M. Daniele ha scritto:
Da me negli ultimi mesi il segnale era piuttosto alterno a volte si vedeva bene e a volte male. Motivi ufficiali non ce ne sono e a tal punto restano vive le mie supposizioni cioè:
1) Hanno venduto la frequenza ad un altra emittente e trasmetterà quando sarà
2) Tornerà Teleregione in un futuro prossimo perchè non credo ke il traliccio rimarrà spento per sempre.
Mah, non so che dirti. Comunque, nell'etere italiano, a mia memoria (all'incirca considerando quello che è successo negli ultimi 20 anni) se ne sono viste di tutti i colori. E' tutta strana la situazione. Poi, bisogna capire i nessi "societari" fra Ceprav e T.Regione. E poi bisogna capire su quali basi era stata attivato il mux c.d. Ceprav sul nostro ch.55.
Infatti, di punto in bianco, dopo qualche anno di assenza di ogni segnale e dopo che, in precedenza, per svariati anni su questo canale aveva trasmesso Antenna Sud, è apparso improvvisamente e perfettamente questo mux, che agli inizi era migliore sotto tutti i punti di vista, quanto a segnale e contenuti del mux. Poi, a poco a poco nel tempo qualcosa è stato perso in termini di potenza, fino a questi ultimi mesi molto rognosi dove tutto è andato a scatafascio.
Poi, non capisco: prima questo mux è di proprietà Ceprav. Poi, quando T.Regione inizia a trasmettere in DTT su tutta la rete analogica in notturna, "acquisisce" (almeno formalmente) anche questo mux (e quello ch.34da Martina F. ) e dopo pochi mesi li disattiva.
C'è qualcosa che non quadra. Certo, comunque il trasmettitore o quanto meno i ponti-radio dovrebbero stare ancora in sede all'Impalata. Ma può essere invece che li abbiano riciclati da qualche altra parte. Però la faccenda non riguarda solo noi.
Forse, c'è qualche irregolarità a livello burocratico-amministrativo.
Dovrei fare mente locale sulla storia del ch.55 che è stata molto tortuosa. Tornerò su questo punto, giusto per parlare fra noi. Così forse facciamo un po' di croni-storia sulle frequenze della provincia. Ciao a Tutti!