periodi di inversione termica, spesso associata al passaggio di fronti caldi e/o al persistere di aree di alta pressione.

http://www.anarc.org/wtfda/propagation.htm
In questo documento si parla anche di fenomeni propagativi dovuti alle scie di meteore oppure durante i picchi delle macchie solari o in relazione ai fenomeni aurorali.
 
EliseO ha scritto:
Senza dilungarsi, ma è alquanto risaputo che esistono varie tipologie di fenomeni di "propagazione"; quelle che ci riguardano sono:
1) E-sporadico: interessa le frequenze più basse; da noi tipicamente a livello tv coinvolge la banda VHF I; si verifica quando parti dello strato E della ionosfera divengono ionizzati; ciò fa sì che i segnali a bassa frequenza vengano rifratti da tale strato ionizzato e ritornino sulla superficie terrestre anche a lunghe distanza rispetto al sito trasmittente
2) Propagazione troposferica: essa dipende dalle condizioni della troposfera che incide sulle condizioni meteo; essa interessa soprattutto la nostra banda VHF III, la banda UHF e la banda FM e si verifica nei periodi di inversione termica, spesso associata al passaggio di fronti caldi e/o al persistere di aree di alta pressione.

http://www.anarc.org/wtfda/propagation.htm
In questo documento si parla anche di fenomeni propagativi dovuti alle scie di meteore oppure durante i picchi delle macchie solari o in relazione ai fenomeni aurorali.
Concordo pienamente, ma' riguardano solo le lunghe distanze e collegamenti transoceanici.
A livello locale, per non dire a portata ottica e' ininfluente;)
 
kenwood ha scritto:
Concordo pienamente, ma' riguardano solo le lunghe distanze e collegamenti transoceanici.
A livello locale, per non dire a portata ottica e' ininfluente;)
No, non è così. Anzi, è proprio quando c'è portata ottica con impianti distanti, ma ch enon fanno servizio regolare sulla nostra zona di ricezione, che possiamo risentire di interferenze, anche a volte impianti molto distanti parecchie centinaia di Km. Non capisco questo approccio (quasi-)negazionista del fenomeno, come se fosse qualcosa di osservabile solo con strumentazioni particolari, mentre in analogico è un fenomeno vedibile ad occhio nudo e non è neanche tanto raro; infatti nei giorni scorsi qui da noi in Puglia il fenomeno c'è stato perchè si stavano verificando alcune condizioni tropo favorevoli. Anche i segnali digitali ne sono affetti: se si guarda una portante digitale, il fenomeno del'interferenza è difficile da notare, a meno che il segnale analogico interferente non stia arrivando in quel frangente con una potenza notevole. A livello di flusso digitale, l'interferente, andando a deteriorare il rapporto segnale-rumore su quella frequenza, può provocare il fenomeno dello squadrettamento delle immagini fino anche alla scomparsa delle stesse.
Stiamo parlando di fenomeni comuni, alla portata di tutti, ad occhio nudo. Non stiamo mica parlando di virus o batteri osservabili solo al microscopio.
 
EliseO ha scritto:
No, non è così. Anzi, è proprio quando c'è portata ottica con impianti distanti, ma ch enon fanno servizio regolare sulla nostra zona di ricezione, che possiamo risentire di interferenze, anche a volte impianti molto distanti parecchie centinaia di Km. Non capisco questo approccio (quasi-)negazionista del fenomeno, come se fosse qualcosa di osservabile solo con strumentazioni particolari, mentre in analogico è un fenomeno vedibile ad occhio nudo e non è neanche tanto raro; infatti nei giorni scorsi qui da noi in Puglia il fenomeno c'è stato perchè si stavano verificando alcune condizioni tropo favorevoli. Anche i segnali digitali ne sono affetti: se si guarda una portante digitale, il fenomeno del'interferenza è difficile da notare, a meno che il segnale analogico interferente non stia arrivando in quel frangente con una potenza notevole. A livello di flusso digitale, l'interferente, andando a deteriorare il rapporto segnale-rumore su quella frequenza, può provocare il fenomeno dello squadrettamento delle immagini fino anche alla scomparsa delle stesse.
Stiamo parlando di fenomeni comuni, alla portata di tutti, ad occhio nudo. Non stiamo mica parlando di virus o batteri osservabili solo al microscopio.
Il discorso interferenza ci sta tutto, e' credo che sia quello il problema riferito sempre ritornando al discorso del mux 39 dtt mediaset, anche perche' su altri mux ben piu distanti anche 30 km( il mux 39 e' a 500 mt dalla mia postazione) non avviene questo problema:doubt:
 
