Giaguaro
Digital-Forum Gold Master
Infatti la zona di Santeramo è coperta dal ch43 di TRC.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Infatti la zona di Santeramo è coperta dal ch43 di TRC.
Penso, mancanza di soldi per le apparecchiature relative ai ponti-radio. Probabilmente, TeleBari è quella più in difficoltà, se TeleFoggia è riuscita a far arrivare il segnale altrove. Mentre dovrebbe essere TeleBari ad occuparsi dei ponti-radio nel nord-barese sia per acquisire il segnale di TeleFoggia e convogliarlo nel suo mux, sia per portare il suo segnale verso nord (ma anche verso le altre direttrici, dato che manca ovunque, tranne che nel suo mux da Modugno e Corato). CiaoNo infatti anche io non penso che sia Telefoggia che la stessa TeleBari non raggiungano l'obiettivo di coprire le province di BA-BT-FG...ma sicuramente c'è molta ma molta lentezza ed è da capire se è per menacanza di soldi o per qualche emittente tra loro che fa da anello debole...
Secondo una mia personalissima opinione "Ci sono troppi galli nel pollaio", nel senso che non c'è come capita per gli altri mux una emittente capofila, che tiene le redini di tutto (es. Antennasud per il 45, o Telesveva per il 39 e così via), quindi ognuna vorrebbe ricoprire un ruolo primario e così non mettendosi d'accordo, c'è come dici tu una lentezza nel completaretutta l'operazione. Basti pensare che le 3 emittenti principali hanno tutte e tre la stessa Lcn (12), anche questo puo incidere sulla composizione dell'inte3ro mux, perchè ad esempio Telefoggia dove si andrebbe a posizionare in salento, come Telesalento in capitanata e via dicendo.
Sì, ma non ci sarà mai un mux unico regionale, come per il ch.28 (tra l'altro, giuridicamente, per il ch.22 c'è una intesa e non un vero e proprio consorzio); e per questo, quindi le LCN potranno essere diversificate secondo il mux in cui sono trasmesse. È più probabile la versione di GIAGUARO o una soluzione per cui ciascuna emittente nella sua zona trasmette il suo mux con alcuni suoi canali tematici, e con l'inserimento di tutte (o quasi) le emittenti dell'intesa. Ma i vari segnali, attraverso i vari ponti-radio devono arrivare sino alle sedi di ciascuna emittente per l'impacchettamento nel flusso da trasmettere attraverso le proprie postazioni trasmissive. Ciao
Concordo pienamente sia con te che con Giaguaro, solo che in questo modo senza rendersene conto si sono complicate la vita da sole. Quindi ciò significa che, chi è in grado economicamente di andare avanti, deve fermarsi e aspettare le altre. Ma....................., situazione alquanto strana, in quanto per coprire l'intero terriorio regionale ci voglio molti soldini, che sicuramente qualcuna di loro avrà già sborsato, quindi dipendere dagli altri e una cosa molto strana.Penso, mancanza di soldi per le apparecchiature relative ai ponti-radio. Probabilmente, TeleBari è quella più in difficoltà, se TeleFoggia è riuscita a far arrivare il segnale altrove. Mentre dovrebbe essere TeleBari ad occuparsi dei ponti-radio nel nord-barese sia per acquisire il segnale di TeleFoggia e convogliarlo nel suo mux, sia per portare il suo segnale verso nord (ma anche verso le altre direttrici, dato che manca ovunque, tranne che nel suo mux da Modugno e Corato). Ciao
Intendi sul ch.43? Non penso che sia stata costretta: la frequenza è stata assegnata anche a TRC (insieme a TELEPUGLIA 9 & TELE LOCOROTONDO) e quindi le spettava, di diritto, l'attivazione. Ma cos'altro, è presente nel mux sul ch.43?
