Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

jps66 ha scritto:
Ora, da qualche giorno è praticamente oscurata: analogico e digitale si sovrappongono annullandosi, e il singleplex che viene agganciato è assolutamente inguardabile :mad:
Quoto te e nick, anche io non vedo nulla ora però al contrario di te da quando avevano spento Modugno ho iniziato a vederla bene da Ripanno. Non resta che attendere, mi sembra di capire tra pochi giorni, la fine dei lavori a Murgetta.
 
segnalo che da ieri sera nel mux di telenorba (canale D), è comparso il canale telepace ;)
 
confermo...

l'assoluta sciocchezza di accendere il 22 digitale da bari.
ora in provincia non e' piu' visibile tregione ne' in analogico
ne' in digitale...perche' i due segnali si disturbano a vicenda.
mentre alcune settimane fa era visibile , se pur basso e disturbato
il 22 analogico da murgetta.
saluti
nick
 
Telenorba sta creando un macello con i suoi mux. Mi trovo una miriade di Telenorba 7, Telenorba 8, Telenorba 7 +1, Telenorba 8 +1, TG Norba 24, Top Calcio 24...una miriade di doppioni e triploni che mi conflittano con gli altri canali e conflittano tra di loro. :eusa_wall:
 
M. Daniele ha scritto:
Telenorba sta creando un macello con i suoi mux. Mi trovo una miriade di Telenorba 7, Telenorba 8, Telenorba 7 +1, Telenorba 8 +1, TG Norba 24, Top Calcio 24...una miriade di doppioni e triploni che mi conflittano con gli altri canali e conflittano tra di loro. :eusa_wall:
:eusa_wall:
è vero.
anche a me.
non si capisce più niente
 
Speriamo che cmq si decidono a scindere i tre mux in modo da evitare doppioni anche per i decoder che non hanno la funzione LNC e quindi che mi riempie la lista con tutti sti doppioni inutili e che ogni volta mi tocca cancellarli.
 
Eccomi qui dopo molti mesi di assenza (dovuti a varie ragioni...). ;)

Non essendomi potuto aggiornare credo di essermi perso qualcosa, perciò vi scrivo ciò di cui sono a conoscenza e vi chiedo cortesemente di confermare o eventualmente smentire ciò che scriverò, e di aggiungere ulteriori notizie in vostro possesso (ad esempio lavori e/o modifiche che ci saranno, mux che non ricevo...).


1) LO SWITCH-OFF:
  • a Bari e provincia è previsto per il 30/06/2011 o la data è stata spostata?

2) I MUX NAZIONALI A BARI:
  • Rai A sul canale 13 (H2) VHF (219 Mhz);
  • Rai B sul canale 30 UHF (546 MHz);
  • Mediaset 1 sul canale 26 UHF (514 MHz);
  • Mediaset 2 sul canale 39 UHF (618 MHz);
  • DFree sul canale 35 UHF (586 MHz);
  • TIMB 1 sul canale 41 UHF (634 MHz);
  • TIMB 2 sul canale 28 UHF (530 MHz).

3) I MUX LOCALI A BARI:
  • Telenorba 1 sul canale 61 UHF (794 MHz);
  • Telenorba 2 sul canale 4 (D) VHF (177 MHz);
  • Teleregione sul canale 22 UHF (482 MHz);
  • RTG Puglia sul canale 31 UHF (552 MHz) (test notturni);
  • TRBC sul canale 46 UHF (674 MHz) (test notturni).


Scusate per questo messaggio, ma essendoci in questo topic anche notizie riguardanti le province di Bari e BAT ho fatto confusione leggendo i messaggi precedenti e mi servirebbe un aiutino per chiarirmi le idee. :eusa_shifty:
 
Baciccio90 ha scritto:
Eccomi qui dopo molti mesi di assenza (dovuti a varie ragioni...). ;)

Non essendomi potuto aggiornare credo di essermi perso qualcosa, perciò vi scrivo ciò di cui sono a conoscenza e vi chiedo cortesemente di confermare o eventualmente smentire ciò che scriverò, e di aggiungere ulteriori notizie in vostro possesso (ad esempio lavori e/o modifiche che ci saranno, mux che non ricevo...).


1) LO SWITCH-OFF:
  • a Bari e provincia è previsto per il 30/06/2011 o la data è stata spostata?

2) I MUX NAZIONALI A BARI:
  • Rai A sul canale 13 (H2) VHF (219 Mhz);
  • Rai B sul canale 30 UHF (546 MHz);
  • Mediaset 1 sul canale 26 UHF (514 MHz);
  • Mediaset 2 sul canale 39 UHF (618 MHz);
  • DFree sul canale 35 UHF (586 MHz);
  • TIMB 1 sul canale 41 UHF (634 MHz);
  • TIMB 2 sul canale 28 UHF (530 MHz).

3) I MUX LOCALI A BARI:
  • Telenorba 1 sul canale 61 UHF (794 MHz);
  • Telenorba 2 sul canale 4 (D) VHF (177 MHz);
  • Teleregione sul canale 22 UHF (482 MHz);
  • RTG Puglia sul canale 31 UHF (552 MHz) (test notturni);
  • TRBC sul canale 46 UHF (674 MHz) (test notturni).


Scusate per questo messaggio, ma essendoci in questo topic anche notizie riguardanti le province di Bari e BAT ho fatto confusione leggendo i messaggi precedenti e mi servirebbe un aiutino per chiarirmi le idee. :eusa_shifty:

Per quanto riguarda lo S.O. a Bari, una data non è stata ancora fissata in quanto non sarebbe stato ancora convocato il tavolo tecnico che dovrebbe deliberare in tal senso. Di massima si parla del 1° semestre 2011 (clicca qui), ma alcuni già parlano di uno slittamento a luglio 2011.

Qualche rettifica alle tue liste:

MUX NAZIONALI A BARI:
Rai A sul canale 11 (H1) VHF (219,5 Mhz);
D-Free sul canale 35 UHF (586 MHz) e canale 12 (H2) (226,5 Mhz);
Rete A sul canale 69 UHF (858 Mhz);

MUX LOCALI A BARI:
Telepuglia 9 sul canale 4 (D) VHF (177,5 MHz);
Telebari sul canale 9 (E9) VHF (205,5 MHz);

Segnalo che:
- I mux D-Free (H2 VHF) e Rete A (69 UHF) trasmettono da Cassano e devono avere antenna opportunamente direzionata;
- Teleregione (canale 22 UHF da Bari) è un "singleplex" ed è inutilizzabile su Bari in quanto disturbato dal segnale analogico della stessa emittente in isofrequenza dalla postazione di Corato;
- Le emittenti BluTV e LevanteTV si disturbano i rispettivi mux sul canale 32 UHF (562 Mhz);
- Le emittenti Telesveva e TIMB2 si disturbano i rispettivi mux sul canale 10 (H) VHF (212,5 Mhz);

Questa, almeno, è la situazione dalla mia posizione abituale (Bari Japigia)
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
vi chiedo la cortesia di farmi capire, da completo ignorante in materia, come fare a vedere "delta tv" sul digitale terrestre, dato che in analogico da me, cioè a Ruvo di Puglia, non si riesce a prendere se non in alcune zone.
Se per caso sono off topic vi chiedo scusa, ma ho urgenza di riuscire a vederlo entro metà febbraio e non so come fare.
Grazie a tutti!
 
Volevo chiedervi una cosa....sto notando problemi su RAI 4....spesso capita che trasmissioni trasmesse in 16:9, di tanto in tanto si adattino al 4:3, con il conseguente allungamento dell'immagine, rendendola "brutta" da vedere....capita anche a voi?
 
osmanovski82 ha scritto:
Volevo chiedervi una cosa....sto notando problemi su RAI 4....spesso capita che trasmissioni trasmesse in 16:9, di tanto in tanto si adattino al 4:3, con il conseguente allungamento dell'immagine, rendendola "brutta" da vedere....capita anche a voi?

ogni notte tarda (circa l'una) da domenica...ogni due secondi salta da 16:9 a 4:3 e viceversa
 
BeRsErK ha scritto:
il mux telenorba7 e telepuglia9 sono identici....se compare su uno compare sull'altro...

comunque grazie per la risposta
ciao :)
Comunque, le denominazioni ufficiose dei mux, così come segnalate da OTG TV, sono abbastanze poco significative. In sostanza ci sono realmente 2 mux diversi (ma il 2° mux, mi sembra, essere trasmesso da sole 3 postazioni), ma è meglio parlarne nel thread specifico del gruppo Norba. Ciao!
 
piccherroll ha scritto:
Ciao a tutti,
vi chiedo la cortesia di farmi capire, da completo ignorante in materia, come fare a vedere "delta tv" sul digitale terrestre, dato che in analogico da me, cioè a Ruvo di Puglia, non si riesce a prendere se non in alcune zone.
Se per caso sono off topic vi chiedo scusa, ma ho urgenza di riuscire a vederlo entro metà febbraio e non so come fare.
Grazie a tutti!
Allora, da Ruvo di Puglia, il mux contenente anche Delta TV dovresti riceverlo sul ch. 52 (mentre in analogico nella tua zona non è proprio disponibile oppure è ricevibile da Modugno, ma penso molto male). Se non ricevi il segnale DTT, è probabile che ci possa essere qualche problema al tuo impianto d'antenna e qui dovresti indicarci se è un impianto singolo o condominiale e quali antenne vi sono presenti e com'è fatto il sistema di distribuzione del segnale alle varie prese. Potresti anche vivere in una zona con problemi di portata ottica con il sito trasmittente, che per questo mux è M.te Faraone/Andria e non il sito da cui tipicamente ricevi i vari segnali analogici e digitali della tua zona. Ciao
 
Baciccio90 ha scritto:
  • Rai A sul canale 13 (H2) VHF (219 Mhz);
  • Telenorba 2 sul canale 4 (D) VHF (177 MHz);
Salve! Va solo detto che su alcuni decoder le frequenze VHF sono indicate con una numerazione non convenzionale perchè vengono tenute in conto anche frequenze intermedie a causa delle varie canalizzazioni.Ciò che conta è la frequenza Mhz. In realtà tipicamente ai 219 Mhz corrisponde il canale convenzionale 11 (H1/E11) e ai 177 Mhz, il canale convenzionale 5 (D/E5)
 
EliseO ha scritto:
Allora, da Ruvo di Puglia, il mux contenente anche Delta TV dovresti riceverlo sul ch. 52 (mentre in analogico nella tua zona non è proprio disponibile oppure è ricevibile da Modugno, ma penso molto male). Se non ricevi il segnale DTT, è probabile che ci possa essere qualche problema al tuo impianto d'antenna e qui dovresti indicarci se è un impianto singolo o condominiale e quali antenne vi sono presenti e com'è fatto il sistema di distribuzione del segnale alle varie prese. Potresti anche vivere in una zona con problemi di portata ottica con il sito trasmittente, che per questo mux è M.te Faraone/Andria e non il sito da cui tipicamente ricevi i vari segnali analogici e digitali della tua zona. Ciao

Aia, domande difficili.
Allora, quello che posso dirti è che è un impianto condominiale, e che facendo la ricerca manuale impostando il canale 52 mi dava un messaggio d'errore in cui mi chiedeva di controllare l'antenna perchè non riusciva a trovare nessun canale.
 
Indietro
Alto Basso