Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

qui a BARI:
- il MUX di RAI ha un segnale molto debole ed è quindi ricevibile solo a pochi fortunati
- il MUX di TELENORBA ha cambiato posizione nella lista canali e ora si vede peggio di prima con microscatti frequenti
- il MUX di MEDIASET è migliorato non presentando alcun problema in tutti i canali
- il MUX di LA7 ha di nuovo cambiato posizione dei canali , ora il canale LA7 è ricevibile 2 volte ma solo 1 si vede bene

saluti
 
Info su Rai

Ragazzi ma nessuno di voi ha contatti con i tecnici di rai way della puglia e può chiedere qualcosa a riguardo del loro ripetitore a spinazzola?
Il Mux b della rai da spinazzola (canale 64) funziona bene un giorno su 4 o 5 (qualcuno mi dicesse se è un problema solo mio) e non si sa nulla a riguardo di un futuro mux A dallo stesso sito. Stamattina tutti i canali del mux b della rai si vedevano male e con video disturbato. A dirvi la verità ho chiesto info in questo forum riguardo a come avrei potuto fare per ricevere dalla mia città il mux A rai e siete stati tutti molto disponibili a darmi una mano e vi ringrazio... Ho contattato più volte il centralino di raiway per segnalare i problemi del mux b e più di una settimana fa ho anche inviato una mail dal sito di raiway spegando questo problema e chiedendo info su un possibile mux A da spinazzola ma ancora nessuna risposta...
Si vocifera che all'inizio del 2010 provvederanno al mux A però sono le solite voci a cui io personalmente non credo proprio...

p.s. Ieri sera a parte il mux B rai (da spinazzola) anche il mux la 7 , telenorba e qualcun'altro avevano segnale bassissimo ora non so perchè, stamattina tutto è tornato alla normailtà per i mux da corato... almeno così mi è sembrato...
 
gunboy ha scritto:
qui a BARI:
- il MUX di RAI ha un segnale molto debole ed è quindi ricevibile solo a pochi fortunati
Non penso sia debole; nel tuo caso c'è la questione dell'impianto condominiale; poi, in alcune zone e/o con alcuni impianti d'antenna si può risentire di una interferenza analogica da Palo del Colle.
gunboy ha scritto:
- il MUX di TELENORBA ha cambiato posizione nella lista canali e ora si vede peggio di prima con microscatti frequenti
La scorsa settimana ci sono stati alcuni problemi e/o variazioni al mux su tutta la rete ed infati non funzionava la LCN, nè GlamourPlus, nè RadioNorba. Prova a fare una reinstallazione (non aggiornamento) di tutta la lista canali e i canali del mux torneranno sulle loro posizioni e, a meno che non ci siano problemi di ricezione da parte tua (cosa molto probabile se ricevi il mux sul VHF D - ch.05), tutto tornerà a funzionare bene.
gunboy ha scritto:
- il MUX di MEDIASET è migliorato non presentando alcun problema in tutti i canali
Si è trattato sicuramente di problemi temporanei, che ora sono stati risolti.
gunboy ha scritto:
- il MUX di LA7 ha di nuovo cambiato posizione dei canali , ora il canale LA7 è ricevibile 2 volte ma solo 1 si vede bene
Il cambio di posizione dei canali non mi sembra. LA7, da sempre, è ricevibile su 2 slot, perchè viene trasmessa su 2 mux differenti, con qualità leggermente differente. Se uno dei 2 lo vedi proprio squadrettato vuol dire che non ricevi bene uno dei 2 mux.
 
sinar86 ha scritto:
Il Mux b della rai da spinazzola (canale 64) funziona bene un giorno su 4 o 5 (qualcuno mi dicesse se è un problema solo mio) e non si sa nulla a riguardo di un futuro mux A dallo stesso sito. Stamattina tutti i canali del mux b della rai si vedevano male e con video disturbato. A dirvi la verità ho chiesto info in questo forum riguardo a come avrei potuto fare per ricevere dalla mia città il mux A rai e siete stati tutti molto disponibili a darmi una mano e vi ringrazio... Ho contattato più volte il centralino di raiway per segnalare i problemi del mux b e più di una settimana fa ho anche inviato una mail dal sito di raiway spegando questo problema e chiedendo info su un possibile mux A da spinazzola ma ancora nessuna risposta...
Si vocifera che all'inizio del 2010 provvederanno al mux A però sono le solite voci a cui io personalmente non credo proprio...
Il mux RAI B, probabilmente, non lo ricevi bene perchè coesiste con un altra emissione digitale sul ch.64, quella di T.Dehon da Cassano. Probabilmente la tua antenna diretta verso M.Caccia non riesce a discriminare del tutto i 2 segnali e quindi l'interferenza di T.Dehon, a seconda di vari fattori, soprattutto meteo, va a degradare la qualità del mux RAI, anche s e questo lo si riceve con un alto livello di segnale.
Per il mux RAI A da M.Caccia, penso, che non sarà facile averlo subito, quasi certamente perchè sarebbe necessario potenziare la pannellatura del traliccio per trasmettervi 5 emissioni in UHF e, forse, la cosa non è in programma nell'immediato.

