Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

DVB_in_Bari ha scritto:
Per problemi condominiali, nel palazzo dove abito non siamo attrezzati (e penso per molto ancora!) per ricevere degnamente le trasmissioni in DTT attualmente in corso. In particolare il MUX RAI A (su VHF) è alquanto traballante (un amico antennista ha misurato nel mio appartamento 40 dB, penso di S/N) e il MUX Rete A è del tutto assente.
A chi è in grado di ricevere il MUX Rete A chiedo: sono in corso regolarmente le trasmissioni?
Grazie
Per Rete A, dall'inizio di Giugno il segnale è calato molto e se prima lo ricevevo senza problemi, adesso lo vedo solo verso le 20.00-21.00. Non so cosa sia successo.
 
colin46 ha scritto:
Anch'io il mux a della Rai non lo vedo più al suo posto in analogico prendo Euronews Puglia, c'è da dire che la Vhf è indirizzata verso Bari , mentre Euronews trasmette da Corato in direzione opposta.
Ecco, ora si è capita la ragione per cui alcuni, da un po' di tempo, hanno problemi con la ricezione del mux RAI A sul VHF H1 da Bari-Via Dalmazia. E' stata attivata questa nuova emissione analogica di EuronewsPuglia che interferisce; anche se poi tutto dipende dalla propria specifica posizione, dalle caratteristiche e condizioni del proprio impianto d'antenna e anche dalle condizioni di propagazione dei segnali che di solito fanno servizio su altre zone. Mi sa che questo mux RAI su questa frequenza è un bel po' scalagnota: prima c'era l'interfeernza di BluTv, ora questa. Mi sa che conviene segnalare alla Rai, che, mi sa, dovrà fare un'altra "causa" per ottenere almeno una riduzione di potenza di questa nuova emissione (e bisogna capire chissà quale licenza stanno usando per trasmettere sul ch. H1 nel nord-barese). Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Al momento, segnalo che i segnali analogici di LA7 (ch.54) e Mtv (ch.41) non sono funzionanti. LA7 è in portante muta. Mtv ritrasmette un segnale da ponte-radio disturbato con in sottofondo una emissione che mi sembra essere proprio il segnale di DeeJayTV. Ho l'impressione che siano saltati i ponti-radio principali da Corato. I segnali digitali TIMB (ch.H2-31-60) funzionano regolarmente perchè attinti da satellite.

Segnalo che all'ora di pranzo, LA7 analogica era stata ripristinata, mentre Mtv è tornata dopo le 14. Ora i segnali sono perfettamente visibili come sempre.
 
pure euronews

anke euronews , si mette a rompere le scatole???
e giustamente come dice elise0
con quale licenza...
gli organi competenti, che fanno ???
riscaldano la poltrona??
W l'italia
p.s. sicuramente in germania o svizzera
queste cose non potrebbero mai succedere
Come stiamo messi male
saluti
Nick
 
colin46 ha scritto:
Per Rete A, dall'inizio di Giugno il segnale è calato molto e se prima lo ricevevo senza problemi, adesso lo vedo solo verso le 20.00-21.00. Non so cosa sia successo.
Io lo beccavo (ma non proprio perfetto) da Putignano con una Fracarro BLU 90, ma non da Bari. Fino a quattro giorni fa risultava sparito anche da Putignano!

eliseo ha scritto:
il mux RETEA trasmette da Cassano delle Murge (UHF 69) e solo con un'antenna ad hoc verso questo sito, lo si può ricevere; tuttavia in questi ultimi, c'erano dei problemi di depotenziamento del segnale. [...] adesso non vale la pena installare un'antenna ad hoc solo per ricevere questo mux che con lo switch-off dovrebbe essere ricevibile senza problemi.

