Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

- Mux Telenorba 2 (ch59): Pare abbiano risolto il problema delle tabelle NIT che su alcuni decoder invertivano le posizioni LCN di TN7 e TN8 (attendo conferme).
Non posso verificare. Ma non è detto che abbiano risolto. In quel mux, sono trasmesse 5 o 6 tabelle NIT. Può essere che questa volta il decoder abbia selezionato (forse casualmente) i dati giusti. Ciao :cool:


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
- Mux Telenorba 2 (ch59): Pare abbiano risolto il problema delle tabelle NIT che su alcuni decoder invertivano le posizioni LCN di TN7 e TN8 (attendo conferme).
Non posso verificare. Ma non è detto che abbiano risolto. In quel mux, sono trasmesse 5 o 6 tabelle NIT. Può essere che questa volta il decoder abbia selezionato (forse casualmente) i dati giusti. Ciao :cool:


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Confermo che invece al momento hanno finalmente messo 1 sola NIT anche a questo mux (TN7 Mux 3 canale 59, frequ. 778 MHz).

Attualmente l'unico mux ancora con 5 NIT è il Mux 1 canale 27 (522 MHz).

A dire il vero in questo preciso momento (ore 12.00) non sono assolutamente sintonizzabili i mux secondari:
- 23 (490 MHz)
- 34 (578 MHz)
- 43 (650 MHz)
quindi non è possibile verificare se invece su questi mux abbiano rimesso 5 tabelle NIT o siano ancora con 1 sola NIT.

:wave:
 
ma se un mux ricevuto da 2 postazioni diverse ha 2 tabelle NIT diverse può portare alla non visione del mux stesso?

Ovviamene mi riferisco al mux 27, che da quando hanno attivato a Gravina io non visualizzo più, o meglio lo visualizzo per 2-3 secondi e poi la qualità cala a zero.
Quello che so è che quando ricevevo il mux 27, la tabella NIT era quella prevista per la Basilicata, mentre da quello che ho capito, per voi altri della provincia di Bari, le LCN erano regolarmente 10 e 11.
 
ma se un mux ricevuto da 2 postazioni diverse ha 2 tabelle NIT diverse può portare alla non visione del mux stesso?

Ovviamene mi riferisco al mux 27, che da quando hanno attivato a Gravina io non visualizzo più, o meglio lo visualizzo per 2-3 secondi e poi la qualità cala a zero.
Quello che so è che quando ricevevo il mux 27, la tabella NIT era quella prevista per la Basilicata, mentre da quello che ho capito, per voi altri della provincia di Bari, le LCN erano regolarmente 10 e 11.

Beh, il rischio c'è perché, a parte i dati identificativi del trasmettitore, i flussi devono essere per il resto, perfettamente identici ai fini della sincronizzazione SFN degli impianti. Ciao :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Beh, il rischio c'è perché, a parte i dati identificativi del trasmettitore, i flussi devono essere per il resto, perfettamente identici ai fini della sincronizzazione SFN degli impianti. Ciao :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Ci vorrebbe qualcuno di Altamura che riceve il 27 da gravina, che mi dica su quale lcn sintonizza il mux1 di telenorba.

Tornando alla rai, calo di qualità su tutti i mux subito dopo l'inizio della partita
 
Ieri durante la partita problemi col 32, si alternavano momenti di ricezione perfetta a momenti di errori di codificazione. Penso che devo avvisare mio padre di tentare un orientamento migliore dell'antenna e l'installazione anche di una VHF.
 
Ieri verso le 22 circa fino alle 8.30 di questa mattina ho riscontrato problemi sull'unico Tv che ha sintonizzato il mux1 Rai sul ch 32 da San Nicola (gli altri hanno il vhf E9) con continui squadrettamenti ed assenza di segnale questa mattina. Degrado e assenza di segnale questa mattina anche sul ch 40 sempre della Rai e sempre da San Nicola ma regolari ed ha pieno regime il 26 e il 30. Pensando ad interferenze con la seconda antenna direzionata su Cassano l'ho staccata ma nessuna miglioria per i due mux Rai, pertanto escluso interferenze con la prima o guasto nei filtri. Ho rifatto sempre stamattina una sintonizzazione dell'analogico... captando e anche bene il ch 37 e 45, presumo emittenti croate o albanesi o greche. Domanda: i problemi di San Nicola riscontrati non possono essere dovuti da interferenze estere e se è così, i ch Rai escluso il mux1 non dovrebbero essere assegnate solo all'Italia? E i canali analogici captati? Premetto che solo questa mattina avevo problemi con il ch 40 da quando ho risistemato l'impianto con le antenne Cassano-San Nicola e filtrate, escluso il ch 32 che è sempre stato di livello più basso degli a altri 3 mux e per quello uso la vhf su Bari :eusa_think:
 
Mah, Mediaset non trasmette più i suoi segnali da Iazzitello/Santeramo.:eusa_think: Come per Modugno, questa postazione è stata dismessa da Mediaset in occasione dello switch-off. E il servizio è garantito solo da Cassano Murge.


