Diciamo che, in effetti, se i segnali arrivano già belli potenti, con fenomeni di propagazione, possono comportare un problema di saturazione (non tanto di sfasamento) che comunque va ad alterare i processi di decodifica dei segnali.muculano ha scritto:si si sono consapevole di questa cosa. c'è qualcosa nel mio nuovo impianto che favorisce la propagazione. Potrebbe essere dovuta anche a una probabile saturazione??? Mi spiego subito : quando ho montato un mese fa la nuova antenna con nuovo amplificatore da palo, ho regolato lo stesso a metà (il max è 34 db quindi circa a 17). Prima, con l'antenna da 10 euro che avevo, avevo sul palo un amplificatore di 21 db non regolabile, e non avevo problemi di propagazione, anche se i mux timb comunque a volte non li ricevevo per giorni interi. Ecco, ora mi sono messo l'anima in pace, e mi tengo l'impianto così perchè cmq ci sono altri fattori che secondo me aiutano a complicare le cose, però mi rimane quest'ultimo dubbio : può essere che io debba diminuire l'amplificazione? e cioè può essere che la sera la propagazione aumenti la forza del segnale dei timb e quindi crei saturazione/sfasamento del segnale?
Giuro che è l'ultima domanda ignorante che faccio
siate clementi![]()
Però se i problemi con i mux TIMB c'era sia precedentemente con minore amplificazione sia adesso, il problema molto probabilmente sta altrove, a livello antennistico o forse di distribuzione del segnale. Ad ogni modo, è sbagliato usare livelli di amplificazione eccessivi rispetto al reale fabbisogno connesso alle prese da servire e alle caratteristiche dell'impianto di distribuzione del segnale: non è una buona cosa avere un certo livello di guadagno massimo e poi usare solo una quota-parte di tutto ciò perché bisogna tener conto di un'altra importante caratteristica dell'amplificatore, la "figura di rumore" che definisce la capacità di un dispositivo di amplificare il segnale aggiungendo il minor contributo possibile di rumore, proprio di qualunque componente elettronico. Ora, è meglio avere perciò un amplificatore che guadagna 15, facciamo 20 dB, con più bassa figura di rumore (che resta invariata qualsiasi livello di amplificazione, usiamo) piuttosto che un amplificatore che amplifica fino a 35 e che avrà tipicamente una figura di rumore più elevata, e che usiamo solo per 15-20 dB. Comunque, provare un più basso livello di amplificazione, può servire a vedere quali sono gli effetti che ne derivano. Ciao