minkia..!!! ch39(0)

.
-----------------------------------------------------------------------------
problema ch 39 (o) ,situazione
Domenica 29 (ore 15,30) squadrettava leggermente
nonostante il segnale fosse di 56 db,csi 30 % e ber ampiamente sopra soglia.
inoltre assenza di portante analogica sulla stessa frequenza.
Per cui deduco ::::::::
segnale privo di errori in trasmissione.
Se squadretta a 300mt dalla sede mediset allora il problema
e' sul ponte satellitare .

Bisognerebbe risegnalarlo a mediaset, se continua


saluti
nik
 
kenwood ha scritto:
Non ti seguo, facciamo un po' di chiarezza, il mux di Mediaset trasmette da Modugno ch 39 in digitale, Teledehon trasmette da Corato m. ripanno ch 39 in analogico, da Moduno a Corato ci sono un bel po' di km, in analogico da me' sul 39 non esiste nemmeno l'ombra di teledehon, quindi cosa c'entra l'interferenza di teledhon se' Mediaset riceve i segnali via satellite e non da terrestre, per la ritrasmissione dei canali televisivi?:eusa_think:
Poi TN dtt, che qui trasmette sul ch4 177.500, per la sua distanza in termine di frequenza, non ha nulla da interferire sul ch 39:eusa_think:
Non so che dirvi.......:icon_rolleyes:

Ciao Kenwood, scusa se mi intrometto, ma credo che si stia facendo confusione tra l'interferenza isocanale, e ricezione del flusso in trasmissione distintamente separato. Posso solo dire che Mediaset sta avendo problemi di multiplexer, mentre il 39 di Corato ha subito cambiamenti e miglioramenti, per cui è probabile che qualcuno si ritrovi attualmente con il mux di Mediaset rovinato per effetto di due effetti in coincidenza. ;)
 
confusione??

era giusto capire dove fosse il problema..
Se il segnale in ricezione e' buono, e non ci
sono interferenze...avendo analizzato lo
spettro , privo di portante analogica,

Allora 2 sono le possibili cause
1)il loro multiplexer e' rotto
2)il segnale che arriva al multiplexer e' corrotto.
Escludendo come dice bts,la seconda opzione allora multiplexer rotto??
Comunque o 1) o 2) opzione , il problema e' sempre di elettronica industriale
e stamc


saluti nik
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti. Sono di Noicattaro e volevo sapere la situazione del mux repubblica-espresso. Con l'avvento (rimandato) di Cielo devo dire che l'interesse aumenta. Qui il segnale è molto disturbato con tanto di squadrettature. Voi lo ricevete? Oppure bisogna aspettare lo switch-off?
 
danx ha scritto:
Ciao a tutti. Sono di Noicattaro e volevo sapere la situazione del mux repubblica-espresso. Con l'avvento (rimandato) di Cielo devo dire che l'interesse aumenta. Qui il segnale è molto disturbato con tanto di squadrettature. Voi lo ricevete? Oppure bisogna aspettare lo switch-off?

Da Noicattaro presumo che tu possa riceverlo anche bene. Ma c'è bisogno di un'antenna adeguata verso Cassano. Può essere che tu il segnale lo ricevi ugualmente, con un antenna non diretta verso Cassano e per questo il segnale è scarso. Oppure, pur avendo un'antenna verso Cassano, c'è qualcosa che non va nel tuo impianto. Ma così è difficile da dire.
Dovresti indicare quali antenne hai e dove sono dirette. E se l'impianto è singolo o condominiale e quante prese tv hai.
Se no, devi aspettare un eventuale miglioramento del segnale, ma non penso che sarà una cosa a breve termine.
 
Nella zona del sud-est barese, la situazione della portante anomala tra i ch.25 e 26 si è risolta nel senso che non c'è più come neppure la portante digitale di Canale7 sul ch.26. Quindi, quella portante analogica era una "variazione" del segnale digitale. Ora, bisogna vedere se per un guasto o per qualche intervento tecnico. TeleNorba7 sul ch. 25 è presente, ma depotenziata, seppur migliorata rispetto agli ultimi tempi, ma è affetta da una lieve sistematica interferenza analogica impossibile da decifrare.

Nel mux T.Trullo (ch.67), presumo a causa del maltempo di stamattina, è in nero "VIVA". Lo slot "Experimenta", che da un po' di tempo ritrasmette regolarmente il canale satellitare "YouDem Tv", ha una schermata di ricevitore satellitare che indica "Assenza di segnale".
In questo mux è sempre in nero "Martina Channel" e sempre muta "RadioTrullo" (che però non è mai esistita in FM).

Per il resto, si riceve tutto bene.
 
Ultima modifica:
BTS ha scritto:
Ciao Kenwood, scusa se mi intrometto, ma credo che si stia facendo confusione tra l'interferenza isocanale, e ricezione del flusso in trasmissione distintamente separato. Posso solo dire che Mediaset sta avendo problemi di multiplexer, mentre il 39 di Corato ha subito cambiamenti e miglioramenti, per cui è probabile che qualcuno si ritrovi attualmente con il mux di Mediaset rovinato per effetto di due effetti in coincidenza. ;)
Da contatti diretti e notizie ricevute, confermo che sul mux 39 di Modugno ci sono ancora problemi di natura elettronica, che stanno cercando di risolvere:D ;)
 
EliseO ha scritto:
Nel mux T.Trullo (ch.67), presumo a causa del maltempo di stamattina, è in nero "VIVA". Lo slot "Experimenta", che da un po' di tempo ritrasmette regolarmente il canale satellitare "YouDem Tv", ha una schermata di ricevitore satellitare che indica "Assenza di segnale".
In questo mux è sempre in nero "Martina Channel" e sempre muta "RadioTrullo" (che però non è mai esistita in FM).

Normalizzatasi la situazione del mux T.Trullo.

Mentre, sempre assente Canale7 in DTT sul ch.26 e sempre più debole del solito, e leggermente interferita, T.Norba7 sul ch.25.

Per il resto, nessun cambiamento.

Ciao a Tutti!
 
mux l'espresso ch 69-0 (cassano)

tale mux e' basso di segnale
inoltre e' leggermente interferito
nel sud -est barese da tn (m.te celano)
si consiglia impianto con filtro dedicato ed allineamento
agli altri segnali da antennista esperto
oppure un tir di pazienza in attesa swith-off
saluti
nik
 
pepenicola ha scritto:
tale mux e' basso di segnale
inoltre e' leggermente interferito
nel sud -est barese da tn (m.te celano)
si consiglia impianto con filtro dedicato ed allineamento
agli altri segnali da antennista esperto
oppure un tir di pazienza in attesa swith-off
saluti
nik
io lo vedo e non lo vedo questo mux. in alcuni momenti della giornata lo vedo proprio bene, altre volte squadretta fino a non vedersi niente. ma tu credi che basterà lo switch-off a risolvere la questione? io credo che se il segnale è basso, rischia di rimaner tale anche dopo lo switch-off e quindi il problema rischia di persistere anche dopo se loro non mettono mano all'impianto di trasmissione! lo ricevo con una potenza che il decoder mi indica oscillante tra il 30 e il 36% (nei momenti migliori).
io suggerirei a quelli del mux l'espresso di cambiare comunque sede dell'impianto da cassano a modugno.
 
Indietro
Alto Basso