Ma penso che il mux 1 RAI, meglio da Bari città sul VHF E9. Così si taglia la testa al toro e non ci sono rischi ..............

Ciao ;)

Infatti il mux1 Rai lo ricevo con la vhf escluso uno solo dei Tv che ha in memoria il ch 32... lo preferisce e non ne vuol sapere di cambiare la frequenza anche manualmente. Per Iazzitello, vuol dire che quel traliccio che vedo è morto?
 
Da Iazzitello puoi ricevere al massimo il 29 il 41 e il 45. Probabilmente attiveranno anche il 57 dato che OTG TV lo ha già inserito nelle sue liste, ma al momento non è stato ancora attivato, oppure non fa servizio verso di noi.

In pratica sono 3 canali che non m'interessano. Che possono creare problemi su 3 mux che parzialmente già non ricevo (41 e 45) ;)
 
ciao, ma IL TUO impianto ha ancora le diginova all'interno ??

Si, sempre e solo quelle. Dal centralizzato prendo solo il vhf E9 da Bari... ho fatto una prova a collegarlo e mi mancano i ch:
28-31-33-36-37-41-57 e 60. In pratica tutti quelli di Cassano e degradano i 47-48-49-50-52 e 56 in particolare la sera. Escludo i Rai... inguardabili con la minima propagazione. Sai com'è fatto il centralizzato e come è stato miscelato (antenna vhf e uhf su Bari), ma sta bene così per gli altri. Con le Diginova ora sistemate mancano solo i ch da Bari (22-29-41 e 45) ma sono relativi e di poco "interesse" escluso TeleBari. ;)
 
Ieri durante la partita problemi col 32, si alternavano momenti di ricezione perfetta a momenti di errori di codificazione. Penso che devo avvisare mio padre di tentare un orientamento migliore dell'antenna e l'installazione anche di una VHF.

Se non hai problemi seri su più mux, il puntamento dell'antenna UHF, potrebbe già essere ottimale. Per il mux1 RAI, non a caso, è disponibile anche la frequenza VHF E9 e conviene comunque avere la relativa antenna, anche per gli sviluppi futuri. Ciao :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ieri verso le 22 circa fino alle 8.30 di questa mattina ho riscontrato problemi sull'unico Tv che ha sintonizzato il mux1 Rai sul ch 32 da San Nicola (gli altri hanno il vhf E9) con continui squadrettamenti ed assenza di segnale questa mattina. Degrado e assenza di segnale questa mattina anche sul ch 40 sempre della Rai e sempre da San Nicola ma regolari ed ha pieno regime il 26 e il 30. Pensando ad interferenze con la seconda antenna direzionata su Cassano l'ho staccata ma nessuna miglioria per i due mux Rai, pertanto escluso interferenze con la prima o guasto nei filtri. Ho rifatto sempre stamattina una sintonizzazione dell'analogico... captando e anche bene il ch 37 e 45, presumo emittenti croate o albanesi o greche. Domanda: i problemi di San Nicola riscontrati non possono essere dovuti da interferenze estere e se è così, i ch Rai escluso il mux1 non dovrebbero essere assegnate solo all'Italia? E i canali analogici captati? Premetto che solo questa mattina avevo problemi con il ch 40 da quando ho risistemato l'impianto con le antenne Cassano-San Nicola e filtrate, escluso il ch 32 che è sempre stato di livello più basso degli a altri 3 mux e per quello uso la vhf su Bari :eusa_think:

Non sono in zona, ma dubito al 100% che ci siano problemi di trasmissione da M.te S. Nicola. Il punto è che stai ricevendo con una soluzione antennistica non ottimale e i segnali, come può succedere anche ricevendo da altri siti, con alcune condizioni meteo possono risentire di interferenze per propagazione (da parte di segnali italiani, comunque, perché le frequenze di tutti i mux nazionali sono assegnate in via esclusiva all'Italia, tranne il ch. 37 - i disturbi, con certe condizioni ti possono arrivare, ad esempio, da Martina Franca) oppure i segnali normalmente ricevuti, possono essere soggetti, sempre stante particolari condizioni meteo, a fading, cioè fasi di temporanea attenuazione del livello di campo di segnale utile ricevuto. Poi, il mux1 sul ch. 32, è più basso sia da M.te Caccia, sia da M.te S. Nicola perché ci sono vari ch. 32 presso varie micro-postazioni. Non a caso, però, è disponibile anche la frequenza VHF E9, da preferire ogni qualvolta sia possibile. Ciao ;)


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Per Iazzitello, vuol dire che quel traliccio che vedo è morto?
Non lo so se è utilizzato da altri operatori. Ma anche per Modugno è la stessa cosa, almeno a livello di trasmissione di segnali. Probabilmente i tralicci servono per i trasferimenti dei ponti-radio. Ciao



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ieri sera problemi al mux 1 sul ch32 da Monte Caccia. Non è stato possibile vedere il primo tempo della partita. Il segnale è tornato intorno al 40° del primo tempo.
 
