Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

M. Daniele ha scritto:
Negli ultimi giorni la visione di Rai Uno sul ch19 e di Telesveva sul ch22 è nettamente peggiorata. Eliseo confermi?

No, Rai1 è perfetta come sempre. Forse qualche problema in antenna da te.
Forse T.Sveva, ma anche T.Dehon, sono leggermente affette da qualche problema, più che di potenza, di ponte-radio (forse causa condizioni meteo).
ReteCapri oggi è in nero sul ch.63. Per il resto comunque tutto ok, come al solito (a parte l'assenza di Canale7 DTT sul ch.26).
Ciao
 
Ultima modifica:
faxbit ha scritto:
ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo su df...e sinceramente fosse molto più user friendly questo ddt!

Con ordine, mi trovo anche io a noci e non riesco a vedere i canali mediaset c5, i1 e r4.. invece i premium li ricevo...

La domanda è: come faccio a capire se è un problema di impianto o di trasmissione? Credo di ricevere da Martina perchè la rai in ddt la ricevo sul canale 51. Per quanto riguarda i canali analogici mediaset (visibili in qualità buona) I1 = c34 c5=c38 e R4= c33 rai1=c54 (su c5 si vede male) rai2= c25 rai3=c44

help help! Da Noci non c'è speranza di vedere in digitale anche mediaset?
Un'altra domanda, dove trovo la lista dei canali per mux?
GRazie!!

Ma sei sicuro di ricevere il mux RAI sul ch.51 perchè da Martina il mux RAI A è sul ch.26 e il mux RAI B dovresti riceverlo sul ch. 36 o forse 48.
Se il mux RAI A lo ricevi sul 51, dovrebbe essere addirittura il segnale di M.Celano. Ma forse è il ch.50 da Santeramo.
Comunque i segnali li ricevi da Cassano delle Murge/M.Caccia (per la RAI) e (presumo anche) Modugno. Il mux Mediaset1 con i canali Premium Calcio lo dovresti ricevere sul ch. 26. Per il mux Mediaset2 da Modugno è quasi impossibile prenderlo sul ch.39. Si dovrebbe tentare sul ch.61 da Santeramo, ma è difficile. (Di queste cose se ne è già parlato nei giorni scorsi, per cui vai indietro e leggiti gli ultimi post). Ciao!
 
M. Daniele ha scritto:
Negli ultimi giorni la visione di Rai Uno sul ch19 è nettamente peggiorata. Eliseo confermi?

Allora, ho controllato meglio per quanto rigurda Rai1 sul ch.19, dato che i segnali analogici oramai li ho quasi archiviati.
La potenza del segnale è al livello solito; la qualità dell'immagine è sempre più che buona e non ci sono disturbi o imperfezioni. Quindi da me il segnale è come sempre molto buono, anzi ottimo.
Quindi, o c'è un problema di depotenziamento del segnale dovuto a malfunzionamento del pannello trasmissivo rivolto verso nord oppure è un tuo problema d'antenna.
Verifica lì a Polignano com'è la situazione presso vicini/parenti. In questo periodo, in campagna non ci voglio andare; se no verificavo di persona se in direzione nord ci sono problemi. Se dipendesse dalla Rai, bisognerebbe segnalarlo a RaiWay perchè provvedano. Ciao!
 
Leggendo la lista del sito http://www.otgtv.it/lista.php?code=BT10&posto=Andria noto che ci sono 13 canali con la scritta dvb.
Il dtt,utilizza le stesse frequenze del terrestre?
 
