Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

M. Daniele ha scritto:
I canali da te citati sono attivi nelle loro aree ma non credo che avranno diffusione su tutta la Puglia. Riguardo il ch34 ora come ora non c'è da nessuna parte, in passato è stata attiva da qualche postazione solo la portante (cioè c'era segnale ma non veniva rilevato nessun canale) mentre ora non è attivo da nessuna parte. Non si sa se verrà attivata in futuro ma in teoria se entro un anno dallo switch-off la frequenza non viene attivata passa nelle mani dello Stato e forse è anche meglio così'.
Credo anch'io che sul ch.22, all'intesa posta in essere per l'assegnazione di una frequenza, NON corrisponderà mai la trasmissione di un unico mux; penso che TeleFoggia coprirà solo il foggiano e TeleBari, Bari e zone limitrofe e il nord-barese; Canale2 Tv, l'area di santeramo/Altamura/Gravina; forse solo TeleRama e Teletrullo potrebbero dar vita ad un unico mux coprendo tutto il Salento, la Valle d'Itria e il nord-brindisino/sud-est barese.

Per quanto concerne il mux sul ch.34, io penso che finora è rimasto in sordina, perché hanno avuto un gran bel da fare con gli altri mux, non ancora attivati capillarmente e con ancora tanti canali tematici da attivare o far partire realmente; insomma, c'è troppa carne al fuoco e i denari scarseggiano (infatti, si parlava di situazione di difficoltà anche per il Gruppo Norba).

:hello:
 
EliseO ha scritto:
Sì, è abbastanza interessante, ma va preso con le pinze perché penso si riferisca alla conversione in automatico dei vecchi canali analogici nei corrispondenti mux, ma non è detto che ciò corrisponde(rà) a reali future attivazioni; così come certamente mancano altre informazioni :eusa_shifty:

:hello:
No no peggio che mai. Non è il masterplan delle conversioni, ma un file in cui sono infilati impianti che hanno diversi gradi di legittimazione. Compresi quelli autorizzati e che non verranno mai accesi
 
M. Daniele ha scritto:
Ho trovato questo interessante link dove diciamo sono indicate tutte le frequenze attive (o da attivare ancora) in ogni postazione della provincia di Bari:


Mediaset2 ch36: Modugno, Cassano Murge, Monopoli, Locorotondo, Corato, Polignano a Mare, Santeramo in Colle, Corato
LA3 ch37: Modugno, Santeramo in Colle, Monopoli, Gravina in Puglia, Corato
Mediaset4 ch49: Alberobello, Modugno, Cassano Murge, Gravina in Puglia, Monopoli, Locorotondo, Corato, Polignano a Mare, Santeramo in Colle
DFree ch50: Cassano Murge, Monopoli, Corato
Mediaset1 ch52: Cassano Murge, Gravina in Puglia, Monopoli, Locorotondo, Corato, Polignano a Mare, Santeramo in Colle
Mediaset5 ch56: Modugno, Santeramo in Colle, Monopoli, Cassano Murge, Locorotondo, Corato, Santeramo in Colle

Il link non funziona, mi dice di ritornare indietro e inserire la località ;)
Ho lasciato parte del tuo post e in particolare i MDS, ma se hanno disattivato Modugno non credo sia molto attendibile anche se i dati sono interessanti. A meno che sfugge qualche particolare successivo, che non attivino in seguito MDS ma sembra impossibile. Hanno fatto di tutto per ripuntare le antenne a Bari verso Cassano e ritornare ad attivare MDS a Modugno vuol dire ulteriori problemi per chi ora amplificando il segnale riceve i segnali da Murgetta :eusa_think:
 
Nn vedo cosa ci sia di tanto interessante in questa lista che nn mostra nemmeno le coordinate dei ripetitori. :eusa_whistle:
 
darthlucio ha scritto:
Il link non funziona, mi dice di ritornare indietro e inserire la località ;)
Ho lasciato parte del tuo post e in particolare i MDS, ma se hanno disattivato Modugno non credo sia molto attendibile anche se i dati sono interessanti. A meno che sfugge qualche particolare successivo, che non attivino in seguito MDS ma sembra impossibile. Hanno fatto di tutto per ripuntare le antenne a Bari verso Cassano e ritornare ad attivare MDS a Modugno vuol dire ulteriori problemi per chi ora amplificando il segnale riceve i segnali da Murgetta :eusa_think:
No, no, non sono affatto dati "futuristici", ma si basano su ciò che era attivato in passato (o in taluni casi, ciò che avrebbe potuto essere attivato)

:hello:
 
M. Daniele ha scritto:
Ho trovato questo interessante link dove diciamo sono indicate tutte le frequenze attive (o da attivare ancora) in ogni postazione della provincia di Bari

Sicuramente c'è troppo Santeramo, magari erano vere tutte quelle attivazioni.
Probabilmente come detto da EliseO è un mix tra le vecchie postazioni è quelle attuali
 
carlo201983 ha scritto:
Nn vedo cosa ci sia di tanto interessante in questa lista che nn mostra nemmeno le coordinate dei ripetitori. :eusa_whistle:

Sul sito, da dove è preso l'elenco, sono presenti anche latitudine, longitudine, altezza e potenza di trasmissione, oltre alla polarizzazione. Peccato che ci siano molte incongruenze.
 