Non sono in zona, ma dubito al 100% che ci siano problemi di trasmissione da M.te S. Nicola. Il punto è che stai ricevendo con una soluzione antennistica non ottimale e i segnali, come può succedere anche ricevendo da altri siti, con alcune condizioni meteo possono risentire di interferenze per propagazione (da parte di segnali italiani, comunque, perché le frequenze di tutti i mux nazionali sono assegnate in via esclusiva all'Italia, tranne il ch. 37 - i disturbi, con certe condizioni ti possono arrivare, ad esempio, da Martina Franca) oppure i segnali normalmente ricevuti, possono essere soggetti, sempre stante particolari condizioni meteo, a fading, cioè fasi di temporanea attenuazione del livello di campo di segnale utile ricevuto. Poi, il mux1 sul ch. 32, è più basso sia da M.te Caccia, sia da M.te S. Nicola perché ci sono vari ch. 32 presso varie micro-postazioni. Non a caso, però, è disponibile anche la frequenza VHF E9, da preferire ogni qualvolta sia possibile. Ciao ;)


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Infatti confermo che non c'è stato nessun problema per il ch32 da Monte San Nicola. Guardavo la partita ieri sera e non ho visto nulla di strano.
 
Non sono in zona, ma dubito al 100% che ci siano problemi di trasmissione da M.te S. Nicola. Il punto è che stai ricevendo con una soluzione antennistica non ottimale e i segnali, come può succedere anche ricevendo da altri siti, con alcune condizioni meteo possono risentire di interferenze per propagazione (da parte di segnali italiani, comunque, perché le frequenze di tutti i mux nazionali sono assegnate in via esclusiva all'Italia, tranne il ch. 37 - i disturbi, con certe condizioni ti possono arrivare, ad esempio, da Martina Franca) oppure i segnali normalmente ricevuti, possono essere soggetti, sempre stante particolari condizioni meteo, a fading, cioè fasi di temporanea attenuazione del livello di campo di segnale utile ricevuto. Poi, il mux1 sul ch. 32, è più basso sia da M.te Caccia, sia da M.te S. Nicola perché ci sono vari ch. 32 presso varie micro-postazioni. Non a caso, però, è disponibile anche la frequenza VHF E9, da preferire ogni qualvolta sia possibile. Ciao ;)


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

:eusa_think: Dubito interferenze da Martina cui credo arrivi il solo vhf E5 nella mia zona, più probabile da altra direttrice a Sud in verticale e naturalmente parlo del ch 40 Rai e non del 32 cui sono note le problematiche (infatti da me è sempre più basso degli altri ch 26-30-40). Per quello come scritto uso la vhf su Bari escluso uno solo dei Tv che non ne vuole sapere in automatico di salvare i ch dell'E9. Vedrò cosa accade stasera anche se per ora nessun problema, tutto a pieno regime ed eventuali problemi li riscontro intorno alle 22 circa (se ci saranno). ;)
 
:eusa_think: Dubito interferenze da Martina cui credo arrivi il solo vhf E5 nella mia zona, più probabile da altra direttrice a Sud in verticale e naturalmente parlo del ch 40 Rai e non del 32 cui sono note le problematiche (infatti da me è sempre più basso degli altri ch 26-30-40). Per quello come scritto uso la vhf su Bari escluso uno solo dei Tv che non ne vuole sapere in automatico di salvare i ch dell'E9. Vedrò cosa accade stasera anche se per ora nessun problema, tutto a pieno regime ed eventuali problemi li riscontro intorno alle 22 circa (se ci saranno). ;)

Comunque, anche se la polarizzazione è diversa, possono capitare dei casi in cui l'intensità del fenomeno propagativo è così consistente che gli effetti di disturbo si hanno lo stesso. Poi, con la propagazione, le onde in fase propagativa possono tendere a subire un'alterazione di polarizzazione: cioè, l'ipotesi di Martina Franca non è poi così improbabile (anche se non sarà molto frequente). Poi, i fenomeni propagativi non sono sempre coerenti ed uniformi perché il fenomeno colpiva più intensamente una o 2 frequenze e non le altre. In alternativa, può essersi trattato sic et simpliciter, di fading, come già si diceva.
Vediamo cosa succede ancora, dato che sembra un periodo un po' più intenso quanto a tale (affascinante - o meglio lo era ai vecchi cari tempi dell'analogico; soprattutto in tempi abbastanza lontani nel tempo) fenomenologia. Ciao :)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Indietro
Alto Basso