Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

muculano ha scritto:
si si sono consapevole di questa cosa. c'è qualcosa nel mio nuovo impianto che favorisce la propagazione. Potrebbe essere dovuta anche a una probabile saturazione??? Mi spiego subito : quando ho montato un mese fa la nuova antenna con nuovo amplificatore da palo, ho regolato lo stesso a metà (il max è 34 db quindi circa a 17). Prima, con l'antenna da 10 euro che avevo, avevo sul palo un amplificatore di 21 db non regolabile, e non avevo problemi di propagazione, anche se i mux timb comunque a volte non li ricevevo per giorni interi. Ecco, ora mi sono messo l'anima in pace, e mi tengo l'impianto così perchè cmq ci sono altri fattori che secondo me aiutano a complicare le cose, però mi rimane quest'ultimo dubbio : può essere che io debba diminuire l'amplificazione? e cioè può essere che la sera la propagazione aumenti la forza del segnale dei timb e quindi crei saturazione/sfasamento del segnale?
Giuro che è l'ultima domanda ignorante che faccio :)
siate clementi:happy3:
Diciamo che, in effetti, se i segnali arrivano già belli potenti, con fenomeni di propagazione, possono comportare un problema di saturazione (non tanto di sfasamento) che comunque va ad alterare i processi di decodifica dei segnali.
Però se i problemi con i mux TIMB c'era sia precedentemente con minore amplificazione sia adesso, il problema molto probabilmente sta altrove, a livello antennistico o forse di distribuzione del segnale. Ad ogni modo, è sbagliato usare livelli di amplificazione eccessivi rispetto al reale fabbisogno connesso alle prese da servire e alle caratteristiche dell'impianto di distribuzione del segnale: non è una buona cosa avere un certo livello di guadagno massimo e poi usare solo una quota-parte di tutto ciò perché bisogna tener conto di un'altra importante caratteristica dell'amplificatore, la "figura di rumore" che definisce la capacità di un dispositivo di amplificare il segnale aggiungendo il minor contributo possibile di rumore, proprio di qualunque componente elettronico. Ora, è meglio avere perciò un amplificatore che guadagna 15, facciamo 20 dB, con più bassa figura di rumore (che resta invariata qualsiasi livello di amplificazione, usiamo) piuttosto che un amplificatore che amplifica fino a 35 e che avrà tipicamente una figura di rumore più elevata, e che usiamo solo per 15-20 dB. Comunque, provare un più basso livello di amplificazione, può servire a vedere quali sono gli effetti che ne derivano. Ciao ;)
 
Qui da noi funzionano tutti i mux nazionali e regionali attivati in zona, eccetto la portante sul ch.23 (spenta da vario tempo) e, presumo per problemi di trasmissione, una qualità oscillante del mux ANTENNA_SUD/ch.45, ma solo con rari e lievi squadrettamenti, pressoché impercettibili. Ciao :icon_cool:
 
EliseO ha scritto:
Diciamo che, in effetti, se i segnali arrivano già belli potenti, con fenomeni di propagazione, possono comportare un problema di saturazione (non tanto di sfasamento) che comunque va ad alterare i processi di decodifica dei segnali.
Però se i problemi con i mux TIMB c'era sia precedentemente con minore amplificazione sia adesso, il problema molto probabilmente sta altrove, a livello antennistico o forse di distribuzione del segnale. Ad ogni modo, è sbagliato usare livelli di amplificazione eccessivi rispetto al reale fabbisogno connesso alle prese da servire e alle caratteristiche dell'impianto di distribuzione del segnale: non è una buona cosa avere un certo livello di guadagno massimo e poi usare solo una quota-parte di tutto ciò perché bisogna tener conto di un'altra importante caratteristica dell'amplificatore, la "figura di rumore" che definisce la capacità di un dispositivo di amplificare il segnale aggiungendo il minor contributo possibile di rumore, proprio di qualunque componente elettronico. Ora, è meglio avere perciò un amplificatore che guadagna 15, facciamo 20 dB, con più bassa figura di rumore (che resta invariata qualsiasi livello di amplificazione, usiamo) piuttosto che un amplificatore che amplifica fino a 35 e che avrà tipicamente una figura di rumore più elevata, e che usiamo solo per 15-20 dB. Comunque, provare un più basso livello di amplificazione, può servire a vedere quali sono gli effetti che ne derivano. Ciao ;)

Oggi pomeriggio ho portato l'amplificatore praticamente a 0. solo 1 grado più in la...praticamente ho notato che la qualità e la potenza dei segnali è comunque ottima, e credo quindi che tutti quei db di amPlificazione fossero piu che inutili, a zi nel mio caso dannosi. Stasera infatti nonostante fosse stata una giornata caldissima e sia calata un'umidità fortissima, i timb non si sono mossi dal loro 100% di qualità. E tantomeno tutti gli altri mux. terró d'occhio la situazione ma credo che il problema sia stato finalmente localizzato. Avrei dovuto pensarci Prima... :)
Cmq ragazzi grazie per la pazienza che avete nei confronti di chi non è un professionista...
 
Digitalpuglia ha scritto:
Diretta sport è passato al 211 e vi spiego il motivo. Nelle prossime ore partirà la programmazione. Acquistati i diritti per trasmettere in diretta le trasferte del Monopoli (Serie D) e le differite dei match interni.
Se tutto va bene diventerò il portavoce nel forum di questo canale :D comunicandovi qui tutte le novità ;) speriamo che funzioni per bene

Diciamo poi che anche il 186 verrà utilizzato per trasmettere invece in diretta solamente le trasferte del Foggia.
Si parte subito, domenica alle 15!
Ah, però molto molto bene!!! Tuttavia, sulla LCN 186, c'è TR NEWS 24 e quindi verrà impiegato anche questo canale per trasmetterci lo sport?
Ciao e dicci tutte le altre novità :icon_cool:
 
muculano ha scritto:
Oggi pomeriggio ho portato l'amplificatore praticamente a 0. solo 1 grado più in la...praticamente ho notato che la qualità e la potenza dei segnali è comunque ottima, e credo quindi che tutti quei db di amPlificazione fossero piu che inutili, a zi nel mio caso dannosi. Stasera infatti nonostante fosse stata una giornata caldissima e sia calata un'umidità fortissima, i timb non si sono mossi dal loro 100% di qualità. E tantomeno tutti gli altri mux. terró d'occhio la situazione ma credo che il problema sia stato finalmente localizzato. Avrei dovuto pensarci Prima... :)
Cmq ragazzi grazie per la pazienza che avete nei confronti di chi non è un professionista...
Mah, praticamente l'amplificatore sembrerebbe inutile e a questo punto anche potenzialmente dannoso: praticamente se ne potrebbe fare a meno. Ciao :icon_cool:
 
Per i mux ReteA: tardo pomeriggio passato (dopo qualche peripezia) al telefono con i tecnici a Milano che hanno, tramite me al telefono e davanti alla tv, cercato di capire dopo varie prove in telemetria come poter risolvere il problema (appurando che la postazione critica è come sapevamo già Cassano). Alla fine ci sono riusciti anche contattando la casa produttrice dei trasmettitori, sperando che non ci siano più problemi in futuro. Non saprei essere preciso sul quale sia il problema ma certamente parlavano di codici, numeri, parametri ecc....
 
EliseO ha scritto:
Mah, praticamente l'amplificatore sembrerebbe inutile e a questo punto anche potenzialmente dannoso: praticamente se ne potrebbe fare a meno. Ciao :icon_cool:
Diciamo che senza amplificatore ho un leggero calo di qualità/potenza nel segnale, l'ho installato per dare una spintarella...Evidentemente però ho esagerato nell'impostarlo al massimo...ingenuità data dall'ignoranza ;)
 
muculano ha scritto:
Diciamo che senza amplificatore ho un leggero calo di qualità/potenza nel segnale, l'ho installato per dare una spintarella...Evidentemente però ho esagerato nell'impostarlo al massimo...ingenuità data dall'ignoranza ;)
Penso, allora che con un'antenna di maggior guadagno, cavi migliori e una distribuzione ben congegnata e ben fatta, si sarebbe potuto e si può fare a meno dell'amplificazione. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Ah, però molto molto bene!!! Tuttavia, sulla LCN 186, c'è TR NEWS 24 e quindi verrà impiegato anche questo canale per trasmetterci lo sport?
Ciao e dicci tutte le altre novità :icon_cool:
Ieri c'era un cartello sul 211 con i loghi di Gladiator-Foggia con la scritta Domenica ore 15. Ora invece c'è la sigla di Forcing, ma come potete notare il bitrate è scarsissimo e la sigla non è fluida. Temo che le partite possano avere una qualità da schifo, se non gli danno più bitrate.
 
EliseO ha scritto:
Penso, allora che con un'antenna di maggior guadagno, cavi migliori e una distribuzione ben congegnata e ben fatta, si sarebbe potuto e si può fare a meno dell'amplificazione. Ciao ;)
beh si...credo tu abbia ragione...
ovviamente al momento non me la sento di eliminare già la fracarro sigma 6...
Sicuramente tra qualche tempo cambierò il cavo esterno perchè ha già 8 anni...
 
muculano ha scritto:
beh si...credo tu abbia ragione...
ovviamente al momento non me la sento di eliminare già la fracarro sigma 6...
Sicuramente tra qualche tempo cambierò il cavo esterno perchè ha già 8 anni...
la sigma 6hd è un ottima antenna parecchio direttiva e con un buon guadagno perchè dovresti levarla ?
 
Barletta ha scritto:
Ieri c'era un cartello sul 211 con i loghi di Gladiator-Foggia con la scritta Domenica ore 15. Ora invece c'è la sigla di Forcing, ma come potete notare il bitrate è scarsissimo e la sigla non è fluida. Temo che le partite possano avere una qualità da schifo, se non gli danno più bitrate.
Allora, in effetti al momento il bit-rate è scarso (0,6 Mbps), ma in passato era attorno ai 2 circa, ma sicuramente sarà incrementato perché i parametri e la situazione del mux come composizione e bit-rate, al momento è quella di seguito indicata (in questo mux, il livello di bit-rate dei canali non è dinamico, ma fisso ad un certo livello), e quindi risultano impiegati circa 20,5 Mbps e la capacità totale è di quasi 25 Mbps:

Codice:
  [B][COLOR=black][FONT=Arial]Tipo_Dato           Dato[/FONT][/COLOR][/B]  
  [COLOR=black][FONT=Arial]MULTIPLEX:        TELEREGIONE[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]DVB-T2               0[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Nome Network:     TELEREGIONE[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]TID:                    52[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]NID:                    170[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Modulazione        64QAM[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Algoritmo FFT:     8K[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]FEC:                   5/6[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Interv.Guardia:     1/4[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Frequenza-Ch.:    51[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Frequenza-Mhz:   714[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Largh.Banda:       8 Mhz[/FONT][/COLOR]




Uploaded with ImageShack.us
 
Barletta ha scritto:
Ieri c'era un cartello sul 211 con i loghi di Gladiator-Foggia con la scritta Domenica ore 15. Ora invece c'è la sigla di Forcing, ma come potete notare il bitrate è scarsissimo e la sigla non è fluida. Temo che le partite possano avere una qualità da schifo, se non gli danno più bitrate.

Vi saprò dire qualcosa in più dalla prossima settimana.. probabilmente è stato il Foggia a dire il numero di canale sbagliato, perchè stamattina mi hanno confermato che il match andrà in onda su teleregione.tv (inserito il pulsante) e sul 211 del digitale (Diretta Sport)

Ps. ora il cartello visibile è quello del Gladiator.. mi informerò invece se trasmetteranno anche quest'anno le dirette delle gare esterne di Andria, Barletta e Bisceglie (io penso di no, o dovranno ancora fare l'accordo) per la gioia dei tifosi, sportivi e pugliesi fuori dalla propria regione ;)
 
Ultima modifica:
sto seguendo la partita del foggia su diretta sport...
qualità audio della telecronaca mooolto pessima...
questo urla vicino al microfono...
 
muculano ha scritto:
sto seguendo la partita del foggia su diretta sport...
qualità audio della telecronaca mooolto pessima...
questo urla vicino al microfono...

Purtroppo si, inoltre l'hanno trasmessa in contemporanea sul 186 e sul 211.. inutile direi.. vedremo se da domenica cambierà qualcosa o sarà uguale come qualità
 
Digitalpuglia ha scritto:
Vi saprò dire qualcosa in più dalla prossima settimana.. probabilmente è stato il Foggia a dire il numero di canale sbagliato, perchè stamattina mi hanno confermato che il match andrà in onda su teleregione.tv (inserito il pulsante) e sul 211 del digitale (Diretta Sport)

Ps. ora il cartello visibile è quello del Gladiator.. mi informerò invece se trasmetteranno anche quest'anno le dirette delle gare esterne di Andria, Barletta e Bisceglie (io penso di no, o dovranno ancora fare l'accordo) per la gioia dei tifosi, sportivi e pugliesi fuori dalla propria regione ;)
Putroppo le partite del Barletta non credo le trasmettano. E nemmeno quelle dell'Andria. Teleregione sta attraversando un periodo difficile e se seguite il tg vi sarete accorti che conduce sempre il direttore e i servizi li legge sempre e solo lei.
Per le dirette esterne di una squadra di Lega Pro devi sborsare intorno ai 50.000€ alla Lega, poi tra devi organizzarti con l'esterna e tutti i connessi e non è detto che ripaghi l'esborso con gli sponsor.

Comunque oggi su Blustar (16) c'era Fortis Trani-Taranto, sul 186 e 211 Gladiator Foggia e su Sportitalia 1 Lecce-Cremonese.

Foggia e Monopoli pensano che si alternano nel giocare in trasferta, quindi non fa niente se trasmettono le stesse cose sia sul 186 che sul 211.

P.S. Domani ci sarà un programma speciale sul 211 dedicato al Monopoli, credo alle 21.
 
Oggi pomeriggio, attorno alle 16, ricezione pressoché perfetta di tutti i mux ricevibili in firma ad eccezione del solo ch 35 di 7 Gold, privo di segnale.
 
Indietro
Alto Basso