Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

tropicana ha scritto:
Scusa ma k-SFN non significa "k sottoreti isofrequenziali" e in quanto isofrequenziali comunque sincronizzate, le varie sottoreti?

:wave:
Sì, sincronizzate le varie sotto-reti, ma se su una stessa frequenza trasmettono varie sotto-reti diversificate, i problemi si pongono. Ma avendo a disposizione ben 6 frequenze, possono benissimo realizzare 4 reti SFN regionali e 2 mux non attivi in tutta la Regione e differenziati: per esempio, se per questi 2 mux pensassero di usare le frequenze 23/43 (tanto per dire), un mux lo trasmettono in provincia di Foggia sul ch.43 (con contenuto peculiare per questa zona) e con contenuto differenziato nel Salento sempre sul ch.43, non usando in queste zone il ch.23; mentre nelle prov. BA-BT, non usano il ch.43 e attivano il ch.23 (non attivato nelle altre 2 zone), con ulteriore contenuto differenziato. I rischi interferenziali tra le emissioni del foggiano e quelle salentine sul comune ch.43, sarebbero molto limitate e poco incisive. Questo è solo un esempio, ma in questo modo possono tenere attivi in tutta la Regione 5 mux (che bastano) anche con contenuti differenziati, senza auto-interferenze, creando per gli altri 4 mux vere e proprie reti regionali in SFN con identici contenuti + i mux in SFN a livello di sotto-aree con una soluzione analoga a quella da me proposta. Mi chiedo com'è che non stanno andando chiaramente in questa direzione; ci possono far stare tutto perfettamente ed efficientemente; solo che finora, sembra che si stanno muovendo in maniera pasticciata e disorganizzata. Ciao ;)
 
Ultima modifica:
tarsu983 ha scritto:
io da ieri ricevo benissimo il ch 33 con tgnorba24 hd,anche se parlare di hd è un pò offensivo
Sicuramente lo ricevi da Cassano Murge da dove è attivo sin dal 24 Maggio; forse, adesso lo stai ricevendo per più favorevoli condizioni propagative. Ciao ;)
 
Otg Tv ha scritto:
vorrebbe dire che di fatto ogni area (Fg, Ba+Bt, Salento) è sincronizzata solo al proprio interno e non nella rete regionale. Se fosse così, in una regione come la Puglia, è garantita la NON visione dei segnali... con Santeramo che quando fa caldo arriva a Lama di Taranto, Cassano che arriva a Lecce, Celano a Conversano etc si autointerferirebbero perché con contenuti diversi (splittaggi pubblicitari). Dire che è un progetto errato già in partenza è dire poco
Ok, quello che volevo dire è che nelle sottoreti devono comunque sincronizzare, quindi non è un modo per evitare la SFN, anzi si complicano ulteriormente la vita andando incontro a molti più problemi.

Io sta Telenorba la vedo davvero male, da come si stanno comportando viene fuori il carattere molto provinciale (nel senso basso del termine) dell'emittente, in rapporto ai proclami (solo a voce) di "emittente più seguita di tutto il Sud Italia", che dovrebbe significare avere anche un servizio tecnico di prim'ordine :icon_rolleyes:

:wave:
 
Non so se c'è un blackout generalizzato a Cassano o è il caldo ma il mux di ReteCapri è scomparso e credo anche quello di Canale7 svelando l'arcano del ch28...il segnale di Ripanno arriva prepotentemente col singleplex di Amica9Tv...i due segnali se accesi contemporaneamente è normale che confliggono e non si vede più nulla...evidentemente da Ripanno da giovedì hanno potenziato o fatto qualcosa (tipo trasmissione in QPSK o traliccio diverso) che impedisce nel nord barese o in alcune aree di Bari città la visione da Cassano di Canale7.

AGGIORNAMENTO: pare che Amica9Tv stia trasmettendo da un traliccio diverso da M. Ripanno con sistema radiante con 4 pannelli puntato su Bari. Da lunedì dovrebbe tornare la normale visione di Canale7 da Cassano perchè pare, usiamo il condizionale, Amica9Tv dovrebbe tornare dove era prima in attesa del completamento del mux di emittenti locali consorziate che solo allora potrà trasmettere in SFN...tali lavori inizieranno o sono già iniziati da Parabita (nel mux ci saranno TeleRama1, Studio100, Canale7, Amica9Tv e TeleDauna).
 
Ultima modifica:
confermo la visione di amica9 ed aggiungo che ricevo 4 mux del mondo telenorba,tutti a piena qualità e potenza.CH 27,33,43,59.Non vi dico quanti telenorba7,8,tgnorba24 ho in lista....:icon_twisted:
Il mux retecapri è molto debole
 
GIAGUARO ha scritto:
Non so se c'è un blackout generalizzato a Cassano o è il caldo ma il mux di ReteCapri è scomparso e credo anche quello di Canale7 svelando l'arcano del ch28...il segnale di Ripanno arriva prepotentemente col singleplex di Amica9Tv...i due segnali se accesi contemporaneamente è normale che confliggono e non si vede più nulla...evidentemente da Ripanno da giovedì hanno potenziato o fatto qualcosa (tipo trasmissione in QPSK o traliccio diverso) che impedisce nel nord barese o in alcune aree di Bari città la visione da Cassano di Canale7.

AGGIORNAMENTO: pare che Amica9Tv stia trasmettendo da un traliccio diverso da M. Ripanno con sistema radiante con 4 pannelli puntato su Bari. Da lunedì dovrebbe tornare la normale visione di Canale7 da Cassano perchè pare, usiamo il condizionale, Amica9Tv dovrebbe tornare dove era prima in attesa del completamento del mux di emittenti locali consorziate che solo allora potrà trasmettere in SFN...tali lavori inizieranno o sono già iniziati da Parabita (nel mux ci saranno TeleRama1, Studio100, Canale7, Amica9Tv e TeleDauna).
Vedo anche se male Amica 9, mentre Retecapri lo aggancio normalmente anche se il segnale è un po debole.
 
mosquito ha scritto:
Ma, sbaglio, o prima non interessava a nessuno TN criticata a mille per la programmazione, e ora si dannano per vederla ? :D

Prima di pensare ai TN, dei quale non frega a nessuno, sarebbe il caso di sistemare finalmente i TIMB su Bari. Quando si provvede??
 
paolo68 ha scritto:
Prima di pensare ai TN, dei quale non frega a nessuno, sarebbe il caso di sistemare finalmente i TIMB su Bari. Quando si provvede??

Che centra TIMB ? Io parlo di TN, per TIMB ci sono gli ingegneri che stanno studiando la situazione ! :D
 
Bhe, che che ne dite, stasera su TN8 mi sono visto il concerto di Albano ! Bello, e non so quale altra rete lo abbia potuto trasmettere.
Congratulazioni a Telenorba ! ;)
 
mosquito ha scritto:
Che centra TIMB ? Io parlo di TN, per TIMB ci sono gli ingegneri che stanno studiando la situazione ! :D
Lo credo bene che parli di telenorba. io mì permetto solo di reiterare la segnalazione in quanto mi pare stia passando troppo tempo. il 60 non si aggancia e il 47 squadretta. lo dico nell'interesse di tutti. non mi pare il problema fosse solo quello dell'assenza di tutti i flussi da modugno
 
Riscomparso il mux di Telepuglia9 sul ch43...evidentemente riacceso a M. Ripanno...figurati se da TN ci si poteva aspettare l'SFN...troppo bello per poter essere vero...

Ricomparso (temporanemente) Canale7 sul ch28.
 
Ultima modifica:
Telenorba? timb?

Qui da me a Brindisi, una schifezza, la sera intorno alle 21:30 sembra che inizia il coprifuoco, spariscono tutte tre frequenze di telenorba uhf 27-33-59, per la uhf 43 ci è stata per un certo numero di giorni adesso è scomparso. E' penzare che un loro ripetitore dista da casa mia 4-5 km gia da quando esisteva l'analogico, prima dello switch off andavano bene, anche con le propagioni adesso out.:eusa_think:
Non ne parliamo del timb( anche questo hanno un loro ripetitore a contrada montengro dista da casa mia 5-6 km) a un certo orario scompare poi riappare, ieri ad esempio sportitalia per una buona mezzora è scomparso, un vero casino anche qui prima dello swtch off vedevo la 7 benissimo anche se c'erano le propagazioni, adesso out prima di quelle ore le sudette frequenze li prendo al 100% 98% di segnale:evil5: Li chiamo ma è inutile.:eusa_naughty:
 
GIAGUARO ha scritto:
Riscomparso il mux di Telepuglia9 sul ch43...evidentemente riacceso a M. Ripanno...figurati se da TN ci si poteva aspettare l'SFN...troppo bello per poter essere vero...

Ricomparso Canale7 sul ch28.
Confermo che è di nuovo attivo il 43 da Ripanno.
 
EliseO ha scritto:
Sì, ci sono certamente dei parametri non correttamente settati che gli apparecchi non sono in grado di decodificare correttamente. Ciao
Però alla mail non rispondono.
Penso che sistemeranno a breve come ha detto GIAGUARO.
 
giuseppe91 ha scritto:
Qui da me a Brindisi, una schifezza, la sera intorno alle 21:30 sembra che inizia il coprifuoco, spariscono tutte tre frequenze di telenorba uhf 27-33-59, per la uhf 43 ci è stata per un certo numero di giorni adesso è scomparso. E' penzare che un loro ripetitore dista da casa mia 4-5 km gia da quando esisteva l'analogico, prima dello switch off andavano bene, anche con le propagioni adesso out.:eusa_think:
Non ne parliamo del timb( anche questo hanno un loro ripetitore a contrada montengro dista da casa mia 5-6 km) a un certo orario scompare poi riappare, ieri ad esempio sportitalia per una buona mezzora è scomparso, un vero casino anche qui prima dello swtch off vedevo la 7 benissimo anche se c'erano le propagazioni, adesso out prima di quelle ore le sudette frequenze li prendo al 100% 98% di segnale:evil5: Li chiamo ma è inutile.:eusa_naughty:

Per TIMB 1,2,3 Brindisi Montenegro è spento.
 
paolo68 ha scritto:
Lo credo bene che parli di telenorba. io mì permetto solo di reiterare la segnalazione in quanto mi pare stia passando troppo tempo. il 60 non si aggancia e il 47 squadretta. lo dico nell'interesse di tutti. non mi pare il problema fosse solo quello dell'assenza di tutti i flussi da modugno

Per Timb, ci sono problemi con l'antenna di Caccia RAI con cui sono in multiplexer e non và.
 
Barletta ha scritto:
Confermo che è di nuovo attivo il 43 da Ripanno.
Che poi in questo mux, immagino, che c'è ancora poco e niente di realmente attivo (?), come accade per molti altri canali negli altri mux. Fino ad ora, è tutto piuttosto ridondante :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso