Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

be segnali cosi' non vanno bene

confermo quanto detto dagli altri utenti del forum.
i segnali instabili non permettono di vedere nessun programma.
va verificato l'impianto da tecnico esperto.
e l'intensita' e qualita' del segnale ricevibile in zona.
p.s. per eventuali consulenze, se interessati, mandatemi
un messaggio in pvt.
saluti
nick
 
il mese prossimo

Penso di pianificare delle misure in zona bitritto-palo
sono curioso di vedere cosa viene fuori, su alcuni
canali di cui avete problemi di ricezione.
saluti nick
 
pepenicola ha scritto:
Penso di pianificare delle misure in zona bitritto-palo
sono curioso di vedere cosa viene fuori, su alcuni
canali di cui avete problemi di ricezione.
saluti nick
Fammi sapere quando vieni, anch'io sono curioso. ;)
 
Oltre a continuare ad essere spento il mux TeleCapri sul ch62 da Cassano, segnalo lo spegnimento (definitivo?) da un paio di giorni di TeleA sul ch43 da Castellana Grotte. Probabilmente l'acquisizione della frequenza da DeltaTv da parte di TeleA era finalizzata ad un futuro definitivo spegnimento di questo impianto per evitare interferenze con il loro ch43 di Cassano. Vedremo.
 
M. Daniele ha scritto:
Dopo quasi un mese e mezzo di assenza è tornato stamattina Teletrullo analogico sul ch24.
Veramente era già tornata giovedì, ma era in black-out (sicuramente per un guasto) da fine agosto e quindi circa una ventina di giorni. Nel frattempo, nel mux DTT, è stato riattivato il canale MartinaChannel (che era in nero da molti mesi) e trasmette le immagini in diretta (con telecamera fissa) dalla Basilica SS.Medici.

Mentre ciò che è spento da circa 1 mese e mezzo, è il segnale DTT di PugliaChannel cul ch.E6. L'ipotesi del guasto, oramai è molto improbabile. Disattivazione volontaria (non penso) o forzata (potrebbe essere, ma sarebbe strano) o cessione?
 
GIAGUARO ha scritto:
Oltre a continuare ad essere spento il mux TeleCapri sul ch62 da Cassano,
Molto probabilmente, il mux T.Capri da Cassano è stato spento definitivamente per controversia sull'uso del canale, risoltasi a favore di Canale Italia. Altrimenti, per un guasto o black-out elettrico, mi sembra che sia passato, oramai, troppo tempo.

GIAGUARO ha scritto:
E' spento da un paio di giorni TeleA sul ch43 da Castellana Grotte. Probabilmente l'acquisizione della frequenza da DeltaTv da parte di TeleA era finalizzata ad un futuro definitivo spegnimento di questo impianto per evitare interferenze con il loro ch43 di Cassano

Molto plausibile.
Ciao!
 
traliccio japigia

son passato stamane dalla tangenziale di bari...ed ho
visto a lavoro le gru che ergevano il traliccio...
venerdi' notte ore 3.30....e39 di mediaset inguardabile
a causa delle solite interferenze di teledehon da murgetta.
b. week a tutti
saluti nick
 
pepenicola ha scritto:
son passato stamane dalla tangenziale di bari...ed ho
visto a lavoro le gru che ergevano il traliccio...
venerdi' notte ore 3.30....e39 di mediaset inguardabile
a causa delle solite interferenze di teledehon da murgetta.
b. week a tutti
saluti nick
Ciao nick, bentornato a Bari ;) In che zona di Iapigia stanno costruendo il traliccio, e per cosa è destinato?

Per MDS 2, a Bari non arriva il ch 65 da Corato? Penso che a Bari città non ci debba essere nemmeno l'interferenza di LA7 analogica sempre sul 65 da M. Celano che nei mesi scorsi mi ha dato problemi, e che ho risolto.
Saluti
 
traliccio a japigia

se leggi i vecchi post dovrebbe essere destinato alle radio
il 65 non arriva da corato a bari.
saluti nick
 
Sì quel traliccio è destinato esclusivamente ad alcune radio (non tutte) presenti con i loro ripetitori nel centro cittadino...e non dovrebbero passare ancora molte settimane dall'attivazione dei segnali.
 
