C
carlo201983
ciao compaesano.. ma non so di cosa parlimitacommander ha scritto:Carlo...non so ne sei già provvisto...ma io ho cambiato l'alimentatore con uno apposito per DVB equalizzato digitale....a me ha fatto molto !!!!

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ciao compaesano.. ma non so di cosa parlimitacommander ha scritto:Carlo...non so ne sei già provvisto...ma io ho cambiato l'alimentatore con uno apposito per DVB equalizzato digitale....a me ha fatto molto !!!!
Che io sappia, gli alimentatori sono tutti uguali, e quelli che andavano bene in passato, vanno bene anche oggi, purché lo specifico alimentatore in uso abbia la tensione a 12 o 24V richiesta dall'amplificatore da palo in uso e purché l'alimentatore eroghi corrente in uscita nella misura mA pari o superiore a quanto richiesto (sempre, ovviamente) dall'amplificatore in uso. Non ha senso parlare di alimentatori per DVB, giacché che all'amplificatore arrivino segnali analogici o digitali o di entrambi i tipi, non può cambiare, nella sostanza, proprio nulla.mitacommander ha scritto:Carlo...non so ne sei già provvisto...ma io ho cambiato l'alimentatore con uno apposito per DVB equalizzato digitale....a me ha fatto molto !!!!
EliseO ha scritto:Che io sappia, gli alimentatori sono tutti uguali, e quelli che andavano bene in passato, vanno bene anche oggi, purché lo specifico alimentatore in uso abbia la tensione a 12 o 24V richiesta dall'amplificatore da palo in uso e purché l'alimentatore eroghi corrente in uscita nella misura mA pari o superiore a quanto richiesto (sempre, ovviamente) dall'amplificatore in uso. Non ha senso parlare di alimentatori per DVB, giacché che all'amplificatore arrivino segnali analogici o digitali o di entrambi i tipi, non può cambiare, nella sostanza, proprio nulla.
Forse, il vecchio amplificatore aveva smesso di funzionare correttamente e introduceva problemi di qualità a danno dei segnali ricevuti, o non era più adatto nel caso di cambiamento dell'amplificatore.
Ciao![]()
Di sicuro, il vecchio alimentatore non funzionava più a dovere. CiaO!mitacommander ha scritto:io avevo un alimentatore di 15 anni...con l'analogico è sempre andato super bene...ma con il digitale mi faceva aumentare il segnale a 100 e la qualità a 50/60...appena cambiato ho notato un forte aumento di qualità sulle medesime frequenze.....segnale 80 qualità 100
Non so, bisognerebbe sperimentarla sul campo, anche perché vedendo più attentamente il grafico, a metà tra 600 e 650 Mhz (cioè praticamente sui 625 Mhz) il guadagno è praticamente 7 dB, quindi siamo a meno di 8. CiaO!mosquito ha scritto:Quello che conta è la ripidità dei fianchi del lobo orizzontale che ti protegge da Sambuco. Considera che sul CH 40 guadagna sempre 8/10 dB, ed il "campo" RAI è molto alto, pertanto è sempre abbondante per un Eb/N0 e un margine di ricezione alto.![]()
EliseO ha scritto:Non so, bisognerebbe sperimentarla sul campo, anche perché vedendo più attentamente il grafico, a metà tra 600 e 650 Mhz (cioè praticamente sui 625 Mhz) il guadagno è praticamente 7 dB, quindi siamo a meno di 8. CiaO!
so cos'è un alimentatoremitacommander ha scritto:l'alimentatore è una specie di "trasformatore" a 12v che alimenta l'amplificatore da palo....di solito si trova in serie tra il cavo antenna che esce dall'amplificatore o filtro mix che sia e la montante che scende dal terrazzo verso gli appartamenti.....ha quindi una spina per collegarsi alla rete elettrica....
infatti tempo fa feci io la stessa osservazione che il 40 era escluso e mi chiedevo appunto come facevo a riceverlo.EliseO ha scritto:Non so, bisognerebbe sperimentarla sul campo, anche perché vedendo più attentamente il grafico, a metà tra 600 e 650 Mhz (cioè praticamente sui 625 Mhz) il guadagno è praticamente 7 dB, quindi siamo a meno di 8. CiaO!
Ho capito e ho visto che a livello di diagramma orizzontale, la situazione è piuttosto buona, ma se ci sono problemi di segnale insufficiente (come sembra esserlo il caso di Carlo), allora il guadagno d'antenna su quella frequenza, potrebbe rivelarsi davvero insufficiente (siamo anche a meno di 7 dB; tenendo conto delle perdite di distribuzione, non so cosa ne uscirebbe alla presa finale). Certo, come dicevo, bisognerebbe sperimentarla sul campo, ma penso che sia pochissimo usata dalle nostre parti, e probabilmente non è mai stata usata, tanto meno in epoca analogica (e forse, non è neanche facilmente reperibile, se non via Internet). Ciaomosquito ha scritto:Non hai bisogno di elevati guadagni, il "campo" è molto abbondante. Occorre imparare ad utilizzare i diagrammi orizzontali e sfruttarli. Verifica quelli, poi mi dici se ho fatto una scelta a "tromba".![]()
Barletta ha scritto:È più di una settimana che sul mux Antenna Sud è indicata data e ora sballata. Ora l'ora è giusta, ma la data è esattamente a 3 mesi fa.
giuseppe91 ha scritto:che cosa sono i diaframmi orrizontali? di cui stai parlando![]()
ahhaha.. ora si parla pure del corpo umano wowwmosquito ha scritto:Sono quelli tra alla fine della gabbia toracica, comunemente chiamate "costole".![]()
EliseO ha scritto:Ho capito e ho visto che a livello di diagramma orizzontale, la situazione è piuttosto buona, ma se ci sono problemi di segnale insufficiente (come sembra esserlo il caso di Carlo), allora il guadagno d'antenna su quella frequenza, potrebbe rivelarsi davvero insufficiente (siamo anche a meno di 7 dB; tenendo conto delle perdite di distribuzione, non so cosa ne uscirebbe alla presa finale). Certo, come dicevo, bisognerebbe sperimentarla sul campo, ma penso che sia pochissimo usata dalle nostre parti, e probabilmente non è mai stata usata, tanto meno in epoca analogica (e forse, non è neanche facilmente reperibile, se non via Internet). Ciao![]()
nn dimenticart del palazzo maestoso ..domani mattina faccio una foto e la posto così ti rendi contomosquito ha scritto:Eliseo, se a Rutigliano ci sono oltre 80 dBuV/m di "campo", penso che a Palo del Colle siano superiori. Essendo 57 dBuV/m un campo "congruo" per un BER di 10e-4, siamo al top.
Quando parlo di "campo", è la quantità di segnale senza guadagno d'antenna.
Le antenne bisogna incominciare a conoscerle e a sfruttarle. Il risicato dB di guadagno che guardi con la lente d'ingrandimento, non è detto che è rigidamente così. Devi considerare un certo margine di tolleranza che, sulle antenne, c'è e alla grande.
Quello che conta, che sull'antenna indicata, sono i fianchi molto ripidi (quindi ottima discriminazione), ed un calare ripido di guadagno su canali che non interessano.![]()
carlo201983 ha scritto:nn dimenticart del palazzo maestoso ..domani mattina faccio una foto e la posto così ti rendi conto![]()