Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

giollo63 ha scritto:
"ripuliti" i mux dei vari canali ex dahlia ;)

Infatti ci voleva proprio, tanti canali inutili!
Un'altra pulizia dovrebbe farla AntennaSUD togliendo tutti questi doppioni che mi zozzano la lista dei canali.
 
GIAGUARO ha scritto:
Mercoledì c'è stato il trasferimento (o per meglio dire il ritorno) da parte di TeleRegione (ch22 analogico) da M. Ripanno a Murgetta su un'antenna provvisoria con un sistema radiante che avvantaggia ora in particolare i comuni situati nel sud foggiano oltre ovviamente il nord barese. Compatibilmente alle condizioni meteorologiche il nuovo sistema radiante più performante (in grado di irradiare meglio anche Bari e l'hinterland) sarà pronto per fine mese.

Da qualche giorno il ch.22 analogico di Teleregione sembra tornato stabilmente limpido su Bari, quindi penso che i lavori di ottimizzazione sul nuovo sistema radiante siano terminati.

Segnalo anche l'ingresso del canale Frisbee (con programmazione di cartoon) sul mux TIMB 2B (ch.28 UHF da Bari)
 
Sì c'è di sicuro una miglioria determinata dal ritorno sul nuovo traliccio, ma i lavori sul nuovo sistema radiante non sono ancora terminati, quindi la situazione è destinata a migliorare ulteriormente.

Starei attento ad AntennaSud e al countdown sul cambiamento che stanno annunciando per l'11 aprile...
 
Per il momento ci sono solo vocii senza riscontri oggettivi...ma non è nessuna delle possibilità da te elencate...
 
Oggi a Mezzogiorno sul 7 su Telenorba 7, parlando del digitale terrestre, hanno detto che entro maggio nel mux 2 di Telenorba nascerà TG NORBA 24 HD.
 
markDTT ha scritto:
e allora cosa può essere? Non è che passano in digitale h24, magari?!!!

poco ci credo cmq...

A Bari sul mux di RTG (ch. 31) sono già in digitale H24.
 
@GIAGUARO
Ciao, se puoi gentilmente anticipare in cosa consisterà il cambiamento. Io mi auguro che introduzione il 16/9 e che cancellano tutti quei doppioni inutili. Se vogliono occupare i posti, chiedessero al ministero di non assegnare quelle posizioni e non che ci mettono 10 doppioni. Anche perché poi ho antenna sud dal 10 al 20 e altri sparsi.
I canali telenorba mi son finiti tutti dalla posizione 850 in poi.

@M. Daniele
Finalmente qualche canale in HD ci voleva!! Spero che nel cambiamento adottano il 16/9 per gli altri canali
 
Non posso anticipare indiscrezioni che non hanno riscontri di nessun tipo, ho semplicemente posto all'attenzione di tutti voi questo cambiamento che annunciano da lunedì 11 che potrebbe essere interessante (se confermato)...
Per altro segnalo che il ch53 dtt di Cassano è spento.
 
Ultima modifica:
due versi poetici "Telenorba ed Antenna Sud con i vostri doppioni avete rotto i ...... orsù dunque ai mux date una ripulita...intanto noi di digital sat... godiamoci la vita!" :icon_cool: scherziamoci su ma cmq è davvero insostenibile sta storia dei doppioni
 
GIAGUARO ha scritto:
Sì c'è di sicuro una miglioria determinata dal ritorno sul nuovo traliccio, ma i lavori sul nuovo sistema radiante non sono ancora terminati, quindi la situazione è destinata a migliorare ulteriormente.

Starei attento ad AntennaSud e al countdown sul cambiamento che stanno annunciando per l'11 aprile...

Ma occorre tenere d'occhio il canale 31 (mux RTG)?
 
Sto guardando Frosinone-Siena e ogni tanto squadretta infatti la qualità del segnale è allo 0% mentre il livello è sempre sui 27-28%. Sto parlando sempre del mux Mediaset 1.

Intanto sul ch55 analogico si intravede Video Italia Puglia ma si vede molto molto male.
 
minuski ha scritto:
ciao a tutti, sono un neofita del digitale terrestre, oggi ho comprato il decoder audiola dec648n/usb, e abito a Gravina in Puglia (BA).
facendo la sintonizzazione automatica il decoder non riesce a ricevere i canali mux mediaset 2 (e fin qui al limite la cosa è normale perchè facendo la verifica di copertura segnale dal sito della mediaset per Gravina c'è la copertura solo per i canali del mux mds1)...ma la cosa strana è che non prendono nemmeno i canali del digitale rai mux b, nonostante da qui http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT&cat=317&provincia=BA&regione=puglia&provnome=Bari&locid=72023&type=tv mi dice che su uhf 53 trasmettitore santeramo dovrei prendere il segnale...ma anche facendo la sintonizzazione manuale su canale 53 non mi trova nulla...

ora, premesso che ritengo sia davvero assurdo che la copertura sia garantita nella limitrofa Poggiorsini, che ha quasi 40 volte meno gli abitanti di Gravina, volevo sapere se c'è qualche cosa che si può fare per avere questi canali, almeno quelli digitale rai mux b (esclusa l'opzione tivusat) oppure devo rassegnarmi a non poterli vedere fino allo switch off che tra l'altro si preannuncia lontano, MOLTO lontano...

