Credo anch'io che sul ch.22, all'intesa posta in essere per l'assegnazione di una frequenza, NON corrisponderà mai la trasmissione di un unico mux; penso che TeleFoggia coprirà solo il foggiano e TeleBari, Bari e zone limitrofe e il nord-barese; Canale2 Tv, l'area di santeramo/Altamura/Gravina; forse solo TeleRama e Teletrullo potrebbero dar vita ad un unico mux coprendo tutto il Salento, la Valle d'Itria e il nord-brindisino/sud-est barese.M. Daniele ha scritto:I canali da te citati sono attivi nelle loro aree ma non credo che avranno diffusione su tutta la Puglia. Riguardo il ch34 ora come ora non c'è da nessuna parte, in passato è stata attiva da qualche postazione solo la portante (cioè c'era segnale ma non veniva rilevato nessun canale) mentre ora non è attivo da nessuna parte. Non si sa se verrà attivata in futuro ma in teoria se entro un anno dallo switch-off la frequenza non viene attivata passa nelle mani dello Stato e forse è anche meglio così'.
Per quanto concerne il mux sul ch.34, io penso che finora è rimasto in sordina, perché hanno avuto un gran bel da fare con gli altri mux, non ancora attivati capillarmente e con ancora tanti canali tematici da attivare o far partire realmente; insomma, c'è troppa carne al fuoco e i denari scarseggiano (infatti, si parlava di situazione di difficoltà anche per il Gruppo Norba).