sinar86 ha scritto:
p.s. Ieri sera a parte il mux B rai (da spinazzola) anche il mux la 7 , telenorba e qualcun'altro avevano segnale bassissimo ora non so perchè, stamattina tutto è tornato alla normailtà per i mux da corato... almeno così mi è sembrato...
Forse, il tuo impianto d'antenna non è così efficiente come dovrebbe essere per garantirsi una ricezione qualitativamente stabile. Oltre alle antenne impiegate, anche le modalità della distribuzione del segnale fino alle prese tv, hanno ilo loro peso fondamentale. Ciao!
 
Informo gli utenti del sud barese e di Brindisi e provincia che i ch55 (Impalata) e 34 (Trazzonara) di Teleregione sono stati definitivamente disattivati.
 
GIAGUARO ha scritto:
Informo gli utenti del sud barese e di Brindisi e provincia che i ch55 (Impalata) e 34 (Trazzonara) di Teleregione sono stati definitivamente disattivati.

Come mai questa scelta di disattivare l'unico mux di Teleregione sul ch55 ke trasmetteva 24 ore su 24?
 
GIAGUARO ha scritto:
Informo gli utenti del sud barese e di Brindisi e provincia che i ch55 (Impalata) e 34 (Trazzonara) di Teleregione sono stati definitivamente disattivati.

Ma il ch.32 per Bari città e la frequenza per il nord-barese sono attive?
Comunque è strano, c'è qualcosa che non quadra. E poi quelle frequenze, in senso stretto e in partenza, non erano di T.Regione; infatti, il mux era quello Ceprav che ospitava T.Regione. Ma disattivato in via definitiva o come mux T.Regione?:eusa_shifty:
Comunque, in realtà penso che qualcuno di quei canali e forse anche qualcuno del vecchio mux torneranno e neanche fra molto tempo:D
 
impianto cassano

Ragazzi ho messo su l'impantino alla casetta di cassano di cui parlavo qualche giorno fa... 2 antenne larga banda , una verso bari l'altra verso il ripetitore di Cassano stesso... vedo tutti i programmi nazionali per bene ...ad eccezione di una fastidiosa banda che sale e scende per lo schermo tv... secondo voi da cosa dipende (ho un ampli da palo con guadagno regolabile fino a 30 db)
Poi vi chiedo , come mai avendo il ripetitore di Cassano a 2 km... nn vedo una emerita mazza di la? :D (Quasi tutti i programmi li prendo da Bari)
E' assurdo che a Bari prendo il Mux con Fr 24 (ALL) da Cassano ...e a Cassano nn lo prendo.... che rabbia. :mad:
 
EliseO ha scritto:
Ma il ch.32 per Bari città e la frequenza per il nord-barese sono attive?
Comunque è strano, c'è qualcosa che non quadra. E poi quelle frequenze, in senso stretto e in partenza, non erano di T.Regione; infatti, il mux era quello Ceprav che ospitava T.Regione. Ma disattivato in via definitiva o come mux T.Regione?:eusa_shifty:
Comunque, in realtà penso che qualcuno di quei canali e forse anche qualcuno del vecchio mux torneranno e neanche fra molto tempo:D

Infatti è molto strana questa disattivazione...o ci metteranno qualche altro mux (chissà forse il gruppo Ceprav ha ceduto la frequenza a qualche emittente) oppure tornerà Teleregione in futuro.
 
