Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

EliseO ha scritto:
Chi li riceve, avrà un'antenna ad hoc verso Cassano per riceverli sull'H2 e si troverà in posizione fortunata per arginare il segnale di TeleMola che trasmette sulla stessa frequenza.
TeleMola funziona ancora? Io sapevo che dovevano chiudere.
 
ch 22 mux scopus

Teleregione è tornata a switchare ma nel suo mux ci sono solo 2 canali gemelli:Teleregione Bari e TeleregioneBat
 
APPENA CHIAMATO A MEDIASET PREMIUM AL NUMERO 199303404
Premetto che dopo la prima chiamata ha risposto un'operatrice dicendo che i pc erano in aggiornamento e mi ha fatto chiudere e mi ha bruciato 1 euro e 50
Seconda chiamata cade stranamente la linea mentre attendo l'operatore altro 1,50
terza chiamata quando ormai sapevo la sequenza tasti a memoria per la prepagata-assistenza tecnica 1-2-4-2 sono riuscito a parlare con l'operatore (che si è fatto ripetere il numero tessera anche se l'avevo già digitato) altri 5 euro ma ho detto tutto:
"Salve sono di Bari zona Murat: Dal giorno 8 di Aprile da quando il segnale è stato spostato da Modugno a Murgetta non prende più il mux D-free a casa mia e nella zona di bari centro, avendo parlato con vicini di casa"

Allora sento lui che chiede a qualcun'altro se sa di problemi nella zona di Bari e l'altro dice NO e CHE NON HANNO AVUTO NESSUNA COMUNICAZIONE
me lo dice, aggiungendo che hanno comunicazioni certe solo per la Sardegna e non ricordo dove altro e gli dico allora di segnalarlo io;
inoltre chiedo la procedura per il rimborso di questi 10 giorni e mi dà il numero di fax 0291971398 e mi faccio ridare il codice suo dell'operatore

In questo modo mi ha detto che appena chiusa la telefonata lo avrebbe immediatamente segnalato, stranamente non mi ha detto che la colpa è della mia antenna (però sapeva dello spostamento)

Ora come procedo? Ma voi la segnalazione l'avete fatta? Come mai questi non ne sanno niente?
Grazie Ciao
 
Giallorosso70 ha scritto:
TeleMola funziona ancora? Io sapevo che dovevano chiudere.

Mah, esattamente non so. Mi sembra che fino ad 1 anno fa esistesse ancora. In passato, ha trasmesso anche nella mia zona (sud-est barese) sul VHF E, ma poi questa frequenza è passata a PugliaChannel, prima in analogico e ora in DTT.
 
paolo68 ha scritto:
...chi mi ama mi segua.
ciao paolo; sono contento, anche se non sono abbonato ai gallery (ma in futuro non si sa), di non seguirti (in questo momento potenza 66% qualità 100%); ti esprimo comunque tutta la mia solidarietà augurandoti di mettere in atto tutte le azioni che servano a tutelarti per la mancata visione dei canali per i quali paghi regolarmente un abbonamento; ;)
 
gexxy ha scritto:
"Salve sono di Bari zona Murat: Dal giorno 8 di Aprile da quando il segnale è stato spostato da Modugno a Murgetta non prende più il mux D-free a casa mia e nella zona di bari centro, avendo parlato con vicini di casa"

Allora sento lui che chiede a qualcun'altro se sa di problemi nella zona di Bari e l'altro dice NO e CHE NON HANNO AVUTO NESSUNA COMUNICAZIONE
me lo dice, aggiungendo che hanno comunicazioni certe solo per la Sardegna e non ricordo dove altro e gli dico allora di segnalarlo io;
inoltre chiedo la procedura per il rimborso di questi 10 giorni e mi dà il numero di fax 0291971398 e mi faccio ridare il codice suo dell'operatore

In questo modo mi ha detto che appena chiusa la telefonata lo avrebbe immediatamente segnalato, stranamente non mi ha detto che la colpa è della mia antenna (però sapeva dello spostamento)

Ora come procedo? Ma voi la segnalazione l'avete fatta? Come mai questi non ne sanno niente?