grazie in anticipo e buona giornata a voi :wave:
Salve! Un po' tardi, ma per farla breve, la ricezione dei segnali, a volte è dovuta alla circostanza fortuita di rientrare nel raggio di copertura di certi impianti e quindi anche località "meno importanti" possono avere copertura di segnali assenti in zone "più importanti".
Per quanto riguarda la Rai, è molto probabile che tu non riceva il mux B sul ch.53 perchè interferisce il segnale DVB-H da Altamura. Per la tua zone ci sarebbe il ch.31 trasmesso da C.da Guardialto. Ma bisognerebbe capire com'è strutturato il tuo impianto, con quali antenne in quali direzioni. Ciao
 
M. Daniele ha scritto:
Sto guardando Frosinone-Siena e ogni tanto squadretta infatti la qualità del segnale è allo 0% mentre il livello è sempre sui 27-28%. Sto parlando sempre del mux Mediaset 1.

Intanto sul ch55 analogico si intravede Video Italia Puglia ma si vede molto molto male.
Non posso dirti nulla, di preciso perchè sono in trasferta (che potrebbe anche essere molto, molto lunga) nella capitale. Qui, è già tutto all-digital con circa 350 canali e c'è tutto e di più: questo mi ha un po' tolto il gusto del prossimo switch-off nella nostra zona.
Per quanto riguarda il mux Mediaset1, tienilo d'occhio e se il problema persiste potrebbe essere un guasto. Anche se ho sempre avuto l'impressione che tu ricevi questo segnale quasi al limite minimo (penso che il livello con cui ricevi il mux TIMb1 sul ch. 60 sia parecchio più alto); probabilmente c'è qualche inefficienza nel tuo impianto di ricezione che si manifesta soprattutto sulle frequenze più alte. Potrebbe essere qualche interferenza dovuta a propagazione che, presumo, ci sia in questo periodo con questo clima, anche se il ch.65 non è mai stato soggetto a problemi interferenziali particolari nella ns.zona.
Curiosa l'emissione sul ch.55: presumo non sia propagazione, ma la riattivazione del vecchio segnale ex mux Ceprav/T.Regione che risultava intestato proprio a VideoItaliaPugla (che era subentrata sulle frequenze di Canale 2 del tuo paese). Probabilmente il segnale è stato riattivato, ma a bassissima potenza: tienilo d'occhio e segnala eventuali novità (perchè ce ne potrebbero essere). Tra l'altro questo segnale trasmetteva da Aratico, insieme a T.Regione, Studio100, TBM e CanaleItalia e probabilmente proviene ancora da lì.
Però, verso la metà di Marzo, ricordo problemi per i segnali analogici di TG Norba 24 sul ch. E6 e T.Sveva: adesso come vanno le cose per questi 2 segnali? Che dovrebbero trasmettere dallo stesso traliccio (in Impalata). Ciao e tienimi informato sulle novità salienti della ns. zona.
 
EliseO ha scritto:
Non posso dirti nulla, di preciso perchè sono in trasferta (che potrebbe anche essere molto, molto lunga) nella capitale. Qui, è già tutto all-digital con circa 350 canali e c'è tutto e di più: questo mi ha un po' tolto il gusto del prossimo switch-off nella nostra zona.
Per quanto riguarda il mux Mediaset1, tienilo d'occhio e se il problema persiste potrebbe essere un guasto. Anche se ho sempre avuto l'impressione che tu ricevi questo segnale quasi al limite minimo (penso che il livello con cui ricevi il mux TIMb1 sul ch. 60 sia parecchio più alto); probabilmente c'è qualche inefficienza nel tuo impianto di ricezione che si manifesta soprattutto sulle frequenze più alte. Potrebbe essere qualche interferenza dovuta a propagazione che, presumo, ci sia in questo periodo con questo clima, anche se il ch.65 non è mai stato soggetto a problemi interferenziali particolari nella ns.zona.
Curiosa l'emissione sul ch.55: presumo non sia propagazione, ma la riattivazione del vecchio segnale ex mux Ceprav/T.Regione che risultava intestato proprio a VideoItaliaPugla (che era subentrata sulle frequenze di Canale 2 del tuo paese). Probabilmente il segnale è stato riattivato, ma a bassissima potenza: tienilo d'occhio e segnala eventuali novità (perchè ce ne potrebbero essere). Tra l'altro questo segnale trasmetteva da Aratico, insieme a T.Regione, Studio100, TBM e CanaleItalia e probabilmente proviene ancora da lì.
Però, verso la metà di Marzo, ricordo problemi per i segnali analogici di TG Norba 24 sul ch. E6 e T.Sveva: adesso come vanno le cose per questi 2 segnali? Che dovrebbero trasmettere dallo stesso traliccio (in Impalata). Ciao e tienimi informato sulle novità salienti della ns. zona.

Il mux Mediaset 1 (dal 2005) l'ho sempre ricevuto bene, a parte qualche black-out nel 2008 e nel 2009 per guasti, ora si vede bene evidentemente era un caso isolato quello di ieri sera. Per quanto concerne Video Italia Puglia sul ch55 ci sono momenti in cui si vede leggermente meglio e momenti peggio quindi non ha un segnale affidabile. Per quanto riguarda TG Norba 24 sul chE6 e Telesveva sul ch22 sono tornati alla normalità anzi ora Telesveva trasmette con un'ottima qualità.
 
Indietro
Alto Basso