Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

mitacommander ha scritto:
Carlo...non so ne sei già provvisto...ma io ho cambiato l'alimentatore con uno apposito per DVB equalizzato digitale....a me ha fatto molto !!!!
ciao compaesano.. ma non so di cosa parli :5eek: l'almentatore è quello x l'ampli che ho sul palo.. mi aiuteresti a capire ??
 
l'alimentatore è una specie di "trasformatore" a 12v che alimenta l'amplificatore da palo....di solito si trova in serie tra il cavo antenna che esce dall'amplificatore o filtro mix che sia e la montante che scende dal terrazzo verso gli appartamenti.....ha quindi una spina per collegarsi alla rete elettrica....
 
mitacommander ha scritto:
Carlo...non so ne sei già provvisto...ma io ho cambiato l'alimentatore con uno apposito per DVB equalizzato digitale....a me ha fatto molto !!!!
Che io sappia, gli alimentatori sono tutti uguali, e quelli che andavano bene in passato, vanno bene anche oggi, purché lo specifico alimentatore in uso abbia la tensione a 12 o 24V richiesta dall'amplificatore da palo in uso e purché l'alimentatore eroghi corrente in uscita nella misura mA pari o superiore a quanto richiesto (sempre, ovviamente) dall'amplificatore in uso. Non ha senso parlare di alimentatori per DVB, giacché che all'amplificatore arrivino segnali analogici o digitali o di entrambi i tipi, non può cambiare, nella sostanza, proprio nulla.
Forse, il vecchio amplificatore aveva smesso di funzionare correttamente e introduceva problemi di qualità a danno dei segnali ricevuti, o non era più adatto nel caso di cambiamento dell'amplificatore.
Ciao :icon_cool:
 
Antenna Fracarro 10F2734

Stavo riflettendo sull'antenna in questione che è progettata per avere la massima resa sui canali UHF dal 27 al 34: come si può vedere dal data-sheet:


https://www.sugarsync.com/pf/D9963131_69395478_73033

........ ha un guadagno superiore a 10 dB per tutte le frequenze da Mhz 474 (UHF 21) fino a circa 610 Mhz (UHF 37), ma già dai 600 Mhz circa c'è un calo di guadagno repentino tant'è che sui 626 Mhz (UHF 40 del mux RAI 4) siamo praticamente a 8 dB; non so forse potrebbero non essere sufficienti per garantirsi buoni margini di ricezione per il mux 4 RAI sul ch.40, mentre certamente non ci sarebbero problemi per il ch.26 (mux RAI 3), oltre ovviamente per gli altri 2 mux. Ho solo qualche dubbio che possa essere non del tutto efficiente sul ch.40, e quindi potrebbe non garantire la soluzione all'eventuale problema di qualità per il mux sul ch.40.
Mentre ad esempio le BLU420 e BLU920 hanno ovviamente guadagni più uniformi su tutte le frequenze.
A dire il vero come antenna canalizzata, ci sarebbe anche la Fracarro 10F3546, ottima sul ch.40, ma bisognerebbe combinarla con la 10F2734. Non so, perciò se la 10F2734 sia proprio efficace. CiaO!
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Che io sappia, gli alimentatori sono tutti uguali, e quelli che andavano bene in passato, vanno bene anche oggi, purché lo specifico alimentatore in uso abbia la tensione a 12 o 24V richiesta dall'amplificatore da palo in uso e purché l'alimentatore eroghi corrente in uscita nella misura mA pari o superiore a quanto richiesto (sempre, ovviamente) dall'amplificatore in uso. Non ha senso parlare di alimentatori per DVB, giacché che all'amplificatore arrivino segnali analogici o digitali o di entrambi i tipi, non può cambiare, nella sostanza, proprio nulla.
Forse, il vecchio amplificatore aveva smesso di funzionare correttamente e introduceva problemi di qualità a danno dei segnali ricevuti, o non era più adatto nel caso di cambiamento dell'amplificatore.
Ciao :icon_cool:

io avevo un alimentatore di 15 anni...con l'analogico è sempre andato super bene...ma con il digitale mi faceva aumentare il segnale a 100 e la qualità a 50/60...appena cambiato ho notato un forte aumento di qualità sulle medesime frequenze.....segnale 80 qualità 100
 
mitacommander ha scritto:
io avevo un alimentatore di 15 anni...con l'analogico è sempre andato super bene...ma con il digitale mi faceva aumentare il segnale a 100 e la qualità a 50/60...appena cambiato ho notato un forte aumento di qualità sulle medesime frequenze.....segnale 80 qualità 100
Di sicuro, il vecchio alimentatore non funzionava più a dovere. CiaO!
 
@ Eliseo

Quello che conta è la ripidità dei fianchi del lobo orizzontale che ti protegge da Sambuco. Considera che sul CH 40 guadagna sempre 8/10 dB, ed il "campo" RAI è molto alto, pertanto è sempre abbondante per un Eb/N0 e un margine di ricezione alto. :D
 
mosquito ha scritto:
Quello che conta è la ripidità dei fianchi del lobo orizzontale che ti protegge da Sambuco. Considera che sul CH 40 guadagna sempre 8/10 dB, ed il "campo" RAI è molto alto, pertanto è sempre abbondante per un Eb/N0 e un margine di ricezione alto. :D
Non so, bisognerebbe sperimentarla sul campo, anche perché vedendo più attentamente il grafico, a metà tra 600 e 650 Mhz (cioè praticamente sui 625 Mhz) il guadagno è praticamente 7 dB, quindi siamo a meno di 8. CiaO!
 
EliseO ha scritto:
Non so, bisognerebbe sperimentarla sul campo, anche perché vedendo più attentamente il grafico, a metà tra 600 e 650 Mhz (cioè praticamente sui 625 Mhz) il guadagno è praticamente 7 dB, quindi siamo a meno di 8. CiaO!

Non hai bisogno di elevati guadagni, il "campo" è molto abbondante. Occorre imparare ad utilizzare i diagrammi orizzontali e sfruttarli. Verifica quelli, poi mi dici se ho fatto una scelta a "tromba". :D
 
mitacommander ha scritto:
l'alimentatore è una specie di "trasformatore" a 12v che alimenta l'amplificatore da palo....di solito si trova in serie tra il cavo antenna che esce dall'amplificatore o filtro mix che sia e la montante che scende dal terrazzo verso gli appartamenti.....ha quindi una spina per collegarsi alla rete elettrica....
so cos'è un alimentatore :D e so come si collega. :) ad ogni modo è nuovo quindi credo che vada bene. :D
 
EliseO ha scritto:
Non so, bisognerebbe sperimentarla sul campo, anche perché vedendo più attentamente il grafico, a metà tra 600 e 650 Mhz (cioè praticamente sui 625 Mhz) il guadagno è praticamente 7 dB, quindi siamo a meno di 8. CiaO!
infatti tempo fa feci io la stessa osservazione che il 40 era escluso e mi chiedevo appunto come facevo a riceverlo. :5eek:
 
mosquito ha scritto:
Non hai bisogno di elevati guadagni, il "campo" è molto abbondante. Occorre imparare ad utilizzare i diagrammi orizzontali e sfruttarli. Verifica quelli, poi mi dici se ho fatto una scelta a "tromba". :D
Ho capito e ho visto che a livello di diagramma orizzontale, la situazione è piuttosto buona, ma se ci sono problemi di segnale insufficiente (come sembra esserlo il caso di Carlo), allora il guadagno d'antenna su quella frequenza, potrebbe rivelarsi davvero insufficiente (siamo anche a meno di 7 dB; tenendo conto delle perdite di distribuzione, non so cosa ne uscirebbe alla presa finale). Certo, come dicevo, bisognerebbe sperimentarla sul campo, ma penso che sia pochissimo usata dalle nostre parti, e probabilmente non è mai stata usata, tanto meno in epoca analogica (e forse, non è neanche facilmente reperibile, se non via Internet). Ciao :icon_cool:
 
È più di una settimana che sul mux Antenna Sud è indicata data e ora sballata. Ora l'ora è giusta, ma la data è esattamente a 3 mesi fa.
 
Barletta ha scritto:
È più di una settimana che sul mux Antenna Sud è indicata data e ora sballata. Ora l'ora è giusta, ma la data è esattamente a 3 mesi fa.

E' da più di un mese che succede...inizialmente l'orario era indietro di 3 minuti rispetto agli altri però ora è ok ma la data è sballata. Lo slot "Antenna Sud" che conflittava prima con Deejay TV e poi con Telesveva è stato completamente rimosso.

Segnalo l'eliminazione dei inutili canali test dai mux Delta TV e 7 Gold e in quest'ultimo è stato eliminato anche un doppione di 7 Gold. Nel mux di Teledehon "TR Acli" è stato rinominato in "TrA".
 
EliseO ha scritto:
Ho capito e ho visto che a livello di diagramma orizzontale, la situazione è piuttosto buona, ma se ci sono problemi di segnale insufficiente (come sembra esserlo il caso di Carlo), allora il guadagno d'antenna su quella frequenza, potrebbe rivelarsi davvero insufficiente (siamo anche a meno di 7 dB; tenendo conto delle perdite di distribuzione, non so cosa ne uscirebbe alla presa finale). Certo, come dicevo, bisognerebbe sperimentarla sul campo, ma penso che sia pochissimo usata dalle nostre parti, e probabilmente non è mai stata usata, tanto meno in epoca analogica (e forse, non è neanche facilmente reperibile, se non via Internet). Ciao :icon_cool:

Eliseo, se a Rutigliano ci sono oltre 80 dBuV/m di "campo", penso che a Palo del Colle siano superiori. Essendo 57 dBuV/m un campo "congruo" per un BER di 10e-4, siamo al top.
Quando parlo di "campo", è la quantità di segnale senza guadagno d'antenna.
Le antenne bisogna incominciare a conoscerle e a sfruttarle. Il risicato dB di guadagno che guardi con la lente d'ingrandimento, non è detto che è rigidamente così. Devi considerare un certo margine di tolleranza che, sulle antenne, c'è e alla grande.
Quello che conta, che sull'antenna indicata, sono i fianchi molto ripidi (quindi ottima discriminazione), ed un calare ripido di guadagno su canali che non interessano. :D
 
mosquito ha scritto:
Eliseo, se a Rutigliano ci sono oltre 80 dBuV/m di "campo", penso che a Palo del Colle siano superiori. Essendo 57 dBuV/m un campo "congruo" per un BER di 10e-4, siamo al top.
Quando parlo di "campo", è la quantità di segnale senza guadagno d'antenna.
Le antenne bisogna incominciare a conoscerle e a sfruttarle. Il risicato dB di guadagno che guardi con la lente d'ingrandimento, non è detto che è rigidamente così. Devi considerare un certo margine di tolleranza che, sulle antenne, c'è e alla grande.
Quello che conta, che sull'antenna indicata, sono i fianchi molto ripidi (quindi ottima discriminazione), ed un calare ripido di guadagno su canali che non interessano. :D
nn dimenticart del palazzo maestoso ..domani mattina faccio una foto e la posto così ti rendi conto :D
 
Indietro
Alto Basso