PiGiuGio ha scritto:
Sul sito, da dove è preso l'elenco, sono presenti anche latitudine, longitudine, altezza e potenza di trasmissione, oltre alla polarizzazione. Peccato che ci siano molte incongruenze.
perdonami ma io ho cliccato sul link e nn ho trovato tutti questi dettagli. :O
 
markDTT ha scritto:
Scusate io non ho capito che vuol dire erp_h, erp_v,asr,att_h, dir_max_irr_h, att_v,dir_max_irr_v.
Grazie ...
h e v stanno x orizzontale e verticale quindi parliamo di polarizzazione.
Irr credo che sia irradiazione att attenuazione erp dovrebbe essere la Potenza.
 
markDTT ha scritto:
Scusate io non ho capito che vuol dire erp_h, erp_v,asr,att_h, dir_max_irr_h, att_v,dir_max_irr_v.
Grazie ...

L'ERP è la "potenza irradiata efficace" (per un cenno si clicchi qui), di cui si indica la potenza considerando la polarizzazione orizzontale (h) o verticale (v) dell'emissione; "att" dovrebbe significare "attenuazione", ma non so in che senso, mentre "dir_max_irr" sarebbe la direzione di massima irradiazione del segnale (anche qui distinguendo la polarizzazione); "asr" non lo so ............................... ;)
Comunque, quel database, praticamente sulla base delle emissioni (anche digitali) esistenti in fase pre switch-off (magari alcune solo fittizie e mai attivate), indica l'equivalente mux digitale sulla nuova frequenza di assegnazione post switch-off; praticamente hanno fatto una conversione automatica: ad esempio, se in un sito, era attiva (o autorizzata, anche teoricamente) una certa emissione, che so Rete4 analogica, indica il mux corrispondente che potrebbe essere attivato da quella postazione, con quelle caratteristiche di emissione, in questo caso si tratterebbe di un'emissione del mux Mediaset_2 (dato che le emissioni analogiche di Rete4 in teoria si sono tradotte nel mux Mediaset2, mentre per Canale5 nel mux Mediaset_4, per Italia1 nel mux Mediaset_1, per il mux Mediaset_1 pre switch-off nel mux Mediaset_5 post switch-off e analogamente per gli altri operatori). Anche se gli operatori nazionali non sono vincolati strettamente alla situazione pre switch-off e possono attivare i loro mux in postazioni non autorizzate "automaticamente" in questa maniera (fermo restando il rispetto delle procedure amministrative e autorizzatorie per le nuove emissioni e/o gli spostamenti di tralicci e mutamenti di caratteristiche di emissione); così come gli operatori nazionali, hanno anche deciso di dismettere definitivamente e completamente certe postazioni, come ha fatto Mediaset per Modugno, ad esempio (e in seguito anche la TIMB sempre per Modugno) oppure da alcune postazioni dove c'erano + emissioni analogiche, si è deciso di attivare un solo mux (come hanno fatto talora RAI e Mediaset in alcune postazioni minori, dove erano attive le 3 emissioni analogiche storiche ed hanno attivato - credo, quasi sempre, in via definitiva - un solo mux, quello principale: mux 1 RAI; mux Mediaset_4. :icon_cool:
Discorso analogo si ripete per i mux regionali: in base alle emissioni precedentemente autorizzate, è stata fatta la conversione nell'equivalente mux post switch-off - ad esempio, per il Gruppo Norba: TeleNorba7 analogica in mux TeleNorba_1/ch.27; TeleNorba8 analogica in mux TeleNorba_2/ch.59; TelePuglia9 analogica nell'equivalente mux sul ch.43 - fermo restando i diritti delle altre emittenti di tale intesa -; il mux che in fase pre switch-off dicevamo di TN7, in realtà era intestato a TG NORBA 24 convertito nel mux TeleNorba_3/ch.33; il mux che in fase pre switch-off dicevamo essere il 2° mux del Gruppo Norba, è stato intestato al nuovo soggetto TelePugliaItalia e quindi dove c'era questo mux, è stato autorizzato sul ch.23, anche qui tenendo conto dei diritti degli altri soggetti dell'intesa; poi c'erano alcune frequenze girate al soggetto RadioNorbaTelevision, che è stato autorizzato adesso sul ch.34.
:hello:
 
M. Daniele ha scritto:
Spento (non so da quando) il mux di Antenna Sud sul Ch. 45 da Impalata. Sempre spenti il mux Tele Dehon sul Ch. 53 e il mux Ottagono sul Ch. 39.
Sì, questi mux locali, fanno penare, ma le colpe, solo in piccola parte, sono le loro .............................. :icon_rolleyes:
;)
 
markDTT ha scritto:
Ok grazie a tutti, precisi come al solito, ora mi è un pò più chiaro...

Sulle imprecisioni ce ne sono tante, ma veramente tante...
Mah, leggendo perbene i dati e sapendoli interpretare, ci sono molte meno imprecisioni di quel che a prima vista può sembrare; ma si tratta pur sempre di un cumulo di dati non chiari perché si si fa riferimento anche a tanti impianti precedentemente mai eserciti e talora con un non ben chiari titolo autorizzatorio ...........................
:hello:
 
M. Daniele ha scritto:
Spento (non so da quando) il mux di Antenna Sud sul Ch. 45 da Impalata. Sempre spenti il mux Tele Dehon sul Ch. 53 e il mux Ottagono sul Ch. 39.
infatti ora il 45 da me é visibile. :D
 
Indietro
Alto Basso