legge per l'assegnazione delle frequenze

almeno cosi' sentivo .... a skytg24 forse e' una direttiva europea...???
speriamo bene
saluti
nick
 
pepenicola ha scritto:
almeno cosi' sentivo .... a skytg24 forse e' una direttiva europea...???
speriamo bene
Ma penso che tu ti riferisca alla vecchia faccenda del cosiddetto "dividendo digitale". La Commissione Europea, in occasione della digitalizzazione, aveva imposto a tutti gli Stati membri di individuare un pacchetto di frequenze da destinare a nuovi servizi e nuovi soggetti. Da noi, è stato individuato un pacchetto di 5 frequenze da assegnare a 5 diversi operatori con una gara di "Beauty Contest", non basata su offerte di danaro, ma sulla validità dei progetti che verranno presentati. In questi giorni, si stanno definendo le esatte regole per lo svolgimento di questa procedura. In base al Piano Nazionale delle frequenze, queste 5 frequenze del dividendo digitale sono:
E7, 25, 55, 58, 59. Sul ch.58, nelle regioni all-digital, si è già piazzata Mediaset col suo 6° mux (a quanto pare giustificato con la sperimentazione dell'alta definizione)
Ora, in base ai limiti che erano stati imposti dalla Commissione Europea a SKY, nel 2003, in seguito all'acquisizione di una posizione monopolista nel settore pay satellitare, era previsto, fra l'altro, che Sky non potesse entrare come soggetto attivo in altre piattaforme, tra cui il DTT, sia per un'offerta di canali free che pay. Sky ha contestato questo vincolo e a luglio scorso la Commissione ha rimosso il paletto che le vietava di entrare nella piattaforma DTT italiana, ma solo limitatamente all'offerta di canali free. Qui la notizia.
In questi giorni, si stanno definendo le regole precise di questo beauty-contest, tenendo conto anche della possibilità di Sky di parteciparvi e dei limiti ad essa imposti: se ne parla in questo thread.

Se ti riferisci, invece, al Piano italiano di ripartizione dell frequenze, l'AGCom lo ha già approvato più di 3 mesi fa, sancendo come regola generale il principio della SFN su scala nazionale, confermando gran parte delle frequenze di livello nazionale per i mux nazionali. Vedi qui.
Gli aspetti più salienti del piano sono:
In sostanza, per i canali VHF, gli utilizzi sono questi:
E5: Mux RAI 1
E6: DAB o ad integrazione del dividendo DVB-T7
E7: Dividendo DVB-T (o ad integrazione del DAB 6)
E8: Mux Europa7
E9: Mux RAI 1
E10: DAB (o ad integrazione per Europa7)
E11: RAI DVB-H & DVB-T2
E12: DAB

Praticamente, per rendere più "efficiente" il dividendo E7, questo canale viene integrato con l'E6 (però utilizzabile in alcune zone anche per il DAB).
Per Europa7, oltre alle frequenze cerotto in UHF (che comunque garantiscono una copertura non così ampia come si può pensare), stranamente è previsto anche l'uso dell'E10 (utilizzabile anche per il DAB). Comunque, non è che Europa7 potrà utilizzare le frequenze come le pare: ci sarà sicuramente una specifica assegnazione zona per zona.

Per quanto riguarda il c.d. "Dividendo Digitale", per il DVB-H è previsto il ch. 54 (e non il 28 come si ventilava).
Per il DVB-T, le 5 frequenze previste sono: 7 (integrato col 6) - 55 - 58 (queste 3 frequenze, come già noto). Poi, il ch. 59 (da integrare col 24, quando necessario). E la quinta frequ. dovrebbe essere proprio il ch. 25 (integrato dal ch.23, in alcuni casi): il ch. 25 non sarà più RAI, che per la sperimentazione DVB-H (come avevo detto, in altra occasione) e anche del DVB-T2, userà il ch. 11 (precedentemente previsto per il mux 1).
In pratica, per il mux 1 RAI è prevista una frequenza regionale, diversa da regione a regione, da adoperare in tecnica SFN, anche se non sarà attivata da tutte le postazioni, e in VHF i ch. E5 & E9, con la tecnica MFN
 
Ultima modifica:
M. Daniele ha scritto:
Telenorba 8 sul ch23 è out da oggi pomeriggio. Regolarmente funzionante Telenorba 7 sul ch35.
Ponte-radio non funzionante e viene trasmesso solo un effetto fruscio.
Inoltre, da ieri, è in black-out totale T.R.Città Bianca sul ch.51.
Sempre in black-out, anche PugliaChannel DTT.
 
EliseO ha scritto:
Ponte-radio non funzionante e viene trasmesso solo un effetto fruscio.
Inoltre, da ieri, è in black-out totale T.R.Città Bianca sul ch.51.
Sempre in black-out, anche PugliaChannel DTT.

Tornati funzionanti Telenorba 8 e TRCB. Puglia Channel io credo che ormai è stato disattivato.
 
Blackout totale del gruppo TeleNorba da qualche minuto. Tutte le frequenze analogiche e dtt di entrambe le tv (compresa TP9) sono out.
 
Indietro
Alto Basso