Mi auguro davvero che tra un annetto (switch-off in Puglia) lo rendano visibile in modo più facile. Questo mux sul canale 69 si è rivelato più ostico di un DX.
Come accennavo, il mio condominio non intende toccare l'impianto per ora.

eliseo ha scritto:
Il mux RAI A, con opportuno intervento sull'antenna si può ricevere benissimo. Anzi, io direi di far sì che l'antennista provveda a sistemare questo aspetto perchè se oggi non ricevete il mux A sul VHF H1, domani rischiate di non ricevere il mux 1 in VHF (anche, se a dire il vero, sarà disponibile anche in UHF dal sito di M.te Caccia da dove già ricevi i segnali analogici RAI in UHF).

L'amico antennista che ha fatto la misurazione in casa è dell'avviso di intervenire anche sulla rete di distribuzione del palazzo. Avrà senz'altro le sue ottime ragioni per proporre questo, ma sarebbe stato meglio fare un primo intervento "tampone" per migliorare il MUX RAI A ed eventualmente il MUX Rete A. Meno costoso, anche se non risolutivo. Tra l'altro, come tutti sapete, il MUX RAI A ora trasmette anche RAINews. Mentre prima la vedevo bene su RAI B, oggi mi tocca vederla a tratti (per via di quei 40 dB... :eusa_wall: ).
 
per dvb

Secondo me la scelta giusta e' sistemare i seguenti canali:
-mux 1 bari (h1)
-dfree murgetta (35)
-mediaset 2 (39)
-mediaset 1 (26)

in effetti sono quelli piu' importanti
Se non lo farete adesso, poi correrete a settembre

p.s. il ripristino della montante deve essere successivo
a quello del centralino e dell'antenna.
 
DVB_in_Bari ha scritto:
Io lo beccavo (ma non proprio perfetto) da Putignano con una Fracarro BLU 90, ma non da Bari. Fino a quattro giorni fa risultava sparito anche da Putignano!
Mi auguro davvero che tra un annetto (switch-off in Puglia) lo rendano visibile in modo più facile. Questo mux sul canale 69 si è rivelato più ostico di un DX.
Come accennavo, il mio condominio non intende toccare l'impianto per ora.
Salve! Comunque il mux RETEA sul ch.69 trasmette da Cassano Murge e non Putignano. E non è mai stata disponibile un'emissione da Modugno-Zona Industriale che è il sito principale per i canali tv privati su Bari città (giusto per precisione). Se non la conosci, guarda qui la lista dei canali ricevibili a Bari con relative postazioni di emissione:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA00&posto=Bari
Se poi, hai provato ad usare la FRACARRO BLU 920 (non penso 90), questa è un'antenna super-direttiva che richiede un puntamento molto preciso, al contrario di antenne meno direttive e dato che c'è una certa differenza in gradi di puntamento fra Putignano e Cassano, questo può fare una certa differenza; anche se a volte, come in questi ultimi tempi, il segnale risulta depotenziato e quindi è ancora più difficile da agganciare validamente.

DVB_in_Bari ha scritto:
L'amico antennista che ha fatto la misurazione in casa è dell'avviso di intervenire anche sulla rete di distribuzione del palazzo. Avrà senz'altro le sue ottime ragioni per proporre questo, ma sarebbe stato meglio fare un primo intervento "tampone" per migliorare il MUX RAI A ed eventualmente il MUX Rete A. Meno costoso, anche se non risolutivo. Tra l'altro, come tutti sapete, il MUX RAI A ora trasmette anche RAINews. Mentre prima la vedevo bene su RAI B, oggi mi tocca vederla a tratti (per via di quei 40 dB... :eusa_wall: ).
Per quanto riguarda la ricezione del mux RAI A su H1, io penso che si sarebbe potuto fare qualcosa da subito, a prescindere dalla distribuzione del segnale, che certo è importante. Anche se per questo mux, sembra esserci qualche problema di ricezione, negli ultimi tempi, a causa di un'interferenza (come si diceva nei post precedenti). Mentre il mux RETEA richiede un'antenna ad hoc, e, non avendola, è assolutamente inutile installarla apposta in questa fase transitoria.
Poi, con lo switch-off, le cose si semplificheranno perchè almeno non ci sarà più la coesistenza di segnali analogici/digitali e tutti i mux in UHF trasmetteranno in isofrequenza con la tecnica dell'SFN: e quindi diventerà più facile captare i vari segnali, dato che coi segnali DTT, la potenza con cui si riceve un segnale diventa relativamente secondaria e non ci sarà bisogno di ricevere i segnali DTT con grosse potenze. In questa fase di transizione, ci sono troppi inconvenienti, a causa di interferenze ed emissioni non ancora operanti in modo ottimale. Ciao!
 
