Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

piccherroll ha scritto:
Aia, domande difficili.
Allora, quello che posso dirti è che è un impianto condominiale, e che facendo la ricerca manuale impostando il canale 52 mi dava un messaggio d'errore in cui mi chiedeva di controllare l'antenna perchè non riusciva a trovare nessun canale.
Vuol dire che sul ch. 52 non c'è un buon segnale. Va verificato l'impianto d'antenna, e dato che trattasi di impianto condominiale, non è il caso che tu ci metta mano personalmente, soprattutto se non sei abbastanza esperto del settore Ciao!
 
jps66 ha scritto:
- Teleregione (canale 22 UHF da Bari) è un "singleplex" ed è inutilizzabile su Bari in quanto disturbato dal segnale analogico della stessa emittente in isofrequenza dalla postazione di Corato;
- Le emittenti BluTV e LevanteTV si disturbano i rispettivi mux sul canale 32 UHF (562 Mhz);
- Il ch22 in realtà non è inutilizzabile ma si vede a macchia di leopardo in città e nell'hinterland...ma come sappiamo non dovrebbe durare molto questo canale in dtt con la riaccensione in analogico da Murgetta col nuovo sistema radiante.
- Il mux sul ch32 è uno solo ovvero BluTv, ciò che disturba è il ch32 di Canale5 da Murgetta.
 
Pare che uno degli editori coinvolti stia molto male... almeno così mi hanno riferito
 
Otg Tv ha scritto:
La settimana scorsa il 32 di Levante era acceso
Ma Levante Tv non esiste più, sul ch32 è acceso in dtt BluTv...non posso controllare cosa ci sia perchè il mux non viene agganciato nella mia zona...

Noto strane strisce e puntini diagonali scorrere sul ch29 di TN7 a Bari, non mi sembrano interferenze ma problemi di altro tipo forse intermodulazioni.
 
jps66 ha scritto:
Qualche rettifica alle tue liste:

MUX NAZIONALI A BARI:
D-Free sul canale 35 UHF (586 MHz) e canale 12 (H2) (226,5 Mhz);
Rete A sul canale 69 UHF (858 Mhz);

MUX LOCALI A BARI:
Telebari sul canale 9 (E9) VHF (205,5 MHz);

Segnalo che:
- I mux D-Free (H2 VHF) e Rete A (69 UHF) trasmettono da Cassano e devono avere antenna opportunamente direzionata;
- Teleregione (canale 22 UHF da Bari) è un "singleplex" ed è inutilizzabile su Bari in quanto disturbato dal segnale analogico della stessa emittente in isofrequenza dalla postazione di Corato;
- Le emittenti BluTV e LevanteTV si disturbano i rispettivi mux sul canale 32 UHF (562 Mhz);
- Le emittenti Telesveva e TIMB2 si disturbano i rispettivi mux sul canale 10 (H) VHF (212,5 Mhz);

Questa, almeno, è la situazione dalla mia posizione abituale (Bari Japigia)
Da me invece (zona Carrassi-San Pasquale) si vedono i mux da me elencati.
Il mux di TeleBari, pur abitando a circa 1 km dalla sede di via Fanelli, non lo ricevo per niente, ma credo sia dovuto alla mancanza di un'antenna di III banda nel mio impianto d'antenna (abbiamo 4 antenne direzionali UHF e nessuna per la VHF. Mi sembra strano infatti riuscire a ricevere i mux di TelePuglia e della Rai...).
Per quanto riguarda la situazione del mux di Rete A da Cassano, vedo che non ci sono stati cambiamenti. Mi auguro prendano provvedimenti in vista dello switch off.
Inoltre TeleRegione lo ricevo unicamente in digitale terrestre, senza disturbi (da quel che ho visto).
Per quanto riguarda Blu Tv e Telesveva mi sembra di capire che il problema non sia dovuto al mio impianto, perciò non resta che aspettare ulteriori sviluppi della situazione.