korben82 ha scritto:
Ragazzi ho messo su l'impantino alla casetta di cassano di cui parlavo qualche giorno fa... 2 antenne larga banda , una verso bari l'altra verso il ripetitore di Cassano stesso... vedo tutti i programmi nazionali per bene ...ad eccezione di una fastidiosa banda che sale e scende per lo schermo tv... secondo voi da cosa dipende (ho un ampli da palo con guadagno regolabile fino a 30 db)
Se la "banda"/striscia sale e scende su tutti i canali indistintamente, può quasi certamente dipendere dall'alimentatore. L'alimentatore eroga energia in misura sufficiente rispetto al fabbisogno dell'amplificatore? Se no, lo devi cambiare subito.
A parte ciò, potrebbe non essere necessario sfruttare tutto il guadagno disponibile. Prova anche a ridurre gradualmente il livello di guadagno su tutti gli ingressi e fin quando non noti peggioramenti, continua gradualmente a ridurre il guadagno.
Poi vi chiedo , come mai avendo il ripetitore di Cassano a 2 km... nn vedo una emerita mazza di la? :D (Quasi tutti i programmi li prendo da Bari)
E' assurdo che a Bari prendo il Mux con Fr 24 (ALL) da Cassano ...e a Cassano nn lo prendo.... che rabbia. :mad:
Quindi da Modugno ricevi tutto, compreso D-Free, i 2 mux La7, etc..., oltre a tutti i canali analogici. La qualità è buona per tutti, senz ainterferenze o disturbi vari?
Fermo restando che sarebbe comunque meglio non ricevere anche da Cassano, sei sicuro dell'orientamento dell'antenna verso l'esatto sito che ospita i trasmettitori? Tieni conto che, se ci fosse qualche ostacolo naturale, tipo collinetta, tra la tua abitazione e il sito dei tralicci, non è affatto strano che non riesci a ricevere nulla, mentre a Bari città sì, non essendoci ostacoli significativi. Ciao!
 
M. Daniele ha scritto:
Infatti è molto strana questa disattivazione...o ci metteranno qualche altro mux (chissà forse il gruppo Ceprav ha ceduto la frequenza a qualche emittente) oppure tornerà Teleregione in futuro.

Spero che possa tornare il mux Ceprav. Era tutta un'altra cosa. Ora, il mux T.Regione è molto povero, con 3 emittenti religiose di cui 2 completamente inutili e proprio brutte (salverei T.PadrePio, ma tanto adesso ce l'abbiamo nel mux T.Trullo) e 5 canali pay sempre criptati. Insomma, non è un granchè 'sto mux così conciato. Almeno prima c'era qualche canale in più come EuroNews, DirettaSport. E inoltre, il mux aveva sempre funzionato bene, senza incompatibilità e tanti problemi e guasti come negli ultimi mesi, in seguito alla modifica della composizione del mux (e spero non della proprietà) :eusa_think:
 
EliseO ha scritto:
Ma il ch.32 per Bari città e la frequenza per il nord-barese sono attive?
Comunque è strano, c'è qualcosa che non quadra. E poi quelle frequenze, in senso stretto e in partenza, non erano di T.Regione; infatti, il mux era quello Ceprav che ospitava T.Regione. Ma disattivato in via definitiva o come mux T.Regione?
I canali da te menzionati funzionano regolarmente....infatti quei canali (55 e 34) sono o meglio erano CEPRAV. Cmq ribadisco il concetto espressomi da loro che i canali sono definitivamente disattivati....poi non so cosa succederà a breve su quelle frequenze.
 
EliseO ha scritto:
Spero che possa tornare il mux Ceprav. Era tutta un'altra cosa. Ora, il mux T.Regione è molto povero, con 3 emittenti religiose di cui 2 completamente inutili e proprio brutte (salverei T.PadrePio, ma tanto adesso ce l'abbiamo nel mux T.Trullo) e 5 canali pay sempre criptati. Insomma, non è un granchè 'sto mux così conciato. Almeno prima c'era qualche canale in più come EuroNews, DirettaSport. E inoltre, il mux aveva sempre funzionato bene, senza incompatibilità e tanti problemi e guasti come negli ultimi mesi, in seguito alla modifica della composizione del mux (e spero non della proprietà) :eusa_think:

Da me negli ultimi mesi il segnale era piuttosto alterno a volte si vedeva bene e a volte male. Motivi ufficiali non ce ne sono e a tal punto restano vive le mie supposizioni cioè:

1) Hanno venduto la frequenza ad un altra emittente e trasmetterà quando sarà
2) Tornerà Teleregione in un futuro prossimo perchè non credo ke il traliccio rimarrà spento per sempre.
 
M. Daniele ha scritto:
Da me negli ultimi mesi il segnale era piuttosto alterno a volte si vedeva bene e a volte male. Motivi ufficiali non ce ne sono e a tal punto restano vive le mie supposizioni cioè:

1) Hanno venduto la frequenza ad un altra emittente e trasmetterà quando sarà
2) Tornerà Teleregione in un futuro prossimo perchè non credo ke il traliccio rimarrà spento per sempre.

