Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Otg Tv ha scritto:
L'attivazione del mux 4 è dovuta alla presenza dei mux digitali. Dove non ce n'erano nascono problemi perché occorre richiedere autorizzazioni Arpa e al Ministero. Non c'è nessuna volontà di penalizzare nessuna zona (sarebbe stupido), solo che in alcune regioni ci sono meno risorse già digitalizzate. In Puglia questo non dovrebbe capitare

Penso che la RAI in puglia avrà diversi problemi con il digitale. La Puglia è la regione più complessa dal punto di copertura radiotelevisiva, e la seconda più importante in termini di servizio.
Quando è nata Canale 5, si vedeva in Lombardia e in Puglia (in differita di circa 5 minuti con timer in regia). Nelle altre regioni non esisteva.
La RAI pensa di utilizzare in digitale gli impianti come gli attuali analogoci. Ma sbaglia di parecchio e se ne accorgerà, perchè la Puglia è l'unica regione ad avere comuni dislocati in maniera quasi piatta.
Con i canali differenti e potenti in ogni sito, con il vecchio sistema, è ok, ma con isofrequenze digitali sincronizzate non penso.
Vedremo chi tecnicamente varrà il plauso degli utenti !
 
Hai frainteso il non avere problemi era solo destinato alla possibilità di accendere i quattro mux
Sul resto ovviamente hai ragione specie se Rai non intende tiltare i pannelli
 
Mi spiego meglio (ovviamente non per te ma per gli altri che leggono)
Nella pianura padana (in certi sensi assimilabile al Tavoliere) la Rai ha deciso di usare impianti (soprattutto per il mux1) che trasmettono all'orizzonte, non concentrando quindi il segnale nell'area di servizio ma inviandolo (più debole) a casaccio.
Se questo comportamento era corretto negli anni Cinquanta quando si doveva servire più popolazione possibile, ora questo non è più fattibile. Trasmettere ad alzo zero implica la moltiplicazione delle interferenze tra aree contigue, oppure divise solo dal mare. A pagarla saranno soprattutto gli utenti.
Prendiamo per esempio l'Emilia-Romagna: la parte verso la Lombardia interferisce/è interferita dai segnali lombardi. La parte centrale ha le antenne soprattutto verso il Veneto (per ricevere la Rai); la parte sull'Adriatico paga le interferenze che arrivano dal Friuli. SEMPRE DELLA RAI!

Non oso immaginare come pianificheranno la Puglia, considerato che a Monte Caccia, Monte Celano (se mantenuto) e Parabita il mux1 è per forza in Uhf e che il 5 servirà (credo) da Martina Franca e il 9 a Bari città. Poi ci sono i casi limite: il Gargano che vede San Silvestro (PE) e Conero (AN); l'arco jonico che è invaso dalla Calabria e anche dalla Basilicata (Monte Pierfaone). Concordo che allo stato attuale lo switch in Puglia per la Rai (se manterranno i sistemi già usati nelle altre regioni) sarà una vera e propria valle di lacrime
 
Otg Tv ha scritto:
Non oso immaginare come pianificheranno la Puglia, considerato che a Monte Caccia, Monte Celano (se mantenuto) e Parabita il mux1 è per forza in Uhf e che il 5 servirà (credo) da Martina Franca e il 9 a Bari città. Poi ci sono i casi limite: il Gargano che vede San Silvestro (PE) e Conero (AN); l'arco jonico che è invaso dalla Calabria e anche dalla Basilicata (Monte Pierfaone). Concordo che allo stato attuale lo switch in Puglia per la Rai (se manterranno i sistemi già usati nelle altre regioni) sarà una vera e propria valle di lacrime
Ma non penso che M.te Celano sarà mantenuto: non avrebbe molto senso e quindi il mux 1 in UHF sarà emesso solo da M.te Caccia e Parabita, mentre dalle altre postazioni saranno usate frequenze VHF che non rischiano di sovrapporsi (anche usandone soltanto 2). In UHF vedremo se la SFN funzionerà, anche se le potenze da certi siti devono essere un po' ridimensionate. Ciao!
 
Addirittura valle di lacrime? Hanno fatto passaggio al digitale tra le prime regioni in Valled'Aosta, Trentino, Alto Adige... Non ditemi che con tutte quelle montagne problemi non ve ne erano..!
Voglio dire, ho capito la spiegazione di OTGtv, e lo ringrazio per aver usato un linguaggio semplice perchè fosse comprensibile anche da me. Ma consentitemi di dire che in ogni discussione su qualunque zona d'Italia leggo che gli utenti esperti si esprimono con un linguaggio da tragedia greca.
Possibile che il nostro sia, anche per il digitale, il Paese più sfigato al mondo, oppure.... oppure ditemi: quale sarebbe la zona d'Italia con difficoltà minori?
 
Valle di lacrime?

Non credo. Se sono bravi con l'assegnazione di un piano di frequenze a zone, tiltando i pannelli. Usando le giuste polarizzazioni, l'snf ,la vhf e varie ottimizzazioni tramite simulazioni software.potrebbero ottenere risultati eccellenti. Le zone d'ombra utilizzerano tv sat .Saluti nick
 
osmanovski82 ha scritto:
Sportitalia 1 e 2 spariti dal mux TIMB1....sapete dove saranno ricollocati?

Ora sono nel mux di TivùItalia che però nella nostra provincia non esiste. Esiste (ma solo parzialmente) nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto.
 
