Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

No infatti anche io non penso che sia Telefoggia che la stessa TeleBari non raggiungano l'obiettivo di coprire le province di BA-BT-FG...ma sicuramente c'è molta ma molta lentezza ed è da capire se è per menacanza di soldi o per qualche emittente tra loro che fa da anello debole...
Penso, mancanza di soldi per le apparecchiature relative ai ponti-radio. Probabilmente, TeleBari è quella più in difficoltà, se TeleFoggia è riuscita a far arrivare il segnale altrove. Mentre dovrebbe essere TeleBari ad occuparsi dei ponti-radio nel nord-barese sia per acquisire il segnale di TeleFoggia e convogliarlo nel suo mux, sia per portare il suo segnale verso nord (ma anche verso le altre direttrici, dato che manca ovunque, tranne che nel suo mux da Modugno e Corato). Ciao
 
Secondo una mia personalissima opinione "Ci sono troppi galli nel pollaio", nel senso che non c'è come capita per gli altri mux una emittente capofila, che tiene le redini di tutto (es. Antennasud per il 45, o Telesveva per il 39 e così via), quindi ognuna vorrebbe ricoprire un ruolo primario e così non mettendosi d'accordo, c'è come dici tu una lentezza nel completaretutta l'operazione. Basti pensare che le 3 emittenti principali hanno tutte e tre la stessa Lcn (12), anche questo puo incidere sulla composizione dell'inte3ro mux, perchè ad esempio Telefoggia dove si andrebbe a posizionare in salento, come Telesalento in capitanata e via dicendo.

Sì, ma non ci sarà mai un mux unico regionale, come per il ch.28 (tra l'altro, giuridicamente, per il ch.22 c'è una intesa e non un vero e proprio consorzio); e per questo, quindi le LCN potranno essere diversificate secondo il mux in cui sono trasmesse. È più probabile la versione di GIAGUARO o una soluzione per cui ciascuna emittente nella sua zona trasmette il suo mux con alcuni suoi canali tematici, e con l'inserimento di tutte (o quasi) le emittenti dell'intesa. Ma i vari segnali, attraverso i vari ponti-radio devono arrivare sino alle sedi di ciascuna emittente per l'impacchettamento nel flusso da trasmettere attraverso le proprie postazioni trasmissive. Ciao
 
Sì, ma non ci sarà mai un mux unico regionale, come per il ch.28 (tra l'altro, giuridicamente, per il ch.22 c'è una intesa e non un vero e proprio consorzio); e per questo, quindi le LCN potranno essere diversificate secondo il mux in cui sono trasmesse. È più probabile la versione di GIAGUARO o una soluzione per cui ciascuna emittente nella sua zona trasmette il suo mux con alcuni suoi canali tematici, e con l'inserimento di tutte (o quasi) le emittenti dell'intesa. Ma i vari segnali, attraverso i vari ponti-radio devono arrivare sino alle sedi di ciascuna emittente per l'impacchettamento nel flusso da trasmettere attraverso le proprie postazioni trasmissive. Ciao

Penso, mancanza di soldi per le apparecchiature relative ai ponti-radio. Probabilmente, TeleBari è quella più in difficoltà, se TeleFoggia è riuscita a far arrivare il segnale altrove. Mentre dovrebbe essere TeleBari ad occuparsi dei ponti-radio nel nord-barese sia per acquisire il segnale di TeleFoggia e convogliarlo nel suo mux, sia per portare il suo segnale verso nord (ma anche verso le altre direttrici, dato che manca ovunque, tranne che nel suo mux da Modugno e Corato). Ciao
Concordo pienamente sia con te che con Giaguaro, solo che in questo modo senza rendersene conto si sono complicate la vita da sole. Quindi ciò significa che, chi è in grado economicamente di andare avanti, deve fermarsi e aspettare le altre. Ma....................., situazione alquanto strana, in quanto per coprire l'intero terriorio regionale ci voglio molti soldini, che sicuramente qualcuna di loro avrà già sborsato, quindi dipendere dagli altri e una cosa molto strana.
 
Ad esempio( parlo del mux canale2 qui a Potenza) Teletrullo é ricevuto tramite un comune decoder, Telefoggia credo sia prelevato dal Sat

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 991D con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Presumo intendessi decoder per TeleTrullo..TeleFoggia non credo dal sat o per lo meno su HotBird non c'è più da diversi mesi (era visibile anche su Sky) poi non vorrei che abbiano cambiato satellite ma dubito che possano peremettersi di stare sul sat dati i tempi. E' presumibile che anc'essa sia prelevata da un decoder come TeleTrullo.
 
Intendi sul ch.43? Non penso che sia stata costretta: la frequenza è stata assegnata anche a TRC (insieme a TELEPUGLIA 9 & TELE LOCOROTONDO) e quindi le spettava, di diritto, l'attivazione. Ma cos'altro, è presente nel mux sul ch.43?