Mah, non so che dirti. Comunque, nell'etere italiano, a mia memoria (all'incirca considerando quello che è successo negli ultimi 20 anni) se ne sono viste di tutti i colori. E' tutta strana la situazione. Poi, bisogna capire i nessi "societari" fra Ceprav e T.Regione. E poi bisogna capire su quali basi era stata attivato il mux c.d. Ceprav sul nostro ch.55.
Infatti, di punto in bianco, dopo qualche anno di assenza di ogni segnale e dopo che, in precedenza, per svariati anni su questo canale aveva trasmesso Antenna Sud, è apparso improvvisamente e perfettamente questo mux, che agli inizi era migliore sotto tutti i punti di vista, quanto a segnale e contenuti del mux. Poi, a poco a poco nel tempo qualcosa è stato perso in termini di potenza, fino a questi ultimi mesi molto rognosi dove tutto è andato a scatafascio.
Poi, non capisco: prima questo mux è di proprietà Ceprav. Poi, quando T.Regione inizia a trasmettere in DTT su tutta la rete analogica in notturna, "acquisisce" (almeno formalmente) anche questo mux (e quello ch.34da Martina F. ) e dopo pochi mesi li disattiva.
C'è qualcosa che non quadra. Certo, comunque il trasmettitore o quanto meno i ponti-radio dovrebbero stare ancora in sede all'Impalata. Ma può essere invece che li abbiano riciclati da qualche altra parte. Però la faccenda non riguarda solo noi.
Forse, c'è qualche irregolarità a livello burocratico-amministrativo.
Dovrei fare mente locale sulla storia del ch.55 che è stata molto tortuosa. Tornerò su questo punto, giusto per parlare fra noi. Così forse facciamo un po' di croni-storia sulle frequenze della provincia. Ciao a Tutti!
 
Ultima modifica:
Sinceramente Antenna Sud ricordo che è stata sempre sul ch50 prima di vendere la frequenza alla Rai per trasmettere il mux Rai A e trasferirsi sul ch30. Io ricordo che fino a quando è stata in vita l' unica emittente polignanese Canale 2 trasmetteva oltre sul ch64 (oggi Delta Tv-Telemarket 2 ex Video Italia Puglia) anche sul ch55 ma non si vedeva tanto bene infatti la frequenza principale di Canale 2 era il ch64.
 
gunboy ha scritto:
qui a BARI:
- il MUX di RAI ha un segnale molto debole ed è quindi ricevibile solo a pochi fortunati
EliseO ha scritto:
Non penso sia debole; nel tuo caso c'è la questione dell'impianto condominiale; poi, in alcune zone e/o con alcuni impianti d'antenna si può risentire di una interferenza analogica da Palo del Colle.

Chiamato RaiWay al numero 800 111 555 e mi hanno riferito che dal 29 settembre la frequenza Rai su VHF H1 è disturbata da un'altra emittente.
Il problema si ripercuote pertanto sia sui canali analogici
(infatti vedo Rai 1 sdoppiato) che sui digitali RAI 1,2,3,4.

altro che problema del mio condominio :icon_bounce: è quella maledetta interferenza...ma chi è che trasmette da Palo del Colle ? :sad:
 
Ultima modifica:
gunboy ha scritto:
Chiamato RaiWay al numero 080 5037449 e mi hanno riferito che dal 29 settembre la frequenza Rai su VHF H1 è disturbata da un'altra emittente.
Il problema si ripercuote pertanto sia sui canali analogici
(infatti vedo Rai 1 sdoppiato) che sui digitali RAI 1,2,3,4.

altro che problema del mio condominio :icon_bounce: è quella maledetta interferenza...ma chi è che trasmette da Palo del Colle ? :sad:

Da quanto diceva colin46 il mux Rai A veniva interferito da Blu Tv.

Ritornando nella mia zona, ora che QOOB è stato nuovamente chiuso che ne sarà della sua frequenza analogica sul ch28 che già si doveva digitalizzare a gennaio 2009?
 
gunboy ha scritto:
Chiamato RaiWay al numero 800 111 555 e mi hanno riferito che dal 29 settembre la frequenza Rai su VHF H1 è disturbata da un'altra emittente.
Il problema si ripercuote pertanto sia sui canali analogici
(infatti vedo Rai 1 sdoppiato) che sui digitali RAI 1,2,3,4.
Non capisco che nesso ci possa essere tra l'H1 disturbato da BluTv, e le ripercussioni di ciò sulle frequenze analogiche che sono su tutt'altre frequenze.

X M.Daniele: riguardo al ch28 di QOOB, prova a chiedere a BTS nel suo thread...
 
Indietro
Alto Basso