Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Ch 39 e ch24

Confermo ieri sera canali inguardabili causa interferenze zona sud bari
 
Ch 39

E penrare che ieri poi il valore del a-ber è salito in zona quality. Per me anke il 39 andrebbe spostato a murgetta. Cosí fa solo danni e fa impazzire tecnici ed utenti. Saluti nick
 
pepenicola ha scritto:
E penrare che ieri poi il valore del a-ber è salito in zona quality. Per me anke il 39 andrebbe spostato a murgetta. Cosí fa solo danni e fa impazzire tecnici ed utenti. Saluti nick

...Murgetta? Noo, ti prego, Nicola, nooo!!
 
ch39

ben trovato Paolo...
e' un piacere fare 2 chiacchiere con te nel forum;
la mia osservazione e' la seguente:
avere una portante analogica (teledehon) a murgetta
e poi una portante digitale a bari (mux mediaset)
non fa altro che creare un forte segnale instabile in provincia.
Allora magari se depotenziassero teledehon, non sarebbe
una cattiva idea o addirittura sposare il mux mediaset a ripanno.
cosi' la cosa non va,il segnale e' molto critico,
ma nessuno fa niente. ..
allora, perche' illudere gli utenti , basta dirgli,
se volete vedere quei canali in digitale, munitevi di un
decoder tivu-sat.
saluti nick
 
Un informazione.. da cosa può dipendere che a casa mia, il mux a della rai lo rileva solo un decoder mentre tutti gli altri non lo rilevano? Ho provato anche ad usare la stessa presa ma niente..! Prima dell'assenza completa del segnale sugli altri decoder, uno di essi mi posizionava i canali rai1,rai2,rai3 nelle posizioni 85X.
 
mirkan ha scritto:
Salve, segnalo la qualità bassissima ieri sera del segnale mux Rai A sul ch 51 da M. Celano.
Fenomeni di propagazione? Stamattina tutto tornato normale.
Salve! La spiegazione più probabile è proprio quella di interferenze per propagazione, in particolare dalla Croazia, dove nella zona D9 sono stati attivati i mux A & B sui ch. 51 & 59. Data la direzione di puntamento dell'antenna verso M.te Celano e la distanza, è probabile che sia questa la spiegazione. In particolare, è così se contemporaneamente ai problemi sul ch. 51, noti anche un effetto nebbia da disturbo digitale sul ch. 59 ai danni del segnale analogico che ricevi normalmente su questa frequenza. Inoltre, se in questi ultimi giorni, senza più problemi di propagazione, il segnale è molto più stabile, è quasi certo che la spiegazione sta in questi termini.
Comunque, per informazioni e, soprattutto, previsioni sui fenomeni propagativi, c'è questo interessante sito:
http://www.dxinfocentre.com/tropo_eur.html

mirkan ha scritto:
Inoltre non capisco come mai un mio vicino riceve il Rai B sul ch 64 da M. Caccia ed io, nonostante abbia effettuato molte prove, nulla.
Soluzione: posizionata una vecchia antenna, lo ricevo da Bari sul ch 30.
Sembra che il segnale del mux RAI B da M.te Caccia sta trasmettendo a potenza più ridotta, quindi la differenza che riscontri, si può spiegare con le caratteristiche di guadagno/direttività dell'antenna usata. Evidentemente, il tuo vicino usa un'antenna di prestazioni migliori, che, in particolare, è in grado di discriminare meglio i 2 segnali digitali interferenti in isofrequenza che possono creare problemi e che sono i segnali dei mux T.Dehon da Cassano Murge e Mediaset2 da M.te Celano. Inoltre, ricevere il mux sul ch. 30 da Modugno, temo che ti introduca dei problemi interferenziali su altre frequenze ricevute da Corato (a meno di opportuni accorgimenti)

mirkan ha scritto:
Qualcuno ha già qualche previsione di come verranno riorganizzati i siti il prossimo anno?
M. Caccia e Bari avranno ciascuno i bouquet completi dei mux Rai?
Inoltre la prov. di Foggia avrà lo switch off qualche tempo prima del resto della Puglia. Quindi M. Celano avrà tutti i mux?
A livello Rai, il discorso è semplice. Il sito di M.te Caccia che copre quasi tutta la prov. di Bari, trasmetterà tutti i mux Rai: il mux 1 in UHF, probabilmente sul ch. 22 o 23; gli altri mux 2 - 3 - 4 sui ch. 30 - 26 - 40 (probabilmente ci sarà anche il mux 5).
M.te Celano non è invece una postazione Rai perchè il ch. 51 è una vecchia frequenza di AntennaSud acquisita dalla Rai e questi siti non continuano ad esere usati dopo lo switch-off, se ci sono altri siti di proprietà Rai, altrettanto validi, com ein questo caso. Infatti, per la prov. di Foggia, il sito che trasmetterà i mux Rai è quello di M.te Sambuco: col mux 1 in VHF (dato che Rai1 attualmente è trasmesso sul VHF E10 - probabilmente il canale usato sarà l'E9) e gli altri mux in UHF sulla frequenza nazionale SFN nota.
Sicuramente, i 2 siti in pratica avranno esigue aree di sovrapposizione e per la prov. di Bari bisognerà fare esclusivo riferimento a M.te Caccia. Comunque, la tempistica di conversione non sarà molto dilazionata tra Molise/Prov. di Foggia e resto della Puglia: è probabile che la conversione avvenga in 2 periodi immediatamente consecutivi. Per le private, semmai se ne parla in altra occasione. Ciao!
 
alexba89 ha scritto:
Ciao.
Non riesco a capire perchè non ricevo più mediaset premium sul ch 65, l'antenna è direzionata verso monopoli ed la mia casa si trova tra cozze e Polignano a mare tutti gli altri canali si vedono tranne il mux mediaset cosa posso fare?

alexba89 ha scritto:
L'antenna sembra posizionata bene da impalata non riesco a vedere solo i canali 65 e 67 gli altri che trasmettono da impalata si vedono tipo il ch31 timb1(la7) il ch44(telenorba) e 60 Timb1B.

Salve! Diciamo che verso Polignano/Conversano, i segnali Mediaset trasmessi da Impalata che non sono diponibili, perchè trasmessi solo verso Monopoli e Fasano, sono i segnali trasmessi dal c.d. traliccio di "Impalata-Ristorante", e cioè Canale5 sul ch. 29, Rete4 sul 68 e i mux Mediaset2 e D-Free rispettivamente sui ch. 58 & 66.
Ora, nel tuo caso, mi sembra di aver capito che i mux Mediaset1 e T.trullo sui ch. 65 & 67, normalmente li ricevevi e ora hai problemi. Ora, a meno che la situazione non si sia già risolta, escludendo problemi di trasmissione (almeno al momento - non so, invece, per i giorni scorsi), escludendo anche problemi di direzionamento/spostamento dell'antenna, la prima cosa da considerare sono i cavi esterni. Se questi cavi non sono di buona qualità e/o sono piuttosto datati, questi, anche a causa del grande caldo e umidità dei giorni scorsi, si possono essere significativamente deteriorati, incominciando ad introdurre una certa attenuazione dei segnali: fenomeno che inizia ad avvertirsi in modo più rilevante proprio sulle frequenze più "alte" (dal ch. 69, via via, in giù). Quindi, prima di ogni cosa, mi preoccuperei del cavo e lo sostituirei; in tal caso, per quanto riguarda i cavi, ciò che conta sono la qualità del rame e la qualità della schermatura che riduce l'attenuazione e perciò è meglio prenderne uno di tipo utilizzato per il satellite (anche se l’impiego sarà per l'antenna terrestre) e deve trattarsi di un tipo di cavo di sezione NON sottile: cioè almeno 6,8 millimetri di spessore.
Ad ogni modo, è sufficiente che i cavi siano dello spessore (sezione) classica da 6.7-6.8 mm, che abbiano una buona guaina in polietilene adatta all'utilizzo all'esterno e una buona schermatura avente sia la classica "calza" metallica con una trama abbastanza "fitta" che il classico "foglio di stagnola" che avvolge il dielettrico che protegge il polo centrale, il quale sarà bene sia in rame.
[Si sconsigliano i cavi di sezione più sottile: per avere la certezza di un'adeguata qualità e resistenza alle intemperie avrebbero un costo assolutamente non conveniente e sarebbero pure difficili da trovare con queste caratteristiche.] Ciao!
 
spl_decibel ha scritto:
Riflessione personale:
a me dispiace perchè da un bel pò di tempo,per gli abitanti a sud di bari e nord di brindisi,non c'è nessun nuovo canale...
la situazione è in stallo.
credo che per oltre un anno dovremmo accontentarci in dtt di questi (pochi) canali
almeno gli altri utenti hanno avuto cielo...

