Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

M. Daniele ha scritto:
Ecco come vedo Rai1 soprattutto la sera
Sono strane interferenze (forse, derivano da qualche apparecchio non ben schermato, tipo una caldaia.
Ora, faccio e pubblico una foto di come si riceve da me adesso. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Sono strane interferenze (forse, derivano da qualche apparecchio non ben schermato, tipo una caldaia.
Ora, faccio e pubblico una foto di come si riceve da me adesso. Ciao

Mi puoi dire anche come vedi il mux Mediaset1? Da me squadretta parecchio soprattutto ora.
 
EliseO ha scritto:
Ecco le immagini appena fatte:



Uploaded with ImageShack.us




Uploaded with ImageShack.us

Visione ottimale direi. Riguardo al mux Mediaset1 mi squadretta solo in camera mia e muovendo lo spinotto direi che il problema è quello perchè se lo muovo si vede bene se lo lascio squadretta. Per Rai1 la visione è uguale in tutte le postazione.
 
Per Mediaset1, tutto a posto come puoi vedere dalle foto; la seconda mostra intensità e qualità al massimo, secondo la diagnostica del tv (valore max = 10)



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us
 
M. Daniele ha scritto:
Visione ottimale direi. Riguardo al mux Mediaset1 mi squadretta solo in camera mia e muovendo lo spinotto direi che il problema è quello perchè se lo muovo si vede bene se lo lascio squadretta. Per Rai1 la visione è uguale in tutte le postazione.

Allora, per il mux MDS1, ho sempre avuto il sospetto che lo ricevi al limite di soglia critica minima; comunque sistema lo spinotto, magari comprandone uno nuovo e intestando il cavo nuovamente da 0.
Per RAI1, la banda VHF risente maggiormente di interferenze di varia natura provocate anche da altri apparecchi perché quelle non sono interferenze di natura televisiva. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Allora, per il mux MDS1, ho sempre avuto il sospetto che lo ricevi al limite di soglia critica minima; comunque sistema lo spinotto, magari comprandone uno nuovo e intestando il cavo nuovamente da 0.
Per RAI1, la banda VHF risente maggiormente di interferenze di varia natura provocate anche da altri apparecchi perché quelle non sono interferenze di natura televisiva. Ciao

Riguardo lo spinotto chiamerò un elettricista anche perchè è piuttosto vecchio avrà almeno 15/20 anni. In un primo momento avevo pensato al modulo CAM pero gli squadrettamenti continuavano anche dopo averlo tolto poi muovendo un pò lo spinotto vedevo che gli squadrettamenti diminuivano mentre se lo lasciavo il segnale quasi scompariva. Tutto ok per il mux Mediaset1 invece sull'altra TV col digitale e col Telesystem. Ora lo spinotto l'ho fissato con il nastro adesivo vicino a un mobile e la qualità è ottima. Riguardo Rai1 non saprei veramente cosa può essere...accade soprattutto la sera.
 
M. Daniele ha scritto:
Riguardo lo spinotto chiamerò un elettricista anche perchè è piuttosto vecchio avrà almeno 15/20 anni. In un primo momento avevo pensato al modulo CAM pero gli squadrettamenti continuavano anche dopo averlo tolto poi muovendo un pò lo spinotto vedevo che gli squadrettamenti diminuivano mentre se lo lasciavo il segnale quasi scompariva. Tutto ok per il mux Mediaset1 invece sull'altra TV col digitale e col Telesystem. Ora lo spinotto l'ho fissato con il nastro adesivo vicino a un mobile e la qualità è ottima.
Beh, se è così vecchio, direi proprio di sì.
M. Daniele ha scritto:
Riguardo Rai1 non saprei veramente cosa può essere...accade soprattutto la sera.
Non sono interferenze analogiche, né digitali perché ci sarebbe esclusivamente un effetto-nebbia sovrastante l'immagine. Invece, quelle zigrinature, quelle striscioline a zig-zag mi fanno pensare a qualche armonica spuria provocata da qualche apparecchiatura disturbante tipo caldaia di vecchio tipo. Ciao
 
Ecco come vedevo il mux Mediaset1 prima con vari squadrettamenti:



Ed ecco come lo vedo ora con lo spinotto "mantenuto" con lo scotch con ottima qualità:

 
EliseO ha scritto:
Non sono interferenze analogiche, né digitali perché ci sarebbe esclusivamente un effetto-nebbia sovrastante l'immagine. Invece, quelle zigrinature, quelle striscioline a zig-zag mi fanno pensare a qualche armonica spuria provocata da qualche apparecchiatura disturbante tipo caldaia di vecchio tipo. Ciao

No non ci posso credere. Per curiosità ho spento e riacceso l'interuttore della caldaia e i segnali di Rai1 e del mux Mediaset1 in camera mia non danno più problemi...ho staccato il nastro adesivo che teneva lo spinotto e il mux Mediaset1 si vede ottimamente livello 80% qualità 100%. Ma come è possibile che una caldaia potrebbe dare questi problemi??
 