Potrebbe dipendere più dal tuo impianto, dato che questa emissione sul ch.22 da LA Guardiola, dovrebbe essere quella principale per la primaria zona di copertura di CANALE2. CIAO![]()
Concordo pienamente sia con te che con Giaguaro, solo che in questo modo senza rendersene conto si sono complicate la vita da sole. Quindi ciò significa che, chi è in grado economicamente di andare avanti, deve fermarsi e aspettare le altre. Ma....................., situazione alquanto strana, in quanto per coprire l'intero terriorio regionale ci voglio molti soldini, che sicuramente qualcuna di loro avrà già sborsato, quindi dipendere dagli altri e una cosa molto strana.
Grazie! Ora, è complessivamente più nitida tutta la situazione: ciò che, fino ad ora, non era emerso chiaramente. Ciaoil 43 trasmette TRC, Canale 2 e TeleTrullo.
Ad inizio S.O TRC lo ricevevo dal 22 della Guardiola, mentre il 43 di TRC era stato acceso da Gioia Del Colle.
Poi il 22 dalla Guardiola è scomparso e da quello che so il ripetitore che avevano verso Santeramo è stato sostituito da quello di Trc, mentre sono rimasti attivi quelli verso Matera e Altamura.
Comunque, qualunque opzione volessero mettere in campo, i vari segnali dovranno essere convogliati presso le varie sedi di impacchettamento dei mux, o se fosse una sola sede, presso di essa, ma in ogni caso, ci dovranno essere tutte le varie tratte e transiti di ponti-radio, ed inevitabilmente, il lavoro viene ripartito, tecnicamente ed economicamente, tra le varie emittenti.
Certo, se qualcuno di questa catena si inceppa, le cose restano incomplete. Ma se non ci sono i soldi e nessuno è disposto ad impegnarsi più del previsto, le cose vanno così, e, poi, il periodo economico e le mazzate che hanno colpito l'emittenza locale, non aiutano affatto. Ciao
Leggendo sul sito di Canale2:
-Santeramo in Colle (Ba) = Ch 22 UHF - pol. orizzontale
segnale con direzione Altamura e Matera
-Gravina di Puglia (Ba) = Ch 22 UHF - pol. verticale
segnale con direzione Gravina e Altamura
-Miglionico (Mt) = Ch 53 UHF - pol. verticale
segnale con direzione Matera, Montescaglioso, Pomarico, Ferrandina, Grottole
-Potenza - Cavallino = Ch 53 UHF - pol. orizzontale
segnale con direzione Potenza
In pratica si evince che solo Altamura dovrebbe essere servita dal ch22 e quindi solo da li ci potrebbero dare info se TeleFoggia è visibile...oppure TeleFoggia è visibile a Matera solo tramite il ch53 come avviene su Potenza.
EsattamenteInfatti come diceva PiGiuGio la zona è servita dal ch43 di TRC.
Telefoggia è visibile a Matera sul mux di Canale 2 sia da Santeramo sul ch22 e in questo caso ha LCN 73 e sia da Miglionico sul ch53 però qui credo sia senza lcn perchè si posiziona sul 904 . Ciao![]()
Mah, a parte l'OFF-TOPIC, la questione è forse mal-posta. Perché il passaggio al DVB-T2 in maniera estesa, potrà avvenire solo con un altro processo di switch-off. Al contrario del passaggio da analogico a DVB-T1, ora non ci sono frequenze a disposizione per trasmetterci in DVB-T2: le emittenti nazionali hanno avuto in concessione certe frequenze e non possono acquisirne altre dagli operatori locali e questi ultimi, ovviamente, non hanno ragioni per stimolare questo passaggio. Gli operatori nazionali potranno utilizzare qualcuno dei loro mux per trasmettere in DVB-T2, e certamente, data la maggiore capacità trasmissiva, si priviligieranno i canali in HD, come avrebbe dovuto fare la RAI per il mux 5, che però sta accendendo in T1.Ragazzi una curiosità ma secondo Voi gli attuali reti in hd del gruppo rai e Mediaset col passaggio al t2 saranno spostati appunto su canali trasmessi con questa tecnologia o rimarranno dove sono ora ?? So che potrebbe essere prematura questa domanda ma qualcuno più con le mani in pasta magari sa qualcosa.