Al call-center non sono ben preparati e sono istruiti a rispondere nei modi che conviene a Mediaset, secondo i casi e le circostanze.
Oramai, è certo, già dal sito di MediasetPremium, che bisogna ricevere il segnale da Corato. Anche se chiamate e segnalate la cosa, oramai, non serve e spendete inutilmente soldi. Ho proprio l'impressione che chi non riceve più bene il segnale, deve mettere mano all'antenna, a proprie spese, oppure contattate Paolo68 e organizzate un'azione congiunta, chiedendo la risoluzione del contratto per sopravvenuto inadempimento degli obblighi contrattuali da parte di Mediaset. Paolo68 sa meglio tutto su queste faccende. Se volete continuare a vedere i canali cinema e non volete andare per le lunghe, dovete, invece, far adeguare l'impianto d'antenna.
P.S.: d'ora in poi evita di usare il grassetto per l'intero post. Ciao!
 
PS Potenza e qualità 0 % che raramente schizzano per un istante a potenza 50% e qualità 10% comunque non si vede nulla !!

PPS Posso mai girare l'antenna del condominio ogni volta che questi decidono di cambiare qualcosa? a parte il fatto che l'amministratore non me la farà mai toccare senza che ci sia l'accordo degli altri condomini, che faccio cambio casa ?!?!?
 
gexxy ha scritto:
PS Potenza e qualità 0 % che raramente schizzano per un istante a potenza 50% e qualità 10% comunque non si vede nulla !!

PPS Posso mai girare l'antenna del condominio ogni volta che questi decidono di cambiare qualcosa? a parte il fatto che l'amministratore non me la farà mai toccare senza che ci sia l'accordo degli altri condomini, che faccio cambio casa ?!?!?

Ma non è che va "girata" l'antenna condominiale. Perchè dal centro di Bari, la zona industriale di Modugno e Corato/Murgetta sono pressocché allineate. Bisogna capire cosa è necessario fare: per esempio, potrebbe bastare un incremento del guadagno all'ingresso del centralino a cui è collegata l'antenna UHF verso Modugno (ma non è la soluzione ottimale, in genere). Più probabile e opportuno sostituire l'antenna UHF attuale con una di maggiore guadagno, così da recuperare dB di segnale "puliti" e avere anche per questo mux un MER (è un indice che misura il grado qualitativo di un segnale DTT) che garantisce una qualità di segnale sempre adeguatamente alta (e non avere queste oscillazioni troppo imprevedibili, come ti accade, ad es., nel caso di pioggia). Per qunato riguarda l'aspeto normativo, ti è già stato detto che, in mancanza di accordo, hai il c.d. "diritto di antenna": puoi installarti una tua antenna a tue spese, anche sulle parti condominiali (terrazzo, etc.....), senza che gli altri condomini ti possano contestare nulla.
Comunque, contatta in privato Paolo68 ed esponi a lui tutta la situazione. Ciao.
 
quindi a quanto ho capito devo cambiare l'antenna del condominio o metterne una mia (e quanto costerebbe?)
se invece aumento solo il "guadagno" potrei danneggiare la ricezione degli altri condomini? per aumentare il guadagno devo farlo sapere agli altri condomini?