M. Daniele ha scritto:
No non ci posso credere. Per curiosità ho spento e riacceso l'interuttore della caldaia e i segnali di Rai1 e del mux Mediaset1 in camera mia non danno più problemi...ho staccato il nastro adesivo che teneva lo spinotto e il mux Mediaset1 si vede ottimamente livello 80% qualità 100%. Ma come è possibile che una caldaia potrebbe dare questi problemi??
Te lo avevo detto subito, appena ho visto il tipo di interferenza. Ora, non so spiegarti bene la dinamica, ma quelle sono armoniche spurie: ci vorrebbe una migliore schermatura o un filtro anti-disturbo, ma ora sui dettagli non so dirti. Se puoi, posta una foto dell'attuale ricezione di RAI1. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Te lo avevo detto subito, appena ho visto il tipo di interferenza. Ora, non so spiegarti bene la dinamica, ma quelle sono armoniche spurie: ci vorrebbe una migliore schermatura o un filtro anti-disturbo, ma ora sui dettagli non so dirti. Se puoi, posta una foto dell'attuale ricezione di RAI1. Ciao!

Questa è la versione di sempre di Rai1



E devo dire che la differenza c'è

 
M. Daniele ha scritto:
E devo dire che la differenza c'è

Sì, la differenza si nota, ma in sottofondo sembrano sempre esserci lievi disturbi a zig-zag, a meno che non sia un effetto riconducibile alla foto in sé e alle luci. Ciao
 
che antenna esterna usare per il digitale terrestre a Santeramo in Colle(BA)

Scusate se interrompo nella discussione e soprattutto scusate l'ignoranza.
La domanda che vorrei sottoporre e la seguante.
In zona Santeramo in colle (BA) avendo solo la parobala per sky...che antenna esterna devo montare per vedere anche le trasmissioni trasmesse in digitale e per vedere nelle altre stanza senza TV satellitare i canali del digitale?
Basta un unica antenna (del tipo puntale con due reti posteriori?) serve come si faceva una volta l'antenna per il primo e quella per il secondo canale?
Mi ripeto se riuscite a farmi venire fuori da questo ginepraio ve ne sarei grati!!!
Buona giornata a tutti!!!
 
@ AlexRicci1980
Si rinvia all'apposito thread.

---------------------------------------------------------------------------------------
In zona, l'unica anomalia è il blackout di T.Trullo analogica (ch.24).

Inoltre, ho notato che il mux Canale7 trasmette ora con FEC=2/3, e non più 1/2: il che ne aumenta la capacità di bit-rate complessiva, che con modulazione=64QAM; FEC=2/3; Intervallo di Guardia=1/4, diventa pari a circa 19,9 Mbit/s (contro i precedenti circa 14,9); però, di questi solo 5,2 Mbit/s circa sono effettivamente usati per trasmetterci ovviamente l'unico canale esistente (almeno al momento); inoltre, la qualità dell'immagine è piuttosto buona (soprattutto comparativamente al passato); è attivo il PID teletext, anche se non è trasmesso alcun reale servizio teletext. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
In zona, l'unica anomalia è il blackout di T.Trullo analogica (ch.24).

Inoltre, ho notato che il mux Canale7 trasmette ora con FEC=2/3, e non più 1/2: il che ne aumenta la capacità di bit-rate complessiva, che con modulazione=64QAM; FEC=2/3; Intervallo di Guardia=1/4, diventa pari a circa 19,9 Mbit/s (contro i precedenti circa 14,9); però, di questi solo 5,2 Mbit/s circa sono effettivamente usati per trasmetterci ovviamente l'unico canale esistente (almeno al momento); inoltre, la qualità dell'immagine è piuttosto buona (soprattutto comparativamente al passato); è attivo il PID teletext, anche se non è trasmesso alcun reale servizio teletext. Ciao ;)

Confermo la buona visione (finalmente!) di Canale7 e la mancanza di Teletrullo sul ch24.
 
Da questa mattina è out il segnale sul ch 41, inoltre è possibile che anche il 28 sempre da Corato sia out, in quanto aggancio un segnale debole da Modugno sempre sul ch28. Questo ancora una volta confermerebbe la mia ipotesi di un conflitto dello stesso network sullo stesso canale che trasmette da due postazioni diverse.
 
Nessuno ha notato il monoscopio di su RAI 2 nel mux A questa mattina circa alle 6?

L'epg citava: "test di trasmissione" o una cosa del genere...;)
 
colin46 ha scritto:
Da questa mattina è out il segnale sul ch 41, inoltre è possibile che anche il 28 sempre da Corato sia out, in quanto aggancio un segnale debole da Modugno sempre sul ch28. Questo ancora una volta confermerebbe la mia ipotesi di un conflitto dello stesso network sullo stesso canale che trasmette da due postazioni diverse.


Il Ch.41 (Mux TIMB1 da Corato) era out da ieri sera ed è stato ripristinato poche ore fa.
Stessa cosa accaduta anche sulle frequenze analogiche di LA7 (Ch.45 da Corato) e MTV (Ch.67 da Modugno).
Nessun problema invece sul Ch.24 (Mux TIMB1 da Modugno) e LA7 analogico (Ch.47, sempre da Modugno).
In questo momento, il Ch.67 trasmette le immagini di MTV “allungate” e adattate alla visione in 16:9, che quindi appaiono allungate sui tv 4:3. Inoltre i colori sembrano leggermente più saturi. L’audio è pessimo come sempre.
 
Indietro
Alto Basso