Potrebbe dipendere più dal tuo impianto, dato che questa emissione sul ch.22 da LA Guardiola, dovrebbe essere quella principale per la primaria zona di copertura di CANALE2. CIAO ;)

il 43 trasmette TRC, Canale 2 e TeleTrullo.
Ad inizio S.O TRC lo ricevevo dal 22 della Guardiola, mentre il 43 di TRC era stato acceso da Gioia Del Colle.

Poi il 22 dalla Guardiola è scomparso e da quello che so il ripetitore che avevano verso Santeramo è stato sostituito da quello di Trc, mentre sono rimasti attivi quelli verso Matera e Altamura.

Leggendo quanto scritto da Giaguaro, mi viene il dubbio che il 22 che ogni tanto capto sia quello di Gravina, oppure data la vicinanza dal traliccio da qualche spuria del segnale
 
Concordo pienamente sia con te che con Giaguaro, solo che in questo modo senza rendersene conto si sono complicate la vita da sole. Quindi ciò significa che, chi è in grado economicamente di andare avanti, deve fermarsi e aspettare le altre. Ma....................., situazione alquanto strana, in quanto per coprire l'intero terriorio regionale ci voglio molti soldini, che sicuramente qualcuna di loro avrà già sborsato, quindi dipendere dagli altri e una cosa molto strana.

Comunque, qualunque opzione volessero mettere in campo, i vari segnali dovranno essere convogliati presso le varie sedi di impacchettamento dei mux, o se fosse una sola sede, presso di essa, ma in ogni caso, ci dovranno essere tutte le varie tratte e transiti di ponti-radio, ed inevitabilmente, il lavoro viene ripartito, tecnicamente ed economicamente, tra le varie emittenti.
Certo, se qualcuno di questa catena si inceppa, le cose restano incomplete. Ma se non ci sono i soldi e nessuno è disposto ad impegnarsi più del previsto, le cose vanno così, e, poi, il periodo economico e le mazzate che hanno colpito l'emittenza locale, non aiutano affatto. Ciao
 
il 43 trasmette TRC, Canale 2 e TeleTrullo.
Ad inizio S.O TRC lo ricevevo dal 22 della Guardiola, mentre il 43 di TRC era stato acceso da Gioia Del Colle.

Poi il 22 dalla Guardiola è scomparso e da quello che so il ripetitore che avevano verso Santeramo è stato sostituito da quello di Trc, mentre sono rimasti attivi quelli verso Matera e Altamura.
Grazie! Ora, è complessivamente più nitida tutta la situazione: ciò che, fino ad ora, non era emerso chiaramente. Ciao :)
 
Comunque, qualunque opzione volessero mettere in campo, i vari segnali dovranno essere convogliati presso le varie sedi di impacchettamento dei mux, o se fosse una sola sede, presso di essa, ma in ogni caso, ci dovranno essere tutte le varie tratte e transiti di ponti-radio, ed inevitabilmente, il lavoro viene ripartito, tecnicamente ed economicamente, tra le varie emittenti.
Certo, se qualcuno di questa catena si inceppa, le cose restano incomplete. Ma se non ci sono i soldi e nessuno è disposto ad impegnarsi più del previsto, le cose vanno così, e, poi, il periodo economico e le mazzate che hanno colpito l'emittenza locale, non aiutano affatto. Ciao

In effetti è così, solo che per la copertura regionale, opterei per la tua prima ipotesi, cioè quella che ogni emittente si gestisce il proprio mux autonomamente. Ad avvalorare questa ipotesi e che sin da ora i vari mux sono diversi uno dall'altro, es. Telefoggia convoglia nel suo oltre ai suoi canali tematici anche TLT Molise che non fa parte dell'accordo, canale 2 dal suo canto nel suo ha già attivato oltre al canale tematico (extra 2), i segnali delle altre emittenti dell'accordo, così capita per Telebari (Teletrani) e Telerama (Telesalento, salento doc ecc.). Quindi ogniuna delle componenti resterà autonoma una dall'altra, ma nello stesso tempo convoglierà per quel che sarà possibile, il segnale delle altre emittenti associate nel proprio. Se questa e l'ipotesi più plausibile, la composizone dell'intero mux la vedranno forse i nostri figli.:5eek:
 
Ultima modifica:
Leggendo sul sito di Canale2:
-Santeramo in Colle (Ba) = Ch 22 UHF - pol. orizzontale
segnale con direzione Altamura e Matera

-Gravina di Puglia (Ba) = Ch 22 UHF - pol. verticale
segnale con direzione Gravina e Altamura

-Miglionico (Mt) = Ch 53 UHF - pol. verticale
segnale con direzione Matera, Montescaglioso, Pomarico, Ferrandina, Grottole

-Potenza - Cavallino = Ch 53 UHF - pol. orizzontale
segnale con direzione Potenza

In pratica si evince che solo Altamura dovrebbe essere servita dal ch22 e quindi solo da li ci potrebbero dare info se TeleFoggia è visibile...oppure TeleFoggia è visibile a Matera solo tramite il ch53 come avviene su Potenza.

