Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

giovinazzo ha scritto:
lo ricevevo da marzo in analogico e dal giorno dello swich il 24 per una settimana massimo 10 giorni (grazie per il benvenuto) per il resto mi spiace non so come rispondervi
Comunque, per i mux locali, siamo ancora in una fase di transizione e quindi, aspetterei; inoltre il mux di T.Bari dovrebbe essere attivato sul ch.22 anche da Corato, prima o poi. Ciao ;)
 
Otg Tv ha scritto:
Anche per voi... il 50 di Murgetta ora è D-Free e il 38 di Mediaset Dvb-H. Spenta oggi Teleradio Studio 5
Avevo notato che non si vedeva più niente sul 50.
Penso lo stesso possa dirsi per Tv Ofanto sul 29.
Otg sei a conoscenza in che mux andranno?
 
Barletta ha scritto:
Avevo notato che non si vedeva più niente sul 50.
Penso lo stesso possa dirsi per Tv Ofanto sul 29.
Otg sei a conoscenza in che mux andranno?
Spero che gli revochino la licenza da operatore di rete dopo quello che hanno combinato
 
Otg Tv ha scritto:
Spero che gli revochino la licenza da operatore di rete dopo quello che hanno combinato

Non è che gliela revocano, non gliel'hanno neanche data perchè requisiti insufficienti. :D
Ora deve pagare per trasmettere, e trovare qualcuno che desidera ospitarlo, e siccome non ha niente da trasmettere (neanche una pubblicità, qualcuno del posto saprà sicuramente del suo ricco palinsesto giornaliero :D ), penso che non andrà da nessuna parte. :icon_cool:
 
M. Daniele ha scritto:
Ciao! comunque il 1° link risale a più di 1 anno fa, al 2011 e quindi è un discorso superato dagli sviluppi successivi; dell'interpellanza ne avevo saputo, ma non ho riportato il link, ma se l'iter posto in essere è regolare, e mi sembra che lo sia, non sortirà, molto probabilmente, alcun effetto ostativo ;)
 
EliseO ha scritto:
Ciao! comunque il 1° link risale a più di 1 anno fa, al 2011 e quindi è un discorso superato dagli sviluppi successivi; dell'interpellanza ne avevo saputo, ma non ho riportato il link, ma se l'iter posto in essere è regolare, e mi sembra che lo sia, non sortirà, molto probabilmente, alcun effetto ostativo ;)

Sì giusto non avevo visto che era del 2011. Il secondo è di 2 settimane fa.
 
mosquito ha scritto:
Non è che gliela revocano, non gliel'hanno neanche data perchè requisiti insufficienti. :D
Ora deve pagare per trasmettere, e trovare qualcuno che desidera ospitarlo, e siccome non ha niente da trasmettere (neanche una pubblicità, qualcuno del posto saprà sicuramente del suo ricco palinsesto giornaliero :D ), penso che non andrà da nessuna parte. :icon_cool:
Qualche televendita la fa. Poi è nella syndacation con Romagna Mia e fa vedere quelle cose.
Poi a parte le repliche delle repliche, ha un programma giornaliero in diretta "La parola ai cittadini" nel quale si può chiedere il brano e fare la dedica e c'è la figlia del patron che conduce e ti manda il brano. In diretta contemporanea con la Radio Studio 5.
Poi ci sono messaggi autogestiti a pagamento nei periodi pre-elettorali. Qualche entrata la fa e credo possa trovare qualcuno che possa trasmetterli.
 
Nel Mux di TeleSveva ho visto che hanno aggiunto il canale Studio 5, che come Telesveva squadretta parecchio...
 
superkaze ha scritto:
Nel Mux di TeleSveva ho visto che hanno aggiunto il canale Studio 5, che come Telesveva squadretta parecchio...

Dovrebbe esserci un problema sulla loro rete perchè qui il segnale è attivo ma senza flusso digitale.

Oggi pomeriggio squadretta anche il mux di Canale Italia sul ch46. Ancora off il mux di TeleRegione sul ch51.
 
Ho notato che durante la notte è ricevibile da me (con qualità 0 ma senza disturbi di visione) il ch 41 con TBM. Durante il giorno invece schermo nero.
Ancora niente per quanto riguarda TeleSveva, sulla cui frequenza il decoder (ADB I-Can 2000T) mi da come potenza del segnale 22% senza agganciare nulla.
TeleRegione da alcuni giorni si riceve meglio, in particolare su alcune prese del mio impianto (del quale tra non molto saprete di più con l'apertura di una segnalazione nel thread apposito).
Meglio stendere un velo pietoso sui TIMB: al momento i ch 47 e 48 squadrettano di brutto, il ch 60 (nonostante il segnale al 43%) è del tutto assente. :eusa_wall:
 
Purtroppo da quello che ho potuto valutare in questi primi giorni di switch off è che paradossalmente è meglio avere mux con meno segnale ma qualità alta, piuttosto che il contrario.

Anche in situazioni in cui il livello segnale è basso (<20%), ma la qualità alta (>80%) la visione è quasi ottima, cosa che invece non accade se comincia a scendere la qualità sotto il 50-60%.

In quel caso anche portanti forti non servono a nulla, la visione è quasi impossibile.

:wave:
 
tropicana ha scritto:
paradossalmente è meglio avere mux con meno segnale ma qualità alta, piuttosto che il contrario.
non è paradossale, in questo thread (ma anche in altri) è stato ribadito più volte che il livello di potenza conta relativamente, oltre a essere poco affidabile se ottenuto via decoder, che spesso fornisce informazioni falsate. ;)
 
tropicana ha scritto:
Purtroppo da quello che ho potuto valutare in questi primi giorni di switch off è che paradossalmente è meglio avere mux con meno segnale ma qualità alta, piuttosto che il contrario.

Anche in situazioni in cui il livello segnale è basso (<20%), ma la qualità alta (>80%) la visione è quasi ottima, cosa che invece non accade se comincia a scendere la qualità sotto il 50-60%.

In quel caso anche portanti forti non servono a nulla, la visione è quasi impossibile.

:wave:
Oramai, è una cosa abbastanza risaputa, come giustamente ha anche evidenziato Astrix:
EliseO ha scritto:
A differenza dei segnali analogici, i segnali digitali sono trasmessi in forma digitale e cioè consistono in un flusso di informazioni elementari chiamate bit che sono trasferiti dal trasmettitore al decoder digitale utilizzando un adeguato sistema di modulazione. Ai fini della ricezione ottimale di un segnale DTT, la potenza/il livello/l’intensità con cui è ricevuto un segnale è relativamente importante nel senso che è sufficiente che la potenza ricevuta sia sufficientemente superiore (ma non necessariamente molto superiore) rispetto a una certa soglia critica minima - che tuttavia varia da multiplex a multiplex secondo il tipo specifico di modulazione usata e altri parametri.
Ora, fermo restando quanto seguirà, in genere questa “soglia critica di ricezione” può essere (relativamente) molto bassa quanto a potenza ricevuta per vedere bene i canali di un mux DTT, rispetto alla potenza con cui è necessario ricevere un segnale analogico per vederlo ottimamente.
Tuttavia, è opportuno che il segnale DTT non sia mai ricevuto proprio a pelo della soglia perché altrimenti può essere facile che la potenza ricevuta (causa fading dl segnale o per altre ragioni) scenda al di sotto di tale soglia critica minima, con conseguenti problemi di squadrettamenti video, fino alla completa scomparsa delle immagini.

L’indicatore di “qualità del segnale” tende a prendere in considerazione (anche se sulle apparecchiature domestiche si tratta di indicazioni molto approssimative e in realtà non appropriate rispetto al discorso che si sta facendo) la quantità di bit in ricezione che il decoder non è in grado di interpretare e trasformare correttamente in termini di flusso audio/video.
In particolare, il BER (=“Bit
Error Rate”) che molti apparecchi riportano insieme ai livelli d’intensità e qualità, si riferisce proprio a questo. La qualità di un segnale DTT può risentire di diverse circostanze, e soprattutto del rumore di fondo, della presenza di segnali interferenti ricevuti sulla stessa frequenza perché tale segnale/tali segnali disturbano il processo di corretta decodifica dei bit trasmessi, per cui anche con una potenza o un livello del segnale del mux più che sufficiente, a volte anche con una potenza elevata, la qualità risente di segnali di disturbo significativi. Questo è quanto accade anche alla presenza di fenomeni propagativi, per cui il segnale DTT normalmente ricevuto bene, quando sopravvengono tali fenomeni, può risentire di una degradazione, più o meno rilevante, della qualità con conseguente squadrettamento delle immagini e scoppiettii audio e, talora, scomparsa delle medesime.
Ciao
 
M. Daniele ha scritto:
Dovrebbe esserci un problema sulla loro rete perchè qui il segnale è attivo ma senza flusso digitale.

Oggi pomeriggio squadretta anche il mux di Canale Italia sul ch46. Ancora off il mux di TeleRegione sul ch51.
A parte CanaleItalia, mi sembra che le tv regionali/locali sono abbastanza con l'acqua alla gola e il loro scarso grado di innovazione e di preparazione tecnologica, si vede un po' dappertutto. Ciao
 
Io già lo sapevo e lo stavo solo ripetendo per chi magari si meraviglia ancora che ad un segnale forte poi non corrisponda una buona visione del mux ;)

Parlavo di cosa paradossale, perchè per le persone comuni è normale pensare che se il segnale è forte il canale (mux) si debba vedere bene, visto che prima, con l'analogico era così.

Il mio era un lessico "divulgativo", semplificato, per farmi capire anche da chi magari non riesce a stare dietro a tutte le questioni tecniche e magari si perde un po' per strada leggendo tante cose.

:wave:
 
Di nuovo attivi Blustar Tv e Blustar Jo.tv nel mux di Antenna sud.

Studio 5 attivo da Corato nel mux Telesveva.
Tv Ofanto ha spento in analogico perché non riesco più a vederla e il 29 di Video Italia Puglia adesso arriva pulito in digitale.
Ora vediamo se Tv Ofanto continua magari in altro mux.
 
Indietro
Alto Basso