Salve! Effettivamente, la situazione è di stallo e anch'io penso che fino allo switch-off, la situazione resterà così immutata (ma questo vale più o meno, in generale). Comunque, i canali non sono pochi: a meno che non ci siano problemi di otticità verso alcuni impianti trasmittenti (ed esclusi i mux Mediaset2 e D-Free in direzione nord), sono disponibili, sempre con qualità perfetta, tutti i mux nazionali (eccetto ReteA) + alcuni mux locali per un totale di 107 canali tv (che non è poco). In passato, quando si riceveva il mux Ceprav/T.Regione, si arrivava ad oltre 115, ma, tant'è che così vanno le cose. Il mux ReteA con Cielo, comunque, in sostanza è scarsamente ricevuto, anche nei grandi centri: quindi, mal comune, mezzo gaudio. Comunque, se tu abitassi in una contrada in ottica con Cassano, potresti riceverlo bene questo mux sul ch. 69. Comunque, io personalmente non da lamentarmi e mi accontento di quello che c'è. Ciao!
 
mikekillthedog ha scritto:
Un informazione.. da cosa può dipendere che a casa mia, il mux a della rai lo rileva solo un decoder mentre tutti gli altri non lo rilevano? Ho provato anche ad usare la stessa presa ma niente..! Prima dell'assenza completa del segnale sugli altri decoder, uno di essi mi posizionava i canali rai1,rai2,rai3 nelle posizioni 85X.

Salve! Presumo che la questione concerne sempre il ch. H1 a causa della interferenza di EuroNews. E se ho capito bene, con tutti i decoder e tutte le prese, hai comunque problemi a riceverlo. La soluzione potrebbe essere usare un'antenna VHF più direttiva, per discriminrae meglio l'interferenza, ma, non so, se, in concreto, in questo caso, si possa risolvere (e se vale la pena, intervenire).
Se invece, con un certo decoder ad una certa presa, il mux lo riesci a ricevere, vuo dire che il segnale c'è, sarebbe pulito, ma è insufficiente e quuindi bisognerebbe valutare livello di amplificazione in VHF e distribuzione del segnale.
Il fatto del posizionamento die canali sulle posizioni dal n°850 in su, può essere stato un problema temporaneo di trasmissione o la mancata o non corretta acquisizione dei dati LCN da parte del decoder, anche per problemi di scarsa qualità di ricezione del mux (dovuta sempre a possibile interferenza).
Ciao!
 
risposte varie

-per il problema di mike, penso sia dovuto,
ad un problema di ricezione e successiva distribuzione del segnale.
l'interferenza di palo su triggiano mi sembra difficile,magari da verificare.
magari se mike ci posta il valore segnale /qualita'.
-Per il problema di alex....vi ribadisco che il 65 v (di impalata), non
arriva in zona cozze poiche' e' poco potente ed e' anke interferito dall'analogico di bari z.i. (canale italia)
-il 39 di z.i. invece arriva con mer 18 in zona mola, per cui squadretta.
-per il 51 di monte celano, confermo quanto detto da eliseo, possibili
interferenze dalla croatia.
-per il 64 di monte caccia , confermo la necessita' di usare antenne
adeguate o soluzioni tecniche mirate.
saluti
nick
 
pepenicola ha scritto:
-per il problema di mike, penso sia dovuto,
ad un problema di ricezione e successiva distribuzione del segnale.
l'interferenza di palo su triggiano mi sembra difficile,magari da verificare.
magari se mike ci posta il valore segnale /qualita'.
Salve! Ma esattamente questo non lo so, però data la posizione geografica di Triggiano rispetto a Palo, forse l'interferenza è più probabile da lui che non a Bari città, ad esempio. Ma hai ragione: questo caso va verificato.
pepenicola ha scritto:
-Per il problema di alex....vi ribadisco che il 65 v (di impalata), non
arriva in zona cozze poiche' e' poco potente ed e' anke interferito dall'analogico di bari z.i. (canale italia)
Per quanto riguarda la situazione di alexba89, che io ricordi, anche in base a suoi interventi del passato, lui i mux Mediaset1 e T.Trullo sui ch. 65 e 67, li ha sempre ricevuti ed infatti dice di non riceverli più adesso (e quindi prima li riceveva; ed infatti, sarebbero anche ricevibili a patto di avere un buon impianto). Quindi, bisogna capire che cosa è successo adesso e da dove hanno origine questi specifici problemi di ricezione. Certo, può essersi trattato anche di prolungate anomale interferenze, in quei giorni di intensa afa con forte umidità, e adesso, può essere tornato tutto alla normalità. Ma sta a lui dirci come stavano e stanno le cose, e se il tutto si è risolto oppure no.
pepenicola ha scritto:
-per il 51 di monte celano, confermo quanto detto da eliseo, possibili
interferenze dalla croatia.
-per il 64 di monte caccia , confermo la necessita' di usare antenne
adeguate o soluzioni tecniche mirate.
Su questo siamo d'accordo. Ciao!
 
TeleSveva ha ufficialmente spento il ch53 di via Porto Torres a Modugno. L'emittente in questi mesi ha adeguato l'impianto di M.Ripanno, sempre sul ch53, affinchè il segnale arrivi a Bari senza problemi ugualmente.
 
be almeno qualcosa si muove ch53

allora l'esodo da bari z.i a murgetta mi sembra sia iniziato.
telesveva segue l'esempio di dfree ch35.
a questo punto secondo me , le varie postazioni tv di bari z.i. le convertirei tutti in tralicci per la radiofonia locale.
senza alzare nuovi tralicci su bari...
senza eventuali altre spese ed a carico di chi ???
saluti
nick
 
Ultima modifica:
Sembra, da voci ufficiose, che anche TeleRegione sia intenzionata a spegnere il ch22 di Modugno con conseguente adeguamento dell'impianto del ch22 di M.Ripanno come ha fatto TeleSveva. Vedremo.

X pepenicola: infatti sul traliccio di Via Porto Torres per esempio c'è già KissKissItalia (98.7)
 
ma alex e mick.....

sono fuggiti dal forum???.
dal primo vorrei capire sia io che elise0, se il 65 ed il 67
li vedeva a cozze...??
da non dimenticare il mini ripetitore di mass. carbonelli sul 66

e dal secondo che valori di segnale riscontra sul h1v.
saluti
nick
 
EliseO ha scritto:
Per quanto riguarda la situazione di alexba89, che io ricordi, anche in base a suoi interventi del passato, lui i mux Mediaset1 e T.Trullo sui ch. 65 e 67, li ha sempre ricevuti ed infatti dice di non riceverli più adesso (e quindi prima li riceveva; ed infatti, sarebbero anche ricevibili a patto di avere un buon impianto). Quindi, bisogna capire che cosa è successo adesso e da dove hanno origine questi specifici problemi di ricezione. Certo, può essersi trattato anche di prolungate anomale interferenze, in quei giorni di intensa afa con forte umidità, e adesso, può essere tornato tutto alla normalità. Ma sta a lui dirci come stavano e stanno le cose, e se il tutto si è risolto oppure no.
ciao.
Il problema si è verificato quando ho sostituito l'antenna ed il miscelatore che si erano rovinati.
Cmq Continuo a non ricevere il mux mediaset ho fatto anche la prova a direzionarla verso bari e lo ricevo però nn vedo bene gli altri canali.
 
pepenicola ha scritto:
sono fuggiti dal forum???.
dal primo vorrei capire sia io che elise0, se il 65 ed il 67
li vedeva a cozze...??
da non dimenticare il mini ripetitore di mass. carbonelli sul 66

e dal secondo che valori di segnale riscontra sul h1v.
saluti
nick
ciao.
Il 65 si vedeva anche bene mentre il 67 ogni tanto si vede ma per poco.
 
x alex

per prima cosa, bisogna capire alcune cose:
1)se l'antenna che hai montato e' simile alla precedente.
2)se hai priorita' a vedere il mux 1 di mediaset.
3)se usi l'impianto per 365 giorni o solo d'estate
4)se vorresti fare un impianto economico provvisorio.
5)se preferisci investire in un nuovo impianto mediamente
costoso utilizzabile anke dopo switch-off
 
alexba89 ha scritto:
Il problema si è verificato quando ho sostituito l'antenna ed il miscelatore che si erano rovinati.
Cmq Continuo a non ricevere il mux mediaset ho fatto anche la prova a direzionarla verso bari e lo ricevo però nn vedo bene gli altri canali.

alexba89 ha scritto:
Il 65 si vedeva anche bene mentre il 67 ogni tanto si vede ma per poco.
Salve! Anzitutto penso che si tratti di amplificatore e non di semplice miscelatore perchè dalla tua posizione, sia che tenti di ricevere da Monopoli, sia che tenti di ricevere da Modugno, ci vuole una certa amplificazione del livello di potenza dei segnali. In ogni caso, dalla tua posizione, hai bisogno di antenne che abbiano un certo livello di guadagno/direttività per garantirsi buoni e stabili segnali. E' probabile che la vecchia antenna aveva caratteristiche migliori in termini di guadagno/direttività, caratteristiche che la nuova antenna potrebbe non avere.
Dovresti dirci quali antenne erano installate prima e quali adesso, possibilmente marca e modello: magari puoi anche postarci una foto dell'attuale antenna. E poi, se puoi, indicaci marca e modello dell'amplificatore attualmente in uso. Inoltre, spero che tu abbia provveduto a sostituire anche i cavi esterni con cavi di buona qualità. Ciao!
 
Indietro
Alto Basso