PiGiuGio ha scritto:
ieri sera, facendo delle prove, ho fatto un'altra scoperta strana.
Se collego la TV direttamente al cavo che proviene dall'antenna, senza farlo passare da un partitore a 4 vie, compare apparentemente con buona intensità e qualità il MUX di Antenna Sud con il suo carico di 23 canali.
Passando dal partitore questo MUX lo perdo.
Onestamente non è un mux che mi interessa, ma sta cosa mi sembra molto strana, anche perché non ho notato grossi miglioramenti agli altri canali, le percentuali sono rimaste pressoché le stesse, con lieve oscillazioni in negativo per i Rai e in positivo per i MDS.
Qualcuno sa darmi qualche spiegazione o dirmi se esistono dei partitori a 4 vie che perdono il meno possibile, al momento ho uno della sud elettronica.
Purtroppo della sud elettronica non ho mai trovato datasheets.
Premessa: i puristi ritengono (giustamente) che i partitori non vanno usati per alimentare direttamente delle prese TV, ma vanno usati per separare le calate sulle quali poi si devono usare i derivatori per estrarre il segnale TV verso le prese.
In alcune situazioni, siccome i partitori hanno delle attenuazioni minori di un derivatore, vengono usati comunque in modo non corretto proprio per perdere il meno possibile. Purtroppo però meno segnale perdi sulla presa, meno separazione tra le uscite rischi di avere, il che significa che ci possono essere problemi derivanti dalle altre prese collegate allo stesso partitore che si disturbano a vicenda.
Quindi in ultima analisi se proprio devi usare un partitore, è meglio scegliere almeno quello con la più alta separazione tra le uscite, in modo da limitare i problemi reciproci.
In quest'ottica alcuni esempi di prodotti Fracarro:
-
Partitore PP4 (220804) 9.5dB di attenuazione derivata, 25 dB separazione
- Partitore PP14 (220390) 7dB di attenuazione derivata, 10 dB separazione (meglio di no)
- Derivatore CD4-12 (220852) 12dB di attenuazione derivata, 27 dB separazione
- Derivatore CD144 (220654) 15dB di attenuazione derivata, 18/40 dB separazione
Con i partitori andrebbero usate delle prese Derivate/Passanti chiuse con resistenza 75 Ohm sulla passante, che attenuano da 5dB a salire, dipende dal modello, quindi all'attenuazione del partitore andrebbe sommata quella della presa.
Con i derivatori vanno usate prese Terminali (0-1 dB di attenuazione). La presa passante del derivatore va chiusa con resistenza 75 Ohm.
Se hai un buon segnale iniziale (superiore a 60dB) sarebbe meglio usare il
CD4-12 che, se hai già delle prese terminali, sarebbe la soluzione più corretta (45-50 dB alla presa sono il minimo sotto cui è meglio non scendere).