EliseO ha scritto:
Ma non è che va "girata" l'antenna condominiale. Perchè dal centro di Bari, Modugno e Corato/Murgetta sono pressocché allineate. Bisogna capire cosa è necessario fare: per esempio, potrebbe bastare un incremento del guadagno all'ingresso del centralino a cui è collegata l'antenna UHF verso Modugno (ma non è la soluzione ottimale, in genere). Più probabile e opportuno sostituire l'antenna UHF attuale con una di maggiore guadagno, così da recuperare dB di segnale "puliti" e avere anche per questo mux un MER (è un indice che misura il grado qualitativo di un segnale DTT) che garantisce una qualità di segnale sempre adeguatamente alta (e non avere queste oscillazioni troppo imprevedibili, come ti accade, ad es., nel caso di pioggia). Per qunato riguarda l'aspeto normativo, ti è già stato detto che, in mancanza di accordo, hai il c.d. "diritto di antenna": puoi installarti una tua antenna a tue spese, anche sulle parti condominiali (terrazzo, etc.....), senza che gli altri condomini ti possano contestare nulla.
Comunque, contatta in privato Paolo68 ed esponi a lui tutta la situazione. Ciao.
 
gexxy ha scritto:
quindi a quanto ho capito devo cambiare l'antenna del condominio o metterne una mia (e quanto costerebbe?)
se invece aumento solo il "guadagno" potrei danneggiare la ricezione degli altri condomini?

Allora, a livello condominiale, puoi fare la proposta di adeguamento dell'impianto ed in seconda convocazione, è sufficiente che siano d'accordo sull'intervento, tanti condomini pari a 1/3 degli stessi (e 1/3 del valore dell'edeficio). In mancanza, puoi installare una tua antenna personale. L'intervento condominiale, verrebbe a costare comunque abbastanza poco; mentre una tua antenna comporterebbe un costo più elevato: quanto non so dirti; dipende dall'intervento necessario; dal tipo di materiale e così via (ma io non faccio il lavoro di antennista e quindi i prezzi non li so).
Il discorso dell'incremento del guadagno (ammesso che sia possibile, ma devi intervenire sulla centralina condominiale - ma non lo puoi fare tu di tua esclusiva iniziativa), potrebbe non funzionare perchè il problema è che il segnale sul ch. 35 è "sporcato" dalle spurie del segnale de LA3 sul ch.36 e quindi incrementando il guadagno rischi di non avere un incremento della qualità del segnale sul ch.35 sufficientemente valido e stabile. Bisogna capire bene la situazione del tuo impianto e della tua particolare posizine ricettiva, perchè anche la presenza di palazzi alti in direzione dei siti televisivi, può influenzare molti aspetti della ricezione; a distanza, è diffcile capire quale possa essere la soluzione efficace nel singolo caso. Ciao!
 
Sarò anche meno preparato ed arguto di voi, ma per quanto riguarda le condizioni metereologiche sta di fatto che se c'è sole e sereno non si vede assolutamente nulla, se invece piove o quando viene la sera almeno si vede qualcosa squadrettato e torna l'audio a scatti, ma sempre in maniera inefficace
In sintesi sereno = 0\10
Non sereno o Buio = 3\10
 
Ultima modifica:
All Digital forever

Ragazzi ,
Con calma bisognera' adeguare gli impianti di ricezione per poi
fruire della qualita' delle trasmissioni che saranno veramente alte..
Immaginate il calcio da mediset hd
o film in prima visione.

Da misure effettuate oggi in zona bari-centro, risulta
buono il segnale da murgetta (35-orizz.).
Pertanto si consiglia di adeguare l'impianto esistente
anke solo per quella frequenza
saluti
nick
 
hai la casella messaggi piena non riesco a scriverti comunque in sintesi:

mi spieghi come si fa ad adeguare il mio impianto di ricezione condominiale solo per quella frequenza?
Il mio condominio non mi farà mai mettere mano, perchè dovrebbero rischiare di perdere i canali normali?
dovrei convocare assemblee di condominio in successione per fare modifiche che non so nemmeno se andranno a buon fine?
se ci sono interferenze non le correggerà solo un adeguamento
Inoltre fino all'8 aprile prendevo tutto e tutt'ora prendo tutto alla grande tranne quei 7 canali
Grazie

pepenicola ha scritto:
Ragazzi ,
Con calma bisognera' adeguare gli impianti di ricezione per poi
fruire della qualita' delle trasmissioni che saranno veramente alte..
Immaginate il calcio da mediset hd
o film in prima visione.

