Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

pepenicola ha scritto:
Fai le tue prove, non penso che il materiale in tuo posseso vada bene. Saluti nick
A questo punto lo penso anche io....ma spero almeno di ottenere un segnale decente giusto per tamponare in attesa dello switch-off...
 
simino ha scritto:
A saperlo prima non lo avrei preso....vabbè...non è che ci abbia speso granchè...nel migliore dei casi lo "adatterò all'uso esterno", nel peggiore, non lo utilizzerò....
Beh, non è che puoi adattarlo tanto perchè ha un solo ingresso e devi comunque, invece, miscelare 2 antenne. Inoltre, deve comunque essere alimentato direttamente ad una presa di corrente. Cioè, non può essere usato all'esterno come un vero e proprio componente da palo.

simino ha scritto:
Quello che dici tu è giusto, ma, come ti ho detto, la mia è una soluzione tampone...attenderò lo switch-off per risistemare l'impianto ex-novo
Guarda....se ti dico che il piano semi-interrato è "alimentato" tramite un cavo antenna che arriva da una presa del piano rialzato, capisci che l'impianto sta alle pezze...infatti abbiamo buttato giù dal terrazzo un cavo che va dall'antenna direttamente dietro alla tv che sta in cucina e che utilizziamo più spesso... Io, purtroppo, sono costretto ad utilizzare l'altra linea (quella "originaria") per portare il segnale al mio LCD 37"
Comunque, prima o poi, devi ri-sistemare il tutto.
simino ha scritto:
Per quello pensavo di utilizzare 2 uscite per l'amplificatore, una per il cavo esterno e una per quello interno....
Sì, ma così ci sono troppe prese da servire, e un sistema troppo dispersivo ed inefficiente. Non so a quali risultati andrai incontro, ma penso che non saranno eccellenti

simino ha scritto:
(ma è vero che più sono grandi le tv e più sono sensibili ai disturbi del segnale?)
No, dipende dalla qualità e sensibilità dei sintonizzatori. Però, pollicciaggi più alti, fanno emergere, con più chiarezza e in modo molto più marcato causa schermi più ampi, difetti presenti nei segnali analogici ed artefatti dovuti ai processi di compressione dei segnali per i segnali dei mux DTT. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Beh, non è che puoi adattarlo tanto perchè ha un solo ingresso e devi comunque, invece, miscelare 2 antenne. Inoltre, deve comunque essere alimentato direttamente ad una presa di corrente. Cioè, non può essere usato all'esterno come un vero e proprio componente da palo.
Abbiamo collegato l'alimentatore ad un filo che arriva dall'impianto della luce delle scale...
EliseO ha scritto:
Comunque, prima o poi, devi ri-sistemare il tutto.
Sono d'accordo, anche se preferisco farlo quando si stabilizzerà il tutto cioè dopo lo switch-off come già detto.
EliseO ha scritto:
Sì, ma così ci sono troppe prese da servire, e un sistema troppo dispersivo ed inefficiente. Non so a quali risultati andrai incontro, ma penso che non saranno eccellenti
Appena sistemato il tutto...diciamo che gli unici problemi in analogico li ho avuti con Telebari (sul DTT tutto ok) e con Antenna Sud (sul DTT non lo becco, ma c'è?)
EliseO ha scritto:
No, dipende dalla qualità e sensibilità dei sintonizzatori. Però, pollicciaggi più alti, fanno emergere, con più chiarezza e in modo molto più marcato causa schermi più ampi, difetti presenti nei segnali analogici ed artefatti dovuti ai processi di compressione dei segnali per i segnali dei mux DTT. Ciao!
Quindi in teoria il problema non dovrebbe porsi sui segnali analogici...
Ciao e ancora grazie!!!!
 
simino ha scritto:
Abbiamo collegato l'alimentatore ad un filo che arriva dall'impianto della luce delle scale...

Sono d'accordo, anche se preferisco farlo quando si stabilizzerà il tutto cioè dopo lo switch-off come già detto.
Mah, è meglio comunque ripensare e riprogettare il tutto.

simino ha scritto:
Appena sistemato il tutto...diciamo che gli unici problemi in analogico li ho avuti con Telebari (sul DTT tutto ok) e con Antenna Sud (sul DTT non lo becco, ma c'è?)
No, Antenna Sud in DTT su Bari città non è ricevibile.

simino ha scritto:
Quindi in teoria il problema non dovrebbe porsi sui segnali analogici...
Imperfezioni ci sono, se i canali analogici non si ricevono perfetti. Ciao!
 