Ultima modifica:
ch 69

o da bari o da putignano il mux espresso rete A
risulta difficile da agganciare
un bravo tecnico, potrebbe fare miracoli
a patto che il segnale in arrivo, sia buono da canalizzare
Comunque non penso sia un mux, importante da ricevere
saluti
nick
 
pepenicola ha scritto:
o da bari o da putignano il mux espresso rete A
risulta difficile da agganciare
un bravo tecnico, potrebbe fare miracoli
a patto che il segnale in arrivo, sia buono da canalizzare

Non per essere pedante, ma è pur sempre, Cassano delle Murge il sito del mux RETEA sul ch.69, da sempre. Nè Bari, nè Modugno, nè Putignano. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Non per essere pedante, ma è pur sempre Cassano delle Murge il sito del mux RETEA sul ch.69, da sempre. Nè Bari, nè Modugno, nè Putignano.

EliseO ha scritto:
[...] e dato che c'è una certa differenza in gradi di puntamento fra Putignano e Cassano...

Eliseo, non mi hai capito, ed io non sono stato chiaro: so da dove trasmette Rete A, ovvero Cassano Murge. La mia (vecchia) antenna Fracarro BLU90 (e non 920) si trovava a Putignano, da dove riuscivo (oggi non più) a ricevere il MUX Rete A. Mentre da Bari non ci sono mai riuscito (per limiti di condominio).

Pepenicola ha scritto:
o da bari o da putignano il mux espresso rete A risulta difficile da agganciare. Un bravo tecnico, potrebbe fare miracoli a patto che il segnale in arrivo sia buono da canalizzare. Comunque non penso sia un mux, importante da ricevere

Sì, Nick, è un MUX che chiede "miracoli", quindi o cambiano qualcosa o lì restano! Mi dispiace solo per i canali "Cielo" e "France 24".

Pepenicola ha scritto:
Secondo me la scelta giusta è sistemare i seguenti canali: mux 1 bari (h1), dfree murgetta (35), mediaset 2 (39), mediaset 1 (26). [...] Se non lo farete adesso, poi correrete a settembre.

Qualcuno consigliava di attendere lo switch-off (primo semestre 2011, a quanto so), ma è anche giusto ciò che tu dici: ci sarà un'enorme richiesta di tecnici antennisti. Non so come se la siano sbrogliata nelle regioni già passate al digitale.

Qualcuno sa anche cosa faranno le innumerevoli TV private minori? Antenna Sud ha annunciato le trasmissioni digitali, ma non la trovo da nessuna parte...

Paolo
 
Mi trovo a Bisceglie localita' Salsello .... non riesco a ricevere i MUX RAI per il digitale terrestre, qualcuno puo' darmi una dritta su quali canali e/o postazioni puntare per riceverli ? Devo mettere mano all'antenna e ne vorrei approfittare per ricevere i canali mancanti.
Attualmente ricevo molto saltuariamente i canali RAI 1-2-3-4 puntando l'antenna verso Foggia con una log periodica.

Ringrazio in anticipo per le eventuali info.

Stefano
 
DVB_in_Bari ha scritto:
Eliseo, non mi hai capito, ed io non sono stato chiaro: so da dove trasmette Rete A, ovvero Cassano Murge. La mia (vecchia) antenna Fracarro BLU90 (e non 920) si trovava a Putignano, da dove riuscivo (oggi non più) a ricevere il MUX Rete A. Mentre da Bari non ci sono mai riuscito (per limiti di condominio).
Sì, Nick, è un MUX che chiede "miracoli", quindi o cambiano qualcosa o lì restano! Mi dispiace solo per i canali "Cielo" e "France 24".
Salve! C'è stato un fraintendimento perchè "ricevo da Putignano" può essere inteso in doppio senso. Poi, avevi detto di risiedere in Bari città e mi sono confuso. Io avevo pensato che (per mancanza di intervento sull'antenna condominiale) avevi tentato di agganciare il mux ReteA da Cassano, con una tua antenna autonoma e avevo pensato alla Fracarro BLU920, poichè la BLU90 è, oramai, fuori produzione e non più in catalogo da molti anni.

DVB_in_Bari ha scritto:
Qualcuno consigliava di attendere lo switch-off (primo semestre 2011, a quanto so), ma è anche giusto ciò che tu dici: ci sarà un'enorme richiesta di tecnici antennisti. Non so come se la siano sbrogliata nelle regioni già passate al digitale.
Sì, 1° semestre 2011, molto più probabile 2° trimestre 2011.
Non so come se le siano cavata nelle zone già all-digital, ma comunque, in genere, non è successo niente di catastrofico, eccetto alcune zone particolari, ma secondarie.

DVB_in_Bari ha scritto:
Qualcuno sa anche cosa faranno le innumerevoli TV private minori? Antenna Sud ha annunciato le trasmissioni digitali, ma non la trovo da nessuna parte...
Le emittenti private, se vogliono continuare ad esistere, convertiranno i loro impianti analogici in DTT sulle frequenze loro assegnate. Grosso modo, almeno le più importanti, manterranno l'attuale copertura analogica. Al momento, molte emittenti regionali/locali hanno scarsa copertura in DTT per mancanza di frequenze e di mezzi a disposizione, ma con lo switch-off, convertiranno gli impianti attualmente utilizzati per trasmettere in analogico.
Ad es., AntennaSud, per carenza di frequenze a sua disposizione, al momento, sta trasmettendo in DTT solo dall'impianto di Cassano Murge sul ch.53, ma il segnale non è potente ed è irricevibile in Bari città per la presenza di T.Sveva in analogico. Non so se convertirà altre frequenze prima dello switch-off, ma il punto è che ne ha poche a disposizione e comprarle, non conviene, allo stato attuale delle cose. Ciao!
 
tsr ha scritto:
Mi trovo a Bisceglie localita' Salsello .... non riesco a ricevere i MUX RAI per il digitale terrestre, qualcuno puo' darmi una dritta su quali canali e/o postazioni puntare per riceverli ? Devo mettere mano all'antenna e ne vorrei approfittare per ricevere i canali mancanti.
Attualmente ricevo molto saltuariamente i canali RAI 1-2-3-4 puntando l'antenna verso Foggia con una log periodica.

Ringrazio in anticipo per le eventuali info.