Da misure effettuate oggi in zona bari-centro, risulta
buono il segnale da murgetta (35-orizz.).
Pertanto si consiglia di adeguare l'impianto esistente
anke solo per quella frequenza
saluti
nick
 
gexxy ha scritto:
Sarò anche meno preparato ed arguto di voi, ma per quanto riguarda le condizioni metereologiche sta di fatto che se c'è sole e sereno non si vede assolutamente nulla, se invece piove o quando viene la sera almeno si vede qualcosa squadrettato e torna l'audio a scatti, ma sempre in maniera inefficace
In sintesi sereno = 0\10
Non sereno o Buio = 3\10
In sintesi, ti ho già spiegato che cosa può provocare quelle variazioni con la pioggia. Poi, le condizioni meteo ed anche i processi di raffreddamento/riscaldamento dell'aria possono avere incidenza sui livelli dei segnali e le condizioni meteo possono provocare molte variazioni e fenomeni su cui è inutile dilungarsi, che influenzano l'intensità ricevuta dei segnali e possono anche incidere sulla qualità dei mux DTT. Ma tutti questi fenomeni si verificano comunque, però su segnali DTT ricevuti in modo robusto come intensità/qualità (soprattutto quest'ultima che conta davvero), non si notano per niente, mentre con questo intervento/spostamento del sito di trasmissione da Modugno a Corato, si notano tutti questi effetti, perchè al crescere della distanza tra punto ricevente e punto trasmittente, tutti questi fenomeni si notano di più, soprattutto su segnali ricevuti a livelli-limite.
Se tu vuoi sostenere che tutto questo è riconducibile soltanto ad eventi meteo o all'alternarsi del giorno e della notte, chiaramente non è così: si tratta di fenomei usuali, ma che ora si notano su questo segnale per la distanza e bassa intensità ricevuta del segnale.

gexxy ha scritto:
mi spieghi come si fa ad adeguare il mio impianto di ricezione condominiale solo per quella frequenza?
Il mio condominio non mi farà mai mettere mano, perchè dovrebbero rischiare di perdere i canali normali?
se ci sono interferenze non le correggerà solo un adeguamento
Non si rischia di perdere nulla perchè le 2 postazioni di Modugno/Corato sono pressocché allineate; soltanto che Corato è più distante e questo richiede dei segnali più robusti e con MER migliore che un'antenna di maggior guadagno può dare; si tratta di sostituire un'antenna con una nuova di migliori prestazioni per un costo non tanto elevato.
In questo caso non è un problema di interferenze in senso stretto; è un problema di segnale che non arriva a sufficienza o che comunque non garantisce un buon MER.
gexxy ha scritto:
dovrei convocare assemblee di condominio in successione per fare modifiche che non so nemmeno se andranno a buon fine?
Inoltre fino all'8 aprile prendevo tutto e tutt'ora prendo tutto alla grande tranne quei 7 canali
Per la'spetto amministrativo, si è già detto. Male che vada, puoi sostenere anche soltanto tu le spese per l'adeguamento dell'impianto condominiale, se non riesci ad ottenere la maggioranza di 1/3 come previsto. O hai il diritto a poter montare una tua antenna personale. Ciao!
 
Ultima modifica:
pepenicola ha scritto:
Ragazzi ,
Con calma bisognera' adeguare gli impianti di ricezione per poi
fruire della qualita' delle trasmissioni che saranno veramente alte..
Immaginate il calcio da mediset hd
o film in prima visione.
Veramente però tutto questo c'è già da tempo e c'era già e avrebbe potuto continuare ad esserci senza problemi per il cinema, a prescindere da Modugno, Corato o chissà cos'altro.
Poi, la qualità continuerà ad essere bassa, se in ogni mux ci mettono 8-9 canali SD. E i canali HD saranno sempre abbastanza pochi, dato che col DTT, ci sarebbe comunque bisogno anche col DVB-T2, di troppi mux per trasmettere molti canali di alta qualità.

pepenicola ha scritto:
Da misure effettuate oggi in zona bari-centro, risulta
buono il segnale da murgetta (35-orizz.).
Pertanto si consiglia di adeguare l'impianto esistente
anke solo per quella frequenza

Questo va bene, anche se fino ad un certo punto, ma vorrei sentire cosa ne pensa Paolo68 sul versante contrattuale.
 
Ultima modifica:
SONO LE 2:30
SEGNALE PERFETTO NITIDO
COME 10 GIORNI FA!!!
Cioè mo spiegatemi
se l'antenna ha problemi questo non dovrebbe essere possibile
Ci sono delle interferenze diurne dall'8 Aprile
non c'è altra spiegazione
Anche se "adeguo" l'antenna restano le interferenze diurne
Va chiarita assolutamente questa situazione
 
chiariamo un'po la cosa

scusa eliseo,ma devo un'po contraddirti,
modugno e murgetta, non sono proprio
allineate da bari, dipende soprattutto
dal quartiere dove ci si trova , poiche' piu'
vicino stai a modugno e piu' l'angolo diverge,
poi se stai al s. paolo , l'angolo tra le due
postazioni potrebbe arrivare a circa 120 °. (caso limite)
Pertanto la soluzione da me prospettata e' un'ampliamento
con canalizzazione attiva "ad Hoc" sul ch 35 o h2
In attesa dello switch off.
Se avete dubbi su questioni condominiali
sentite paolo68.
Tecniche in pvt alla mia posta.
saluti
nick
 
Da tutta questa storia, mi dispiace per gli amici Baresi, ci abbiamo guadagnato noi, il nord della provincia di Foggia, finalmente la mia città Manfredonia da venerdì è coperta ufficialmente da Gallery, ma purtroppo mancano ancora, i mux, mediaset 1 e mediaset 2, al mio avviso i più importanti....speriamo in altri cambiamenti....
 
pepenicola ha scritto:
scusa eliseo,ma devo un'po contraddirti,
modugno e murgetta, non sono proprio
allineate da bari, dipende soprattutto
dal quartiere dove ci si trova , poiche' piu'
vicino stai a modugno e piu' l'angolo diverge,
poi se stai al s. paolo , l'angolo tra le due
postazioni potrebbe arrivare a circa 120 °. (caso limite)
Pertanto la soluzione da me prospettata e' un'ampliamento
con canalizzazione attiva "ad Hoc" sul ch 35 o h2

Beh, io dicevo in generale e in effetti dipende dalla zona perchè Bari ha una certa estensione territoriale. Se si può arrivare fino a 120° di sfasatura, allora c'è il rischio di dover aggiungere altra antenna verso Murgetta per ricevere il ch.35 o verso Cassano per l'H2 e miscelare col resto dell'impianto, filtrando e così via. Non so quanto possa valere la pena tutto questo per una soluzione transitoria. Pensavo che fosse tutto più semplice.
Però, questo evidenzia ulteriormente che questa operazione non è poi così liscia ed indolore, come si poteva pensare in un primo momento, e poichè il mux contiene canali a pagamento, mi chiedo se era proprio il caso di agire così frettolosamente.
Ma non è che vogliono sperimentare l'attuazione della SFN tra Murgetta e Cassano e quindi una prossima mossa tecnica potrebbe essere trasferire il ch. H2 di Cassano sul ch.35 (utilizzando i sistemi radianti già in uso per i canali analogici free tradizionali) e procedere alla sincronizzazione dei 2 impianti sul ch.35 (che poi diventerà ch.50 con lo switch-off)?
Comunque, in fondo, non me ne importa più di tanto. Ciao e buon lavoro!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso