Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Io sto iniziando a perdere veramente la pazienza perchè tutti questi canali incasinano l' elenco nel decoder. Ma secondo voi è giusto che Telenorba abbia tutti questi canali (la maggior parte a triplo) e se tutti volessero fare come lei cosa succederebbe?

Telenorba 7 Mux1
Telenorba 7 Mux1
Telenorba 7 Mux2
Telenorba 7 Mux2
Telenorba 7 Mux3
Telenorba 7 Mux3

Telenorba 8 Mux1
Telenorba 8 Mux1
Telenorba 8 Mux2
Telenorba 8 Mux2
Telenorba 8 Mux3
Telenorba 8 Mux3

Telenorba 7+1
Telenorba 7+1
Telenorba 7+1

Telenorba 8+1
Telenorba 8+1

TgNorba 24 Mux1
TgNorba 24 Mux1
TgNorba 24 Mux2
TgNorba 24 Mux2
TgNorba 24 Mux3
TgNorba 24 Mux3

Telenorba Assist
Telenorba Drink Food
Telenorba Fiction
Telenorba Folk
Telenorba Glamour
Telenorba Rosa
Telenorba Salute
Telenorba Verde
Telenorba Folk
:mad:
 
se...

Se riuscissero a fare solo un paio di canali buoni,sarebbero stati geniali! Troppi canali ( doppioni ) inutili, che ho cancellato sin da subito !!!
 
Legalize The Premier ha scritto:
Ci sono ancora i duplicati di Antenna Sud, RadioItaliaTv, Canale 21 e Studio 100, quest'ultimo “provvisorio” ormai da sei mesi.

Diciamo che questi sono il male minore in confronto a Telenorba. :doubt:

@kItE80: Hai dimenticato i 3 slot di Radionorba Tv...senza contare gli altri canali fuffa tipo Telepuglia Agricoltura, Telepuglia Sport etc.

D'altronde non sanno come riempire i loro 6 mux...e li riempiono con doppioni e triploni. Si sperava che questa situazione dopo lo switch-off fosse migliorata e invece è addirittura peggiorata. Senza dimenticare lo scempio che successe il 25 maggio (il giorno dopo dello switch-off) quando Telenorba 7 e Telenorba 8 occuparono le LCN 7 e 8 di La7 e MTV...
 
Ultima modifica:
M. Daniele ha scritto:
La cosa ridicola non è la richiesta di Telenorba per 6 frequenze ma il Ministero che glie le ha concesse normalmente lasciando fuori Tivuitalia e Telecapri che sicuramente meritavano una frequenza in UHF. Per questo dico che a Telenorba dovevano dare 4 frequenze (23-27-33-59) e il 34 e 43 li dovevano assegnare a Tivuitalia e Telecapri...ma ormai a Telenorba quelle frequenze non glie le togli nemmeno se piangi in cinese. Credo che Telenorba è l'unica emittente in Italia ad avere così tante frequenze in una regione.
Sì, ma il Ministero ha fatto le assegnazioni in base ad un bando che aveva certe regole e TeleNorba ha saputo giocarsela bene, anzitutto valorizzando le molte acquisizione di frequenze fatte negli anni precedenti lo switch-off: acquisizioni che hanno comportato notevoli costi, ma che le hanno permesso di ottenere 3 mux in più rispetto alle reti analogiche originarie; poi, ha saputo fare anche delle intese giuste per entrare in graduatoria in posizioni utili. Comunque, le acquisizioni di frequenze, anche a livello nazionale hanno permesso di ottenere più mux rispetto alle storiche reti analogiche, come ha fatto Mediaset che 6 mux effettivi in DVB-T li controlla o comunque sostanzialmente già li gestisce (i mux Mediaset 1-2-4-5 + mux D-Free + mux LA3, non contando ovviamente il mux in DVB-H sul ch.38) - quindi, tanto meglio di quello che già Mediaset fa, non è che ci si sarebbe potuto ragionevolmente aspettare:
mikekillthedog ha scritto:
Se mediaset avesse a disposizione questi mux avrebbe fatto un offerta pay di quelle proprio eccellenti :D
Poi, il gruppo Capri, vedendo come gestisce il suo mux nazionale, con scarsa copertura e frequenti problemi (e pretenderebbero anche un 2° mux nazionale e una posizione LCN fra 8 e 9 per un canale come ReteCapri :5eek:), non è poi così tanto meglio. TIVUITALIA alla fine ce l'ha fatta lo stesso, ma deve ottimizzare (e magari sincronizzare) i suoi segnali e magari attivare qualche altra postazione per zone non (ben) servite!

:hello:
 
Ultima modifica:
Legalize The Premier ha scritto:
Tanto è un mux inutile… tutti e quattro i canali trasmettono le stesse cose in loop. Il 27 è l'unico mux di Telenorba aggianciabile anche con un fil di ferro (almeno dalle mie parti, ma credo sia la stessa cosa anche per il poco utile 23).
Penso che sei mux per il gruppo Norba siano troppi.
Che sia un mux inutile è ovvio...per ora almeno lo è. Se i canali in futuro verranno ottimizzati e organizzati meglio (evitando soprattutto ripetizioni degli stessi video...) almeno potremo dire che propongono qualcosa di diverso dagli altri mux pieni di doppioni. Lo pensiamo tutti che siano ridondanti 6 frequenze per loro...ed effettivamente il ch27 è da me il canale che arriva stabilmente e costantemente al 100% sia di segnale che qualità...
 
Antenna sud (cassano)

Mi hanno confermato Che antenna sud e'
attiva a bassa potenza anke da cassano.

EliseO ha scritto:
No, comunque, Santeramo è sicuramente attiva, mentre è pressoché certo che Cassano è stata spenta, Modugno potenziata ed è stato attivato il segnale da Putignano per dare copertura a zone non ben raggiunte dalla postazione di Modugno



Ci saranno dei lavori in corso: bisogna vedere il risultato finale.

:hello:
 
pepenicola ha scritto:
Mi hanno confermato Che antenna sud e'
attiva a bassa potenza anke da cassano.
ottimo farò subito una prova di ricezione settimana prox. Vediamo se arriva da me.
 
GIAGUARO ha scritto:
Che sia un mux inutile è ovvio...per ora almeno lo è. Se i canali in futuro verranno ottimizzati e organizzati meglio (evitando soprattutto ripetizioni degli stessi video...) almeno potremo dire che propongono qualcosa di diverso dagli altri mux pieni di doppioni. Lo pensiamo tutti che siano ridondanti 6 frequenze per loro...ed effettivamente il ch27 è da me il canale che arriva stabilmente e costantemente al 100% sia di segnale che qualità...

Comunque, a completamento del mio intervento precedente, va detto che, al di là della legittimità, 6 mux così utilizzati, sono uno spreco: i contenuti validi ed originali, saranno un 25% di tutta la capacità trasmissiva a disposizione.
Il mux 1 del gruppo è più stabile e più facilmente agganciabile e con migliore qualità, grazie alla modulazione 16QAM

:hello:
 
Ho un quesito: ma gli emittenti televisivi possono sapere quante persone stanno vedendo i propri canali? Con lo "Share", loro sanno precisamente quanti utenti sono sintonizzati su quel singolo canale o sul mux?
 
mikekillthedog ha scritto:
Ho un quesito: ma gli emittenti televisivi possono sapere quante persone stanno vedendo i propri canali? Con lo "Share", loro sanno precisamente quanti utenti sono sintonizzati su quel singolo canale o sul mux?
che io sappia si può fare solo se si possiede un decoder interattivo.
 
mitacommander ha scritto:
47 e 48 a piena potenza e qualità......solo qualche balletto di qualità sul 60 da 100 a 80 una/due volte al minuto.......LTE??????????
OK grazie allora ho capito il problema qual'è. Sul sessanta a me è stabile e a pieno regime senza balletti.:biggrin:
 
mikekillthedog ha scritto:
Ho un quesito: ma gli emittenti televisivi possono sapere quante persone stanno vedendo i propri canali? Con lo "Share", loro sanno precisamente quanti utenti sono sintonizzati su quel singolo canale o sul mux?

paul80 ha scritto:
che io sappia si può fare solo se si possiede un decoder interattivo.

E' un argomento proprio OT, ma il decoder interattivo non c'entra niente e la rilevazione dei dati d'ascolto è fatta dall'Auditel, ma solo per i marchi/le emittenti che hanno chiesto il servizio e lo pagano alla stessa Auditel (rilevazione fatta con appositi apparecchi presso una campione rappresentativo di famiglie italiane); ovviamente per le emittenti regionali/locali di basso livello, non ci sono dati ufficialmente rilevati, né per i tanti canali tematici farlocchi; comunque i dati del Gruppo Norba, per i loro canali principali sono rilevati e spesso anche decantati dallo stesso gruppo

:hello:
 
EliseO ha scritto:
E' un argomento proprio OT, ma il decoder interattivo non c'entra niente e la rilevazione dei dati d'ascolto è fatta dall'Auditel, ma solo per i marchi/le emittenti che hanno chiesto il servizio e lo pagano alla stessa Auditel (rilevazione fatta con appositi apparecchi presso una campione rappresentativo di famiglie italiane); ovviamente per le emittenti regionali/locali di basso livello, non ci sono dati ufficialmente rilevati, né per i tanti canali tematici farlocchi; comunque i dati del Gruppo Norba, per i loro canali principali sono rilevati e spesso anche decantati dallo stesso gruppo

:hello:
chiedo scusa mi sembrava di averlo letto da qualche parte. :icon_redface:
 
M. Daniele ha scritto:
La cosa ridicola non è la richiesta di Telenorba per 6 frequenze ma il Ministero che glie le ha concesse normalmente lasciando fuori Tivuitalia e Telecapri che sicuramente meritavano una frequenza in UHF. Per questo dico che a Telenorba dovevano dare 4 frequenze (23-27-33-59) e il 34 e 43 li dovevano assegnare a Tivuitalia e Telecapri...ma ormai a Telenorba quelle frequenze non glie le togli nemmeno se piangi in cinese. Credo che Telenorba è l'unica emittente in Italia ad avere così tante frequenze in una regione.
Potere di Montrone:D
 
Indietro
Alto Basso