Dal sito del Comune di Bari:
"Il Comune di Bari ha rilasciato le autorizzazioni per realizzare due tralicci portantenne, alti rispettivamente 100 e 65 metri, per consentire l'eliminazione delle radio-antenne dal centro abitato e ridurre l'inquinamento ambientale a tutela della salute pubblica.[...] L'Assessorato all'Urbanistica del Comune di Bari intende raggiungere gli obiettivi di qualità richiamati dal suddetto regolamento regionale "attraverso il ricorso alle migliori tecnologie disponibili ed alla ricerca delle soluzioni più idonee in relazione agli aspetti urbanistici, estetici, sanitari, commerciali, industriali e di efficienza tecnologica". Secondo questo indirizzo, confermando l'esigenza di perseguire la corretta dislocazione degli impianti lontano da zone abitate, sono state rilasciate le autorizzazioni per la realizzazione di due nuovi tralicci portantenne, il primo ubicato in via S. Giorgio Martire - zona ASI - di altezza pari a 65 metri (dove si sposteranno le antenne di Telebari e Radiobari), ed il secondo ubicato in strada Santa Teresa, adiacente al depuratore di Japigia, di altezza pari a 100 metri, sui quali verranno alloggiati gli apparati di trasmissione delle emittenti radio-televisive, di piccole e medie dimensioni, attualmente ubicate in via Camillo Rosalba, piazza Moro, piazza Luigi Di Savoia e via Fanelli. Le zone scelte per l'ubicazione dei tralicci sono isolate e distano oltre 2 chilometri dalle aree abitate. [...] Di seguito si riporta l'elenco delle emittenti radio che trasferiranno i propri impianti, attualmente operanti in zone centrali di Bari, presso la torre che sarà realizzata in strada Santa Teresa:
Radio Capital 99,500 mhz via Calefati
Radio Company 92,900 mhz Piazza Moro n. 8
Radio Cuore 100,500 mhz Piazza Moro n. 8
Ciccio Riccio 94,300 mhz via Camillo Rosalba n. 47/Z
Radio Blu 95,650 mhz via Camillo Rosalba n. 47/Z
Radio Kiss Kiss 98,550 mhz via Camillo Rosalba n. 47/Z
Radio Tau 104,000 mhz via Camillo Rosalba n. 47/Z
Radio Puglia 90,200 mhz via Camillo Rosalba n. 47/Z
Radio Studio 105 87,900 mhz Piazza Luigi Di Savoia
Radio Radicale 89,350 mhz Piazza Luigi Di Savoia
Teleradio Buonconsiglio 89,950 mhz Piazza Luigi Di Savoia
Radio Mater 95,450 mhz Piazza Luigi Di Savoia
Rete Selene 99,800 mhz via Principe Amedeo
Radio Latte e Miele 93,200 mhz via Principe Amedeo
Radio 24 88,200 mhz viale Einaudi
Radio Italia Network 106,600 mhz viale Einaudi
Radio Deejay 88,500 mhz viale Japigia"
Sono notevoli gli errori in questa tabella (sia dei nomi delle radio sia delle ubicazioni attuali sia delle frequenze)...è altamente approssimativa...ma a parte ciò non si capisce perchè fornire di un traliccio intero "ad personam" solo TeleBari e RadioBari in zona S. Giorgio (Emiliano e i suoi rapporti con TeleBari c'entrano qualcosa?), e passare tutte le altre a Japigia in zona molto più periferica rispetto a dove sono ora ubicate la maggioranza delle radio nella tabella (solo radio perchè di impianti tv in queste ubicazioni non ce ne sono), dobbiamo sperare nei 100 mt che possano aiutare...tra l'altro questi sono solo alcuni degli impianti radiofonici presenti in città....e gli altri? Esempi: la stessa titolare del traliccio in P.zza Luigi di Savoia cioè la sede de L'altraRadio, la stessa titolare del traliccio in viale Einaudi cioè la sede di Made In Italy, viale Kennedy (Rtl 102.5), via Napoli (R Italia-R Italia anni60), Hotel Ambasciatori (M2O), viale Ennio (Canale100-Reteotto-ControRadio), ecc.