Esattamente ;) Infatti come diceva PiGiuGio la zona è servita dal ch43 di TRC.

Telefoggia è visibile a Matera sul mux di Canale 2 sia da Santeramo sul ch22 e in questo caso ha LCN 73 e sia da Miglionico sul ch53 però qui credo sia senza lcn perchè si posiziona sul 904 . Ciao ;)
 
Telefoggia è visibile a Matera sul mux di Canale 2 sia da Santeramo sul ch22 e in questo caso ha LCN 73 e sia da Miglionico sul ch53 però qui credo sia senza lcn perchè si posiziona sul 904 . Ciao ;)

Una situazione assurda, però, con TeleFoggia che non è presente nella provincia BT dove faceva servizio in analogico e neppure presente in quasi tutta la provincia di Bari, tranne che in aree marginali dove non era mai stata presente e, addirittura, con una presenza più massiccia in Basilicata, in primis, la zona di Matera :what:
Ciao :cool:
 
La situazione è come l'avevi esposta tu, con Telebari per il momento venuta meno, si è creato un buco di segnale tra Bari e la Bat

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Grazie tante Ikaroos.

Telefoggia comunque in analogico non era visibile solo nella BT, a Bari stessa sul ch35, frequenza sua negli anni 80 e prima metà 90, e che è poi stata riaccesa (con segnale piuttosto modesto) qualche anno fa, poi venduta a Mediaset. Ma è stata sempre visibile grazie al potentissimo ch43 in molte aree della provincia di Bari (tranne limitarne la fruizione a fine anni 90 con l'accensione del ch43 di TeleA da Cassano).
 
Ragazzi una curiosità ma secondo Voi gli attuali reti in hd del gruppo rai e Mediaset col passaggio al t2 saranno spostati appunto su canali trasmessi con questa tecnologia o rimarranno dove sono ora ?? So che potrebbe essere prematura questa domanda ma qualcuno più con le mani in pasta magari sa qualcosa.
Qui da palo i canali sempre nella norma a parte il solito mux Mediaset che random fa i suoi soliti difetti.
Ciauu

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Ragazzi una curiosità ma secondo Voi gli attuali reti in hd del gruppo rai e Mediaset col passaggio al t2 saranno spostati appunto su canali trasmessi con questa tecnologia o rimarranno dove sono ora ?? So che potrebbe essere prematura questa domanda ma qualcuno più con le mani in pasta magari sa qualcosa.
Mah, a parte l'OFF-TOPIC, la questione è forse mal-posta. Perché il passaggio al DVB-T2 in maniera estesa, potrà avvenire solo con un altro processo di switch-off. Al contrario del passaggio da analogico a DVB-T1, ora non ci sono frequenze a disposizione per trasmetterci in DVB-T2: le emittenti nazionali hanno avuto in concessione certe frequenze e non possono acquisirne altre dagli operatori locali e questi ultimi, ovviamente, non hanno ragioni per stimolare questo passaggio. Gli operatori nazionali potranno utilizzare qualcuno dei loro mux per trasmettere in DVB-T2, e certamente, data la maggiore capacità trasmissiva, si priviligieranno i canali in HD, come avrebbe dovuto fare la RAI per il mux 5, che però sta accendendo in T1.
È probabile che Mediaset in futuro convertirà uno / due dei suoi mux per contenuti pay in HD e non solo, distribuendo e diffondendo decoder DVB-T2. Ma in DVB-T2, continueranno ad essere presenti canali in SD che richiedono meno bit-rate, a parità di condizioni.
Però, il processo è lungo e sicuramente non inizierà a manifestarsi prima del 2016. Tutta la faccenda va messa, per lo più, in relazione al passaggio delle frequenze UHF 51 - 60 alle compagnie telefoniche per i servizi Internet ad alta velocità in mobilità. Ma questo aspetto è di là da venire e solo nel 2015 - 2016 si definirà una road-map che prevederà un nuovo switch-off con riassegnazione di frequenze, riduzioni del numero di frequenze assegnate a ciascun operatore nazionale, consorzi fra operatori regionali per entrare in graduatoria: ovviamente, dato il minor numero complessivo di frequenze a disposizione, solo col passaggio sistemico al DVB-T2, la cosa sarà fattibile.
A mio avviso, il processo si attuerà fra il 2019 - 2020, in maniera più rapida che per il passaggio al DVB-T1; ma fino ad allora, non ci saranno margini concreti, né convenienza economica, per la trasmissione di molti mux in DVB-T2. Ciao
 
Ultima modifica:
Mmm.. grazie x la tua risposta. Ma non fu detto che il t2 sarebbe andato in vigore dal 2015 in tandem xon il t1 per un tot di anni ? Quello che ho sempre saputo che il t2 portava la tecnologia dell'hd e del 3d. Cmq se sia rai che Mediaset almeno i canali principali non li sposteranno sarà meglio x le tasche degli italiani. :)
P.s.
Cmq tanto ot questa domanda non era :p

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Indietro
Alto Basso