Ultima modifica:
X simino

Ma che sei pazzo, se ti dovesse andare in corto ti potrebbe mandare la 220 sulla massa della tv. Vuoi fare la tv arrosto .saluti nick.
 
EliseO ha scritto:
Mah, è meglio comunque ripensare e riprogettare il tutto.

No, Antenna Sud in DTT su Bari città non è ricevibile.

Imperfezioni ci sono, se i canali analogici non si ricevono perfetti. Ciao!
Ok....ti ringrazio ancora una volta per la tua gentilezza.
Ciao!!!
 
Come vuoi

Non penso sia un amplificatore a norme cei.disdegno e sconsiglio tale roba. Saluti nick
 
Da qualche giorno ci sono dei problemi per 7 Gold sul ch39. In alcuni momenti della giornata si vede bene in altri no o meglio il segnale fa una sorta di stacca/attacca.
 
M. Daniele ha scritto:
Da qualche giorno ci sono dei problemi per 7 Gold sul ch39. In alcuni momenti della giornata si vede bene in altri no o meglio il segnale fa una sorta di stacca/attacca.
stesso problema anche da me:mad:
 
M. Daniele ha scritto:
Da qualche giorno ci sono dei problemi per 7 Gold sul ch39. In alcuni momenti della giornata si vede bene in altri no o meglio il segnale fa una sorta di stacca/attacca.
spl_decibel ha scritto:
stesso problema anche da me
Non ci avevo fatto caso; saranno stati temporanei black-out. Al momento, il segnale è ok!
Ma se i problemi dovessero ripresentarsi, va segnalato a BTS, che se ne occupa.

Per il resto, niente di nuovo. TG NORBA 24 sul ch. E6 trasmette sempre a potenza non molto elevata, rispetto alla potenza pre-esistente.
Nel mux TN7 sul ch. 52, i 2 canali radio continuano ad essere classificati come canali TV ed inseriti fra questi e non nella lista dei canali radio. Ciao
 
Oggi ho visto che a Bitonto in piazza Marconi il mux a della Rai è ricevibile, è possibile che questi creano problemi solo a Palo?
 
Discordanza su Mux

Mi sono registrato perchè trovo molto interessante questo forum per la materia, molto attuale, trattata con competenza.

Allora la mia zona di ricezione della DTT è Triggiano (Bari), inizio strada San Giorgio, coordinate N 41.069309, EO 16.934089

La ricezione è buona in genere, impianto di antenna centralizzato su stabile di recente costruzione; canali RAI, Mediaset Premium e Mediaset, La7 etc. ricevuti con buona qualità.

Unica discordanza che rilevo è relativa al MUX Mediaset 2, che gestisce i canali RETE 4, CANALE 5, ITALIA 1, Boing etc. etc come indicato su questo forum al

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761

Questo MUX Mediaset 2 dovrebbe usare il Ch.36 per la trasmissione, come riportato sul link che ho indicato.

Invece accedendo alle informazioni sul canale DTT ( canale 5, rete 4 etc.)riportate dal televisore, la rete Mediaset 2 è indicata sul canale 39, frequenza 618 MHz.

Ancora, durante il giorno la ricezione di ch.5, 4 etc è buona, immagine ferma con potenza segnale intorno all' 80% e bit livello errore 0.

Alla sera invece, dalle 20 in poi sui precedenti canali di rete mediaset2 durante la visione si manifestano sporadici disturbi tipici del digitale, a scheggia, a scatto; esaminando il segnale si ha sempre potenza buona ma bit livello errore su 4 -8.

Dov'è posizionato il Mux della rete mediaset 2 nella mia zona?
E questo mux trasmette sul canale 36 o canale 39?
Gli sporadici disturbi di tipo digitale, a scatto, a scheggia, che si manifestano alla sera secondo voi sono dovuti a qualche interferenza?

Grazie per l'attenzione.
 
oreste_ ha scritto:
Mi sono registrato perchè trovo molto interessante questo forum per la materia, molto attuale, trattata con competenza.

Allora la mia zona di ricezione della DTT è Triggiano (Bari), inizio strada San Giorgio, coordinate N 41.069309, EO 16.934089

La ricezione è buona in genere, impianto di antenna centralizzato su stabile di recente costruzione; canali RAI, Mediaset Premium e Mediaset, La7 etc. ricevuti con buona qualità.

Unica discordanza che rilevo è relativa al MUX Mediaset 2, che gestisce i canali RETE 4, CANALE 5, ITALIA 1, Boing etc. etc come indicato su questo forum al

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761

Questo MUX Mediaset 2 dovrebbe usare il Ch.36 per la trasmissione, come riportato sul link che ho indicato.

Invece accedendo alle informazioni sul canale DTT ( canale 5, rete 4 etc.)riportate dal televisore, la rete Mediaset 2 è indicata sul canale 39, frequenza 618 MHz.

Ancora, durante il giorno la ricezione di ch.5, 4 etc è buona, immagine ferma con potenza segnale intorno all' 80% e bit livello errore 0.

Alla sera invece, dalle 20 in poi sui precedenti canali di rete mediaset2 durante la visione si manifestano sporadici disturbi tipici del digitale, a scheggia, a scatto; esaminando il segnale si ha sempre potenza buona ma bit livello errore su 4 -8.

Dov'è posizionato il Mux della rete mediaset 2 nella mia zona?
E questo mux trasmette sul canale 36 o canale 39?
Gli sporadici disturbi di tipo digitale, a scatto, a scheggia, che si manifestano alla sera secondo voi sono dovuti a qualche interferenza?

Grazie per l'attenzione.
Ciao Oreste e benvenuto al forum. Le frequenze che vedi nella seconda parte del thread che hai indicato si riferiscono esclusivamente alle zone di switch off.
La Puglia è ancora in una situazione "ibrida" quindi si ricevono solo alcuni mux, i cosiddetti "mux nazionali" che sono indicati nella prima parte dello stesso thread, e sono su frequenze provvisorie.
Quindi il mux MDS 2 nella tua zona lo trovi proprio sul ch 39 che, come dice http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA22&posto=Triggiano si riceve dall'impianto della Zona Industriale di Modugno. Il prossimo anno, con lo switch off, lo riceverai sul ch 36. Ma attualmente non si sa se il sito trasmittente sarà lo stesso.
Per le interferenze che riscontri la sera non ti so rispondere, passo la parola a qualche forumer più esperto.
Ciao

pepenicola ha scritto:
Ch e11 verticale o 51 oriz.bisognerebbe verificare la frequenza.
Dubito che a Bitonto arrivi il 51; già a Terlizzi siamo in situazione limite.
Ciao
 
oreste_ ha scritto:
Certo la zona industriale di Modugno è un pò distante dalla mia zona di ricezione.
Salve! Diciamo che si tratta di una situazione comune a molti. Il segnale del mux Mediaset2 sul ch. 39 è meno forte in provincia rispetto a quanto accade per Bari città (e al contrario di altri mux) e risente soprattutto verso nord dell'interferenza dels egnale analogico di T.Dehon da Corato. Non sei il 1° che lamenta questa problematica e penso che ci sia poco da fare fino allo switch-off del prossimo anno (sperando che ci sia davvero nel 1° semestre e non venga rimandato al 2° semestre - ciò che, a me, sembra molto probabile). Ciao e Benvenuto sul forum!
 
EliseO, grazie per il benvenuto, anche se tendo a seguire sempre forum su Internet, forum di natura tecnica e professionali, ho scopero un pò in ritardo questo digital-forum.it, anche se seguivo per informazioni il sito dgtvi.

Visto che ormai è alle porte lo switch-off sulla dvb, occorre documentarsi il più possibile, e stò un pò ritornando al passato, ad alcuni anni fa, quando con la tv analogica, preferivo prepararmi da me e anche montarmi l'antenna. Quante letture dedicate alla Fracarro!

Comunque come dici tu, considerando la posizione del MUX MDS2/ch.39, con pazienza occorre aspettare lo switch sul ch.36, sperando che sia in una posizione migliore, anche se ovviamente quelli che gestiscono il posizionamento dei vari MUX dovrebbero preoccuparsi di variare il meno possibile la posizione dei trasmettitori, visto che il tutto in genere si riceve con le antenne della tv analogica, per non costringere a montare/cambiare antenne sugli stabili.

Inoltre quando alla sera occorre vedere ch.4/5 digitale sul canale 39 e sono particolarmente fastidiosi i disturbi, con i moderni tv è abbastanza agevole switchare rapidamente ciascun canale da digitale ad analogica, anche se ovviamente la qualità dell'immagine in analogico non è quella della tv digitale.

Ancora cordiali saluti.
 
ciao oreste

be i problemi che affligono il 39 sono ormai noti, da tanto tempo
c'e' teledehon da corato che interferisce, con il mux di bari z.i.
tale interferenza fa aumentare come dicevi anke tu, gli errori
dei bit di ricezione. Anke il servizio tecnico di mediaset ne e' a conoscenza
saluti
nick
p.s. peccato perche' sono canali molto seguiti dagli utenti.

a proposito del ch51 rai di monte celano , anke se basso, arriva bene in zona sud-est...
strano che a terlizzi non va...sara' una questione di antenna...
 
Indietro
Alto Basso