Ok, grazie mille jps66! ;)
 
Dalla discussione: http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=2171201#post2171201
basis ha scritto:
Salve a tutti ....sono nuovo di pacco nel forum e spero di aver azzeccato il topic . Possibile che Rai h1 a Terlizzi sia cosi instabile :crybaby2: ? Vi risulta che comunque nel momento dello S.O. la Rai utilizzerà Monte Caccia ? grazie mille
EliseO ha scritto:
Benvenuto! Probabilmente sarbbe stato più opportuno postare qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=22344

Molto probabilmente è più un problema del tuo impianto, a meno che ti trovi già abbastanza fuori portata ottica rispetto all'impianto trasmittente di Bari città-Sede RAI regionale, e quindi l'instabilità sarebbe pressoché inevitabile.
...
In aggiunta alla risposta di Eliseo posso dire che H1 è effettivamente instabile, anche in zona libera da ostacoli. Probabilmente siamo al limite della zona di ricezione oppure, come leggevo qualche tempo fa in un'altra discussione, potrebbe esserci un'interferenza con un canale analogico trasmittente da Palo. Ma non ricordo di cosa si tratta.

A Basis potrei suggerire di ricevere il mux rai A da M. Celano (Gargano) sul ch 51. Però dovrebbe essere un canale da filtrare perchè M. Celano trasmette, tra l'altro, La7 in analogico sul ch 65 e comprometterebbe la visione del mux Mediaset 2 sempre sul ch 65 da Corato, più altre interferenze con TN7 (ch 61), ReteA (ch 69).
Ciao
 
quando saremo tutto in digitale, la RAI trasmetterà per ora tutti i suoi 4 mux da Monte Caccia, e Monte Celano verrà spento....in seguito anche il mux 6...speriamo presto però!
Fonte attendibilissima....
 
Spento (definitivamente??) il ch22 dtt di TeleRegione a Modugno.

Riacceso il ch43 di TeleFoggia.
 
Ultima modifica:
markDTT ha scritto:
quando saremo tutto in digitale, la RAI trasmetterà per ora tutti i suoi 4 mux da Monte Caccia, e Monte Celano verrà spento....in seguito anche il mux 6...speriamo presto però!
Fonte attendibilissima....
Beh, sicuramente la fonte è attendibilissima, perchè la RAI, in occasione degli switch-off abbandona i siti non di sua proprietà e trasmette solo dalle sue postazioni, dai suoi tralicci. L'emissione di M.te Celano deriva dalla acquisizione delle frequ. di AntennaSud, ma al contrario di molte altre emissioni dei mux RAI A & B già spostate sui tralicci di proprietà di RAIWAY, quest'emissione è rimasta in questa postazione, ma poi verrà abbandonata e tutte le emissioni RAI saranno veicolate dal sito di M.te Sambuco e M.te Caccia per le prov. di Foggia e Bari. Chiaramente, poi M.te Caccia, essenso la principale postazione RAI della Puglia, sicuramente ospiterà da subito tutti e 4 i mux (il mux 6° sarà sperimentale per il DVB-T2 e dovrebbe essere trasmesso in VHF sull'H1, ed è per questo che subito non dovrebbe essere attivato). Mi chiedo, piuttosto se il 4° mux sarà da subito veicolato anche dalle altre postazioni, dato che in altre Regioni come Lazio e Campania, le cose sono andate ben diversamente. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Mi chiedo, piuttosto se il 4° mux sarà da subito veicolato anche dalle altre postazioni, dato che in altre Regioni come Lazio e Campania, le cose sono andate ben diversamente. Ciao!

L'attivazione del mux 4 è dovuta alla presenza dei mux digitali. Dove non ce n'erano nascono problemi perché occorre richiedere autorizzazioni Arpa e al Ministero. Non c'è nessuna volontà di penalizzare nessuna zona (sarebbe stupido), solo che in alcune regioni ci sono meno risorse già digitalizzate. In Puglia questo non dovrebbe capitare
 
Otg Tv ha scritto:
L'attivazione del mux 4 è dovuta alla presenza dei mux digitali. Dove non ce n'erano nascono problemi perché occorre richiedere autorizzazioni Arpa e al Ministero. Non c'è nessuna volontà di penalizzare nessuna zona (sarebbe stupido), solo che in alcune regioni ci sono meno risorse già digitalizzate. In Puglia questo non dovrebbe capitare
Beh, buon per noi! E grazie per l'info. Nella ns. zona, allora, non dovrebbero esserci problemi perchè la RAI già trasmette dal suo traliccio entrambi i mux A & B. Ciao e Grazie!
 
EliseO ha scritto:
Beh, buon per noi! E grazie per l'info. Nella ns. zona, allora, non dovrebbero esserci problemi perchè la RAI già trasmette dal suo traliccio entrambi i mux A & B. Ciao e Grazie!