EliseO ha scritto:
Ma sei sicuro di ricevere il mux RAI sul ch.51 perchè da Martina il mux RAI A è sul ch.26 e il mux RAI B dovresti riceverlo sul ch. 36 o forse 48.
Se il mux RAI A lo ricevi sul 51, dovrebbe essere addirittura il segnale di M.Celano. Ma forse è il ch.50 da Santeramo.
Comunque i segnali li ricevi da Cassano delle Murge/M.Caccia (per la RAI) e (presumo anche) Modugno. Il mux Mediaset1 con i canali Premium Calcio lo dovresti ricevere sul ch. 26. Per il mux Mediaset2 da Modugno è quasi impossibile prenderlo sul ch.39. Si dovrebbe tentare sul ch.61 da Santeramo, ma è difficile. (Di queste cose se ne è già parlato nei giorni scorsi, per cui vai indietro e leggiti gli ultimi post). Ciao!

sul 51 ricevo 14 canali e sono rai e i test rai. Addirittura da Cassano?
dal 61 ricevo i canali di telenorba.

Ho letto i precedenti post e pare che mediaset anche da santeramo sia non ancora collaudato...
 
Ultima modifica:
Ragazzo1979 ha scritto:
Leggendo la lista del sito http://www.otgtv.it/lista.php?code=BT10&posto=Andria noto che ci sono 13 canali con la scritta dvb.
Il dtt,utilizza le stesse frequenze del terrestre?

Dipende da cosa intendi. Comunque le frequenze a disposizione per il DTT sono praticamente le stesse utilizzate anche per i canali analogici, e cioè la banda III VHF, nella nuova versione con la ricanalizzazione europea (gli 8 canali da E5 a E12) e i canali della banda UHF da 21 a 69.
Chiaramente, in una zona, se una di queste frequenze è impiegata per trasmetterci un canale analogico, non può (meglio: non dovrebbe) esserci sulla stesa frequenza anche un mux digitale e viceversa.
E' per questo che in quasi tutte le zone, c'è sempre qualche problema a ricevere uno o + mux nazionali, perchè questi mux non possono essere trasmessi da tutte le postazioni, sia per mancanza di frequenze che di apparati trasmissivi (tralicci, antenne trasmisive) necessari appunto per la trasmissione dei mux. Ed è per queste ragioni: poche frequenze a disposizione e costi degli apparati trasmissivi che gli operatori regionali/locali sono ancora poco presenti in DTT (eccetto pochi casi di gruppi regionali importanti). Ciao!
 
faxbit ha scritto:
sul 51 ricevo 14 canali e sono rai e i test rai. Addirittura da Cassano?
dal 61 ricevo i canali di telenorba.

Ho letto i precedenti post e pare che mediaset anche da santeramo sia non ancora collaudato...

Certo che se ricevi il mux RAI A sul ch.51 non lo ricevi da Cassano (che non sarebbe strano, mica è lontanissimo: da lì ricevi i canali Mediaset analogici sui ch. 33, 34, 38, come ricevi da Modugno il mux Mediaset1 sul ch.26 e altri segnali), ma lo riceveresti addirittura da M.Celano, da Foggia, quando anche molti utenti dalla ben più vicina area del nord-barese hanno difficoltà; però, evidentemente dalla posizione in cui sei e dal modo in cui è puntata l'antenna e dal grado di amplificazione, riesci a captare questo segnale in modo sufficiente per vederlo bene, riuscendo anche a glissare l'interferenza analogica isocanale da Modugno .
IL ch.61 del mux T.Norba lo ricevi da Modugno (anche se dovresti pure riceverlo sul ch.21 da Cassano). E per il mux Mediaset2 mi sembra difficile riceverlo, non tanto perchè non è "colladauto", ma perchè la potenza di trasmissione e il sistema radiante non permettono di riceverlo adeguatamente oltre certe distanze. E poi, perchè col tuo impianto d'antenna sul ch.61 ricevi già il segnale del mux T.Norba, che comunque andrebbe attenuato, se si volesse ricevere sul ch.61 il mux Mediaset da Santeramo.
Penso che ti convenga lasciare tutto inalterato per il momento, ed aspettare lo swich-off del 1° semestre 2011, quando da Cassano/M.Caccia (da dove già ricevi i canali analogici RAI e forse il mux B sul ch.64) dovresti praticamente ricevere tutti i segnali digitali, senza mettere mano all'impianto.
 
salve ragazzi,
non che oggi abbia fatto la scoperta dell'america però il problema del 69, sembra essere causato da telenorba da un suo trasmettitore.
oggi ho sintonizzato in analogico il 69, e si intravede telenorba8.
Ho mandato una mail a telenorba dicendo come mai appare quel telenorba8 sul 69 anche se dovrebbe starci il mux di ReteA!.
Vedremo cosa mi risponderanno, e se lo faranno.
 
mikekillthedog ha scritto:
salve ragazzi,
non che oggi abbia fatto la scoperta dell'america però il problema del 69, sembra essere causato da telenorba da un suo trasmettitore.
oggi ho sintonizzato in analogico il 69, e si intravede telenorba8.
Ho mandato una mail a telenorba dicendo come mai appare quel telenorba8 sul 69 anche se dovrebbe starci il mux di ReteA!.
Vedremo cosa mi risponderanno, e se lo faranno.

Sì, ma questo è risaputo. E' anche inutile che tu abbia scritto perchè quello è il segnale di TN8 che trasmette da M.Celano per la prov. di Foggia. Soltanto che data la potenza e l'altezza del sito, i segnali giungono fino al nord-barese ed anche più giù creando interferenze. A TN lo sanno e quasi certamente sono in regola quanto a potenza e sistema radiante, per cui di certo non faranno nulla e molto probabilmente non risponderanno. Per attenuare quella interferenz aforse ci vuole un'antenna più direttiva, ma molto probabilmente il risultato non cambierebbe più di tanto. Oramai, per tutte le cose che non funzionano, dobbiamo aspettare lo switch-off quando ogni mux avrà un'unica frequenza per tutta la regione e tutto sarà/dovrebbe essere ottmizzato quanto a potenze ed aree di copertura dei vari siti. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Certo che se ricevi il mux RAI A sul ch.51 non lo ricevi da Cassano (che non sarebbe strano, mica è lontanissimo: da lì ricevi i canali Mediaset analogici sui ch. 33, 34, 38, come ricevi da Modugno il mux Mediaset1 sul ch.26 e altri segnali), ma lo riceveresti addirittura da M.Celano, da Foggia, quando anche molti utenti dalla ben più vicina area del nord-barese hanno difficoltà; però, evidentemente dalla posizione in cui sei e dal modo in cui è puntata l'antenna e dal grado di amplificazione, riesci a captare questo segnale in modo sufficiente per vederlo bene, riuscendo anche a glissare l'interferenza analogica isocanale da Modugno .
IL ch.61 del mux T.Norba lo ricevi da Modugno (anche se dovresti pure riceverlo sul ch.21 da Cassano). E per il mux Mediaset2 mi sembra difficile riceverlo, non tanto perchè non è "colladauto", ma perchè la potenza di trasmissione e il sistema radiante non permettono di riceverlo adeguatamente oltre certe distanze. E poi, perchè col tuo impianto d'antenna sul ch.61 ricevi già il segnale del mux T.Norba, che comunque andrebbe attenuato, se si volesse ricevere sul ch.61 il mux Mediaset da Santeramo.
Penso che ti convenga lasciare tutto inalterato per il momento, ed aspettare lo swich-off del 1° semestre 2011, quando da Cassano/M.Caccia (da dove già ricevi i canali analogici RAI e forse il mux B sul ch.64) dovresti praticamente ricevere tutti i segnali digitali, senza mettere mano all'impianto.


Grazie!! Ora mi è meno oscuro tutto :)
 
EliseO ha scritto:
Dipende da cosa intendi. Comunque le frequenze a disposizione per il DTT sono praticamente le stesse utilizzate anche per i canali analogici, e cioè la banda III VHF, nella nuova versione con la ricanalizzazione europea (gli 8 canali da E5 a E12) e i canali della banda UHF da 21 a 69.
Chiaramente, in una zona, se una di queste frequenze è impiegata per trasmetterci un canale analogico, non può (meglio: non dovrebbe) esserci sulla stesa frequenza anche un mux digitale e viceversa.
E' per questo che in quasi tutte le zone, c'è sempre qualche problema a ricevere uno o + mux nazionali, perchè questi mux non possono essere trasmessi da tutte le postazioni, sia per mancanza di frequenze che di apparati trasmissivi (tralicci, antenne trasmisive) necessari appunto per la trasmissione dei mux. Ed è per queste ragioni: poche frequenze a disposizione e costi degli apparati trasmissivi che gli operatori regionali/locali sono ancora poco presenti in DTT (eccetto pochi casi di gruppi regionali importanti). Ciao!
Grazie.In pratica una frequenza può essere utilizzata solo dal dtt o dal terrestre?
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Grazie.In pratica una frequenza può essere utilizzata solo dal dtt o dal terrestre?

Sì, su una frequenza ci deve essere (o quanto meno si deve ricevere) o un canale analogico o un mux digitale. Se ci fossero entrambi con analoga potenza, il segnale analogico sarebbe sovrastato da nebbia (della portante digitale) e sarebbe inguardabile e il mux digitale non sarebbe fruibile, con i canali del mux costantemente in nero oppure il mux non sarebbe neppure agganciabile. Ciao
 
per mikekillthedog

Che fai prima mi chiedi dei consigli...
e poi fai la scoperta dell'acqua calda...sul
ch 69 .
Te l'avevo pure detto.

Ricorda ,che I segnali dtt li puoi analizzare
e trasportare con il cavo coassiale, come tu vuoi
solo se li analizzi con un bel misuratore...
Se ti piace fare il fai da te,
Vai a bricolama ...
 
M. Daniele ha scritto:
Negli ultimi giorni la visione di Rai Uno sul ch19 è nettamente peggiorata. Eliseo confermi?

Come va la situazione? Hai capito la causa del problema?

Oggi, causa fortissime raffiche di vento e breve, ma intenso, temporale, c'è stato qualche incoveniente. Grosso modo, si è risolto tutto, anche se persistono problemi di ponte-radio instabile per T.Sveva, una certa debolezza di segnale per T.Dehon, l'assenza di segnale o la presenza di una portante analogica muta (una portante pulsante, come se la potenza del segnale oscillasse ciclicamente) per T.R.CittàBianca.
Anche TeleA ha problemi di ponte-radio (credo su buona parte della rete pugliese) con effetto nebbia da ponte disturbato, fruscio audio e un immagine-fantasma di altro segnale che scorre in sovrimpressione.
Inoltre, già da giorni, sempre in nero, con segnale audio-video attivo, ma senza immagini, ReteCapri.
Tutto sommato, però nonostante le raffiche a più di 100 Km all'ora (mi sembra 140 sulla Murgia), la situazione ha retto abbastanza bene. Ciao a Tutti!
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Come va la situazione? Hai capito la causa del problema?

Oggi, causa fortissime raffiche di vento e breve, ma intenso, temporale, c'è stato qualche incoveniente. Grosso modo, si è risolto tutto, anche se persistono problemi di ponte-radio instabile per T.Sveva, una certa debolezza di segnale per T.Dehon, l'assenza di segnale o la presenza di una portante analogica muta (una portante pulsante, come se la potenza del segnale oscillasse ciclicamente) per T.R.CittàBianca.
Anche TeleA ha problemi di ponte-radio (credo su buona parte della rete pugliese) con effetto nebbia da ponte disturbato, fruscio audio e un immagine-fantasma di altro segnale che scorre in sovrimpressione.
Inoltre, già da giorni, sempre in nero, con segnale audio-video attivo, ma senza immagini, ReteCapri.
Tutto sommato, però nonostante le raffiche a più di 100 Km all'ora (mi sembra 140 sulla Murgia), la situazione ha retto abbastanza bene. Ciao a Tutti!