Salve OTG-TV, non è una cosa che si risolve tiltando i pannelli. La pianura padana è ben diversa dalla Puglia.
La RAI di sicuro concentrerà i mux su M. Sambuco disattivando Celano, e fà bene. Nel resto della Puglia, con gli impianti che hanno, sono le zone di isolivello che sono troppe, questo fino a Parabita.
L'unica soluzione è che dovranno rivedere tutti i sistemi radianti. Le loro pecche principali sono siti molto alti e soprattutto antenne molto elevate sul livello terreno.
 
Non vorrai mica consigliare loro di andare a Cassano a trasmettere??? o di dismettere via Dalmazia e usare Modugno??? ahahaha
Mi dicono che da Santeramo a Parabita quando fa caldo tutti i segnali tendano a fondersi in un gran marasma... per mia fortuna non sono ancora passato in momento di alta stagione!
 
spl_decibel ha scritto:
ma sarà visibile dopo lo switch off?
E' difficile dirlo: in teoria, questo mux si troverebbe nelle condizioni di ottenere una frequenza nazionale o comunque avere l'assegnazione di una frequenza in ogni zona. Ma sostanzialmente non si sa come si svilupperanno le cose. In ogni caso, ci sono sempre le questioni burocratiche connesse all'attivazione di nuove emissioni. Certo, al momento, la via più semplice sarebbe acquisire una frequenza già operativa e convertirla in DTT, potendo così mantenere il diritto a trasmettere anche post switch-off, ma non penso che vogliano investire in maniera capillare su tutto il territorio nazionale. mah, vedremo...... Ciao!
 
Giusto per curiosità, segnalo che nel mux T.Trullo, da un po' di tempo, il canale Experimenta trasmette sistematicamente una schermata nera; mentre EURONEWS viene ritrasmesso sul canale "Martina Channel", talora in alternanza con la diretta con telecamera fissa dal Santuario dei SS. Cosma e Damiano. Comunque il bit-rate su questo canale è pari a circa 1 Mb/s e quindi la qualità delle immagini non è eccelsa. Tra l'altro, questo mux è l'unico in zona a trasmettere con modulazione 16 QAM (anziché 64 QAM) che garantisce un segnale più robusto e maggiormente capace di gestire e arginare segnali interferenti (ciò che spiega in parte la sua ricevibilità in modo stabile e perfetto in zone off-limits tipo Palo del Colle, come accade a Colin46), ma con parametri robusti di FEC e intervallo di guardia, la capacità trasmissiva del mux in termini di bit-rate, è alquanto più ridotta rispetto a quanto accade con modulazione 64QAM: quindi il bit-rate da distribuire fra i vari canali è ridotto. T.Trullo, invece, ha un bit-rate medio pari a circa 3,5 Mb/s e, in effetti, la qualità delle immagini è sempre altamente eccelsa-
 
Tiltaggio antenne

Da fonti certe avevo saputo che il 35 di murgetta è tiltato. Tale tecnica è utilizzata in ambito gsm tra stazioni radio base. Per diminuire le interferenze. Saluti nick
 
EliseO ha scritto:
Giusto per curiosità, segnalo che nel mux T.Trullo, da un po' di tempo, il canale Experimenta trasmette sistematicamente una schermata nera; mentre EURONEWS viene ritrasmesso sul canale "Martina Channel", talora in alternanza con la diretta con telecamera fissa dal Santuario dei SS. Cosma e Damiano. Comunque il bit-rate su questo canale è pari a circa 1 Mb/s e quindi la qualità delle immagini non è eccelsa. Tra l'altro, questo mux è l'unico in zona a trasmettere con modulazione 16 QAM (anziché 64 QAM) che garantisce un segnale più robusto e maggiormente capace di gestire e arginare segnali interferenti (ciò che spiega in parte la sua ricevibilità in modo stabile e perfetto in zone off-limits tipo Palo del Colle, come accade a Colin46), ma con parametri robusti di FEC e intervallo di guardia, la capacità trasmissiva del mux in termini di bit-rate, è alquanto più ridotta rispetto a quanto accade con modulazione 64QAM: quindi il bit-rate da distribuire fra i vari canali è ridotto. T.Trullo, invece, ha un bit-rate medio pari a circa 3,5 Mb/s e, in effetti, la qualità delle immagini è sempre altamente eccelsa-
Cmq non capisco ancora perchè hanno Viva Polska e non mettono al suo posto qualche canale musicale italiano, non penso che in Puglia ci siano tanti polacchi. Possono ripetere anche qualche canale di musica tedesco ne ho visti alcuni che trasmettono musica internazionale.
 
Il problema è che in realtà non potrebbero trasmetterli se non autorizzati....come presumibilmente la stessa Viva Polska. Viene ritrasmessa perchè probabilmente lo considerano uno dei pochi canali free musicali moderni con video x giovani....
 
colin46 ha scritto:
Cmq non capisco ancora perchè hanno Viva Polska e non mettono al suo posto qualche canale musicale italiano, non penso che in Puglia ci siano tanti polacchi. Possono ripetere anche qualche canale di musica tedesco ne ho visti alcuni che trasmettono musica internazionale.
Come dice GIAGUARO, è una questione di diritti di trasmissione e di contratti. Io penso che T.Trullo ritrasmetta sia Viva Polska sia Euronews in maniera non ufficiale. Ciao!
 
pepenicola ha scritto:
Da fonti certe avevo saputo che il 35 di murgetta è tiltato. Tale tecnica è utilizzata in ambito gsm tra stazioni radio base. Per diminuire le interferenze. Saluti nick
Ma forse questo era valido per il periodo in cui il mux D-Free era trasmesso sul ch. 35 anche da Modugno. Ma poi, con la disattivazione di questo impianto, le cose saranno state modificate (?) Ciao!
 
Indietro
Alto Basso