La mia speranza è che con lo switch-off riuscirò a ricevere questi agognati mux DFree e Mediaset 2...è da 6 anni che gli corro dietro :doubt:
 
M. Daniele ha scritto:
La mia speranza è che con lo switch-off riuscirò a ricevere questi agognati mux DFree e Mediaset 2...è da 6 anni che gli corro dietro :doubt:

e anche tutti gli altri, vero unico motivo perché vogliamo lo switch-off, nel 1^ semestre...
 
Otg Tv ha scritto:
L'attivazione del mux 4 è dovuta alla presenza dei mux digitali. Dove non ce n'erano nascono problemi perché occorre richiedere autorizzazioni Arpa e al Ministero. Non c'è nessuna volontà di penalizzare nessuna zona (sarebbe stupido), solo che in alcune regioni ci sono meno risorse già digitalizzate. In Puglia questo non dovrebbe capitare
Potresti per favore chiarire cosa intendi con "presenza dei mux digitali"? Dei mux digitali provvisori, Rai A e Rai B?

EDIT: ho letto ora il commento di Eliseo sullo steso tema.
Chiedo in aggiunta: mi risulta che almeno qui nel nord barese molte emissioni digitali della Rai non avvengono attualmente da siti di proprietà: Bari via S. Giorgio, M. Celano... Da M. Caccia dovrebbe essere presente solo il mux B (ch 64 che non ho mai ricevuto). Mi chiedo se la situazione attuale possa portare alla mancata attivazione di qualche mux da M. Caccia. Voglio dire, se finora non è stato sfruttato al massimo, può avere questo fatto influenza per il dopo switch off?
 
Ultima modifica:
Allora la Rai irradierà solo da Monte Caccia, Mux 1 su una frequenza da assegnare, la migliore, al netto delle interferenze.
Gli altri 3 sulle frequenze in già assegnate.
Per ora sarà così poi si vedrà...
Gli altri ripetitori saranno Martina Franca a Sud e Monte Sambuco a Nord..

Poi ci sono i piccoli tipo Monte d'Elio ecc, dove nn anranno tutti i mux sicuro i primi 2, poi a seconda dei casi...
 
mirkan ha scritto:
Potresti per favore chiarire cosa intendi con "presenza dei mux digitali"? Dei mux digitali provvisori, Rai A e Rai B?
Ma la regola che però non necessariamente vale per piccole postazioni che servono poca popolazione è che al posto dei 3 segnali analogici, vengono attivati i primi 3 mux. Se poi, da quella postazione, la Rai già trasmette un mux, allora dovrebbe esserci anche il mux 4 (ma il condizionale è d'obbligo perchè di certezze assolute non ce ne sono). Poi, se viene trasmesso anche un 2° mux, allora dovrebbe essere facilitata (almenop dal punto di vista burocratico) l'attivaz. dell'ulteriore mux (che dovrebbe essere sul VHF H1 per sperimentare il DVB-T2; ma è probabile che questo mux sarà attivato da pochissime postazioni e solo negli anni avrà via via copertura più ampia).
Quindi da M.te Caccia, dato che è postazione principale e comunque ci sono già 4 emissioni, anche il 4° mux è garantito. Che poi, il mux B sul ch. 64 è trasmesso a potenza limitata, sarà anche per ragioni di coesistenza col mux trasmesso da Cassano Murge. Sicuramente le postazioni NON RAI saranno abbandonate-
Ciao!
 
Ultima modifica:
mirkan ha scritto:
Grazie Eliseo per la risposta.
Vorrei chiedere, anche se forse questa non è la sezione più adatta, perchè la Rai ha nominato il mux dopo il 4 come "mux 6" e non "mux 5"
Allo stesso modo come Mediaset passa dal mux 2 al mux 4. Come da elenco http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761
Cioè, che destinazione avrebbe il mux 5 per la Rai e mux 3 per Mediaset?
Ma esattamente non so! Però la RAI in alcune zone ha attivato un mux transitorio sul ch. 25 (come nell'area di Roma) che è stato denominato mux "5". Quindi,questo mux sperimentale per il DVB-T2, è stato conseguentemente denominato "6".
Mentre, per Mediaset, è stato numerato come 3° il mux DVB-H che ha come frequenza nazionale il ch. 38 e che nel nord-barese dovrebbe già essere trasmesso (pura coincidenza) su questa frequenza, mentre da altre postazioni della provincia di Bari trasmette sul ch. 27.
 
Indietro
Alto Basso