Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

EliseO ha scritto:
E' difficile dirlo: in teoria, questo mux si troverebbe nelle condizioni di ottenere una frequenza nazionale o comunque avere l'assegnazione di una frequenza in ogni zona. Ma sostanzialmente non si sa come si svilupperanno le cose. In ogni caso, ci sono sempre le questioni burocratiche connesse all'attivazione di nuove emissioni. Certo, al momento, la via più semplice sarebbe acquisire una frequenza già operativa e convertirla in DTT, potendo così mantenere il diritto a trasmettere anche post switch-off, ma non penso che vogliano investire in maniera capillare su tutto il territorio nazionale. mah, vedremo...... Ciao!

Magari un domani con lo switch-off possono digitalizzare la frequenza di 7 Gold Puglia sul ch39 come hanno fatto a Trazzonara. E' solo un mia ipotesi. ;)
 
Digitalizzata 24/24 h la frequenza di Rtg Puglia sul ch 31, al momento presenti 3 canali
Rtg Puglia
Rtg Puglia 2 che trasmette Antenna Sud
Free che trasmette Rtg Puglia
 
Otg Tv ha scritto:
Non vorrai mica consigliare loro di andare a Cassano a trasmettere??? o di dismettere via Dalmazia e usare Modugno??? ahahaha
Mi dicono che da Santeramo a Parabita quando fa caldo tutti i segnali tendano a fondersi in un gran marasma... per mia fortuna non sono ancora passato in momento di alta stagione!

Ciao Otg-Tv, per "tiltare" penso che sappiamo tutti cosa significa. Il problema che M. Caccia, Martina F., Parabita, ed altre, con siti tra i più elevati in Puglia, e antenna a oltre 150 mt di altezza dal suolo, adottare il tilt praticamente non serve a nulla.
Il loro più grosso problema è che hanno antenne circolari, è potevano permetterselo perchè l'isocanale più prossimo da loro detenuto era ad almeno 500 Km di distanza per di più in offset.
La loro pianificazione era che un ripetitore ricopriva almeno il 50% del ripetitore limitrofo, ma con canale diverso.
E ora che sono tutti uguali ??? :D :D
 
Stanno combinando un bel casino....non sanno neanche loro quante copie di RTG devono piazzare...sembrano essersi fermati a 3....sull'LCN 113, 901 e 902 e AntennaSud sul 114.
 
BTS ha scritto:
Ciao Otg-Tv, per "tiltare" penso che sappiamo tutti cosa significa. Il problema che M. Caccia, Martina F., Parabita, ed altre, con siti tra i più elevati in Puglia, e antenna a oltre 150 mt di altezza dal suolo, adottare il tilt praticamente non serve a nulla.
Il loro più grosso problema è che hanno antenne circolari, è potevano permetterselo perchè l'isocanale più prossimo da loro detenuto era ad almeno 500 Km di distanza per di più in offset.
La loro pianificazione era che un ripetitore ricopriva almeno il 50% del ripetitore limitrofo, ma con canale diverso.
E ora che sono tutti uguali ??? :D :D
Appunto... o decidono di parametrare i ripetitori diversamente o si attaccano. Ovvio che se vogliono proseguire con le caXXXte fatte in Pianura Padana ti ritrovi il segnale di Monte Caccia sino a Lama
 
M. Daniele ha scritto:
Magari un domani con lo switch-off possono digitalizzare la frequenza di 7 Gold Puglia sul ch39 come hanno fatto a Trazzonara. E' solo un mia ipotesi. ;)
Certamente con lo switch-off, la frequenza sarà digitalizzata e sarà trasmesso il mux 7Gold Puglia, su una frequenza SFN regionale che dovrebbe esserle concessa. Ma questo non c'entra con TivùItalia e con il fatto che possa avere una sua propria frequenza autonoma per trasmetterci il suo mux. I canali 42 di Martina F. e 33 di Surbo erano frequenze doppie di 7Gold che, a quanto risulta, sono state cedute a TivùItalia, con l'accordo di ritrasmettere anche 7Gold (sicuramente fino e non oltre lo switch-off quando 7Gold avrà il suo proprio mux).
Comunque, SportItalia sta facendo anche accordi con TV locali/regionali (così mi sembra per il Piemonte e forse anche per altre zone) per far ospitare i suoi canali e quindi anche per questa via si potrebbero recuperare.

------------------------------------------------------------------

Questa sera rilevo problemi per il gruppo Norba:
1) il mux 1 sul ch. 52 da Impalata è attivo a piena potenza e massima qualità, ma è completamente privo di contenuti e non si aggancia alcun canale; il mux 2 sul ch. 44, invece, funziona regolarmente;
2) TG Norba 24 analogico sul ch. E6 sta trasmettendo una schermata nera con una icona in alto a sinistra
 
EliseO ha scritto:
Questa sera rilevo problemi per il gruppo Norba:
1) il mux 1 sul ch. 52 da Impalata è attivo a piena potenza e massima qualità, ma è completamente privo di contenuti e non si aggancia alcun canale; il mux 2 sul ch. 44, invece, funziona regolarmente;
2) TG Norba 24 analogico sul ch. E6 sta trasmettendo una schermata nera con una icona in alto a sinistra
Aggiornamenti rispetto a questa situazione:

1) Come era già accaduto in passato, adesso il trasmettitore sul ch. 52 trasmette il 1° mux del gruppo, ma in una versione differenziata: i canali sono gli stessi, ma per T.Norba7, la versione trasmessa è quella salentina con gli splittaggi pubblicitari salentini e alcune edizioni del TG Norba Salento. Come già in passato, i 2 canali radio, in questa versione, vengono identificati come canali tv.
Da un punto di vista tecnico, rilevo che in questa versione il TID (“transponder identification digit” = codice identificativo del Transponder) è pari a 11, anziché 7 (che era quello precedente per la versione "barese"); mentre il NID (“network identification digit” = codice identificativo della rete/mux) è sempre pari a 7; anche gli altri parametri relativi ai singoli canali facenti parte del mux risultano invariati. Quindi, a questo livello di differenziazione, ciò che cambia è il TID.

Mentre, per il 2° mux, i valori di TID & NID sono entrambi pari a 8 e sono invariati ed infatti questo mux non ha subito variazioni

2) Tg Norba 24 sul ch. E6 è tornata regolare.
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Come era già accaduto in passato, adesso il trasmettitore sul ch. 52 trasmette il 1° mux del gruppo, ma in una versione differenziata: i canali sono gli stessi, ma per T.Norba7, la versione trasmessa è quella salentina con gli splittaggi pubblicitari salentini e alcune edizioni del TG Norba Salento. Come già in passato, i 2 canali radio, in questa versione, vengono identificati come canali tv.
Da un punto di vista tecnico, rilevo che in questa versione il TID (“transponder identification digit” = codice identificativo del Transponder) è pari a 11, anziché 7 (che era quello precedente per la versione "barese"); mentre il NID (“network identification digit” = codice identificativo della rete/mux) è sempre pari a 7; anche gli altri parametri relativi ai singoli canali facenti parte del mux risultano invariati. Quindi, a questo livello di differenziazione, ciò che cambia è il TID.
T.Norba si "sta divertendo" coi ponti-radio: sul ch.52 è tornata la versione "barese" del 1° mux con le caratteristiche pre-esistenti e col TID, ovviamente, nuovamente pari a 7.
Ciao!
 
colin46 ha scritto:
Nel mux di Rtg Puglia ci sono ben 16 canali

10 Antenna Sud
6 Rtg Puglia
Presumo che quando ci sarà lo switch-off, RTG Puglia sarà ospitata da AntennaSud nel suo mux e quindi non resterà relegata alla sola Bari e hinterland
 
TeleNorba sta combinando un gran casino su questi 2 o 3 non si sa pseudomux...ora lo stesso andazzo lo ha preso RTG Puglia con un infinità di doppioni come detto da colin....imbarazzante....
 
Il mio televisore Philips 19PFL5403 da stasera si rifiuta di mostrarmi il video di RAI3 digitale, mentre l'audio si ascolta normalmente.
Lo zapper Digiquest su TV analogica mostra RAI 3 perfettamente.
Qualcuno sa dirmi cosa è cambiato nel segnale trasmesso? Il TV posso garantire che non ha problemi di alcun tipo.
 
tiltaggio antenne

Rispondo ad Elise0,
dicendo che avevo saputo da fonti certe il 35 di murgetta era tiltato ed al momento dell'attivazione aveva un sistema radiante differente dal 41 .
infatti la zona di copertura dal 41 e' superiore rispetto al 35
soprattutto nel sud est barese. Zona conversano -putignano e limitrofi.

poi e' tutto da verificare. bisogna vedere anke le potenze in gioco.
forse bts potra' aggiungere qualche commento.
saluti
nick
 
GIAGUARO ha scritto:
TeleNorba sta combinando un gran casino su questi 2 o 3 non si sa pseudomux...ora lo stesso andazzo lo ha preso RTG Puglia con un infinità di doppioni come detto da colin....imbarazzante....

Ma Telenorba è incredibile quanti doppioni e triploni di Telenorba 7, Telenorba 8, TG Norba 24, Telenorba 7 +1 e Telenorba 8 +1 ha creato...pazzesco :eusa_wall:
 
DVB_in_Bari ha scritto:
Il mio televisore Philips 19PFL5403 da stasera si rifiuta di mostrarmi il video di RAI3 digitale, mentre l'audio si ascolta normalmente.
Lo zapper Digiquest su TV analogica mostra RAI 3 perfettamente.
Qualcuno sa dirmi cosa è cambiato nel segnale trasmesso? Il TV posso garantire che non ha problemi di alcun tipo.
Ma su quale frequenza ricevi il mux? Forse, è cambiato qualche parametro di trasmissione e il tv non ha fatto in automatico l'aggiornamento dei parametri. Ma facendo un aggiornamento della lista canali o, al massimo, una reinstallazione totale della lista canali, la cosa di norma si risolve.

-----------------------------------------------------------------

pepenicola ha scritto:
Rispondo ad Elise0,
dicendo che avevo saputo da fonti certe il 35 di murgetta era tiltato ed al momento dell'attivazione aveva un sistema radiante differente dal 41 .
infatti la zona di copertura dal 41 e' superiore rispetto al 35
soprattutto nel sud est barese. Zona conversano -putignano e limitrofi.

poi e' tutto da verificare. bisogna vedere anke le potenze in gioco.
forse bts potra' aggiungere qualche commento.
Va beh', grazie per la delucidazione. Ciao!
 
Indietro
Alto Basso