Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Forse è spento da Modugno il 45 bisogna vedere da impalata .?
 
paul80 ha scritto:
Dopo un anno di digitale terrestre ci ritroviamo ancora a parlare di instabilità. È un po scandaloso. :eusa_wall:

Questo succede perché non si sa utilizzare a pieno la tecnologia del momento.
Certo il futuro è DVB-T2, Full HD, doppio audio, sottotitoli ma almeno al giorno d'oggi il passaggio al 16/9 fa fatica, impiegare una bella EPG completa visto che i terzi l'hanno già prima (vedi i giornali settimanali) e in tv appare per piccoli intervalli.

Poi nasce lo schifo degli emittenti locali che zozzano l'elenco dei canali portandolo a 300 e passa per avere canali tematici vuoti, doppioni.
 
Da me il 45 si vede, anche se squadretta ogni tanto.

I doppioni inutili e i canali “pseudo-tematici” dei mux locali sono ormai cosa risaputa, come anche l'instabilità (non solo tecnica, purtroppo) di Antenna Sud e altre tv locali che rischiano il tracollo fin da prima dello switch off.
Per quanto riguarda i mux nazionali non parlerei di instabilità, visto che ormai hanno sempre un ottimo segnale (almeno qui da me), ma di “incompletezza” riguardo gli EPG; in particolare i canali Mediaset indicano solo il programma in onda e quello seguente, eppure sono gli unici ad avere il doppio audio nei film stranieri. Quindi per vedere cosa c'è stasera su Canale 5 o su Iris, bisogna andare sul televideo… I mux TIMB su questo sembrano più avanti, persino più della RAI: canali come La7D, Real Time e Giallo appaiono in pochissime guide tv e in nessun teletext, ma hanno un'ottima EPG che consente di vedere anche ciò che andrà in onda fra 5 giorni.
 
jps66 ha scritto:
Da ieri sera (non posso essere preciso sull'ora) il 45 UHF è praticamente OUT

- nessun segnale ricevibile dalla antenna puntamento Corato-Modugno;
- segnale bassissimo da Cassano

Qualcuno conferma?
quel poco di segnale che avevo oggi è del tutto sparito.
 
Da me il 45 si è sempre visto. La postazione di ricezione "presumo" sia Cassano visto che da me arriva da ben 3 tx (Bari-Ripanno-Cassano) e con le prove di ieri aggiungo anche il verticale di Impalata ;)
 
Antenna Sud è spento da Corato da ieri. 2 giorni fa era spento, poi fu riacceso e ieri fu spento di nuovo.

Segnalo degradazione della qualità intorno alle 18.30 per il mux 1 Rai sul ch32 da Monte Caccia con brevissimi squadrettamenti.
 
darthlucio ha scritto:
Da me il 45 si è sempre visto. La postazione di ricezione "presumo" sia Cassano visto che da me arriva da ben 3 tx (Bari-Ripanno-Cassano) e con le prove di ieri aggiungo anche il verticale di Impalata ;)
ma non era spento da tempo il segnale da Cassano ?? È stato riattivato ? Quando ?
 
PiGiuGio ha scritto:
Secondo me, chi dice di riceverlo da Cassano sicuramente riceve da Santeramo (Jazzitello)
jazzitello ?? :evil5: :laughing7: iazzitello. Cmq è probabile
 
Saltato per 5 minuti il 32.

La cosa che mi da piu' fastidio e' che pur ricevendo il mux 5, il tv non sintonizza niente in quanto i canali sono gia' presenti. Cosa gli costa dare dei parametri diversi ai 2 mux?


Edit: il 32 salta continuamente, e' la prima volta da quest'autunno. Gli altri rai si vedono correttamente
 
Ultima modifica:
PiGiuGio ha scritto:
La cosa che mi da piu' fastidio e' che pur ricevendo il mux 5, il tv non sintonizza niente in quanto i canali sono gia' presenti. Cosa gli costa dare dei parametri diversi ai 2 mux?

Il mux 1 Rai sul VHF 5 da Martina trasmette con parametri diversi rispetto al ch32. Trasmette con GI 1/32 e FEC 3/4 (stessa cosa anche per il VHF 9 da Bari) mentre il ch32 trasmette con GI 1/4 e FEC 3/4 forse sono i canali che hanno gli stessi pid audio e video. Evidentemente il televisore vede che i canali sono gli stessi e memorizza il ch32...quando fai la risintonizzazione prova a staccare il cavo dell'antenna sul ch32 per saltare quella frequenza.

Qui tutto ok per il ch32 e il ch45 a parte un breve black-out poco fa su quest'ultima frequenza. ;)
 
M. Daniele ha scritto:
Il mux 1 Rai sul VHF 5 da Martina trasmette con parametri diversi rispetto al ch32. Trasmette con GI 1/32 e FEC 3/4 (stessa cosa anche per il VHF 9 da Bari) mentre il ch32 trasmette con GI 1/4 e FEC 3/4 forse sono i canali che hanno gli stessi pid audio e video. Evidentemente il televisore vede che i canali sono gli stessi e memorizza il ch32...quando fai la risintonizzazione prova a staccare il cavo dell'antenna sul ch32 per saltare quella frequenza.

Qui tutto ok per il ch32 e il ch45 a parte un breve black-out poco fa su quest'ultima frequenza. ;)

Si, sono i canali ad avere gli stessi pid audio e video.
Preferisco memorizzare il 32 in quanto di solito lo ricevo decisamente meglio (100/100), quelli da Martina capita che a volte squadrettano dato che li ricevo con potenza 30 e qualità 70.

In analogico ricevevo sia il 54 e sia il 05, e guardavo il 05 solo quelle poche volte che il segnale dal Caccia aveva problemi. Ora che invece i problemi del Caccia sembrano più frequenti, mi tolgono la possibilità di avere un canale di scorta.
Non mi sembra onestamente molto saggia come scelta :eusa_naughty:

Tra l'altro ieri sera l'unico mux Rai ad avere problemi era il 32, 26-30-40 si vedevano ottimamente. Credo che come nello scorso autunno a crearmi il problema è stato il 32 campano, in quanto anche se non sintonizzavo niente, c'era segnale sul mux 24, che mi dicono trasmetta solo dall'Avellinese.
Il segnale del 32 era al 100% come al solito, ad essere azzerata era solo la qualità sintomo che c'erano problemi di sincronizzazione con un altro segnale.
 
Indietro
Alto Basso