Stefano

Salve e benvenuto/a! Vedendo la lista delle emittenti tv ricevibili in Bisceglie:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=BT20&posto=Bisceglie
direi che per il mux RAI A, in effetti, l'unica frequenza usabile è il ch. 51 da M.te Celano-Foggia, però, data la distanza, un'antenna come la logaritmica offre scarsissime prestazioni in termini di guadagno/direttività per agganciare bene questo mux. Qui ci vorrebbe un'antenna ben migliore; tuttavia, dato che dall'anno prossimo, con lo switch-off del 1° semestre 2011, il mux 1 della Rai (così come tutti gli altri mux Rai) sarà trasmesso da M.te Caccia, da dove già ricevi i segnali analogici di RAI 1-2-3, forse si può evitare di installare una nuova antenna in questa direzione, antenna che, poi, sarà meglio eliminare.
Il mux RAI B, invece, dovresti già riceverlo, sempre da M.te Caccia sul ch.64, anche se sembra presentare qualche problema di depotenziamento negli ultimi tempi. Dipende, poi, anche dalle caratteristiche e condizioni del tuo impianto.
Ad ogni modo, se proprio vuoi ottimizzare la ricezione, in UHF, opterei per l'impiego di antenne di migliori prestazioni, tipo la Fracarro BLU420 o Televes DAT45 o Offel47, e questo sia verso M.te Caccia/Corato che (eventualmente, se proprio lo si ritiene utile) verso M.te Celano.
Anche se verso M.te Celano, al massimo, punta solo un'antenna di banda V, cioè che riceve i soli canali dal ch. 38 al 69, tipo la Fracarro BLU425. (e ciò, in quanto, bisogna tener conto dell'interazione delle 2 antenne UHF verso dirette rispettivamente verso M.te Caccia/Corato e verso M.te Celano).
Però, se da M.te Celano devi ricevere solo questo mux, è preferibile, inserire tra l'antenna diretta verso M.te Celano (tipo la Fracarro BLU425 specifica per banda V, oppure, in alternativa, anche un'antenna per tutta la banda UHF) e l'ingresso dell'amplificatore/centralino, un filtro passa-canale (tarato sul ch. 51) che ti fa passare da questa antenna solo il ch.51. E poi, colleghi il cavo all'ingresso dell'amplificatore/centralino: un ingresso per banda UHF o per banda V.
Poi, bisogna valutare il tipo di amplificatore da usare, con gli opportuni ingressi, secondo il n° e tipo di antenna da impiegare e del guadagno e livello di uscita di cui c'è bisogno.
Eventualmente, forniscici maggiori info sul tuo impianto: tipo di antenne installate, amplificatore in uso, n° di prese servite. Puoi anche postare foto delle antenne e componenti in uso.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, anche io dal Nord Barese. Abito in una casa alta e in estrema periferia, quindi ho pochi problemi per posizionare e direzionare le antenne.
Ricevo il mux A Rai sul ch 51 da M. Celano (Gargano), il mux B è sul 64 da M. Caccia, ma il segnale è basso e pieno di errori.
Un'altra antenna verso Corato riceve il mux MDS sul ch 65 e TIMB sul 41, più altri mux tipo Premium e Dahlia. Da Corato però il 65 è disturbato, forse per un altro 65 analogico e per il 66 (Italia 1 in analogico) che è molto intenso ed entra comunque dall'altra antenna benchè direzionata verso il Gargano. Il segnale del 41 invece è di ottima qualità.
Inoltre, per curiosità, ho posizionato un'altra antenna verso la Croazia, e ricevo i mux A e B della tv croata da Biokovo Sveti Jure sui ch 33 e 53 (regione digitale croata D8)
http://213.147.101.105/DVBT_MUXA_MUXB_Popis_odasiljackih_lokacija.html
www.oiv.hr
 
mirkan ha scritto:
Ciao a tutti, anche io dal Nord Barese. Abito in una casa alta e in estrema periferia, quindi ho pochi problemi per posizionare e direzionare le antenne.
Ricevo il mux A Rai sul ch 51 da M. Celano (Gargano), il mux B è sul 64 da M. Caccia, ma il segnale è basso e pieno di errori.
Salve e benvenuto! Il mux RAI B sul ch. 64 deve essere stato o si è depotenziato da un po' di tempo, perchè prima doveva certamente essere migliore.
mirkan ha scritto:
Un'altra antenna verso Corato riceve il mux MDS sul ch 65 e TIMB sul 41, più altri mux tipo Premium e Dahlia. Da Corato però il 65 è disturbato, forse per un altro 65 analogico e per il 66 (Italia 1 in analogico) che è molto intenso ed entra comunque dall'altra antenna benchè direzionata verso il Gargano.
Il mux Mediaset2 sul ch. 65 può essere interferito da La7 analogica da M.te Celano, piuttosto che dalle spurie del ch.66 di Italia1; anche se potrebbe pure essere, qualora il segnale del Mediaset2 non sia potentissimo; ma in questo caso le spurie entrano per lo più con la stessa antenna puntata verso Corato dato che entrambe le emissioni Mediaset sui ch. 65 e 66 provengono da Murgetta. Ciao
 
antenna su monte celano e monte caccia

questa soluzione e' teoricamente buona...
praticamente la si fa con un misuratore di campo
Solo un tecnico la puo' effetuare ad hoc, con opportuni
accorgimenti e soluzioni tecniche.
Saluti nick
 
EliseO ha scritto:
Salve e benvenuto! Il mux RAI B sul ch. 64 deve essere stato o si è depotenziato da un po' di tempo, perchè prima doveva certamente essere migliore.

Il mux Mediaset2 sul ch. 65 può essere interferito da La7 analogica da M.te Celano, piuttosto che dalle spurie del ch.66 di Italia1; anche se potrebbe pure essere, qualora il segnale del Mediaset2 non sia potentissimo; ma in questo caso le spurie entrano per lo più con la stessa antenna puntata verso Corato dato che entrambe le emissioni Mediaset sui ch. 65 e 66 provengono da Murgetta. Ciao

Ciao e grazie dell'accoglienza.
In effetti credo tu abbia ragione perchè ho temporaneamente staccato l'antenna verso M. Celano, e così quella verso Murgetta riceve il mux MDS 2 sul ch 65 senza interferenze di spurie del 66 analogico trasmesso anch'esso da Murgetta.
Quindi concordo con te e rimane da pensare solo all'interferenza di La7 analogica sul 65 da M. Celano.
Vedrò di trovare un soppressore del 65, magari usato. Non me la sento di fare investimenti "importanti" con la prospettiva del cambio di frequenze il prossimo anno.
 
tsr ha scritto:
Mi trovo a Bisceglie localita' Salsello .... non riesco a ricevere i MUX RAI per il digitale terrestre, qualcuno puo' darmi una dritta su quali canali e/o postazioni puntare per riceverli ? Devo mettere mano all'antenna e ne vorrei approfittare per ricevere i canali mancanti.
Attualmente ricevo molto saltuariamente i canali RAI 1-2-3-4 puntando l'antenna verso Foggia con una log periodica.

Ringrazio in anticipo per le eventuali info.

Stefano

In aggiunta agli eccellenti consigli di Eliseo posso consigliarti di direzionare meglio l'antenna verso M. Celano, puntando non verso Foggia, ma se da casa tua riesci a vedere il porto di Trani e riesci a puntare verso l'estremità del porto, quella è la direzione giusta. Come da GoogleEarth nelle immagini seguenti. Ciao



 
mirkan ha scritto:
Ciao e grazie dell'accoglienza.
...
Vedrò di trovare un soppressore del 65, magari usato. Non me la sento di fare investimenti "importanti" con la prospettiva del cambio di frequenze il prossimo anno.

Ciao! Penso anch'io che sia meglio evitare di spendere troppo per qualcosa di temporaneo.
 
offerta mediaset premium

domani scadono le offerte dei pacchetti
mediaset premium
ho saputo da una mia amica che dall'anno prossimo aumenteranno tutti un'po.
la qualita' dei canali cinema e' proprio eccellente..
non credevo nemmeno io, dell'elevato rapporto
qualita' prezzo...
poi con il sistema del recorder ,si arriva ad elevati livelli
per tutti coloro, che hanno poco tempo di vedere la tv.
meditate gente...
saluti
nik
 
Indietro
Alto Basso