Adesso è migliorata la situazione di Rai 1 ed è tornato alla visione di sempre. Mentre rimangono tali le situazioni delle emittenti da te citate. Il mux di Telenorba sul ch44 continua ad essere un pò ballerino e La7 sul ch54 non switcha più in 16:9.

Inoltre sono tornati visibili dopo parecchio tempo i canali Nitegate sul mux notturno di Teleregione del ch57 ma su questo mux ci sono solo i canali Nitegate mentre Teleregione, TR News, Telecattolica, TRSP e Teleradio Padre Pio non ci sono.
 
giorno raga!!
ma è possibile che con i decoder integrati nn c'è possibilità di riordinare l'ordine dei canali???
e xke tn7 e tn8 vanno in automatico sul 7 e sull'8?? io voglio Mtv e la7!!! e poi era proprio necessaria sta min**a di telenorba7+1??? x vedere come si vendono i materassi 1ora dopo?? è possibile nn far caricare un determinato mux durante la ricerca?? (in questo caso tn)... ;) ;)
 
Botox ha scritto:
giorno raga!!
ma è possibile che con i decoder integrati nn c'è possibilità di riordinare l'ordine dei canali???
e xke tn7 e tn8 vanno in automatico sul 7 e sull'8?? io voglio Mtv e la7!!! e poi era proprio necessaria sta min**a di telenorba7+1??? x vedere come si vendono i materassi 1ora dopo?? è possibile nn far caricare un determinato mux durante la ricerca?? (in questo caso tn)... ;) ;)

Si si può fare staccando il cavo dell' antenna quando la ricerca arriva alla frequenza del mux di Telenorba attaccandola poi quando passa avanti. ;)
 
M. Daniele ha scritto:
Adesso è migliorata la situazione di Rai 1 ed è tornato alla visione di sempre.
Ok! Ma hai capito se era un problema generalizzato oppure è stato un tuo problema? Forse, c'è stato un leggero depotenziamento, avvertito in modo significativo con impianti che già di loro non ricevono in modo ben robusto questo segnale.
Mentre rimangono tali le situazioni delle emittenti da te citate. Il mux di Telenorba sul ch44 continua ad essere un pò ballerino e La7 sul ch54 non switcha più in 16:9.
Allora, T.Sveva e T.R.CittàBianca sono tornate regolari. Mentre, T.Dehon è sempre non ottimale, così come TeleA (leggermente migliorata, ma sempre con disturbi sul ponte-radio - presumo problemi non solo del ns. impianto).
Anche ReteCapri invariata (ma niente di che, in fondo).
Ma La7 mi sembra che durante le pubblicità switchi in 16:9, ma non più in pan&scan (ma non ne sono sicuro al 100%).

Inoltre sono tornati visibili dopo parecchio tempo i canali Nitegate sul mux notturno di Teleregione del ch57 ma su questo mux ci sono solo i canali Nitegate mentre Teleregione, TR News, Telecattolica, TRSP e Teleradio Padre Pio non ci sono.
Veramente anche l'altra notte, ho controllato e ci sono sempre tutti i canali, eccetto soltanto TRSP e TeleCattolica (in tutto 9 canali di cui 4 in chiaro). Ho anche l'impressione che abbiano cambiato alcuni codici perchè in questi ultimi giorni, il decoder Philips che aveva problemi di incompatibilità con PugliaChannel, mi sta rilevando tutti e 9 i canali, tutte le notti (cancellando i canali dalla lista, poi stanno riapparendo sempre, mentre prima accadeva di rado). Ma su apparecchi non "problematici", ha sempre funzionato tutto bene. In particolare, questo problema di incompatibilità fra PugliaChannel e mux T.Rgione sembra circoscritto ai decoder che non permettono la sintonizzazione manuale delle frequenze, mantre quando la sintonizzaz. manuale è possibile, sia PugliaCh. che i canali del mux T.Regione sono tranquillamente rilevati e coesistono senza problemi. Ciao!
 
Indietro
Alto Basso