E' tornata sul ch. 52 la versione salentina del 1° mux del gruppo Norba. Ed è spenta la versione analogica sul ch.25 dalla Selva di Fasano.EliseO ha scritto:T.Norba si "sta divertendo" coi ponti-radio: sul ch.52 è tornata la versione "barese" del 1° mux con le caratteristiche pre-esistenti e col TID, ovviamente, nuovamente pari a 7.
Ciao!
Probabilmente, il tutto fa parte di un piano unitario di razionalizzazione, iniziando a disattivare emissioni secondarie e superflue. Tanto più che il progetto di realizzazione del nuovo traliccio del gruppo Norba sul M.te S.Nicola, ora dovrebbe diventare una realtà in tempi relativamente brevi, seppur dopo un lasso di tempo di gestazione del tutto, piuttosto lungo.
Infatti, sul Fax del 12/02/2011 che ho recuperato, si legge sinteticamente quanto segue, in occasione di un incontro fra Pubblica Amministrazione Comunale e il comitato di cittadini della contrada che lotta da anni per la delocalizzazione totale di tutti gli apparati:
(...) Sebbene alla soluzione definitiva, cioè la delocalizzazione di tutti i tralicci su M.te S.Nicola, si è ancora lontani, una risposta più immediata è arrivata: è stato approntato un documento che mette in accordo il gruppo Norba con la pubblica amministrazione al fine di spostare tutti i propri impianti di trasmissione su un traliccio da realizzare a spese proprie. Il Comune di Monopoli concederà le necessarie autorizzazioni entro pochi giorni; poi, sono concessi 6 mesi di tempo per cominciare la realizzazione del nuovo traliccio e successivi 6 mesi per il trasloco. Sullo stesso traliccio sarà data la possibilità di ospitare altre emissioni televisive, oltre quelle del gruppo, per un massimo di 7 (...)
Ultima modifica: